Tempo di lettura stimato: 8 minutes
Si avvicina la pubblicazione del bando del nuovo Concorso DSGA 2022, per il quale è stata recentemente pubblicata una bozza di decreto.
Prima di mostrarti come funziona, nonché come iniziare a studiare per le prove previste dal bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso DSGA 2022 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso DSGA non è tra quelli che ti interessano puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice
Concorso DSGA 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili, requisiti e dettagli
Il decreto che regola il futuro bando di Concorso DSGA, che riportiamo a fine articolo, ha ricevuto un parere favorevole dal Consiglio di Stato.
Tuttavia, il Consiglio ha evidenziato anche alcuni punti critici riguardanti i titoli valutabili per punteggi aggiuntivi: hanno un carattere generale e non risultano legati a profili dell’attività dei DSGA. Il suggerimento del Consiglio di Stato è quello di attribuire punteggi più elevati soltanto a titoli conseguiti nelle materie oggetto di esame.
Proprio le materie oggetto di esame, inoltre, sono state confermate: puoi consultare l’elenco completo continuando a leggere l’articolo.
Il DSGA, Direttore dei Servizi Generali ed Amministrativi, è una figura che lavora principalmente in quattro ambiti di competenza:
– amministrativo contabile;
– gestione dei beni;
– materia negoziale;
– personale ATA.
In particolare, il DSGA sovrintende, con autonomia operativa, ai servizi generali amministrativo contabili. Di conseguenza, si occupa di:
– curare l’organizzazione dell’ufficio di segreteria;
– predisporre e formalizzare gli atti amministrativi e contabili: tiene la contabilità ed è responsabile degli adempimenti fiscali e contributivi;
– curare l’inventario scolastico;
– istituire attività negoziali di competenza del Dirigente Scolastico;
– coordinare e organizzare autonomamente l’attività del personale ATA.
Secondo il Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) comparto Scuola e istruzione, lo stipendio mensile lordo di un DSGA è pari a €1916.
La retribuzione di un DSGA cambia con l’aumentare dell’anzianità di servizio: si può infatti arrivare a percepire uno stipendio mensile di quasi €3000.
Il Dirigente scolastico e il Direttore dei servizi amministrativi e generali sono due profili differenti.
In particolare, il Dirigente scolastico (DS) è coadiuvato e assistito dal DSGA che, in base alle direttive impartite ed agli obiettivi assegnati, coordina il personale.
Inoltre, il DSGA è a capo degli uffici amministrativi, ma rimane subordinato al Dirigente Scolastico.
La bozza del decreto non fa riferimento al numero di posti disponibili per il nuovo Concorso per Direttori dei servizi generali e amministrativi (DSGA).
Tuttavia, secondo le ultime indiscrezioni riportate dal sindacato Flc CGIL, i posti rimasti vacanti per DSGA sono 1826.
Per poter partecipare, sarà probabilmente necessario uno dei seguenti titoli:
– Diploma di laurea di vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Scienze politiche, sociali o amministrative, Economia e commercio;
– Diplomi di laurea specialistica (LS) 22, 64, 71, 84, 102, 57, 60, 70, 88, 89, 99;
– Lauree magistrali (LM) corrispondenti a quelle specialistiche ai sensi della tabella allegata al Decreto Interministeriale 9 luglio 2009.
No, il concorso è bandito su base regionale, solo nelle regioni in cui sono esaurite le graduatorie e ci sono posti vacanti.
Per conoscere con certezza le regioni coinvolte dal concorso, è necessario attendere la pubblicazione del bando.
Prove del concorso
A differenza del precedente Concorso DSGA 2018, il nuovo concorso non prevede né la prova preselettiva né la prova teorico pratica.
In particolare, l’iter di selezione prevede:
– prova scritta;
– prova orale;
– valutazione titoli.
La prova scritta, come riportato dal decreto, si svolgerà presso più sedi decentrate e sarà svolta al computer.
In particolare sono previsti 60 quesiti a cui rispondere in 120 minuti, così ripartiti:
– 5 domande di Diritto Costituzionale e Diritto Amministrativo;
– 4 domande di Diritto Civile;
– 18 domande di Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
– 10 domande di Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
– 8 domande di Legislazione scolastica;
– 12 domande di Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
– 3 domande di Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.
Inoltre, il punteggio massimo per la prova scritta è pari a 60 punti e si intende superata con un punteggio minimo di 42/60.
Infine, i criteri di valutazione della prova sono i seguenti:
– risposta esatta: +1 punto;
– risposta errata: 0 punti.
No, il decreto specifica che non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.
Sì, la prova si svolgerà presso sedi decentrate e mediante il supporto di strumentazione informatica.
Inoltre, per maggiori dettagli sulle sedi è necessario attendere l’uscita del bando.
La prova orale verrà svolta in tre fasi, che sono:
– colloquio sulle materie d’esame e sulle capacità di risolvere un caso riguardante la funzione di DSGA;
– verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
– verifica della conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.
Inoltre, il punteggio massimo per la prova orale è pari a 60 punti e si intende superata con un punteggio di 42/60.
Infine, la durata della prova è di 40 minuti.
Sì, dato che l’Allegato C del precedente bando prevedeva l’assegnazione di:
– 0,10 punti per il C1;
– 0,20 punti per il C2.
Per scoprire come conseguirle clicca qui.
Come partecipare
Per istruzioni su come inoltrare la domanda è necessario attendere l’uscita del bando in Gazzetta Ufficiale.
Non ci sono informazioni ufficiali riguardo i tempi di uscita del bando, dato che la pubblicazione era attesa per la fine del 2021 ed è probabilmente slittata.
È comunque presumibile che il nuovo concorso sarà bandito a breve data la pubblicazione della bozza del decreto.
È possibile consultare la bozza del bando leggendo il documento con il parere del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (CSPI), pubblicato ad Ottobre 2021.
Concorso DSGA 2022 – Come Iniziare a studiare
Banca dati in PDF
Il primo step per prepararti al Concorso DSGA 2022 consiste nello scaricare la banca dati in PDF del precedente concorso.
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso DSGA 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per esercitarti fin da subito, puoi utilizzare la banca dati contenente i quiz ufficiali del concorso precedente, già disponibile sul simulatore quiz:
- “M.I.U.R. – DSGA – 2022“
Corso online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti al Corso Online di preparazione intensivo specifico per il Concorso DSGA 2022.
Nel corso sono trattate le materie d’esame indicate nel bando:
- Diritto Costituzionale e Diritto amministrativo;
- Diritto civile;
- Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo contabile delle istituzioni scolastiche;
- Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato;
- Legislazione scolastica;
- Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico;
- Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione.
Si tratta di un strumento didattico di cui non puoi fare a meno se intendi superare con successo la prova scritta e quella orale.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando, ti consigliamo inoltre il manuale Concorso DSGA 2022.
Concorso DSGA Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi – Manuale
• Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione europea • Diritto civile • Contabilità pubblica. Gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche • Diritto del lavoro e pubblico impiego contrattualizzato • Gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome • Legislazione scolastica • Stato giuridico del personale scolastico • Diritto penale (delitti contro la P.A.) – Online: Espansioni semplificate – Approfondimenti e normativa d’interesse
Altre informazioni →Concorso DSGA 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso DSGA 2022 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano e di prossima uscita
Oltre al Concorso DSGA 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Scuola Straordinario BIS 2022 – 14420 posti disponibili – Per laureati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Aperto ai diplomati
- Concorso ASMEL Enti Locali 2022 – Graduatoria di idonei – Per diplomati e laureati
- Concorso Vigili del Fuoco 2022 – 300 posti – Aperto ai diplomati under 26
- Concorso VFP1 Esercito – 7200 posti disponibili – Con licenza media
- Concorso Centri per l’Impiego Milano 2022 – 75 posti – Aperto ai diplomati
- Concorso Funzionari Contabili Ministero della Giustizia DAP – Amministrazione Penitenziaria – 140 posti – solo per laureati
- Concorso Assistenti Tecnici DAP Ministero della Giustizia 2022 – 203 posti – Per diplomati
- Concorso Scuole Militari Forze Armate 2022 – 228 posti
- Concorso Consiglio Regione Sardegna 2022 – 60 posti – Terza media, diploma e laurea
- Concorso INPS 2022 – 1858 Funzionari Consulenti di Protezione Sociale – Solo per laureati
- Concorsi Regione Puglia 2022 – 515 posti – Per diplomati e laureati
Commenta per primo