Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Comune Trieste 2025: 16 Istruttori Educativi Sostegno Infanzia
Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025

Opportunità a tempo indeterminato part-time per professionisti dell’educazione specializzati nel sostegno

✅ BANDO APERTO – Scadenza 9 Ottobre 2025

🚀 Candidati Subito al Concorso!

Le domande devono essere presentate esclusivamente online tramite il Portale INPA entro le ore 23:59 del 9 ottobre 2025

PRESENTA DOMANDA SU INPA

📋 Informazioni Principali del Concorso

  • Ente: Comune di Trieste
  • Posti disponibili: 16 posti
  • Profilo: Istruttore Educativo (Sostegno nelle Scuole dell’Infanzia)
  • Categoria: C – Posizione economica C1
  • Tipologia contratto: Tempo indeterminato part-time verticale (11 mesi lavorativi)
  • Orario: Tempo pieno da gennaio a luglio e da settembre a dicembre (agosto non lavorativo)
  • Scadenza domande: 9 Ottobre 2025 ore 23:59
  • Modalità candidatura: Esclusivamente online tramite Portale INPA
  • Tassa concorso: € 10,00 tramite PagoPA

📊 Dettagli del Profilo Professionale

👨‍🏫 Descrizione del Ruolo

L’Istruttore Educativo per il sostegno è preposto alla realizzazione del processo di insegnamento/apprendimento volto a promuovere lo sviluppo umano, psichico e fisico dei minori con disabilità o bisogni educativi speciali nelle scuole dell’infanzia.

Principali responsabilità:

  • Supporto prioritario ai minori con disabilità o bisogni educativi speciali
  • Pianificazione e realizzazione di interventi personalizzati
  • Collaborazione con gli insegnanti e la rete dei servizi specialistici
  • Partecipazione alle attività collegiali e di aggiornamento
  • Elaborazione e verifica del piano dell’offerta formativa
  • Garanzia della piena inclusione scolastica

✅ Requisiti di Partecipazione

  • Cittadinanza: Italiana o di uno Stato membro UE (o altre categorie previste dal bando)
  • Età: Non inferiore a 18 anni e non superiore a 67 anni
  • Titolo di studio: Uno dei seguenti:
    • • Laurea in Scienze della formazione primaria (indirizzo Scuola dell’Infanzia o LM-85 bis)
    • • Diploma Magistrale (conseguito entro l’a.s. 2001-2002)
    • • Diploma di Liceo Socio-Psico-Pedagogico (entro l’a.s. 2001-2002)
    • • Diploma Magistrale sperimentale (entro l’a.s. 2001-2002)
  • Specializzazione sostegno: Titolo di specializzazione per il sostegno o iscrizione al percorso di specializzazione ex DL 71/2024
  • Idoneità fisica: Alla mansione specifica (requisito della vista essenziale)
  • Requisiti digitali: Possesso di SPID per accesso al Portale INPA
  • PEC: Indirizzo PEC attivo per le comunicazioni ufficiali

🎖️ Riserve di Posti

Sui 16 posti messi a concorso operano le seguenti riserve:

  • 4 posti: Militari ex art. 1014 e 678 D.Lgs. 66/2010
  • 1 posto: Categorie protette ex art. 18 c.2 L. 68/99
  • 3 posti: Operatori volontari servizio civile universale/nazionale

I candidati devono dichiarare il diritto alla riserva nella domanda di partecipazione

📝 Sistema di Valutazione e Prove d’Esame

1

Prova Scritta

Tipologia: 30 quesiti a risposta multipla (60 minuti)

Contenuti: 28 quesiti sulle materie d’esame + 1 informatica + 1 inglese

Punteggio: Max 60/60 (minimo 42/60 per l’ammissione all’orale)

Modalità: Telematica da remoto o in presenza

2

Prova Orale

Tipologia: Colloquio individuale teorico/pratico

Contenuti: Materie del bando + competenze trasversali e relazionali

Punteggio: Max 60/60 (minimo 42/60 per l’idoneità)

Modalità: In presenza

📚 Materie d’Esame

  • Pedagogia e psicologia dell’età evolutiva (fascia 3-6 anni)
  • Processi di socializzazione bambino/bambino e bambino/adulti
  • Progettazione educativa e didattica nella scuola dell’infanzia
  • Il gioco nella scuola dell’infanzia: forme, significati e aspetti evolutivi
  • Rapporti con le famiglie e gestione a rete dei servizi territoriali
  • Inserimento dei bambini in condizione di fragilità
  • Normativa nazionale e comunale delle scuole dell’infanzia
  • Funzionamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000)
  • Diritti e doveri del pubblico dipendente (DPR 62/2013)
  • Protezione dei dati personali (D.Lgs. 101/2018)
  • Normativa anticorruzione (D.Lgs. 97/2016 e L. 179/2017)

🎯 Come Candidarsi

1

Registrazione al Portale INPA

Accedi al Portale INPA con SPID, CIE, CNS o eIDAS

2

Compilazione Curriculum

Carica o aggiorna il tuo CV nella sezione dedicata del portale

3

Pagamento Tassa Concorso

Effettua il versamento di € 10,00 tramite PagoPA (causale: Concorso Istruttore Educativo Sostegno)

4

Invio Domanda

Completa e invia la domanda allegando la ricevuta di pagamento entro il 9/10/2025 ore 23:59

💰 Trattamento Economico e Benefit

  • Stipendio annuo lordo: € 24.060,19 (riferito al tempo pieno)
  • Mensilità: 13 mensilità + salario aggiuntivo
  • Indennità educativa: Come da CCRL vigente
  • Welfare aziendale:
    • • Agevolazioni abbonamento trasporto pubblico locale
    • • Possibilità di accesso al nido d’infanzia aziendale
    • • Formazione per neo assunti
    • • Ingresso ridotto nei musei comunali
    • • Attività ricreative A.R.A.C. Trieste

📚 Preparati al Meglio per il Concorso!

Accedi alle risorse di studio e unisciti alla community di candidati

👥 Unisciti alla Community

Confrontati con altri candidati e ricevi aggiornamenti in tempo reale:

❓ Domande Frequenti

Posso partecipare se sono iscritto al corso di specializzazione ma non l’ho ancora completato?
Sì, è possibile partecipare presentando la ricevuta di iscrizione al percorso di specializzazione ex DL 71/2024. Tuttavia, l’assunzione sarà sospesa fino al conseguimento del titolo.
Come funziona il part-time verticale su base annuale?
Il contratto prevede prestazione lavorativa a tempo pieno per 11 mesi (da gennaio a luglio e da settembre a dicembre), con astensione dal lavoro nel mese di agosto.
È obbligatorio avere SPID per candidarsi?
Sì, è necessario possedere SPID o altro sistema di identificazione digitale (CIE, CNS, eIDAS) per accedere al Portale INPA.
Quali sono le date delle prove?
Il calendario delle prove sarà comunicato almeno 15 giorni prima sul sito del Comune di Trieste e sul Portale INPA.
Come posso richiedere assistenza per la compilazione della domanda?
Per assistenza tecnica sul Portale INPA utilizzare l’apposito modulo presente sul portale. Per informazioni sul bando utilizzare il form online all’indirizzo https://informazioni.triesteconcorsi.it
⏰ ATTENZIONE: Scadenza Imminente!

Le domande devono essere inviate entro e non oltre le ore 23:59 del 9 Ottobre 2025

Non attendere l’ultimo momento: il sistema non accetterà domande dopo la scadenza!

📌 Questo articolo è a scopo informativo. Fai sempre riferimento al bando ufficiale su INPA per informazioni complete e aggiornate.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.