Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) si appresta a lanciare un importante piano di assunzioni nel corso del triennio 2025-2027, come delineato nel Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO). Questo piano mira a potenziare l’organico dell’ente per migliorare le attività di vigilanza, in particolare nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, e per garantire il rispetto delle normative lavoristiche su tutto il territorio nazionale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi INL leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Inoltre, potrebbe interessarti il Concorso INL 2025 in arrivo per 500 Ispettori. Qui trovi tuti i dettagli!
Se il Ispettorato del Lavoro (INL) non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi INL o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Il PIAO 2025-2027: Un Piano Ambizioso per l’INL
Il Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) è lo strumento programmatico che definisce gli obiettivi e le risorse delle pubbliche amministrazioni. Per il triennio 2025-2027, il PIAO dell’INL prevede un significativo potenziamento del personale, con l’obiettivo di reclutare ben 1870 nuove unità. Queste assunzioni avverranno attraverso diverse modalità, tra cui nuovi concorsi pubblici, lo scorrimento di graduatorie esistenti e altri canali di reclutamento.
Le Assunzioni Previste: Focus su Ispettori e Assistenti
Nel triennio 2025-2027 l’Ispettorato Nazionale del Lavoro prevede un piano di assunzioni articolato e progressivo, che verrà attuato anche attraverso nuovi concorsi pubblici INL. Le unità di personale da inserire saranno complessivamente 1870, suddivise in tre principali canali di reclutamento:
- 175 assistenti, di cui 167 saranno selezionati tramite concorso pubblico.
- 404 posti saranno destinati al turnover, ovvero alla sostituzione del personale cessato dal servizio. Nello specifico, si tratta di:
- 210 posti per il turnover previsto nel 2025:
- 111 posti per quello relativo al 2026;
- 83 posti per il 2027.
- 999 assunzioni riguarderanno invece il completamento di procedure autorizzate in passato da normative specifiche (leggi e decreti già in vigore), ma non ancora attuate. In questa categoria rientrano:
- 250 ispettori tecnici specializzati in salute e sicurezza sul lavoro (Area Funzionari), finanziati dalla Legge di Bilancio 2025;
- 525 funzionari laureati, per ruoli gestionali e specialistici;
- 224 assistenti diplomati, in area amministrativa.
Infine, grazie al DPCM del 29 gennaio 2025, è stato autorizzato un ulteriore blocco di 467 assunzioni, così distribuite:
- 44 figure ad alta professionalità;
- 248 funzionari.
Profili Richiesti e Modalità Concorsuali
I nuovi concorsi INL seguiranno le modalità previste dalla normativa vigente in tema di selezioni pubbliche. È confermato lo svolgimento di una selezione per titoli ed esami: ciò significa che verranno valutati sia i requisiti curriculari dei candidati (titoli di studio, eventuali esperienze o certificazioni) sia le performance nelle prove d’esame.
Le prove concorsuali potranno articolarsi in una prova scritta unica oppure in più prove scritte, seguite da un’eventuale prova orale. In base alle recenti riforme dei concorsi, è possibile che le procedure siano semplificate, ad esempio con uno scritto unico centralizzato, ma ogni bando specificherà l’articolazione esatta degli esami.
Un elemento ormai obbligatorio è la verifica delle competenze in lingua inglese e in informatica per tutti i candidati. Queste conoscenze vengono testate all’interno delle prove (sia scritte che orali) o attraverso quiz dedicati, in conformità con il nuovo regolamento dei concorsi pubblici. Dunque, chi partecipa a un concorso Ispettorato del Lavoro 2025 dovrà prepararsi non solo sulle materie giuridiche e tecniche specifiche del profilo, ma anche rinfrescare le proprie abilità di inglese e di utilizzo dei principali strumenti informatici.
Il reclutamento potrà avvenire tramite:
– Nuovi concorsi pubblici banditi dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, secondo le regole introdotte dall’ultima riforma dei concorsi pubblici;
– Scorrimento di graduatorie già esistenti, laddove possibile.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ispettorato del Lavoro (INL), avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Scopri tutti i benefici nella nostra guida al Simulatore Premium.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ispettorato del Lavoro (INL), oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso Ispettorato del Lavoro (INL)
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi INL leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ispettorato del Lavoro (INL) ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune di Modena Istruttori Amministrativi 2025: 10 posti – Prorogati i termini di partecipazione
- Concorso Comune di Ribera Rilevatori Censimento 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Altavita OSS e Infermieri 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Sanitaservice ASL Bari 2025: 25 posti per autisti e soccorritori
- Concorso Allievi Agenti Polizia Penitenziaria 2025: 653 posti (aperto anche ai civili)
- Concorso Comune San Giorgio a Cremano Istruttori Amministrativi 2025 – 11 posti per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Regione Valle d’Aosta 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso Azienda Zero Torino Terapisti e Operatori 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Valle Olona Ostetriche e Assistenti Sanitari 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Regione Lombardia Istruttori 2025: 20 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Rhodense 2025 – 40 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Brianza Infermieri 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
- Concorso Istituto San Michele di Roma 2025: 15 posti presso l’ASP
- Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona Infermieri 2025 – 18 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo