Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Con decreto del Direttore Generale per il Personale Militare del Ministero della Difesa, è stato modificato l’Allegato F del bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, relativo al reclutamento di 24 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori dell’Arma dei Carabinieri, riservato ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo livello B2.
I candidati risultati idonei agli accertamenti attitudinali saranno successivamente convocati per le restanti prove — orale, facoltativa di lingua straniera e di informatica — che si svolgeranno dal 12 al 16 giugno 2025 presso il Comando Legione Carabinieri di Bolzano.
Per rimanere aggiornato sul concorso:
Iscriviti ai gruppi di studio e confronto:
Ti ricordiamo inoltre che il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri 2025 per 626 posti: è in corso! Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nell’Arma dei Carabinieri o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Come funziona il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori con attestato di bilinguismo
- Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
- Dove scaricare il bando?
- Come prepararti: corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori
Come funziona il Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori con attestato di bilinguismo
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione sono 24.
Sì. I candidati possono scegliere di sostenere la prova scritta e la prova orale in lingua italiana o tedesca, come indicato nella domanda di partecipazione.
I vincitori saranno incorporati presso la Scuola Marescialli e Brigadieri dei Carabinieri di Firenze. Al termine del corso, saranno assegnati a Reparti situati nella Provincia Autonoma di Bolzano, dove dovranno restare almeno 10 anni.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– Prova scritta (elaborato su tema in lingua italiana o tedesca).
– Prova di efficienza fisica.
– Accertamenti psicofisici.
– Accertamenti attitudinali.
– Prova orale.
– Eventuali prove facoltative: lingua straniera e informatica.
Il corso ha durata triennale (2025–2028) e comprende l’iscrizione alla laurea in Scienze giuridiche della sicurezza (L-14). Al termine, gli idonei saranno nominati Marescialli.
Chi risulta idoneo non vincitore potrà essere incluso nella graduatoria del concorso generale per 626 posti, ove disponibili, secondo quanto previsto dal bando.
Sì, due:
– Prova facoltativa di lingua straniera (tra albanese, araba, cinese, francese, inglese, portoghese, rumena, russa e spagnola).
– Prova facoltativa di informatica (per chi non ha già certificazioni informatiche riconosciute).
Entrambe permettono di acquisire punteggi incrementali utili in graduatoria.
I candidati devono:
– essere idonei al servizio militare incondizionato;
– superare test medici, psichiatrici, accertamenti clinici, test antidroga;
– rientrare nei parametri fisici previsti (massa corporea, forza muscolare, ecc.);
– non avere tatuaggi visibili con l’uniforme o contrari al decoro (Approfondisci l’argomento).
Il punteggio finale si ottiene sommando:
– media dei voti della prova scritta e orale;
– punteggi incrementali da prove facoltative (lingua, informatica);
– punteggio per prova di efficienza fisica;
– punteggio per titoli di merito (laurea, certificazioni, ecc.).
Il decreto più recente comunica che i candidati risultati idonei agli accertamenti attitudinali saranno convocati presso il Comando Legione Carabinieri di Bolzano per sostenere:
– Prova orale – il 12 giugno 2025.
– Prova facoltativa di lingua straniera – il 13 giugno 2025.
– Prova facoltativa di informatica – il 16 giugno 2025.
Dove scaricare il bando?
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale. Trovi qui inoltre il decreto di modifica del bando circa la prova di efficienza fisica.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori con attestato di bilinguismo, oltre a utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico per il concorso 626 Allievi Marescialli generale, che può essere utile anche ai fini della prova scritta d’italiano.
Rimani aggiornato sul Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori
Per rimanere aggiornato sul concorso:
Iscriviti ai gruppi di studio e confronto:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Allievi Marescialli Carabinieri del ruolo ispettori ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia Entrate Funzionari Giuridico-Tributari Fiscali 2025: 2.700 posti a tempo indeterminato
- Concorso Barletta Servizi Ambientali 2025: 39 posti per operatori, ausiliari e operai
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025 – 11 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Salerno Dietisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Vice Direttori Ginnico Sportivi Vigili del Fuoco 2025 – 17 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Padova Radiologi e Assistenti 2025 – 104 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Lecco 2025 – 30 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo (analisi dei costi previsti)
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo