Concorso Comune Napoli 2025/2026: in arrivo bando da 139 posti per contratti a tempo determinato di 3 anni

Scopri quali saranno i bandi previsti!

Tempo di lettura stimato: 16 minuti

Concorso Comune Napoli 2025 2026

Una straordinaria opportunità di lavoro nel settore welfare: il Comune di Napoli assume 139 professionisti con contratti triennali finanziati dal Fondo Povertà

Il Comune di Napoli si prepara a una svolta epocale nel settore del welfare cittadino. Con un investimento strategico di circa 13 milioni di euro nel biennio 2025-2026, provenienti dal Fondo Povertà e Povertà estrema, l’amministrazione guidata dal sindaco Gaetano Manfredi sta per lanciare uno dei più ambiziosi piani di assunzione degli ultimi anni. Questa importante iniziativa rappresenta un’opportunità concreta per professionisti del settore sociale che desiderano contribuire al miglioramento dei servizi alla cittadinanza.

L’assessore al Welfare Luca Trapanese ha ufficializzato questa importante novità con una delibera approvata dalla Giunta comunale nell’ottobre 2025. Il piano prevede l’assunzione di 139 nuove figure professionali specializzate nel settore sociale, con contratti a tempo determinato di tre anni. Si tratta di un’occasione irripetibile per psicologi, assistenti sociali, educatori professionali e funzionari amministrativi che vogliono mettere le proprie competenze al servizio della comunità napoletana.

Se stai cercando un’opportunità di lavoro nel sociale e vuoi far parte di un progetto innovativo che cambierà il volto del welfare napoletano, continua a leggere per scoprire tutti i dettagli: i profili ricercati, i requisiti necessari, le modalità di selezione e come prepararti al meglio per le prove concorsuali. I bandi saranno pubblicati a breve sul Portale InPA, quindi è il momento ideale per iniziare la tua preparazione.

📢 Resta Aggiornato sul Concorso

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sul concorso del Comune di Napoli:

Concorso Comune Napoli 2025/2026: 139 posti per contratti triennali nel welfare

📋 Posti Disponibili e Profili Ricercati

Il piano di assunzioni del Comune di Napoli prevede 139 nuove figure professionali specializzate nel settore sociale, tutte con contratti a tempo determinato della durata di tre anni.

Distribuzione dei Posti per Profilo Professionale

Profilo Professionale Numero Posti Categoria
Psicologi 36 Categoria D
Assistenti Sociali 51 Categoria D
Educatori Professionali 25 Categoria D
Funzionari Amministrativi 15 Categoria D
Istruttori Amministrativi 12 Categoria C
TOTALE POSTI 139
ℹ️ Nota importante: Parallelamente a queste assunzioni, sono previste anche 164 assunzioni tra i vigili urbani attraverso lo scorrimento di graduatorie esistenti, per un totale complessivo di oltre 300 nuovi ingressi nel Comune di Napoli.

Le Figure Professionali nel Dettaglio

Psicologi (36 posti): Professionisti che supporteranno i cittadini in situazioni di disagio psicologico e contribuiranno alla progettazione e realizzazione di interventi di prevenzione e sostegno psicosociale.

Assistenti Sociali (51 posti): Operatori che gestiranno i casi di fragilità sociale, coordineranno gli interventi territoriali e supporteranno le famiglie in difficoltà.

Educatori Professionali (25 posti): Specialisti nell’accompagnamento educativo di persone in situazioni di disagio, con particolare attenzione ai minori e alle persone con disabilità.

Funzionari e Istruttori Amministrativi (27 posti totali): Personale che garantirà il supporto amministrativo e organizzativo necessario al funzionamento dei servizi sociali.

📚 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali

Per partecipare al concorso sono richiesti i seguenti requisiti generali, comuni a tutti i profili:

  • Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
  • Età minima: 18 anni
  • Idoneità fisica alle mansioni specifiche del profilo
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
  • Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (per i candidati nati entro il 1985)

Requisiti Specifici per Profilo

Per Psicologi:

  • Laurea magistrale in Psicologia (LM-51) o titolo equipollente
  • Iscrizione all’Albo professionale degli Psicologi

Per Assistenti Sociali:

  • Laurea in Servizio Sociale (L-39) o laurea magistrale (LM-87) o titoli equipollenti
  • Iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali (sezione A o B)

Per Educatori Professionali:

