Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 – Come studiare per la prova orale e per le prove facoltative

Scopri in che modo puoi iniziare a studiare!

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Prosegue l’iter del Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025, finalizzato all’ammissione di 626 unità al 15° Corso triennale (2025-2028) per il ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri.

Negli ultimi giorni sono stati pubblicati due importanti avvisi riguardanti il concorso pubblico per l’ammissione al 15° Corso triennale (2025–2028) di 626 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. In particolare:

  • il 17 giugno 2025 è stato diffuso l’avviso relativo allo svolgimento della prova facoltativa di lingua straniera;
  • il 18 giugno 2025 è stato pubblicato l’avviso riguardante la prova facoltativa di informatica.

Per rimanere aggiornato sul concorso:

Nel frattempo è stato bandito anche il concorso rivolto ai bilingui da 24 posti: scopri tutti i dettagli. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri non è tra quelli che ti interessano, puoi consultare altri bandi della categoria Concorsi Arma dei Carabinieri o altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti sono disponibili?

Il bando prevede 626 posti per Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri. Questi posti rappresentano un’importante opportunità per chi desidera intraprendere una carriera nell’Arma.

Dei 626 vincitori, 26 riceveranno una formazione specifica nella tutela forestale, ambientale e agroalimentare. Al momento della presentazione della domanda, i candidati hanno la possibilità di indicare una preferenza sia per la formazione che per l’impiego in questa specializzazione.

Sono previste riserve di posti?

Sì, 125 posti sono riservati a:
– Coniuge, figli superstiti o parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio;
– Diplomati delle Scuole Militari di Esercito, Marina e Aeronautica;
– Assistiti dagli enti di assistenza per orfani di militari.

C’è una suddivisione territoriale dei posti?

No, i posti non sono suddivisi per regione.

I posti sono a tempo indeterminato?

Sì, l’incarico è a tempo indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e opportunità di crescita professionale.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come si articola il concorso?

Il concorso prevede le seguenti prove, approssimativamente nei seguenti periodi:

– Prova preliminare: dalla 1ª decade di marzo 2025 (durata 1 giorno);
– Prova scritta di conoscenza della lingua italiana: dalla 3ª decade di marzo 2025 (durata 1 giorno);
– Prova di efficienza fisica: dalla 2ª decade di aprile 2025 (durata 1 giorno);
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali: dalla 1ª decade di maggio 2025 (durata 3 giorni);
– Prova orale: dalla 2ª decade di maggio 2025 (durata 1 giorno);
– Prova facoltativa di lingua straniera: dalla 3ª decade di giugno 2025 (durata 1 giorno);
– Prova facoltativa di informatica: dalla 3ª decade di giugno 2025 (durata 1 giorno);
– Corso di formazione: dalla 3ª decade di settembre 2025 (durata 3 anni accademici).

Tutte le prove si svolgeranno a Roma, mentre la sede del corso è a Firenze, presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri, viale Salvo D’Acquisto 1.

Quali materie sono oggetto della prova orale?

La prova orale verte su materie di cultura generale, con particolare riferimento a:
– Storia contemporanea;
– Geografia;
– Ordinamento dello Stato;
– Educazione civica.

Cosa prevede la prova facoltativa di lingua straniera?

Il candidato che intenda sostenere la prova facoltativa di lingua straniera dovrà affrontare una prova scritta della durata di almeno 40 minuti, composta da 30 quesiti a risposta multipla.

La valutazione finale sarà espressa in trentesimi, attribuendo:
– 1 punto per ogni risposta esatta;
– 0 punti per risposte errate, non date o multiple.

I candidati che otterranno almeno 18/30 nella prova scritta accederanno a una prova orale, della durata minima di 10 minuti, considerata superata con una votazione di almeno 18/30.

Cosa prevede la prova facoltativa di informatica?

I candidati che scelgono di sostenere la prova facoltativa di informatica affronteranno una prova scritta della durata di almeno 40 minuti, composta da 30 quesiti finalizzati a verificare le competenze in:
– Programmazione informatica (base e avanzata);
– Sistemi di rete;
– Sicurezza IT.

I candidati che in fase di domanda hanno dichiarato il possesso delle certificazioni informatiche indicate nell’allegato B, lettera b) del bando non potranno sostenere la prova. La prova sarà considerata superata con una votazione minima di 18/30.

In cosa consiste la valutazione dei titoli?

I titoli posseduti dai candidati saranno valutati secondo i criteri stabiliti dal bando. Il punteggio aggiuntivo verrà assegnato in base a:
– Titoli di studio aggiuntivi (es. lauree o certificazioni riconosciute);
– Esperienze professionali pregresse nell’Arma dei Carabinieri o in altre Forze Armate;
– Corsi di specializzazione o qualifiche attinenti alla funzione di Maresciallo.

Qui trovi tutti i dettagli in merito alle certificazioni linguistiche e informatiche.

Il punteggio complessivo derivante dalla valutazione dei titoli potrà influire sulla posizione in graduatoria finale. Per approfondire i criteri di valutazione, consulta il bando ufficiale.

Chi può partecipare al corso e quale grado viene assegnato?

L’accesso al corso varia in base alla provenienza del candidato:
– Sovrintendenti, Appuntati e Carabinieri in servizio: Mantengono il grado già acquisito.
– Allievi Carabinieri: Vengono promossi a Carabiniere nei termini previsti per gli arruolati volontari.
– Militari dell’Arma in congedo, militari di altre Forze Armate o Forze di Polizia, civili: Perdono il grado e la qualifica rivestiti e assumono il ruolo di Allievo Carabiniere.

Quale titolo di studio viene conseguito durante il corso?

Gli Allievi Marescialli saranno iscritti, a cura e spese dell’Amministrazione, al corso di laurea in “Scienze giuridiche della sicurezza” (classe L-14).

Quando si ottiene il grado di Maresciallo?

Gli Allievi che saranno ritenuti idonei al termine degli esami finali del secondo anno accademico saranno promossi al grado di Maresciallo e iscritti in ruolo.

Dove scaricare il bando?

Dove scaricare il bando?

Di seguito puoi:
🌐 Scaricare il bando ufficiale.

Per restare aggiornato monitora le seguenti pagine:
🌐 Portale inPA.
🌐 Sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.

A che punto è il concorso?

Le ultime comunicazioni riguardano:

– 20 maggio 2025 – È stata pubblicata la guida per l’upload dei documenti tramite la piattaforma “Concorsi Online”.
– 28 maggio 2025 – È stato diffuso il verbale contenente i criteri che la Commissione esaminatrice applicherà durante lo svolgimento della prova orale, passaggio decisivo della selezione.
– 17 giugno 2025 – Pubblicato l’avviso relativo allo svolgimento della prova facoltativa di lingua straniera: 11 luglio 2025.
– 18 giugno 2025 – Pubblicato l’avviso relativo allo svolgimento della prova facoltativa di informatica: 10 luglio 2025.

Come prepararti: corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Come restare aggiornati

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.