Tempo di lettura stimato: 6 minuti

È stato pubblicato il Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025, finalizzato all’assunzione di 18 unità di personale da inquadrare con profilo C1 mediante contratto di lavoro full time a tempo determinato, in attuazione di diversi progetti legati al PNRR. Il concorso è riservato ai laureati e prevede la selezione tramite valutazione dei titoli e colloquio.
✅ Scadenza per la presentazione della domanda: 11 luglio 2025 ore 16:00
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Formez RIPAM leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Iscriviti al gruppo Facebook: Concorsi Formez RIPAM
- 📣 Unisciti al gruppo Telegram: Formez PA Concorsi
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi RIPAM Formez o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede il reclutamento di 18 unità con contratto a tempo determinato, inquadrate nel profilo professionale C1.
I profili richiesti sono:
– COD A: Esperto tematico/metodologico assistenza PA sviluppo organizzativo – 5 posti;
– COD B: Esperto tematico/metodologico economico gestionale – 4 posti;
– COD C: Esperto tematico/metodologico informatico – 3 posti;
– COD D: Esperto tematico/metodologico statistico – 3 posti;
– COD E: Esperto tematico/metodologico formazione e pubblica amministrazione – 3 posti.
Le sedi di lavoro previste sono Roma e Napoli, a seconda delle esigenze progettuali.
Sì, i contratti sono a tempo determinato, con scadenza prevista al 30 giugno 2026, salvo proroghe dei progetti.
Chi può partecipare al concorso?
Tra i principali requisiti generali:
– cittadinanza italiana o europea;
– conoscenza della lingua italiana (livello C2 per i non italiani);
– godimento dei diritti civili e politici;
– idoneità fisica all’impiego;
– assenza di condanne penali e procedimenti in corso;
– non aver avuto precedenti contratti con Formez PA.
Tutti i profili richiedono il possesso di laurea triennale o magistrale, anche con titoli equipollenti. Le classi di laurea variano in base al profilo scelto. Ad esempio:
– COD B: L-14, L-16, L-33, L-36 o LM-56, LM-62, LM-63, LMG/01;
– COD C: L-8, L-30, L-31 o LM-17, LM-18, LM-26, LM-32, LM-66, ecc.
Sì. È richiesto aver maturato almeno sei mesi di esperienza (dal 2018 ad oggi) in attività coerenti con il profilo prescelto.
Non sono previste riserve.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La selezione si compone di valutazione dei titoli e colloquio.
La valutazione prevede un punteggio massimo di 13 punti, così suddivisi:
– Voto di laurea (fino a 5 punti);
– Laurea magistrale o vecchio ordinamento (+2 punti);
– Master I livello (1 punto), Master II livello (2 punti), Dottorato (3 punti).
Il colloquio, previsto a Roma, ha un punteggio massimo di 30 punti ed è superato con almeno 21/30.
Verranno approfonditi:
– tematiche dei progetti PNRR;
– esperienze pregresse e motivazioni;
– conoscenze istituzionali e tecniche relative al profilo scelto;
– competenze trasversali (teamwork, comunicazione, flessibilità).
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda va inoltrata esclusivamente online tramite il portale 🌐 inPA.
Ti consigliamo di leggere la guida su Come funziona il portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
Sì. È previsto un contributo di 10€.
Entro le ore 16:00 dell’11 luglio 2025.
Come prepararti: Corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Formez PA Lazio e Campania, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Formez PA Lazio e Campania
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi Formez RIPAM leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
- 👥 Iscriviti al gruppo Facebook: Concorsi Formez RIPAM
- 📣 Unisciti al gruppo Telegram: Formez PA Concorsi
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Formez PA Lazio e Campania ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
- Concorso Politecnico Torino 2025: 13 posti a tempo indeterminato, riservati in larga parte a categorie protette
- Concorso Camera di Commercio Emilia Istruttori Amministrativi 2025 – 12 posti per diplomati
Commenta per primo