Concorso Funzionari Scuole Bilingue Sloveno-Italiano Friuli Venezia Giulia 2025 – 5 posti per l’area EQ

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Concorso Funzionari Scuole Bilingue Sloveno-Italiano Friuli Venezia Giulia 2025 – 5 posti per l’area EQ

È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato alla copertura di 5 posti nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (EQ) presso le scuole con lingua d’insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano situate in Friuli Venezia Giulia.

Il concorso è bandito in attuazione dell’art. 13, comma 2, del D.M. 146/2022 e dell’art. 20, comma 2, del Decreto della Direzione Generale per il Personale Scolastico n. 3122 del 12 dicembre 2024. L’obiettivo è potenziare il personale amministrativo qualificato a supporto delle istituzioni scolastiche in cui si svolge l’insegnamento in lingua slovena o bilingue.

Tutti i dettagli sono consultabili nell’Avviso USR FVG n. 7949 del 16 maggio 2025 e nei relativi allegati.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Funzionari Scuole Bilingue Sloveno-Italiano Friuli Venezia Giulia non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Fri uli Venezia Giulia o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 5 posti, presso le scuole con lingua d’insegnamento slovena e con insegnamento bilingue sloveno-italiano del Friuli Venezia Giulia.

È previsto un periodo di prova dopo l’assunzione?

Sì, i candidati assunti sono sottoposti a 6 mesi di prova. Sono esonerati solo coloro che abbiano già superato il periodo di prova nello stesso profilo o in uno analogo presso altra PA.

È prevista una riserva di posti?

Sì, sono previste:

– Riserve per categorie protette (L. 68/1999), personale militare (D.lgs. 66/2010) e servizio civile universale;
– Misure per l’equilibrio di genere, con riserva per il genere maschile, essendo il meno rappresentato.

 Info dettagliate: Riserve nei concorsi.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare al concorso?

Possono partecipare tutti i candidati che, alla data di scadenza del bando, siano in possesso di:

– Adeguata conoscenza della lingua slovena;
– Cittadinanza italiana o equiparata;
– Titolo di laurea tra quelli indicati nell’Allegato A (ad esempio, lauree in giurisprudenza, scienze politiche, economia);
– Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (scopri come conseguirla);
– Idoneità fisica;
– Regolare posizione rispetto al servizio di leva, se dovuto.

È richiesta una conoscenza specifica della lingua slovena?

Sì, è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua slovena, in base all’art. 15, comma 2 del D.M. 809/2015. Questa competenza verrà valutata durante entrambe le prove d’esame.

È prevista assistenza per candidati con disabilità o DSA?

Sì, sono previste:
– Misure compensative (tempi aggiuntivi, assistenza);
– Possibilità di sostituire la prova scritta con un orale (per DSA);
– Documentazione medica da inviare almeno 10 giorni prima dell’esame via PEC.

Approfondisci tali tutele nei concorsi pubblici.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quali prove sono previste nel concorso?

Il concorso prevede:

– Prova scritta: 60 quiz (30 in sloveno e 30 in italiano), durata 120 minuti, punteggio massimo 60 punti. Si supera con almeno 42/60.
– Prova orale: colloquio sulle materie del programma, due casi DSGA, uso strumenti informatici, prova di inglese (livello B2). Durata 50 minuti. Si supera con almeno 42/60.
– Valutazione titoli: massimo 30 punti.

In cosa consiste la prova scritta?

La prova scritta è in forma cartacea e comprende 60 domande a risposta multipla così suddivise:

– 30 in lingua slovena e 30 in italiano;
– Temi: diritto costituzionale, amministrativo, penale, civile, contabilità pubblica, lavoro pubblico, legislazione scolastica e ordinamento scolastico.

La banca dati dei quiz sarà pubblicata prima della prova?

No, non è prevista la pubblicazione della banca dati prima dello svolgimento della prova scritta.

Quali titoli danno punteggio aggiuntivo?

Sono valutabili:

– Titoli culturali (es. ulteriori lauree, master);
– Titoli professionali (servizi pregressi, incarichi).

Solo se dichiarati nella domanda e posseduti entro la scadenza.

Come si svolge la prova orale?

La prova orale include:

– Colloquio sulle materie d’esame;
– Due casi riguardanti la funzione DSGA;
– Uso pratico del PC e strumenti digitali;
– Lettura e traduzione in inglese di un testo (livello B2).

La durata è di massimo 50 minuti.

Quanti punti servono per superare le prove?

I seguenti:

– Prova scritta: almeno 42 punti su 60.
– Prova orale: almeno 42 punti su 60.
– Titoli: massimo 30 punti valutati solo per chi supera entrambe le prove.

Quanto dura la graduatoria?

La graduatoria finale:

– Rimane valida per 2 anni dalla data di approvazione;
– È composta dai vincitori più gli idonei;
– Viene usata per le assunzioni nei limiti delle facoltà autorizzate.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda deve essere:

– Compilata usando il modello allegato al bando;
– Firmata (analogica o digitale);
– Inviata esclusivamente via PEC all’indirizzo drfr@postacert.istruzione.it;
– Inviata entro le ore 23:59 del ventesimo giorno successivo alla pubblicazione su Portale InPA.

Trovi qui gli allegati:

Allegato A;
Allegato B;
Allegato C;
Allegato D;
Allegato E;
domanda EQ SLO;
domanda EQ SLO.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Per quanto tempo si rimane nella sede di prima destinazione?

È obbligatoria la permanenza nella sede di prima assegnazione per almeno 3 anni scolastici, come stabilito dall’art. 35, comma 5-bis, del D.Lgs. 165/2001.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro le 23.59 del 16 Giugno 2025.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Funzionari Scuole Bilingue Sloveno-Italiano Friuli, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Funzionari Scuole Bilingue Sloveno-Italiano Friuli, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Rimani aggiornato sul Concorso Funzionari Scuole Bilingue Sloveno-Italiano Friuli Venezia Giulia

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Funzionari Scuole Sloveno-Italiano Friuli Venezia Giulia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.