  • Laurea in Educazione Professionale (L/SNT2) o Scienze dell’Educazione (L-19) o titoli equipollenti
  • Abilitazione professionale quando richiesta dalla normativa

Per Funzionari Amministrativi:

  • Laurea magistrale o specialistica in discipline economiche, giuridiche o equipollenti

Per Istruttori Amministrativi:

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado
ℹ️ Titoli di studio equipollenti: Per approfondire quali titoli di studio sono considerati equipollenti o equivalenti, consulta la nostra guida completa alle equipollenze ed equivalenze nei concorsi pubblici.
⚠️ Attenzione: I requisiti indicati sono quelli generalmente richiesti per questi profili. I requisiti specifici e definitivi saranno indicati nei bandi ufficiali che verranno pubblicati nelle prossime settimane.

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale del Reclutamento InPA, accessibile all’indirizzo www.inpa.gov.it.

Procedura di Iscrizione

  1. Accedere al portale www.inpa.gov.it
  2. Autenticarsi utilizzando SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
  3. Cercare il bando del Comune di Napoli tra i concorsi attivi
  4. Compilare il form online con tutti i dati richiesti
  5. Allegare la documentazione necessaria (curriculum, titoli, ecc.)
  6. Inviare la domanda entro la scadenza indicata nel bando
💡 Suggerimento: Se non possiedi ancora SPID, ti consigliamo di richiederlo subito per essere pronto alla pubblicazione del bando. La procedura di attivazione può richiedere alcuni giorni.

Documenti Necessari

Per la presentazione della domanda sarà probabilmente necessario preparare:

  • Documento d’identità in corso di validità
  • Curriculum vitae in formato europeo
  • Copia dei titoli di studio
  • Certificato di iscrizione all’Albo professionale (per i profili che lo richiedono)
  • Eventuale documentazione relativa a titoli preferenziali o servizi prestati
⏰ Attenzione alle scadenze: I bandi di concorso hanno sempre termini tassativi per la presentazione delle domande. Non saranno accettate domande oltre i termini, anche se presentate con pochi minuti di ritardo. Consigliamo di inviare la domanda con alcuni giorni di anticipo rispetto alla scadenza.

📖 Prove d’Esame Previste

Le modalità di selezione saranno specificate nei bandi ufficiali. Sulla base delle procedure concorsuali standard degli enti locali, è probabile che le selezioni prevedano:

1. Eventuale Prova Preselettiva

In caso di elevato numero di domande, potrebbe essere prevista una prova preselettiva consistente in:

  • Test a risposta multipla
  • Quesiti sulle materie d’esame
  • Quesiti di cultura generale e logica
  • Durata: generalmente 60-90 minuti

2. Prova Scritta

La prova scritta potrebbe consistere in:

  • Elaborato su tematiche inerenti il profilo professionale
  • Quesiti a risposta aperta o sintetica
  • Casi pratici da risolvere

Materie probabili per profilo:

  • Psicologi: Psicologia clinica, sociale e dello sviluppo; interventi psicosociali; deontologia professionale
  • Assistenti Sociali: Diritto degli enti locali; servizi sociali territoriali; metodologie del servizio sociale; legislazione sociale
  • Educatori: Pedagogia; metodologie educative; legislazione sui servizi educativi; psicologia dell’età evolutiva
  • Funzionari Amministrativi: Diritto amministrativo; contabilità pubblica; ordinamento degli enti locali

3. Prova Orale

La prova orale generalmente verte su:

  • Approfondimento delle materie della prova scritta
  • Accertamento delle competenze tecniche e professionali
  • Verifica della conoscenza della lingua inglese
  • Verifica delle competenze informatiche

Valutazione dei Titoli

Potrebbero essere valutati:

  • Titoli di studio (lauree, master, specializzazioni)
  • Titoli di servizio (esperienze lavorative nel settore pubblico)
  • Pubblicazioni e titoli scientifici
  • Altri titoli (abilitazioni, certificazioni, corsi di formazione)
ℹ️ Nota importante: Le informazioni sulle prove d’esame sono indicative e basate sulle procedure standard dei concorsi pubblici. Le modalità definitive saranno specificate nei bandi ufficiali.

💰 Il Quadro Finanziario: Dal Fondo Povertà al PNRR

Il finanziamento di questo ambizioso progetto proviene principalmente dal Fondo Povertà e Povertà estrema, strumento nazionale che per il triennio 2024-2026 mette a disposizione risorse significative per il contrasto alla povertà e l’inclusione sociale.

Risorse del Fondo Povertà

Le risorse complessive del Fondo Povertà ammontano a:

  • 2024: 594.677.545 euro
  • 2025: 601.120.765 euro
  • 2026: 617.000.000 euro

Il Contesto del PNRR

Questo investimento si inserisce nel più ampio contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che dedica al welfare ben tre delle sei missioni prospettate, destinando oltre 66 miliardi di euro per il rafforzamento dei servizi socio-sanitari e territoriali.

La Missione 5 del PNRR, “Inclusione e coesione”, prevede specificamente il potenziamento delle infrastrutture sociali e dei servizi territoriali, con l’obiettivo di:

  • Rafforzare i servizi sociali territoriali
  • Migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi
  • Promuovere l’integrazione socio-sanitaria
  • Contrastare la povertà e l’esclusione sociale
💡 Prospettiva: L’investimento del Comune di Napoli nel welfare sociale testimonia la volontà dell’amministrazione di costruire “una Napoli sempre più a misura delle persone”, ponendo particolare attenzione alle situazioni di fragilità e marginalità sociale.

🎯 Una Rivoluzione nel Welfare Napoletano

L’assessore Luca Trapanese ha definito questo piano “una vera e propria rivoluzione”, sottolineando come l’iniziativa permetterà alle Municipalità e alla Direzione Welfare di disporre di équipe multidisciplinari capaci di affrontare i bisogni dei cittadini da diverse prospettive: sociale, educativa e psicologica.

Le Parole del Sindaco

Il sindaco Gaetano Manfredi ha commentato: “L’assunzione di ulteriori unità di personale specializzato è un investimento significativo per il miglioramento dei servizi pubblici. L’incremento dedicato ai servizi sociali ci consentirà di affrontare con competenza e prontezza i bisogni delle persone”.

L’Innovazione: Équipe Multidisciplinari

Come sottolineato dal Direttore Generale Pasquale Granata, Napoli sarà “il primo Comune ad avere i gruppi interdisciplinari” stabili. L’obiettivo è garantire interventi più completi e rispettosi delle persone, superando l’approccio frammentario tradizionale.

Il progetto si integra con altre innovazioni già introdotte dall’amministrazione Manfredi, come:

  • La cartella elettronica per la gestione integrata dei casi
  • La PUA (Porta Unica di Accesso), strumento digitale che rende l’assistenza più coordinata ed efficiente

Il Contesto delle Assunzioni Comunali

Questo piano si inserisce in una più ampia strategia di potenziamento della macchina comunale. Dall’insediamento dell’attuale amministrazione sono stati firmati 3.941 contratti di assunzione, di cui 2.200 a tempo indeterminato.

Nel solo 2025 sono già state assunte 392 persone, con particolare attenzione al settore scuola dove sono state immesse in ruolo 128 maestre, coprendo per la prima volta l’intera pianta organica.

📅 Tempistiche Previste

  • Delibera di Giunta: Ottobre 2025
  • Pubblicazione bandi: Prevista nelle prossime settimane
  • Scadenza domande: Da definire (sarà indicata nei bandi ufficiali)
  • Svolgimento prove: Da definire
  • Assunzioni previste: Entro il 2026
💡 Suggerimento: Segna queste date sul calendario e attiva le notifiche nei nostri gruppi social per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulla pubblicazione dei bandi.

📄 Comunicato Ufficiale e Informazioni

Per consultare il comunicato ufficiale del Comune di Napoli e rimanere aggiornato sulla pubblicazione dei bandi:

📰 Leggi il Comunicato Ufficiale 🏛️ Altri Concorsi Comune di Napoli 🔗 Portale InPA

🚀 Inizia Subito la Tua Preparazione

Non aspettare l’uscita del bando! Inizia oggi stesso a prepararti con i migliori strumenti disponibili

🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati

🎓 Preparati con Concorsando Academy

79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici negli enti locali

Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!

  • Video-lezioni specifiche per i profili del settore sociale
  • Materiali didattici aggiornati alle ultime normative
  • Docenti esperti con esperienza diretta nei concorsi pubblici
  • Simulazioni d’esame per allenarti nelle condizioni reali
  • Supporto continuo durante tutto il percorso di preparazione

Corsi particolarmente utili per questo concorso:

  • Corso per Assistenti Sociali negli Enti Locali
  • Corso di Diritto Amministrativo per i Concorsi Pubblici
  • Corso sull’Ordinamento degli Enti Locali
  • Corso di preparazione alle prove concorsuali
Scopri tutti i Corsi Academy

💻 Simulatore Quiz Concorsando

Allenati con migliaia di quiz sulle materie dei concorsi negli enti locali

Il nostro simulatore ti permette di:

  • Esercitarti su migliaia di domande aggiornate
  • Simulare le condizioni reali d’esame con timer e punteggi
  • Monitorare i tuoi progressi e identificare le aree da migliorare
  • Accedere a spiegazioni dettagliate per ogni risposta
  • Studiare ovunque con app mobile per iOS e Android

📊 Banche Dati di Esercitazione per Profilo

Abbiamo preparato banche dati specifiche non ufficiali per ogni profilo del concorso, basate sulle materie previste:

👨‍💼 Istruttore Amministrativo (Categoria C)

Quiz su diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali, procedimento amministrativo e competenze di base.

Esercitati – Istruttore Amministrativo

👔 Funzionario Amministrativo (Categoria D)

Quiz avanzati su diritto amministrativo, contabilità pubblica, gestione risorse umane e organizzazione degli enti locali.

Esercitati – Funzionario Amministrativo

🤝 Assistente Sociale (Categoria D)

Quiz su metodologia del servizio sociale, legislazione sociale, diritto minorile, servizi territoriali e deontologia professionale.

Esercitati – Assistente Sociale

🧠 Psicologo/Psicologa (Categoria D)

Quiz su psicologia clinica, psicologia sociale e dello sviluppo, interventi psicosociali, psicodiagnostica e deontologia.

Esercitati – Psicologo/a

👨‍🏫 Educatore/Educatrice Professionale (Categoria D)

Quiz su pedagogia, metodologie educative, psicologia dell’età evolutiva, legislazione sui servizi educativi e progettazione educativa.

Esercitati – Educatore/Educatrice

📚 Manuali Consigliati per la Preparazione

La preparazione teorica è fondamentale per superare le prove concorsuali. Ti consigliamo i manuali più completi e aggiornati per ciascun profilo professionale.

🎁 BONUS ESCLUSIVO: 30 giorni di accesso GRATIS al simulatore quiz premium acquistando i manuali dai nostri link affiliati!
Scopri tutti i Manuali Consigliati

📢 Unisciti alla Community dei Candidati

Non affrontare da solo la preparazione! Entra a far parte della community di aspiranti dipendenti del Comune di Napoli:

  • 📘 Gruppo Facebook – Oltre 5.000 membri attivi che condividono materiali, consigli e aggiornamenti
  • 📱 Gruppo Telegram – Discussioni in tempo reale, supporto reciproco e motivazione
  • 🔔 Bot Notifiche – Ricevi un alert immediato quando verrà pubblicato il bando ufficiale
💡 Perché è importante: Chi fa parte della community riceve gli aggiornamenti in media 2-3 ore prima rispetto ai canali ufficiali, un vantaggio decisivo per prepararsi per tempo!

💡 Consigli Strategici per la Preparazione

1. Inizia Subito, Non Aspettare il Bando

Molti candidati commettono l’errore di aspettare la pubblicazione del bando per iniziare a studiare. Le materie d’esame per questi profili sono standard e ben definite: inizia oggi stesso a prepararti!

2. Organizza un Piano di Studio Strutturato

Crea un calendario di studio realistico che copra tutte le materie d’esame:

  • Settimane 1-4: Diritto amministrativo e degli enti locali
  • Settimane 5-8: Materie specifiche del profilo
  • Settimane 9-12: Ripasso generale e simulazioni
  • Ultime settimane: Focus sui punti deboli

3. Alterna Teoria e Pratica

Non limitarti solo allo studio teorico:

  • Studia 2-3 ore di teoria
  • Fai almeno 1 ora di quiz al giorno
  • Simula prove d’esame complete ogni settimana

4. Concentrati sulle Normative Recenti

Aggiornati su:

  • Le ultime riforme nel settore sociale
  • Le novità introdotte dal PNRR
  • Gli aggiornamenti normativi degli enti locali
  • Le sentenze più recenti in materia

5. Esercitati nella Gestione del Tempo

Durante le simulazioni:

  • Usa sempre un timer
  • Calcola il tempo medio per ogni domanda
  • Impara a gestire l’ansia da prestazione
  • Allena la concentrazione per periodi prolungati

6. Studia in Gruppo

Entrare nei gruppi Facebook e Telegram non serve solo per gli aggiornamenti:

  • Organizza sessioni di studio condivise
  • Confrontati con altri candidati
  • Condividi materiali e risorse
  • Motiva e fatti motivare
⚠️ Attenzione alle truffe: Diffida da chi promette “banche dati ufficiali con le domande d’esame” o “posti riservati”. I concorsi pubblici sono trasparenti e basati sul merito. L’unico modo per vincere è prepararsi seriamente!

