Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Opportunità di carriera nella provincia autonoma: un posto dirigenziale con competenze gestionali e amministrative riservato al gruppo linguistico tedesco
L’INPS di Bolzano ha indetto un concorso pubblico riservato al gruppo linguistico tedesco per la copertura di un posto di dirigente amministrativo di II fascia nei ruoli locali. Si tratta di un’importante opportunità per professionisti qualificati che desiderano assumere ruoli di responsabilità nella gestione della previdenza sociale in provincia di Bolzano.
Il concorso si rivolge a candidati con esperienza consolidata nella pubblica amministrazione e si articola attraverso prove scritte e orali che valuteranno competenze tecniche, gestionali e linguistiche. La posizione richiede una solida preparazione giuridico-amministrativa ed economica, oltre alla conoscenza perfetta delle lingue italiana e tedesca.
Questa guida completa fornisce tutte le informazioni necessarie per partecipare con successo al concorso, dalle modalità di presentazione della domanda ai requisiti richiesti, fino alle prove d’esame e alla preparazione ottimale.
Concorso Dirigente INPS Bolzano 2025: Guida Completa
📋 Posti Disponibili e Profilo
Il concorso prevede la copertura di:
- 1 posto di dirigente amministrativo di II fascia
- Ruolo: ruoli locali della Sede provinciale INPS di Bolzano
- Riserva: concorso riservato ad appartenenti o aggregati al gruppo linguistico tedesco
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o UE (o possesso dei requisiti previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 165/2001)
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica alle mansioni
- Indirizzo PEC valido per le comunicazioni ufficiali
- Qualità morali e condotta incensurabili
- Posizione regolare nei confronti del servizio di leva (per i soggetti obbligati)
Titolo di Studio Richiesto
È richiesto il possesso di una laurea magistrale (LM) appartenente ad una delle seguenti classi:
- LM-56 – Scienze dell’economia
- LM-77 – Scienze economico-aziendali
- LMG-01 – Giurisprudenza
- LM-63 – Scienze delle Pubbliche Amministrazioni
- LM-52 – Relazioni internazionali
- LM-62 – Scienza della politica
Sono ammessi anche:
- Lauree specialistiche (LS) o magistrali (LM) equipollenti secondo il D.M. 09/07/2009
- Diplomi di laurea (DL) del vecchio ordinamento equiparati alle classi indicate
Per approfondire equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio, consulta la nostra guida completa.
Requisiti di Esperienza Lavorativa
I candidati devono trovarsi in una delle seguenti posizioni:
1. Dipendenti di ruolo delle pubbliche amministrazioni con laurea che abbiano compiuto:
- Almeno 5 anni di servizio in posizioni per cui è richiesta la laurea
- Almeno 3 anni se in possesso di dottorato di ricerca o diploma di specializzazione
- Almeno 4 anni se reclutati tramite corso-concorso
2. Soggetti in possesso della qualifica di dirigente in enti pubblici non compresi nel D.Lgs. 165/2001, con laurea, che abbiano svolto per almeno 2 anni le funzioni dirigenziali
3. Coloro che hanno ricoperto incarichi dirigenziali in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a 5 anni, purché muniti di laurea
4. Cittadini italiani con diploma di laurea che abbiano maturato, con servizio continuativo per almeno 4 anni presso enti od organismi internazionali, esperienze in posizioni apicali
Requisiti Linguistici
È richiesto:
- Attestato di conoscenza delle lingue italiana e tedesca riferito al diploma di laurea ovvero livello C1 del quadro comune europeo (ex livello A) ai sensi dell’art. 4 del DPR 752/76
- Certificato di appartenenza o aggregazione al gruppo linguistico tedesco, rilasciato ai sensi dell’art. 18 del DPR 752/76 (o dichiarazione sostitutiva per i non residenti in provincia di Bolzano)
Per approfondire i requisiti di accesso alla pubblica amministrazione, consulta il nostro articolo sullo INPA per concorsi pubblici.
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, accedendo con SPID o CIE.
Scadenza
Le domande devono essere inviate entro il 14/11/2025 00:00.
Modalità di Invio
La domanda deve essere presentata esclusivamente tramite PEC (posta elettronica certificata) all’indirizzo:
direzione.provinciale.bolzano@postacert.inps.gov.it
Documenti da Allegare
- Domanda di partecipazione compilata secondo il modello allegato al bando
- Copia del documento di identità valido
- Certificato di appartenenza/aggregazione al gruppo linguistico tedesco (da consegnare in busta chiusa presso l’Ufficio Personale INPS Bolzano o al segretario della Commissione prima delle prove scritte)
📖 Prove d’Esame
Il concorso prevede:
- Due prove scritte (teorica e pratica)
- Una prova orale
- Valutazione dei titoli
Punteggi
La Commissione dispone complessivamente di 372 punti, così ripartiti:
- 72 punti per i titoli
- 300 punti per le prove d’esame:
- 100 punti per la prima prova scritta
- 100 punti per la seconda prova scritta
- 100 punti per la prova orale
Prima Prova Scritta (Teorica)
Consiste nella redazione di un elaborato o risposta sintetica a quesiti teorici sulle seguenti materie:
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Diritto civile
- Diritto amministrativo
- Diritto costituzionale
- Diritto penale (Libro primo e Titolo II del Libro secondo)
- Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche
- Contabilità dello Stato
- Organizzazione e funzioni dell’INPS
- Principi normativi in materia di trasparenza, anticorruzione e privacy
- Management pubblico
Seconda Prova Scritta (Pratica – In-Basket)
Consiste nella risoluzione di casi concreti sulle materie della prima prova, mediante:
- Simulazione di situazioni di lavoro
- Gestione di documenti
- Identificazione di problemi
- Stabilire priorità
- Organizzare attività
- Motivare decisioni
Superamento prove scritte: È necessario ottenere almeno 70/100 in ciascuna prova.
Prova Orale
Consiste in un colloquio interdisciplinare e motivazionale sulle materie delle prove scritte, oltre a:
- Ordinamento giuridico-amministrativo della Provincia
- Storia e geografia dell’Alto Adige
- Codice dell’amministrazione digitale (CAD)
- Conoscenza avanzata della lingua inglese (lettura, traduzione e conversazione)
- Conoscenza dei programmi informatici e elementi di informatica
- Valutazione delle competenze dirigenziali (capacità e attitudini)
Superamento prova orale: È necessario ottenere almeno 70/100.
Valutazione Titoli
Sono valutati (massimo 72 punti):
A) Titoli di studio universitari (max 32 punti):
- Voto di laurea: 1 punto per ogni punto oltre 105 (+2 punti per 110 e lode) – max 7 punti
- Master di II livello: 2,5 punti ciascuno – max 5 punti
- Diploma di specializzazione: 8 punti (4 se utilizzato come requisito)
- Dottorato di ricerca: 12 punti (6 se utilizzato come requisito)
B) Titoli di carriera e servizio (max 40 punti):
- Servizio in qualifica per cui è richiesta la laurea: 1,5 punti/anno – max 30 punti
- Anzianità dirigenziale: 3 punti/anno
- Incarichi con competenza professionale specifica: 1 punto/incarico – max 10 punti
A parità di punteggio, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94. Hanno inoltre precedenza i candidati residenti da almeno due anni in provincia di Bolzano.
📅 Date Importanti da Ricordare
- Pubblicazione bando: Ottobre 2025
- Scadenza domande: 14/11/2025 00:00
- Prove scritte: Da definire (comunicate almeno 20 giorni prima sul sito INPS)
- Prova orale: Da definire (comunicata almeno 20 giorni prima via PEC)
📄 Bando e Pagina Ufficiale
Per consultare il bando completo e presentare la domanda:
📥 Scarica il Bando Completo 🔗 Vai alla Pagina Ufficiale INPS 📋 Altri Concorsi INPS🚀 Risorse per la Preparazione
Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio
🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati🎓 Preparati con Concorsando Academy
79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- Video-lezioni specifiche per il profilo dirigenziale
- Materiali didattici aggiornati su diritto amministrativo, del lavoro e previdenziale
- Docenti esperti del settore pubblico
- Simulazioni di prove pratiche e casi concreti
💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con migliaia di quiz per prepararti alle prove d’esame
Accedi al simulatore generale per esercitarti:
Simulatore Quiz Generale📚 Manuali Consigliati
Per prepararti al meglio alle prove del concorso, ti consigliamo i manuali Edizioni Simone specifici per:
- Diritto amministrativo e costituzionale
- Diritto del lavoro e legislazione sociale
- Management pubblico e organizzazione
- Diritto civile e penale
⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità e completezza.
Scopri tutti i Manuali per Concorsi INPS📌 Altri Concorsi INPS in Corso
Se sei interessato a lavorare per l’INPS di Bolzano, potrebbe interessarti anche:
- Concorso INPS Bolzano Assistenti ai Servizi 2025 – Attualmente in corso
- Tutti i Concorsi INPS – Panoramica completa delle opportunità
✅ Conclusioni
Il concorso per dirigente amministrativo di II fascia presso l’INPS di Bolzano rappresenta un’importante opportunità di carriera per professionisti qualificati del gruppo linguistico tedesco. La posizione offre la possibilità di assumere responsabilità gestionali significative nella gestione della previdenza sociale in provincia di Bolzano.
La preparazione richiede uno studio approfondito delle materie giuridiche, amministrative ed economiche, oltre allo sviluppo delle competenze manageriali e gestionali tipiche del ruolo dirigenziale. Utilizza le risorse disponibili – corsi, simulatori e manuali – per massimizzare le tue possibilità di successo.
Ricorda di preparare con cura la documentazione richiesta, in particolare il certificato di appartenenza al gruppo linguistico tedesco, e di rispettare scrupolosamente le scadenze. Buona fortuna!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso a Bolzano per Dirigente INPS, ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Meno di 24h alla scadenza)
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti per esecuzione immediata
- Concorso Regione Lombardia Funzionari Tecnici 2025: 16 posti per laureati
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti – Riapertura delle candidature
- Concorso AIFA 2025: 16 posti per dirigenti, assistenti e funzionari a tempo determinato
- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025: 70 posti per la Categoria Supporto, Specialità Sanità e Informatica
- Concorso Comune di Carlentini Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti per diplomati
Commenta per primo