Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Se hai intenzione di partecipare ad un Concorso Scuola bandito dal MIUR, sicuramente sarai interessato/a a tutti i dettagli sul Portale Istanze Online.
In questa guida ti spiegheremo nel dettaglio come funziona Istanze Online, dandoti tutte le informazioni utili su come registrarsi e come usufruire dei servizi disponibili.
Per consultare tutti i Concorsi Scuola ancora aperti, visita questa pagina. Potrebbero inoltre interessarti i principali bandi in scadenza o i Concorsi per diplomati, laureati e con licenza media.
Infine, per ricevere tutte le notifiche sulle procedure concorsuali del Settore Scuola collegati al ChatBOT cliccando qui.
Indice
POLIS MIUR – Tutti i dettagli sul Portale Istanze Online
Cos’è e a cosa serve
Il portale POLIS, acronimo di Presentazione On Line delle IStanze, permette di effettuare in modalità digitale la presentazione dei principali procedimenti amministrativi del comparto scuola, tra cui domande per:
– concorsi;
– pensioni;
– trasferimenti;
– altre comunicazioni.
Come specificato in precedenza, la principale funzione del portale POLIS è costituita dalla presentazione delle istanze in modalità digitale.
Il portale presenta comunque diversi servizi telematici, tra cui la visualizzazione del punteggio nelle graduatorie del personale docente e/o ATA.
Ricordiamo inoltre che per poter usufruire dei servizi bisogna essere registrati ed abilitati al portale.
Come registrarsi e accedere al portale
Per iscriversi al portale Istanze Online MIUR è necessario munirsi di:
– SPID (scopri come ottenerlo leggendo questa guida), CIE o eIDAS;
– documento di riconoscimento in corso di validità;
– Codice Fiscale o Tessera Sanitaria.
Per registrarsi al portale delle Istanze Online MIUR ed ottenere l’abilitazione bisogna seguire questi passaggi:
– una volta effettuata la registrazione, è necessario accedere al modulo di abilitazione effettuando il login con SPID, CIE o eIDAS;
– inserire i dati richiesti, scegliere la domanda di sicurezza per il recupero del codice personale e cliccare su Conferma;
– cliccare su Accetto per ricevere una mail con il codice personale temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire;
– accedere nuovamente al servizio utilizzando il codice temporaneo e successivamente effettuare la modifica obbligatoria del Codice Personale Temporaneo (CPT). Dopodiché bisogna impostare un nuovo codice personale alfanumerico, diverso dalla password;
– visualizzare la schermata di conferma dell’avvenuta abilitazione al servizio, se la procedura si è conclusa correttamente.
No, il riconoscimento fisico non è più necessario per ottenere l’abilitazione se la registrazione viene effettuata con SPID.
No, a partire dal 30 Settembre 2021 non è più possibile accedere alla piattaforma con username e password.
Tuttavia, la procedura di registrazione con username e password resta in uso solo per i minorenni, in quanto impossibilitati a richiedere le credenziali SPID.
Le credenziali di accesso a POLIS, tra cui il Codice Personale alfanumerico, possono essere facilmente recuperate utilizzando il codice fiscale e la risposta alla domanda di sicurezza.
Utilizzo del portale POLIS
Come anticipato in precedenza, il portale POLIS gioca un ruolo fondamentale nelle procedure concorsuali per le figure scolastiche bandite dal MIUR.
Il principale utilizzo è quindi legato alla presentazione delle istanze per:
– concorso ATA III Fascia;
– graduatorie ATA 24 mesi;
– tutte le procedure concorsuali per Docenti;
– graduatorie docenti (GPS).
Inoltre, un servizio aggiuntivo di POLIS è quello della ricostruzione di carriera.
Il MIUR attiva periodicamente sulla piattaforma il servizio Istanze Online Ricostruzione di carriera.
Si tratta di una particolare istanza che consente al personale docente, insegnante Religione Cattolica, educativo e ATA di ruolo di inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità.
In particolare, questa funzione permette di inserire gli anni di servizio svolti prima dell’immissione in ruolo e di aggiungerli all’anzianità di servizio per ottenere uno scatto stipendiale.
Guide sulla piattaforma POLIS
In caso di problemi durante l’utilizzo dei servizi di POLIS è possibile ricorrere all’Assistenza.
Per una risposta più immediata, è possibile provare a risolvere autonomamente le problematiche consultando le domande frequenti (FAQ), disponibili in questa pagina.
Per problemi più articolati, è possibile rivolgersi a:
– numero verde 080 9267603, esclusivamente per problemi relativi alla registrazione e/o all’accesso al portale (mancata ricezione della mail Istanze Online per recuperare la password, la modifica dell’indirizzo mail di contatto ecc.). Il servizio è disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 18:30.
– URP Ufficio Relazioni con il Pubblico (tel.: 06 58494500, E-mail: [email protected]), per informazioni di carattere generale e normativo sulla presentazione delle domande.
Il MIUR ha messo a disposizione numerose guide operative che coprono tutte le funzioni ed i servizi del portale POLIS Istanze Online.
In particolare, ti consigliamo di leggere attentamente:
– Novità sui servizi Istanze Online;
– Guida alla registrazione utenza;
– Istruzioni su tutti i servizi del portale;
– Guida operativa alla richiesta di abilitazione, vademecum per la richiesta tradizionale o con SPID.
Concorsi Scuola in scadenza, in svolgimento o di prossima uscita
Dopo aver imparato il funzionamento del Portale Istanze Online MIUR, ti consigliamo di dare un’occhiata ai Concorsi Scuola in scadenza, in svolgimento o di prossima uscita.
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso Unico RIPAM Presidenza del Consiglio dei Ministri 1956 posti – Come studiare per la prova
- Concorsi Comune di Chieri per Istruttori ed Educatori 2022 – 8 posti – Tempo Indeterminato
- Graduatorie GPS – Cosa sono e come aumentare il punteggio in graduatoria
- Riforma Concorsi Scuola 2022 – 70mila immissioni in ruolo entro il 2024 – Il testo definitivo
- Concorsi Comune di Milano 2022 – 662 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso SPES Padova 2022 – 16 Docenti Scuola Infanzia – Per diplomati e laureati
- Concorsi Comune di Milano 2022 – 28 posti tra Insegnanti scuola dell’infanzia e Assistenti sociali
- Concorso Scuola Straordinario BIS 2022 – 14420 posti disponibili – Per laureati
- Concorso DSGA 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Nell’attesa della procedura concorsuale MIUR di tuo interesse, potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – 544 posti disponibili – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Agenzia delle Dogane 2022 – 1796 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso ASP Cosenza 2022 – bando per 35 assistenti amministrativi – Aperto ai diplomati
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorsi Roma Asili Nido 2022 – 1150 nuovi posti in arrivo per Educatori
- Concorsi Pubblica Amministrazione 2022 – Oltre 14mila nuove assunzioni in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorsi Comune Terni 2022- 19 posti per diplomati e laureati
- Concorso Dirigenti Scolastici 2022 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
Commenta per primo