❓ Domande Frequenti (FAQ)

Quando usciranno i bandi ufficiali?

I bandi sono previsti nelle prossime settimane. La delibera di Giunta è stata approvata a ottobre 2025, quindi la pubblicazione dovrebbe avvenire entro fine anno. Attiva le notifiche per essere avvisato immediatamente.

I contratti sono davvero di 3 anni?

Sì, tutti i 139 posti prevedono contratti a tempo determinato della durata di 3 anni, finanziati dal Fondo Povertà per il triennio 2024-2026.

Posso partecipare a più profili contemporaneamente?

Dipenderà dalle indicazioni specifiche dei bandi. Generalmente è possibile partecipare a più concorsi se si possiedono i requisiti richiesti per ciascun profilo.

È prevista una tassa di iscrizione?

Le informazioni sugli eventuali contributi di partecipazione saranno indicate nei bandi ufficiali. Generalmente i concorsi degli enti locali prevedono una tassa di iscrizione tra i 5 e i 15 euro.

Posso partecipare se non sono iscritto all’albo professionale?

Per i profili di Psicologo e Assistente Sociale, l’iscrizione all’albo professionale è obbligatoria. Per gli altri profili, dipenderà dai requisiti specificati nei bandi.

Dopo i 3 anni cosa succede?

I contratti sono a tempo determinato di 3 anni. Al termine del periodo potrebbero esserci possibilità di stabilizzazione, ma dipenderà dalle disponibilità di bilancio e dalle politiche dell’amministrazione. Non ci sono garanzie automatiche di rinnovo o trasformazione a tempo indeterminato.

Quanto si guadagna?

Gli stipendi dipendono dalla categoria di inquadramento:

  • Categoria D (Funzionari): circa 1.700-2.000 € netti/mese
  • Categoria C (Istruttori): circa 1.400-1.600 € netti/mese

Gli importi esatti saranno specificati nei bandi e dipendono anche dall’anzianità di servizio e da eventuali indennità.

Dove si svolgeranno le prove?

Le prove si svolgeranno presumibilmente a Napoli. La sede esatta sarà comunicata nella convocazione almeno 15 giorni prima della data della prova.

Posso partecipare se vivo fuori Napoli?

Sì, i concorsi pubblici sono aperti a tutti i cittadini italiani e UE che possiedono i requisiti, indipendentemente dalla residenza. Tuttavia, il lavoro si svolgerà a Napoli.

✅ Conclusioni: Un’Opportunità da Non Perdere

Il concorso del Comune di Napoli per 139 posti nel settore welfare rappresenta un’opportunità straordinaria per tutti i professionisti del sociale che desiderano mettere le proprie competenze al servizio della comunità.

Con un investimento di 13 milioni di euro e contratti triennali garantiti, questo progetto segna un punto di svolta nel welfare napoletano, creando per la prima volta équipe multidisciplinari stabili che potranno affrontare in modo integrato i bisogni dei cittadini più fragili.

Il momento di iniziare la preparazione è adesso. Non aspettare l’uscita del bando: le materie d’esame sono standard e ben definite, e chi inizia prima avrà un vantaggio decisivo sugli altri candidati.

🎯 I nostri 3 consigli finali:
  1. Entra subito nei gruppi Facebook e Telegram per ricevere aggiornamenti in tempo reale
  2. Inizia la preparazione teorica con i manuali specifici per il tuo profilo
  3. Allenati costantemente con il simulatore quiz per acquisire velocità e precisione

Ti auguriamo un grande in bocca al lupo per il tuo percorso verso il concorso del Comune di Napoli! Con la giusta preparazione e determinazione, anche tu puoi far parte di questa rivoluzione del welfare napoletano.

💚 Buono studio e… ci vediamo al concorso!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Napoli 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.