Tempo di lettura stimato: 11 minuti

37 posti per profili tecnici ed economico-finanziari: requisiti, prove e scadenze per candidarsi
Il Comune di Firenze ha bandito sei concorsi pubblici per la copertura di complessivi 37 posti a tempo pieno e indeterminato nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. Si tratta di un’importante opportunità per laureati in discipline tecniche ed economiche che desiderano intraprendere una carriera nella pubblica amministrazione presso una delle città più importanti d’Italia.
I profili ricercati spaziano dall’informatica all’ingegneria delle infrastrutture, dalla gestione ambientale all’economia, offrendo così possibilità concrete per competenze diverse ma tutte altamente qualificate. La selezione avverrà mediante prova scritta unica, consentendo un percorso selettivo più snello rispetto ai tradizionali concorsi a più fasi. La scadenza per presentare domanda è fissata al 19 novembre 2025.
Se sei in possesso di una laurea in ambito tecnico-scientifico o economico-finanziario e desideri lavorare per un ente locale di grande prestigio, questa guida ti accompagnerà passo dopo passo attraverso tutti i requisiti, le modalità di candidatura e le prove d’esame. Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli e prepararti al meglio.
Concorso Comune Firenze Funzionari 2025: 37 posti disponibili
📋 Posti Disponibili e Distribuzione
Il Comune di Firenze mette a concorso 37 posti complessivi suddivisi in 6 distinti profili professionali, tutti inquadrati nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione. Tutti i posti sono a tempo pieno e indeterminato.
Dettaglio posti per profilo professionale
Profilo | Posti | Titolo richiesto |
---|---|---|
Funzionario Informatico | 16 | Laurea in Informatica/Ingegneria Informatica |
Funzionario Tecnico – Ingegnere delle Infrastrutture | 10 | Laurea in Ingegneria Civile + Abilitazione |
Funzionario Tecnico – Ingegnere Impiantista | 2 | Laurea in Ingegneria Elettrica/Meccanica + Abilitazione |
Funzionario Ambientale | 3 | Laurea Magistrale in Scienze Agrarie/Forestali/Ambientali + Abilitazione |
Funzionario Economico-Finanziario | 3 | Laurea in Economia/Giurisprudenza |
Funzionario Tecnico – Ingegnere Idraulico-Ambientale | 3 | Laurea in Ingegneria Civile/Idraulica + Abilitazione |
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali (validi per tutti i profili)
Per partecipare è necessario possedere, alla data di scadenza del bando e al momento dell’eventuale assunzione, i seguenti requisiti:
- Cittadinanza: italiana oppure di uno Stato membro UE; ammessi anche cittadini extra-UE solo se in possesso delle condizioni previste dall’art. 38 D.Lgs. 165/2001
- Età: minima 18 anni; nessun limite massimo (per approfondire i limiti di età nei concorsi pubblici)
- Idoneità fisica: piena e incondizionata all’impiego
- Godimento dei diritti civili e politici: in Italia o nel Paese di appartenenza per cittadini non italiani
- Assenza di condanne penali: ostative all’assunzione nella PA; obbligo di dichiarare eventuali procedimenti pendenti
- Non essere stati destituiti o licenziati da impiego pubblico
- Regolarità obbligo di leva: per candidati italiani maschi nati entro il 31/12/1985
- Possesso di PEC o domicilio digitale personale per ricezione comunicazioni ufficiali
Requisiti Specifici per Profilo
1) Funzionario Informatico (16 posti)
Titolo richiesto (almeno uno tra):
- Laurea Triennale classe L-31, L-8 o equivalenti (Informatica, Ingegneria informatica)
- Laurea Magistrale o Specialistica nelle classi LM-18, LM-32, LM-66, LM-82, LM-91 (informatica, sicurezza informatica, matematica, fisica)
- Diplomi di Laurea vecchio ordinamento equipollenti
Abilitazione: NON richiesta
2) Funzionario Tecnico – Ingegnere delle Infrastrutture (10 posti)
Titolo richiesto:
- Laurea (Triennale, Magistrale, Specialistica o V.O.) in Ingegneria Civile/Strutturale/Geotecnica/Trasporti
Abilitazione: OBBLIGATORIA all’esercizio della professione di Ingegnere (Albo sezione A)
3) Funzionario Tecnico – Ingegnere Impiantista (2 posti)
Titolo richiesto:
- Laurea in Ingegneria Elettrica, Elettronica, Industriale, Meccanica, Telecomunicazioni
Abilitazione: OBBLIGATORIA Ingegnere (sezione A)
4) Funzionario Ambientale (3 posti)
Titolo richiesto:
- Laurea Magistrale/Specialistica/V.O. in scienze agrarie, forestali, ambientali
Abilitazione: OBBLIGATORIA una tra:
- Dottore Agronomo e Forestale (Albo A)
- Agrotecnico laureato (solo LM)
- Perito Agrario laureato (solo LM)
5) Funzionario Economico-Finanziario (3 posti)
Titoli ammessi (uno tra):
- Laurea Magistrale LM-16, LM-56, LM-63, LM-77, LM-31, LM-82, LM-83, LMG/01 (Giurisprudenza)
- Lauree triennali L-16, L-18, L-33, L-41, L-14
Abilitazione: NON richiesta
6) Funzionario Tecnico – Ingegnere Idraulico-Ambientale (3 posti)
Titolo richiesto:
- Laurea in Ingegneria Civile, Idraulica, Ambiente e Territorio
Abilitazione: OBBLIGATORIA Ingegnere (sezione A)
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, accedendo con SPID, CIE o CNS.
Procedura di Iscrizione
- Accedere al portale www.inpa.gov.it
- Autenticarsi con SPID, CIE o CNS
- Registrarsi al Portale InPA con creazione curriculum digitale
- Compilare completamente la domanda online indicando il profilo di interesse
- Indicare la propria PEC personale o domicilio digitale
- Pagare la tassa di partecipazione di €10,00 tramite PagoPA
- Inviare la domanda entro il 19 novembre 2025 ore 23:59
📖 Prove d’Esame
Tutti e 6 i bandi prevedono una SOLA PROVA D’ESAME: PROVA SCRITTA, a carattere digitale, erogata con sistemi informatici.
Caratteristiche della Prova Scritta
- Svolgimento digitale/informatizzato
- Domande a risposta multipla (quiz)
- Contenuti specifici in base al profilo professionale
- Prevista soglia minima di idoneità (tipicamente 21/30)
- Il tempo a disposizione sarà comunicato nel diario della prova
- Svolgimento presso sede o postazioni autorizzate dal Comune (NON da remoto)
Materie d’Esame per Profilo
Funzionario Informatico
- Architetture hardware e sistemi operativi
- Programmazione (concetti generali)
- Reti e protocolli TCP/IP, sicurezza informatica
- Basi di dati, DB relazionali, SQL
- Sistemi informativi pubblici, interoperabilità, API, SPID, CIE, PagoPA
- Cybersecurity nella PA, misure minime AgID
- Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 82/2005)
Ingegnere delle Infrastrutture
- Progettazione e direzione lavori opere pubbliche
- Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)
- Infrastrutture viarie e opere civili/strutturali
- Normativa su sicurezza cantieri (D.Lgs. 81/2008)
- Normativa antisismica, vincoli, autorizzazioni
- Pianificazione urbana e sostenibilità infrastrutturale
Ingegnere Impiantista
- Progettazione e gestione impianti civili (elettrici, termici, antincendio)
- Norme CEI/UNI su impianti e sicurezza
- Efficienza energetica, fonti rinnovabili
- BIM e integrazione impiantistica
- Codice Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023)
- Prevenzione incendi e sicurezza luoghi di lavoro
Funzionario Ambientale
- Bonifiche e analisi rischio ambientale
- Gestione idrico, suolo, rifiuti
- Valutazioni ambientali (VIA, VAS, AIA)
- Gestione sostenibile e piani tutela ambientale
- Testo Unico Ambiente (D.Lgs. 152/2006)
- Codice Appalti parte servizi ambientali
Funzionario Economico-Finanziario
- Contabilità armonizzata enti locali (D.Lgs. 118/2011)
- Bilancio, PEG, DUP, equilibrio e vincoli di finanza pubblica
- Principi contabilità pubblica, revisione, controlli interni
- Codice Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) – parte economica
- Responsabilità contabile, anticorruzione
Ingegnere Idraulico-Ambientale
- Idrologia, opere idrauliche, drenaggio urbano
- Rischio idrogeologico, difesa del suolo
- Bonifiche ambientali suolo/acque
- Gestione risorse idriche
- Piano di bacino, autorità di distretto
- Testo Unico Ambiente (D.Lgs. 152/2006)
Materie Trasversali (comuni a tutti i profili)
- Diritto amministrativo (procedimento, accesso, conferenza servizi)
- Trasparenza, anticorruzione, privacy (GDPR, D.Lgs. 33/2013, L.190/2012)
- Elementi di pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001)
- Codice dei Contratti Pubblici (D.Lgs. 36/2023) – per profili tecnici
- Inglese ed Informatica
A parità di punteggio finale, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94.
📅 Date Importanti da Ricordare
- Pubblicazione bandi: Ottobre 2025
- Scadenza domande: 19 novembre 2025 ore 23:59
- Diario prova scritta: Da definire (comunicato sul Portale InPA almeno 15 giorni prima)
- Prova scritta: Da definire
- Pubblicazione graduatoria: Da definire
📄 Bandi e Pagine Ufficiali
Per consultare i bandi completi e presentare la domanda per ciascun profilo:
Funzionario Informatico (16 posti)
📥 Scarica il Bando PDF 🔗 Vai alla Pagina InPAIngegnere delle Infrastrutture (10 posti)
📥 Scarica il Bando PDF 🔗 Vai alla Pagina InPAIngegnere Impiantista (2 posti)
📥 Scarica il Bando PDF 🔗 Vai alla Pagina InPAFunzionario Ambientale (3 posti)
📥 Scarica il Bando PDF 🔗 Vai alla Pagina InPAFunzionario Economico-Finanziario (3 posti)
📥 Scarica il Bando PDF 🔗 Vai alla Pagina InPAIngegnere Idraulico-Ambientale (3 posti)
📥 Scarica il Bando PDF 🔗 Vai alla Pagina InPA 🏛️ Sito Ufficiale Comune di Firenze🚀 Risorse per la Preparazione
Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio ai concorsi del Comune di Firenze
🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati🎓 Preparati con Concorsando Academy
80 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- Video-lezioni specifiche per profili tecnici ed economici
- Materiali didattici costantemente aggiornati
- Docenti esperti del settore pubblico
- Corsi specialistici per ingegneri, informatici ed economisti
💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con migliaia di quiz specifici per i concorsi del Comune di Firenze
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) create per prepararti alla prova scritta unica:
Banche Dati per Profilo
Funzionario Informatico (16 posti) Funzionario Tecnico – Ingegnere delle Infrastrutture (10 posti) Funzionario Tecnico – Ingegnere Impiantista (2 posti) Funzionario Ambientale (3 posti) Funzionario Economico-Finanziario (3 posti) Funzionario Tecnico – Ingegnere Idraulico-Ambientale (3 posti)📚 Manuali Consigliati
Per prepararti al meglio ai concorsi del Comune di Firenze, ti consigliamo i manuali specifici per profili tecnici presso gli enti locali:
- Manuali per Funzionari Tecnici: progettazione opere pubbliche, codice appalti, sicurezza cantieri
- Manuali per Informatici: sistemi informativi pubblici, cybersecurity, CAD
- Manuali per Funzionari Economici: contabilità armonizzata, bilancio enti locali
- Manuali di Diritto Amministrativo: fondamentali per tutti i profili
⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità, completezza e costante aggiornamento normativo.
Scopri tutti i Manuali per Profili Tecnici✅ Conclusioni
Il Concorso del Comune di Firenze per 37 Funzionari rappresenta un’opportunità straordinaria per laureati in discipline tecniche ed economiche che desiderano costruire una carriera solida e prestigiosa nella pubblica amministrazione. Con ben 6 profili diversi, dal Funzionario Informatico all’Ingegnere Idraulico-Ambientale, passando per i profili economico-finanziari, le possibilità di trovare il ruolo più adatto alle proprie competenze sono elevate.
La procedura concorsuale, basata su una prova scritta unica digitalizzata, rende il percorso più snello e moderno rispetto ai tradizionali concorsi pubblici. È fondamentale prepararsi accuratamente sulle materie specifiche del profilo scelto, senza trascurare le materie trasversali comuni come diritto amministrativo, trasparenza e anticorruzione.
Non perdere questa occasione: la scadenza del 19 novembre 2025 è perentoria. Prepara con cura la tua domanda su InPA, verifica di possedere tutti i requisiti richiesti, effettua il pagamento della tassa e inizia fin da subito a studiare con i materiali migliori. Seguici sui nostri canali social per rimanere aggiornato su tutte le novità relative a questi concorsi. In bocca al lupo!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso del Comune di Firenze per Funzionari, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
Commenta per primo