Tempo di lettura stimato: 7 minuti
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha pubblicato il calendario delle convocazioni per le prove scritte del concorso per dirigenti bandito nel 2025. Si tratta di una tappa fondamentale della procedura concorsuale, che mira a selezionare le figure dirigenziali chiamate a guidare l’attuazione delle politiche ambientali e di transizione ecologica del Paese.
I candidati ammessi dovranno presentarsi nelle date e nelle sedi indicate nell’avviso ufficiale, consultabile sul portale del Ministero e nella Gazzetta Ufficiale.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Ministero dell’Ambiente ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Dirigenti MASE 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero dell’Ambiente o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 17 suddivisi tra:
A. n. 8 dirigenti per il profilo tecnico (Codice 01);
B. n. 9 dirigenti per il profilo amministrativo-contabile (Codice 02).
La sede di destinazione è la sede centrale di Roma.
Eventuali assegnazioni alle sedi periferiche di Bologna e Napoli saranno indicate successivamente sulla base dei fabbisogni espressi dall’amministrazione. I candidati, secondo l’ordine di graduatoria, saranno invitati in tal caso, a esprimere le predette preferenze.
Sì, quattro posti per ciascuno dei codici concorso di cui al precedente comma 1 sono riservati al personale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica.
Scopri maggiori dettagli sul funzionamento delle riserve!
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso sarà espletato in base alla procedura di seguito indicata e che si articola attraverso:
a) prova preselettiva;
b) due prove scritte, ivi compresa la sottoposizione di un caso gestionale per l’accertamento delle competenze di cui agli allegati 1 e 2, distinte per i codici concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, secondo la disciplina dell’articolo 7 del presente bando;
c) una prova orale, distinta per i codici concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, secondo la
disciplina dell’articolo 8 del presente bando, riservata ai candidati che hanno superato le prove scritte di cui alla lettera b);
d) la valutazione dei titoli, distinta per i codici concorso di cui al precedente articolo 1, comma 1, che verrà effettuata con le modalità previste dall’articolo 9 del presente bando, solo a seguito dell’espletamento della prova orale con esclusivo riferimento ai candidati risultati idonei alla prova orale e sulla base delle dichiarazioni rese dagli stessi nella domanda di partecipazione.
Le prove scritte rappresentano una fase cruciale del concorso per dirigenti MASE 2025. Sono distinte per i profili tecnico (Codice 01) e amministrativo-contabile (Codice 02) e consistono in due prove scritte, ciascuna con un punteggio massimo di 100 punti.
Per superare ogni prova, è necessario raggiungere un punteggio minimo di 70/100.
Struttura delle prove per il profilo tecnico (Codice 01): Prima prova scritta (teorica): Durata: 3 ore.
– Contenuto: Risoluzione di tre quesiti a risposta sintetica.
Materie oggetto della prova:
– Legislazione in materia di diritto ambientale e di progettazione.
– Progettazione e rappresentazione della sicurezza territoriale.
– Analisi ambientale dei sistemi urbani e territoriali.
– Prevenzione dell’inquinamento nelle varie matrici ambientali.
– Bonifica, ripristino e riqualificazione dei siti contaminati.
– Fondamenti di urbanistica e pianificazione.
– Analisi urbanistiche e territoriali con strumenti GIS.
– Geologia applicata all’ambiente.
– Conservazione del suolo.
– Disciplina della valutazione di impatto ambientale.
– Diritto amministrativo, trasparenza, privacy e contrattualistica pubblica.
– Delitti contro la pubblica amministrazione.
Seconda prova scritta (teorico-pratica): Durata: 3 ore.
– Contenuto: Uno o più casi gestionali.
– Obiettivo: Accertare capacità e attitudini specifiche con riferimento alle competenze descritte nell’Allegato 1 del bando.
– Competenze valutate: Problem solving, gestione dei collaboratori, promozione del cambiamento, orientamento al risultato, decisione responsabile, gestione delle relazioni.
Struttura delle prove per il profilo amministrativo-contabile (Codice 02):
Prima prova scritta (teorica): Durata: 3 ore.
– Contenuto: Risoluzione di tre quesiti a risposta sintetica. Materie oggetto della prova:
– Contabilità di Stato e degli enti pubblici.
– Diritto dell’Unione Europea.
– Diritto costituzionale.
– Ragioneria generale ed applicata, economia politica e scienze delle finanze.
– Codice dell’ambiente.
– Diritto amministrativo, trasparenza, privacy e contrattualistica pubblica.
– Diritto civile (obbligazioni e contratti).
– Delitti contro la pubblica amministrazione.
Seconda prova scritta (teorico-pratica): Durata: 3 ore.
– Contenuto: Uno o più casi gestionali.
– Obiettivo: Verificare capacità e attitudini specifiche secondo le competenze dell’Allegato 2 del bando.
– Competenze valutate: Problem solving, gestione dei collaboratori, promozione del cambiamento, orientamento al risultato, decisione responsabile, gestione delle relazioni.
La prova orale prevede un colloquio sulle materie già indicate per le prove scritte (Articolo 7), oltre a verificare le competenze specifiche in:
– Tecnologie informatiche e digitali, anche a fini gestionali.
– Ordinamento e attribuzioni del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), incluse le norme del codice di comportamento ministeriale.
– Normativa in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione.
– Lingua inglese, con una conoscenza richiesta di livello almeno B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue (QCER).
Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 100 punti. Per superare la prova, il candidato deve ottenere almeno 70/100 punti. Gli esiti della prova orale saranno resi disponibili sul Portale “inPA”. Ogni candidato potrà accedere al proprio punteggio e verificare il risultato.
La valutazione dei titoli viene effettuata dopo lo svolgimento della prova orale e riguarda esclusivamente i candidati che l’hanno superata.
Sono valutati solo i titoli dichiarati nella domanda di partecipazione, purché completi di tutte le informazioni necessarie. I titoli devono essere posseduti entro la data di scadenza del termine di presentazione della domanda.
Le graduatorie finali di merito, per ciascun codice concorso di cui all’articolo 1, comma 1, del presente bando saranno validate dalla Commissione RIPAM e trasmesse al Ministero dell’ambiente e
della sicurezza energetica.
Le ultime news riguardano lo svolgimento della prova asincrona (Scopri cos’è) per il Codice 02: il 3 ottobre 2025, e la pubblicazione delle istruzioni e del diario della prova scritta (codice 01).
Trovi qui gli avvisi:
– PROVA ASINCRONA_Cod. 02;
– AVVISO DI CONVOCAZIONE E DIARIO – CODICE 01;
– ISTRUZIONI PROVA SCRITTA – CODICE 01.
Dove scaricare il bando e le News?
Puoi scaricare da qui il bando ufficiale.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Dirigenti MASE 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Rimani aggiornato sul Concorso Dirigenti MASE 2025
Per restare aggiornato sul Concorso Dirigenti MASE 2025 e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Dirigenti MASE 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

Commenta per primo