Concorso Ispettori INL di Vigilanza 2025: 300 posti in arrivo nell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 16 minuti

Decreto-Legge 159/2025 sulla sicurezza sul lavoro - Nuove misure per la tutela dei lavoratori

In vigore dal 31 ottobre 2025 il nuovo decreto che riforma il Testo Unico della Sicurezza: 300 nuovi ispettori, formazione digitale, patente a crediti potenziata e borse di studio per i superstiti

Il 31 ottobre 2025 è entrato in vigore il Decreto-Legge n. 159, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 254, che introduce misure urgenti e strutturali per rafforzare la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. Il provvedimento interviene in modo organico sul Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008), introducendo strumenti digitali, regole più stringenti per la formazione e un significativo potenziamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro con l’assunzione di 300 nuovi ispettori nel triennio 2026-2028.

Non si tratta di semplici rifinanziamenti, ma di una riforma strutturale che definisce un nuovo standard di prevenzione e controllo. Il decreto introduce innovazioni rilevanti come il fascicolo elettronico del lavoratore per la certificazione della formazione, la tessera di riconoscimento con codice univoco anticontraffazione per i lavoratori in appalto, il rafforzamento della patente a crediti nel settore edile con sanzioni più severe, e un sistema di borse di studio per i figli dei lavoratori deceduti per infortunio sul lavoro o malattia professionale.

Il provvedimento ha effetti immediati e programmati: mentre alcune misure sono operative dal 31 ottobre 2025, altre entreranno a regime dal 1° gennaio 2026, tra cui la revisione delle aliquote INAIL, l’adeguamento degli enti di formazione accreditati e l’implementazione dei nuovi sistemi di tracciabilità digitale. Complessivamente, il decreto rappresenta il più significativo intervento normativo sulla sicurezza sul lavoro degli ultimi anni, con l’obiettivo dichiarato di ridurre drasticamente il numero di infortuni e morti bianche attraverso prevenzione, formazione di qualità e controlli più efficaci.

Avvia esercitazione

📱 Resta Aggiornato sul Decreto Sicurezza Lavoro

Per non perdere nessun aggiornamento sulle novità normative in materia di sicurezza sul lavoro, controlli ispettivi e concorsi pubblici per Ispettori del Lavoro INL, unisciti alle nostre community:

  • Gruppo Facebook Ispettori del Lavoro: Unisciti al gruppo per confrontarti con migliaia di candidati e professionisti del settore
  • Canale Telegram Ispettori INL: Iscriviti al canale per ricevere aggiornamenti in tempo reale su normativa, bandi e concorsi
  • Notifiche WhatsApp: Attiva le notifiche per essere sempre informato su tutte le novità legislative e concorsuali

Le nostre community sono il punto di riferimento per chi si prepara ai concorsi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro e per chi vuole rimanere aggiornato sulle riforme della sicurezza sul lavoro.

Decreto Sicurezza Lavoro 2025: Tutte le Novità in Vigore dal 31 Ottobre

🔍 Cosa Prevede il Decreto-Legge 159/2025

Il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 ottobre 2025, introduce un pacchetto organico di misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile. Il provvedimento, entrato immediatamente in vigore, rappresenta il più significativo intervento normativo sulla sicurezza sul lavoro degli ultimi anni.

Il decreto interviene su più fronti in maniera coordinata, modificando e integrando il Testo Unico della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008) e altre normative correlate. L’obiettivo dichiarato è quello di rafforzare la tutela dei lavoratori attraverso una strategia che combina prevenzione, formazione di qualità, vigilanza potenziata e strumenti digitali innovativi.

Ambiti di intervento del decreto

Il Decreto-Legge 159/2025 agisce su cinque direttrici principali:

  • Formazione sulla sicurezza: introduzione di criteri più severi per l’accreditamento dei soggetti formatori, con obbligo di competenze certificate, esperienza documentata e adeguate risorse organizzative. Tutte le competenze acquisite nei corsi obbligatori saranno registrate nel fascicolo elettronico del lavoratore
  • Tracciabilità della manodopera: le imprese che operano in appalto o subappalto devono fornire ai dipendenti una tessera di riconoscimento con codice univoco anticontraffazione, anche in formato digitale, per contrastare il lavoro sommerso
  • Vigilanza e controlli: assunzione di 300 ispettori INL nel triennio 2026-2028, incremento delle posizioni dirigenziali, potenziamento del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro, con priorità ai controlli nei subappalti e nei settori ad alta incidenza infortunistica
  • Patente a crediti edilizia: rafforzamento del sistema con sanzioni più elevate per violazioni gravi, aggiornamento delle fattispecie sanzionatorie e decurtazione dei crediti già alla notifica del verbale di accertamento
  • Tutele economiche e sociali: istituzione di borse di studio per i superstiti di lavoratori deceduti per infortunio o malattia professionale (26 milioni di euro annui dal 2026), adeguamento dei limiti di età per l’assegno di incollocabilità, estensione della copertura INAIL per gli studenti in percorsi scuola-lavoro

👮 300 Nuovi Ispettori del Lavoro e Potenziamento Controlli

Sul fronte organizzativo, il decreto prevede un significativo rafforzamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) e delle altre strutture di vigilanza, riconoscendo che controlli efficaci sono indispensabili per garantire il rispetto delle norme sulla sicurezza.

