Tempo di lettura stimato: 5 minuti

È stato indetto il Concorso Guardiaparco Parco Abruzzo Lazio e Molise 2025 per l’assunzione a tempo determinato di 14 ausiliari del Servizio di Sorveglianza, con contratto di 90 giorni. I posti sono riservati a diplomati, con scadenza per la presentazione delle domande fissata alle ore 11:30 dell’11 giugno 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Abruzzo leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Guardiaparco Parco Abruzzo Lazio e Molise 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Abruzzo o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono messi a bando 14 posti a tempo determinato per la durata di 90 giorni, a partire dal 1° luglio 2025 (salvo diverso avvio per motivi organizzativi), con inquadramento nell’Area Assistenti (ex B1).
I candidati selezionati saranno assegnati ad uno dei seguenti ambiti territoriali:
– Alto Sangro / Valle del Giovenco (AQ);
– Lago (AQ);
– Marsica (AQ);
– Val Comino (FR);
– Volturno (IS).
Tra i compiti principali:
– Sorveglianza e controllo del territorio;
– Monitoraggi faunistici;
– Educazione ambientale;
– Accertamenti illeciti e danni da fauna.
Chi può partecipare al concorso?
Possono partecipare tutti coloro che, alla data di scadenza del bando, siano in possesso di:
– Diploma di maturità;
– Patente B o superiore;
– Età compresa tra 18 e 35 anni;
– Cittadinanza italiana o equiparata.
Per i dettagli su eventuali limiti d’età ti consigliamo di leggere l’approfondimento: Guida al limite di età nei concorsi pubblici.
Nel caso di parità, verranno considerati i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94. Ti consigliamo di consultare l’approfondimento: Titoli di preferenza nei concorsi pubblici
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Sono previste due fasi:
– Valutazione dei titoli (max 25 punti);
– Prova orale (max 35 punti).
Saranno attribuiti punteggi per:
– Esperienze lavorative coerenti (max 12 punti);
– Abilitazioni specifiche (es. drone, GIS) (max 4 punti);
– Esperienze da guardiaparco/ausiliario (max 6 punti);
– Lauree triennali o magistrali in ambito ambientale o giuridico (max 3 punti).
La prova orale consisterà in un colloquio motivazionale e tecnico.
Gli argomenti:
– Biologia faunistica (ungulati, carnivori);
– Ecologia forestale del Parco;
– Territorio del Parco;
– Legislazione aree protette (Legge 394/91, Direttive Habitat e Uccelli);
– Polizia giudiziaria e amministrativa (Legge 689/81);
– Conflitti uomo-animale.
La prova sarà superata con un punteggio minimo di 21/35.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda si presenta esclusivamente sul Portale inPA, mentre qui trovi la Pagina ufficiale del Parco.
Ti consigliamo la lettura della guida: Come funziona il portale inPA.
Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.
💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.
Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).
📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.
La scadenza è fissata per le ore 11:30 dell’11 giugno 2025.
Come prepararti: Corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Guardiaparco Parco Abruzzo Lazio e Molise, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Guardiaparco Parco Abruzzo Lazio e Molise
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Abruzzo leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Guardiaparco Parco Abruzzo Lazio e Molise ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Ministero dei Trasporti Funzionari Specialisti 2025 – 105 posti a tempo indeterminato (bando riaperto)
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo