Tempo di lettura stimato: 9 minuti
É stata pubblicata la notizia da alcuni Uffici scolastici regionali circa l’ufficialità del calendario delle prove scritte previste dal bando di concorso per 304 amministrativi al Ministero dell’Istruzione. Le prove si svolgeranno in contemporanea in 10 sedi diverse sparse in tutta Italia il 13, 14 e 15 luglio, gli esiti delle prove scritte delle date elencate sono visibili sul portale concorsismart come da seguente comunicato.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso 304 Funzionari MIUR ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso 304 posti MIUR non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi MIUR o agli altri bandi in scadenza.
Di seguito l’indicazione dei calendari d’esame, relativi a ciascun profilo professionale, clicca qui.
Indice e Categorie
Concorso MIUR Funzionari 2022 – Come funzionano le prove e cosa studiare
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Inizialmente erano previste tre prove: preselettiva, scritta e orale.
Con le modifica al bando di Aprile 2022, sono state eliminate le prove preselettiva e orale.
L’iter del concorso, quindi, è composto da una prova scritta unica a quiz.
La prova scritta unica consiste in un test di 40 quesiti a risposta multipla, il tempo a disposizione per lo svolgimento della prova scritta sarà di 60 minuti.
In particolare, la prova prevede:
– 32 domande su inglese, informatica e materie specifiche per ciascun profilo;
– 8 quiz situazionali.
La prova inoltre si intende superata con un punteggio minimo di almeno 21/30.
A ciascuna risposta è attribuito, in funzione del livello di efficacia, il seguente punteggio:
•risposta più efficace: + 0,75 punti;
• risposta neutra: + 0,375 punti;
• risposta meno efficace: 0 punti.
A ciascuna risposta è attribuito, in funzione del livello di efficacia, il seguente punteggio:
• risposta esatta: + 0,75 punti;
• risposta mancata: 0 punti;
• risposta errata: – 0,25 punti.
Le materie specifiche del profilo di funzionario amministrativo giuridico contabile sono:
a) diritto costituzionale;
b) diritto amministrativo;
c) diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni e ai contratti;
d) diritto dell’Unione europea;
e) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
f) disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
g) elementi di diritto processuale civile e del lavoro;
h) contabilità pubblica;
i) organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
l) elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche.
Le materie della prova del profilo di funzionario socio organizzativo gestionale sono:
a) elementi di diritto costituzionale;
b) elementi di diritto amministrativo;
c) elementi di contabilità pubblica;
d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
e) elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
f) tipologie e modelli organizzativi;
g) teorie manageriali, della conoscenza e dell’apprendimento organizzativo;
h) teorie del cambiamento organizzativo e project management;
i) pratiche di gestione organizzativa e descrizioni di ruoli, funzioni e strutture nonché degli strumenti idonei per la descrizione di modelli e processi nella pubblica amministrazione;
l) elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche.
Le materie della prova del profilo di funzionario per la comunicazione e per l’informazione sono:
a) elementi di diritto costituzionale;
b) elementi di diritto amministrativo;
c) elementi di contabilità pubblica;
d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
e) elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
f) teoria e tecniche della comunicazione pubblica;
g) comunicazione e marketing;
h) normativa in materia di protezione dei dati personali;
i) normativa in materia di trasparenza, prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica amministrazione;
l) pubbliche relazioni e comunicazione: contenuti della professione e strumenti operativi;
m) legislazione relativa all’attività di informazione e comunicazione pubblica;
n) elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche.
Le materie specifiche del profilo di funzionario informatico sono:
a) elementi di diritto costituzionale;
b) elementi di diritto amministrativo;
c) elementi di contabilità pubblica;
d) elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione;
e) elementi di diritto del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti;
f) elementi di organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni;
g) elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche;
h) norme in materia di amministrazione digitale, e-government e dematerializzazione;
i) metodi di analisi, presentazione e previsione delle tendenze fondamentali individuabili in grandi flussi di dati (Big Data), con particolare riferimento agli strumenti software necessari all’elaborazione;
l) metodologie e strumenti di project management , con particolare riferimento alla data science;
m) sicurezza dei dati, con particolare riferimento alla data privacy;
n) semantica ed ontologie per la gestione delle informazioni;
o) machine learning e servizi cognitivi;
p) text mining, natural language processing;
q) cenni di architetture di reti e dei sistemi di comunicazione con particolar riferimento al cloud computing e alle connesse tematiche di sicurezza;
r) analisi e progettazione di sistemi informatici con particolare riferimento a sistemi di data mining e business intelligence, sistemi web;
s) tecniche e metodi di dematerializzazione e digitalizzazione dei processi di business;
t) tecniche statistiche a supporto del data science.
No, tutti i requisiti di partecipazione devono essere stati conseguiti entro la data di scadenza originale del concorso.
Le prove si svolgeranno in contemporanea in 10 sedi diverse sparse in tutta Italia il 13, 14 e 15 luglio.
Leggi la comunicazione completa cliccando qui.
Le sedi nello specifico sono le seguenti:
– Lombardia: 1 sede a Milano (Parco Esposizione Novegro);
– Emilia-Romagna: 1 sede a Rimini (Fiera di Rimini);
– Lazio: 1 sede a Roma (Nuova Fiera di Roma);
– Puglia: 1 sede a Foggia (Fiera di Foggia);
– Campania: 1 sede a Napoli (Mostra d’Oltremare);
– Calabria: 2 sedi a Cosenza (Sede 1: Parco Acquatico Santa Chiara a Rende (CS); Sede
2: Padiglione LUC.MAR., Cosenza);
– Sicilia: 2 sedi a Catania e Palermo (Sede 1: Palaghiaccio Catania; Sede 2: Palermo, via
Giuseppe Lanza di Scalea, n. 1963);
– Sardegna: 1 sede a Sassari (Promocamera di Sassari).
Dove scaricare il bando e pagina ufficiale
Leggi con attenzione il bando originale, le recenti modifiche e qualsiasi altra comunicazione in merito riportata sulla pagina ufficiale.
Sì, le domande inviate prima della riapertura dei termini sono ancora valide.
È inoltre possibile comunicare eventuali modifiche degli indirizzi di posta elettronica o di domicilio/residenza, comunicare l’eventuale presenza di una diagnosi di disturbi specifici di apprendimento (DSA), ma non è possibile modificare i titoli indicati tra i requisiti di partecipazione.
È possibile presentare la domanda di partecipazione entro le 12:00 del 5 Maggio 2022.
Concorso MIUR 304 Funzionari 2022 – Come prepararsi per la prova
Simulatore Quiz
Il primo strumento che ti consigliamo di utilizzare è il nostro simulatore quiz, all’interno del quale troverai le banche dati per il Concorso funzionari MIUR 2022, per ognuno dei profili previsti, con tutte le materie oggetto della prova.
Inoltre, per approfondire lo studio, puoi utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.




Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Miur Funzionari 2022 comprende:
- Informatica;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Diritto Penale;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Funzionari MIUR 2022.
Manuale Concorso 304 Funzionari MIUR – Profilo Funzionario amministrativo – giuridico – contabile – Manuale per la preparazione alla prova scritta e orale
Manuale per la preparazione alla prova scritta e orale – Teoria e Quiz – Diritto costituzionale – Diritto amministrativo – Diritto civile – Diritto dell’Unione europea – Elementi di diritto penale e reati contro la P.A. – Disciplina del lavoro pubblico e responsabilità dei pubblici dipendenti – Elementi di diritto processuale civile e del lavoro – Contabilità pubblica – Organizzazione e management delle pubbliche amministrazioni – Elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione e delle istituzioni scolastiche – Informatica (online) – Inglese (online) – Espansioni online – Con Software per la simulazione
Altre informazioni →Concorso MIUR Funzionari 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso MIUR Funzionari 2022 e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Funzionari MIUR 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso AGENAS Tecnici Professionali 2023 – 15 posti per laureati
- TFA Sostegno 2023 – 29061 posti per VIII Ciclo – La guida completa
- Concorsi Comune di Napoli 2023 – 200 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Polizia Locale Emilia Romagna 2023 – 96 posti per diplomati
- Concorso Funzionari Giuridici Regione Emilia Romagna 2023 – 56 posti per laureati
- Concorso Assistenti Amministrativi Regione Emilia Romagna 2023 – 54 posti per diplomati
- Concorso Corte Costituzionale 2023 – 40 posti per Coadiutori e Segretari – Come studiare per la prova preselettiva
- Riforma Concorsi Pubblici 2023: tutte le modifiche previste
- Concorso Operatori Esperti Comune di Firenze 2023 – 14 posti nei servizi educativi
- Concorso AGCM 2023 – 22 posti per laureati
- Concorsi Ministero Giustizia – Nuovi bandi in arrivo nel 2023 – 15mila posti
- Concorso Comune di Reggio Calabria 2023 – 126 posti per vari profili – Con diploma o laurea