Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Comune di Marsciano, in Umbria, ha indetto un nuovo concorso pubblico per esami finalizzato alla formazione di una graduatoria per l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 2 Funzionari Socio-Educativi (Area dei Funzionari ed Elevate Qualificazioni, ex categoria D), da impiegare in qualità di educatori/trici presso l’asilo nido comunale. Il bando prevede due riserve di posto, una in favore dei volontari delle Forze Armate (D.Lgs. n. 66/2010) e una per gli operatori volontari che hanno concluso senza demerito il Servizio Civile Universale (D.L. n. 44/2023, art. 1, co. 9-bis).
Le domande di partecipazione sono aperte fino alle 23:59 del 10 luglio 2025. Si tratta di un’opportunità concreta per chi desidera lavorare nel settore socio-educativo all’interno di un’amministrazione pubblica locale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Perugia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram specifico.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Educatori Asilo Nido Comune di Marsciano 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi per Educatori o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede 2 assunzioni a tempo pieno e indeterminato nel profilo di Funzionario Socio-Educativo, da assegnare all’asilo nido comunale.
I titoli di preferenza sono elencati nell’Allegato A del bando e vanno dai titoli militari e familiari, alla disabilità, alla maggiore età, alla parità di genere. In questo concorso, è prevista la preferenza per il genere maschile, meno rappresentato nel profilo professionale.
Sì, sono previste due riserve:
– 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate (artt. 678 e 1014 del D.Lgs. 66/2010)
– 1 posto riservato agli operatori volontari del Servizio Civile Universale che hanno concluso il servizio senza demerito (art. 1, co. 9-bis, D.L. 44/2023).
👉 Scopri come funzionano le riserve nei concorsi.
Chi può partecipare al concorso?
È richiesto uno dei seguenti titoli:
– Laurea triennale L-19 in Scienze dell’educazione (indirizzo per Educatori dell’Infanzia);
– Laurea magistrale LM-85 bis in Scienze della Formazione Primaria con 60 CFU specifici
Oppure (se conseguiti entro il 31 maggio 2017): titoli tra cui LM-50, LM-57, LM-85, LM-93, 56/S, 65/S, 87/S e diplomi di laurea vecchio ordinamento in Pedagogia, Psicologia, Scienze dell’educazione o Formazione primaria (indirizzo infanzia).
Sono previste misure compensative e dispensative (es. tempi aggiuntivi, uso di strumenti digitali o prove orali sostitutive), da richiedere e documentare nella domanda. I candidati con invalidità ≥80% sono esonerati dalla prova preselettiva.
L’assunzione avviene previa sottoscrizione del contratto individuale di lavoro. Il vincitore dovrà presentarsi entro la data indicata dall’Amministrazione, pena la decadenza dal diritto all’assunzione. È previsto un periodo di prova secondo quanto stabilito dal CCNL.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura si articola in:
– Prova scritta: quesiti a risposta multipla o sintetica, pareri o redazione di atti.
– Prova orale: colloquio sulle materie indicate, verifica della lingua inglese e delle competenze informatiche.
È prevista una preselezione con test a risposta multipla, solo in caso di oltre 50 domande.
La graduatoria di merito sarà formata sommando i punteggi della prova scritta e della prova orale (massimo 30 punti ciascuna). A parità di punteggio, verranno applicati i titoli di preferenza come da D.P.R. 487/1994 e successive modifiche.
Le prove verteranno su:
– Normativa su servizi educativi 0-6 (D.Lgs. 65/2017, DM 334/2021, DM 43/2022)
– Teorie pedagogiche e psicologiche per l’infanzia
– Educazione inclusiva, continuità educativa, progettazione pedagogica
– Normativa su enti locali, pubblico impiego, sicurezza sul lavoro, protezione dati e codice di comportamento.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Esclusivamente tramite la piattaforma InPA, con accesso SPID, CIE, CNS o eIDAS. La domanda va completata e inviata online entro la scadenza, allegando anche il pagamento, eventuali titoli di riserva o preferenza e certificazioni richieste.
Per supporto, ti consigliamo la nostra guida su come funziona il portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì, è previsto il pagamento di una tassa di concorso di 10 euro tramite circuito PagoPA, da allegare obbligatoriamente alla domanda.
La domanda può essere presentata fino alle ore 23:59 del 10 luglio 2025 esclusivamente online tramite il portale InPA.
Trovi qui l’avviso su INPA, il bando, la pagina ufficiale e la nomina Commissione.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Educatori Asilo Nido Comune di Marsciano 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Educatori Asilo Nido Comune di Marsciano 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Istruttore nei Servizi Educativi – Educatore Asili Nido – Per la preparazione
Manuale per la preparazione ai concorsi e l’aggiornamento professionale – Legislazione sui servizi educativi dell’infanzia e del nido – Nozioni di psicologia: sviluppo senso motorio, cognitivo, sociale ed emotivo – Nozioni di pedagogia: apprendimento e educazione alle relazioni – Progettazione e programmazione didattiche e alleanze educative – Bisogni educativi speciali e inclusione – Salute, sicurezza e privacy- Diritto amministrativo e degli enti locali – Rapporto di pubblico impiego e codice di comportamento – Informatica e lingua inglese
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Concorso Istruttore nei servizi educativi Educatore asili nido – 1750 Quiz
1750 Quiz svolti e commentati per la preparazione ai concorsi – Aspetti normativi degli asili nido – Pedagogia e psicologia della prima infanzia – Strategie e pratiche educative – Salute, Igiene e puericultura – Asili nido COVID-19 – Diritto amministrativo e degli enti locali – Inglese – Informatica – Quiz ufficiali
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Educatori Asilo Nido Comune di Marsciano 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Perugia leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti al gruppo Telegram specifico.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Educatori Asilo Nido Comune di Marsciano 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
Commenta per primo