Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Si avvicinano le prove scritte del Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi: l’ente ha infatti comunicato che non si svolgerà la prova preselettiva e si passerà alla prova scritta, effettuata da remoto il 25, 26 e 27 Settembre 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per ricevere aggiornamenti sui Concorsi Comune di Genova ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Comune Genova Amministrativi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Genova o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Comune Genova Istruttori Amministrativi 2023 – Come funziona
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti sono 50.
Sì, i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Sì, 15 posti sono riservati a favore dei volontari delle Forze Armate.
L’Istruttore Amministrativo nel Comune è un professionista indispensabile nel funzionamento del settore pubblico locale. Questa figura è responsabile di un’ampia gamma di attività, tra cui la gestione delle procedure amministrative, il supporto ai cittadini, la documentazione e la comunicazione interna ed esterna. Dotato di competenze in diritto amministrativo e gestione delle risorse umane, l’Istruttore Amministrativo è un vero punto di riferimento per la comunità, assicurando che le operazioni del Comune siano eseguite in maniera efficiente e conforme alla legge. Con una forte comprensione dei regolamenti locali e nazionali, l’Istruttore Amministrativo contribuisce alla buona gestione del Comune e all’erogazione di servizi pubblici di qualità.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– prova scritta;
– prova orale.
La prova scritta sarà volta ad accertare il possesso delle competenze proprie della professionalità ricercata e consisterà in quesiti a risposta multipla con risposte già predefinite basate sulle materie indicate nel bando, su inglese e su informatica.
Le prove scritte ed orali potranno vertere sulle seguenti materie:
– Ordinamento degli Enti Locali;
– Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali;
– Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy);
– Elementi in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
– Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione.
– Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
– Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
– Statuto del Comune di Genova;
– Elementi in materia di normativa sul Codice dei Contratti
Le prove si svolgeranno da remoto nei giorni 25, 26 e 27 Settembre 2023. Inoltre, tra il 14 ed il 18 Settembre sarà pubblicato il calendario.
Per maggiori informazioni, consulta la comunicazione cliccando qui.
Saranno dichiarati idonei i candidati che abbiano conseguito una votazione di almeno 21/30 sia per la prova scritta che orale.
Dove scaricare il bando
Per maggiori informazioni, ti consigliamo di leggere il bando e tutte le comunicazioni riportate sulla pagina ufficiale.
Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi 2023 – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Genova per istruttori amministrativi 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito ti consigliamo di aggiungere la banca dati (NON UFFICIALE).
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Comune Genova Istruttori Amministrativi 2023 comprende:
- Concorsi amministrativi presso gli enti locali;
- Diritto Amministrativo;
- Contratti pubblici;
- Contabilità degli Enti locali;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Diritto Penale;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato;
- Ordinamento degli Enti Locali;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Diritto Civile;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale apposito.
Manuale Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi – Per tutte le prove
Teoria e quiz – Ordinamento degli enti locali – Ordinamento contabile e finanziario degli enti locali – Diritto amministrativo – Atti e provvedimenti amministrativi – Principi dell’attività amministrativa – Procedimento amministrativo – Accesso agli atti – Tutela della privacy – Codice dell’amministrazione digitale – Trasparenza e anticorruzione – Reati contro la pubblica amministrazione – Rapporto di lavoro nell’ente locale e CCNL del Comparto – Codice di Comportamento dei dipendenti pubblici – Statuto del Comune di Genova – Codice dei contratti pubblici – Logica (quiz nel software) – Con Software online per la simulazione della prova d’esame – Online: Espansioni semplificate, approfondimenti e normativa di settore
Concorso Genova Amministrativi 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Comune di Genova Istruttori Amministrativi 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo