Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Comune di Milano ha indetto un nuovo concorso pubblico per la selezione di 5 Collaboratori dei Servizi Amministrativi (di cui 1 posto riservato ai soggetti di cui all’art. 1, comma 1, della Legge n. 68/99), a tempo pieno e indeterminato nell’Area degli Operatori Esperti. Questa selezione rappresenta un’opportunità importante per chi desidera lavorare nella pubblica amministrazione, contribuendo al miglioramento dei servizi erogati ai cittadini.
📅 Scadenza per la presentazione delle domande: 10 aprile 2025, ore 12:00.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi a Milano leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Comune Milano Collaboratori Amministrativi 2025 non è di tuo interesse, puoi consultare i concorsi a Milano o gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 5 posti per il profilo di Collaboratore dei Servizi Amministrativi. Uno di questi è riservato ai candidati appartenenti alle categorie protette (art. 1, comma 1, Legge 68/99).
Le principali mansioni previste per questa figura professionale comprendono:
– Attività di supporto amministrativo e contabile;
– Protocollazione e archiviazione atti;
– Predisposizione di computi e rendiconti;
– Assistenza alle sedute degli organi istituzionali;
– Attività di front office e gestione rapporti con l’utenza;
– Collaborazione nell’organizzazione di missioni e riunioni;
– Supporto alla digitalizzazione dei processi amministrativi;
– Partecipazione all’elaborazione di atti e documenti interni.
Lo stipendio previsto è di 19.034,51 € annui lordi, oltre a indennità accessorie e tredicesima mensilità.
I candidati che verranno assunti potranno usufruire di agevolazioni per il trasporto pubblico, buoni pasto, convenzioni sanitarie e, se compatibile con le mansioni assegnate, la possibilità di lavorare in modalità lavoro agile.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare tutti coloro che soddisfano i seguenti requisiti generali:
– Cittadinanza italiana o di un Paese UE (o altre categorie specificate nel bando);
– Maggiore età;
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Assenza di condanne penali incompatibili con il pubblico impiego;
– Regolare posizione rispetto agli obblighi di leva (se previsto).
Per partecipare è sufficiente essere in possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Qualificazione professionale triennale rilasciata da un Istituto Professionale di Stato o da un Ente accreditato dalla Regione;
– Diploma di Scuola Secondaria di Secondo Grado;
– Laurea (triennale o magistrale).
Sì, il concorso prevede 1 posto riservato ai candidati appartenenti alle categorie protette, come specificato nell’art. 1, comma 1, della Legge 68/99.
🔗 Approfondimento: Come funzionano le riserve nei concorsi pubblici.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Il concorso prevede una selezione articolata in una prova scritta e una prova orale.
La prova scritta consisterà in domande a risposta multipla e/o quesiti a risposta sintetica, riguardanti le seguenti materie:
– Principali fonti normative di livello statale e del Comune di Milano (Statuto, Regolamenti, Carte dei Servizi, etc.);
– Diritto amministrativo (provvedimenti, procedimento amministrativo, disciplina dell’accesso agli atti, accesso civico e generalizzato, disposizioni in materia di documentazione amministrativa di cui al D.P.R. 445/2000, Codice dell’Amministrazione digitale di cui al D.Lgs. 82/2005, cenni in materia di appalti di opere pubbliche, servizi e forniture di cui al D.Lgs. 36/2023);
– Cenni sull’ordinamento degli enti locali e sulla contabilità economica finanziaria dell’Ente locale (D.Lgs. 267/2000);
– Cenni in materia di obblighi di trasparenza, di prevenzione della corruzione, di trattamento dei dati personali e di sicurezza informatica;
– Codice di comportamento di Amministrazione;
– Cenni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro;
– Utilizzo dei principali strumenti informatici, del web e del pacchetto Microsoft Office;
– Lingua Inglese;
– Capacità logico-matematiche, in particolare con riferimento a ragionamento numerico, ragionamento deduttivo e ragionamento critico-numerico.
Durante la prova orale verranno approfondite le stesse materie della prova scritta. Inoltre, sarà valutata la capacità di problem solving, le competenze trasversali e la conoscenza degli strumenti informatici.
Le prove si svolgeranno approssimativamente nei seguenti giorni:
– Prova scritta: dal 28 aprile 2025.
– Prova orale: dal 20 maggio 2025.
La prova scritta potrebbe svolgersi in modalità digitale da remoto o in presenza. Maggiori dettagli saranno comunicati sul sito ufficiale del concorso.
Come inoltrare la domanda di partecipazione?
Per partecipare al concorso, i candidati devono compilare e inviare la domanda esclusivamente online tramite:
🌐 Portale inPA;
📰 Pagina ufficiale del concorso.
Sì, per accedere al portale e completare la domanda, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti sistemi di identificazione digitale: SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d’Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi) o eIDAS. Inoltre, è richiesto un indirizzo PEC (Posta Elettronica Certificata) personale, che servirà per la ricezione delle comunicazioni ufficiali relative al concorso.
Se non hai ancora attivato uno di questi strumenti, ti consigliamo di consultare le seguenti guide:
🔗 Come fare lo SPID per concorsi pubblici;
🔗 Come attivare una PEC valida per concorsi pubblici.
Sì, per poter inoltrare la domanda è richiesto il pagamento di una tassa di concorso pari a 10€, da effettuare esclusivamente tramite il sistema PagoPA. Il versamento dovrà essere completato entro la scadenza indicata nel bando.
Qui puoi 👉 Scaricare il bando
La domanda di partecipazione la si può inviare entro il 10 aprile 2025, ore 12:00.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune Milano Collaboratori Amministrativi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore:

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Comune Milano Collaboratori Amministrativi, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso gli Enti Locali.
Rimani aggiornato sul Concorso Comune Milano Collaboratori Amministrativi
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Vigili del Fuoco leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Comune Milano Collaboratori Amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo