Se desideri partecipare a un concorso scuola 2025 bandito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM), il portale Istanze Online POLIS rappresenta lo strumento digitale indispensabile per la tua carriera nel mondo della scuola. Questo servizio, completamente rinnovato per il 2025, permette al personale scolastico e ai candidati di presentare domande per concorsi, trasferimenti, pensionamenti e tutte le procedure amministrative del comparto scuola.

Dal novembre 2023, il MIM ha introdotto un rivoluzionario sistema di posta elettronica ufficiale per docenti e personale ATA, con il nuovo dominio @scuola.istruzione.it. Questo aggiornamento ha portato una capienza di 50 GB rispetto al precedente 1 GB, migliorando significativamente la sicurezza e l’efficienza delle comunicazioni digitali nel settore scolastico.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MIM: leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici.

In questa guida completa, troverai:

  • Come registrarti su Istanze Online;
  • Come utilizzare al meglio i servizi POLIS;
  • Le ultime novità e gli aggiornamenti che ti aiuteranno a rimanere sempre informato sulle modifiche del portale.

Preparati a scoprire tutto ciò che devi sapere per navigare con successo nel sistema Istanze Online!

Per ricevere tutte le notifiche sulle procedure concorsuali del Settore Scuola via Telegram Attivale da qui. Se stai pensando di diventare docente e vuoi far valutare il tuo piano di studi, visita questa pagina.

Per consultare tutti i Concorsi nel MIM ancora aperti, visita questa pagina. Potrebbero inoltre interessarti i principali Concorsi Pubblici o i Concorsi per diplomati, laureati e con licenza media.

Tutti i dettagli sul Portale Istanze Online POLIS MIM (EX MIUR)

Cos’è e a cosa serve?

Cos’è Istanze Online POLIS?

Il portale POLIS (Presentazione On Line delle IStanze) è il sistema digitale che permette di effettuare in modalità telematica la presentazione dei principali procedimenti amministrativi del comparto scuola. Per il 2025, il sistema ha subito importanti aggiornamenti per migliorare l’esperienza utente e l’efficienza delle procedure.

Quali sono le principali funzioni?

Principali Funzioni del Portale POLIS 2025 sono:
– Concorsi docenti e ATA: Gestione completa delle procedure concorsuali, inclusi i nuovi concorsi PNRR;
– Graduatorie GPS: Aggiornamento e gestione delle Graduatorie Provinciali per le Supplenze;
– Mobilità del personale: Domande di trasferimento e passaggio di ruolo;
– Pensionamenti: Istanze per la cessazione dal servizio;
– Ricostruzione di carriera: Riconoscimento dei servizi pre-ruolo;
– Nuova email istituzionale: Richiesta del dominio @scuola.istruzione.it.

Come registrarsi e accedere al portale

Quali sono i dati necessari per iscriversi a POLIS?

Per iscriversi al portale Istanze On line MIM (Ex Miur) è necessario munirsi di:

– SPID (scopri come ottenerlo leggendo questa guida), CIE o eIDAS;
– CIE (Carta di Identità Elettronica);
– CNS (Carta Nazionale dei Servizi);
– eIDAS (electronic IDentification Authentication and trust Services).

Come ci si registra a POLIS?

Per registrarsi al portale MIM (Ex Miur) Istanze Online ed ottenere l’abilitazione bisogna seguire questi passaggi:

– Accesso con identità digitale: Utilizzare SPID, CIE o CNS per l’autenticazione;
– Compilazione dati: Inserire i dati richiesti e scegliere la domanda di sicurezza;
– Ricezione credenziali: Ottenere il codice personale temporaneo via email;
– Abilitazione: Completare la procedura per l’abilitazione al servizio.

Per recuperare il codice identificativo POLIS:
– Accedere a “Funzioni di Servizio” > “Recupero Codice Personale”;
– Inserire il codice fiscale e rispondere alla domanda chiave;
– Ricevere il nuovo codice via email.

È necessario il riconoscimento fisico?

No, il riconoscimento fisico non è più necessario per ottenere l’abilitazione se la registrazione viene effettuata con SPID.

È possibile registrarsi/accedere con nome utente e password?

No, a partire dal 30 Settembre 2021 non è più possibile accedere alla piattaforma con username e password.

Tuttavia, la procedura di registrazione con username e password resta in uso solo per i minorenni, in quanto impossibilitati a richiedere le credenziali SPID.

Come posso recuperare le credenziali di accesso?

Le credenziali di accesso a POLIS, tra cui il Codice Personale alfanumerico, possono essere facilmente recuperate utilizzando il codice fiscale e la risposta alla domanda di sicurezza.

Dove posso trovare il mio codice identificativo Polis?

Per trovare il tuo codice identificativo personale su Istanze Online POLIS, puoi seguire questi passaggi:

– Accedi al Portale: Entra nel tuo account su Istanze Online utilizzando le tue credenziali di accesso (SPID, CIE, CNS, eIDAS) o, se disponibile, username e password per utenze registrate prima del 28 febbraio 2021.
– Funzioni di Servizio: Una volta dentro, clicca su “Funzioni di Servizio” e seleziona “Recupero Codice Personale”.
– Inserisci Codice Fiscale: Inserisci il tuo codice fiscale e conferma.
– Risposta alla Domanda Chiave: Inserisci la risposta corretta alla domanda chiave che hai impostato durante la registrazione. Assicurati di inserire correttamente le lettere maiuscole e minuscole.
– Ricezione del Nuovo Codice: Se la procedura è stata eseguita correttamente, riceverai un nuovo codice personale via e-mail.

Se non riesci a recuperare il codice personale, potresti dover procedere alla rigenerazione del codice presso una segreteria scolastica.

Casi di Utilizzo del portale POLIS

Quali sono i principali utilizzi del portale POLIS?

Il portale è fondamentale nelle procedure concorsuali per le figure scolastiche. Gli utilizzi principali includono:

concorso ATA III Fascia;
graduatorie ATA 24 mesi;
tutte le procedure concorsuali per Docenti;
graduatorie docenti (GPS).

Un servizio aggiuntivo di POLIS è la ricostruzione di carriera, che consente al personale di ruolo di inserire gli anni di servizio svolti prima dell’immissione in ruolo per ottenere uno scatto stipendiale.

Cos’è la ricostruzione di carriera e a cosa serve?

Il MIM attiva periodicamente sulla piattaforma il servizio Istanza On line Ricostruzione di carriera.
Si tratta di una particolare istanza che consente al personale docente, insegnante Religione Cattolica, educativo e ATA di ruolo di inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità.

In particolare, questa funzione permette di inserire gli anni di servizio svolti prima dell’immissione in ruolo e di aggiungerli all’anzianità di servizio per ottenere uno scatto stipendiale.

Che cos’è il Fondo pensione Espero?

Il Fondo pensione Espero è il fondo pensione complementare dedicato al personale della scuola, istituito per garantire una previdenza integrativa ai lavoratori del comparto istruzione. Il fondo rappresenta una forma di risparmio previdenziale che si aggiunge alla pensione pubblica obbligatoria, permettendo di costruire una rendita aggiuntiva per il futuro pensionistico.

Tutti i dipendenti del comparto scuola hanno la possibilità di esprimere la propria volontà riguardo all’adesione o meno al Fondo pensione Espero. La procedura è stata predisposta specificamente per garantire che ogni lavoratore possa esercitare liberamente la propria scelta previdenziale, in base alle proprie esigenze e strategie di pianificazione finanziaria.

Come accedere all’istanza di NON adesione su POLIS?

Per accedere all’istanza di comunicazione NON adesione al Fondo Espero è necessario seguire questi passaggi:
– Accedere a POLIS utilizzando le proprie credenziali digitali (SPID, CIE, CNS o eIDAS);
– Navigare alla Home Page personale della sezione “Istanze online”;
– Individuare l’istanza denominata “Comunicazione NON adesione Fondo Espero”;
– Cliccare su “Vai alla compilazione” in corrispondenza dell’istanza specifica1.

Per completare correttamente l’istanza di NON adesione al Fondo Espero è necessario:
– Documento di identità in corso di validità;
– Codice fiscale personale;
– Dati anagrafici completi e aggiornati;
– Posizione lavorativa attuale nel comparto scuola.

Guide sulla piattaforma POLIS

Come posso risolvere problemi di utilizzo della piattaforma?

In caso di problemi durante l’utilizzo dei servizi di POLIS è possibile ricorrere all’Assistenza. Per una risposta più immediata, è possibile provare a risolvere autonomamente le problematiche consultando le domande frequenti (FAQ), disponibili in questa pagina.

È possibile ricorrere all’assistenza:

– Numero verde: 080 9267603, disponibile dal lunedì al venerdì, dalle 8:00 alle 18:30, per problemi relativi alla registrazione e/o accesso al portale.
– URP Ufficio Relazioni con il Pubblico: Tel.: 06 58494500, E-mail: urp@istruzione.it, per informazioni generali e normative sulla presentazione delle domande.

Dove posso trovare guide sul funzionamento di POLIS Istanze Online?

Il MIM ha messo a disposizione numerose guide operative che coprono tutte le funzioni ed i servizi del portale POLIS Istanze On line.

In particolare, ti consigliamo di leggere attentamente:
Novità sui servizi Istanza Online;
Guida alla registrazione utenza;
Istruzioni su tutti i servizi del portale;
Guida operativa alla richiesta di abilitazione, vademecum per la richiesta tradizionale o con SPID.

Dove si accede ad istanze online?

È molto semplice, ti basta cliccare su MIM Istanze Online accedi.

Domande frequenti sul portale Istanze on line MIM (EX MIUR)

A cosa serve il codice personale di Istanze Online?

Il codice personale è necessario per completare la presentazione delle domande sul portale.

Chi può iscriversi a Istanze Online?

Possono iscriversi tutti coloro che fanno parte del comparto scuola e coloro che aspirano a farne parte.

Come accedere alla casella @scuola.istruzione.it?

Accedere con le credenziali fornite dal MIUR e seguire le istruzioni per la configurazione.

Come richiedere una nuova mail?

Per ottenere la casella @scuola.istruzione.it:
Accesso POLIS: Utilizzare le credenziali digitali;
– Altri servizi: Cliccare sulla sezione dedicata;
– Richiesta casella: Selezionare “Posta elettronica – Richiesta casella personale scuola”;
– Configurazione: Seguire le guide ministeriali per la configurazione.

Come vedere le graduatorie su Istanze Online?

Accedere al portale e utilizzare la funzione di visualizzazione delle graduatorie.

Dove trovo il codice personale per la ricostruzione di carriera?

Il codice personale viene inviato via mail durante la registrazione al servizio.

Perché non riesco ad accedere a Istanze Online?

Verificare di avere le credenziali corrette e aggiornate. In caso di problemi persistenti, contattare l’assistenza.

Ogni quanto devo accedere per mantenerla attiva?

Almeno una volta ogni 6 mesi per evitare la disattivazione automatica.

Concorsi Scuola in scadenza, svolgimento o di prossima uscita

Dopo aver imparato il funzionamento del Portale MIUR Istanze Online, ti consigliamo di dare un’occhiata ai Concorsi Scuola in scadenza, in svolgimento o di prossima uscita;


8 Commenti

  1. Buongiorno cerco per la regione della provincia di Catania come bidella con diploma afm amministrazione ve marketing

  2. Buongiorno cerco per la.regione Basilicata bando di concorso come.bidella per chi a La terza media

  3. Buongiorno cerco per la regione Veneto il bando concorsi come bidelli per chi a la terza media grazie

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.