Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Prossimamente, il MIUR bandirà un Concorso Dirigente Tecnico con 145 posti aperti ai laureati. Per partecipare è necessaria la laurea e attendere il bando in uscita entro la fine del 2023.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Dirigente Tecnico Miur 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Dirigente Tecnico MIUR non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Scuola o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Dirigente Tecnico Scuola 2023 – Come funziona e come partecipare
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione saranno 145 posti.
Si, i posti dovrebbero essere a tempo indeterminato.
Per tutti i dirigenti di seconda fascia (dirigenti amministrativi, dirigenti tecnici e dirigenti scolastici) il trattamento tabellare è unico, pari a €40.129 annui (remunerazione della qualifica in quanto tale).
Il dirigente tecnico svolge attività di assistenza tecnico-didattica, studio e ricerca e consulenza sui progetti di sperimentazione, effettua verifiche e ispezioni concernenti specifiche situazioni disposte dal Ministro e dagli uffici dell’Amministrazione scolastica.
Svolge la sua funzione a garanzia dell’Amministrazione scolastica centrale da cui dipende direttamente anche attraverso l’assegnazione ai vari Uffici Scolastici Regionali e al lavoro che svolge negli specifici territori.
Sì, il 10% dei posti disponibili sarà riservato a coloro che hanno già svolto l’incarico di dirigente tecnico negli ultimi 3 anni.
Requisiti di partecipazione
È necessario attendere l’uscita del bando per queste informazioni.
È richiesta una grande professionalità, che include competenze giuridico-amministrative, gestionali per coordinare le azioni e i gruppi di lavoro, e capacità di analizzare e monitorare le azioni messe in atto dal Ministero a livello istituzionale e di sistema.
Presumibilmente diploma di laurea o laurea magistrale.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso sarà probabilmente articolato in:
– eventuale prova preselettiva;
– prove scritte (una a risposta aperta ed una pratica);
– prova orale;
– valutazione titoli.
L’eventuale preselezione, svolta in caso di un alto numero di domande, avverrà tramite 60 quesiti a risposta multipla, con focus specifici su materie come:
– pedagogia;
– diritto;
– logica;
– lingua inglese.
La prima delle due prove scritte consiste in 7 quesiti a risposta aperta su tutte le aree oggetto del concorso. Il punteggio minimo per superare la prova è 49/70.
La seconda prova, invece, consiste in una prova pratica sulla soluzione di un caso. Anche questa prova si intende superata con un punteggio minimo di 49/70.
Probabilmente le prove, si concentreranno sullo studio delle seguenti materie:
– Organizzazione, funzionamento amministrativo, gestione delle istituzioni scolastiche, ivi comprese quelle paritarie e stato giuridico del personale della scuola;
– Ordinamento degli studi, con particolare riguardo alle tipologie di istruzione: primarie e secondarie;
– Sistemi scolastici stranieri, con specifico riferimento a quelli dei Paesi dell’Unione Europea;
– Argomenti attinenti agli insegnamenti impartiti nello specifico grado e indirizzo di scuola.
Dopo il superamento delle prove è previsto un percorso formativo finale presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, che rappresenta un punto di incontro tra le regole per l’accesso alla dirigenza pubblica e le specificità dell’ambito dell’istruzione e della ricerca.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per inoltrare la domanda, è necessario attendere l’uscita del bando.
Ti consigliamo di monitorare la pagina dell’Ente per eventuali comunicazioni in merito.
L’uscita del bando è attesa entro la fine dell’anno.
In merito, l’11 Settembre 2023 si è svolta una riunione avente per oggetto l’informativa sulla bozza di regolamento relativo al concorso. Per tale documento, che discende dall’art. 5 del decreto-legge 44/2023, convertito con modificazioni dalla legge 74/2023, deve ottenere ancora il parere del CSPI, l’approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, il parere del Consiglio di Stato e la registrazione della Corte dei Conti.
Concorso Dirigente Tecnico MIUR – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Dirigente Tecnico MIUR, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online che puoi utilizzare per il Concorso Dirigenti Tecnici MIUR comprende:
- Tutti i corsi di Diritto – Bundle;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Diritto Civile;
- Diritto Penale;
- Reati Contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del Pubblico Impiego;
- Trasparenza e Anticorruzione;
- Logica;
- Informatica.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico per dirigente tecnico.
Manuale Dirigente tecnico Miur – Per la preparazione
Manuale per la preparazione al concorso – Diritto amministrativo – Normativa di riferimento sul sistema educativo di istruzione – Processi di programmazione, gestione e valutazione – Il Dirigente tecnico nel contesto del pubblico impiego e della scuola – Il sistema delle responsabilità – Con Sintesi di fine capitolo – Con Espansioni online
Concorso Dirigente Tecnico 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio e assistenza
Per restare aggiornato sul Concorso Dirigente Tecnico Miur 2023 e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.