Piano assunzionale 2026-2028: i dettagli tecnici

L’articolo 4 del decreto autorizza l’assunzione di 300 nuovi ispettori del lavoro nel triennio 2026-2028, da inquadrare nell’area funzionari del CCNL Comparto Funzioni Centrali. Le assunzioni riguarderanno due profili professionali distinti:

  • Ispettore di vigilanza ordinaria: competente in materia di diritto del lavoro, legislazione sociale, contratti, rapporti di lavoro
  • Ispettore di vigilanza tecnica salute e sicurezza: specializzato nella prevenzione degli infortuni, sicurezza sui luoghi di lavoro, normativa tecnica (D.Lgs. 81/2008)

Modalità concorsuali: su base regionale

L’INL è autorizzato a bandire procedure concorsuali pubbliche per titoli ed esami secondo le seguenti modalità innovative:

  • Concorsi su base regionale: i bandi saranno organizzati per ambiti regionali, permettendo ai candidati di scegliere la regione di preferenza
  • Una sola candidatura: ogni candidato può presentare domanda per un solo ambito regionale e per una sola posizione (vigilanza ordinaria o tecnica) tra quelle messe a bando
  • Scorrimento interregionale: se una graduatoria regionale risulta incapiente, l’amministrazione può coprire i posti vacanti mediante scorrimento delle graduatorie di altre regioni, previo consenso degli interessati. Questo garantisce la copertura di tutti i 300 posti
  • Tecnologie digitali: i concorsi potranno essere svolti anche mediante l’uso di tecnologie digitali, velocizzando le procedure selettive
  • Commissione RIPAM: l’INL potrà avvalersi della Commissione interministeriale RIPAM per la gestione delle procedure concorsuali
  • Titoli di studio specifici: i bandi potranno prevedere requisiti di accesso differenziati in base ai profili (es. laurea in ingegneria per vigilanza tecnica, laurea in giurisprudenza/economia per vigilanza ordinaria)

Investimenti e risorse

Per dare attuazione al piano di assunzioni, sono stanziate risorse significative:

  • 7,5 milioni di euro per il 2026 per avviare le prime assunzioni e le procedure concorsuali
  • 15 milioni di euro annui dal 2027 per gli oneri di personale a regime
  • 350.000 euro per il 2026 dedicati allo svolgimento delle procedure concorsuali
  • 1,47 milioni per il 2026 e 1,86 milioni annui dal 2027 per oneri di funzionamento (sedi, attrezzature, formazione)

Priorità di controllo

Il decreto stabilisce che i controlli ispettivi dovranno concentrarsi prioritariamente su:

  • Cantieri edili e lavori in quota
  • Subappalti e catene di appalto complesse
  • Settori ad alta incidenza infortunistica (edilizia, agricoltura, logistica, manifatturiero)
  • Aziende con precedenti violazioni gravi o con patente a crediti decurtata
  • Situazioni di potenziale lavoro nero o caporalato

💼 Opportunità di Carriera: L’assunzione di 300 nuovi ispettori rappresenta una straordinaria opportunità per chi aspira a lavorare nell’Ispettorato Nazionale del Lavoro. I concorsi regionali su base digitale renderanno le procedure più veloci e accessibili. È fondamentale scegliere con attenzione il profilo (vigilanza ordinaria o tecnica) e la regione, considerando che si potrà partecipare a un solo concorso regionale. Preparati al meglio con i nostri corsi e simulatori!

📋 Requisiti di Partecipazione Presumibili

Sulla base di quanto previsto dall’articolo 4 del decreto e dei requisiti standard richiesti per i concorsi pubblici nell’area funzionari, i bandi regionali per i 300 posti di Ispettore del Lavoro richiederanno presumibilmente i seguenti requisiti.

⚠️ Attenzione: I requisiti definitivi saranno specificati nei singoli bandi regionali. Quanto segue è una indicazione basata sulla normativa vigente e sui precedenti concorsi INL. Verificare sempre i bandi ufficiali prima di presentare domanda.

Requisiti Generali (comuni a entrambi i profili)

  • Cittadinanza: cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, oppure appartenenza a categorie equiparate dalla normativa vigente
  • Età: maggiore età. Non sono previsti limiti massimi di età per l’accesso ai concorsi pubblici
  • Godimento diritti civili e politici: possesso dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza
  • Idoneità fisica: idoneità fisica all’impiego, accertata da struttura sanitaria pubblica
  • Posizione militare regolare: per i candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva
  • Assenza condanne penali: non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né trovarsi in situazioni di incompatibilità previste dalla legge
  • Conoscenza lingua italiana: per i cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea, adeguata conoscenza della lingua italiana

Requisiti Specifici per Profilo

Il decreto prevede che i bandi possano indicare “specifici titoli di studio per la partecipazione ai concorsi”. Sulla base dei profili professionali richiesti, i requisiti potrebbero essere:

🔍 Ispettore di Vigilanza Ordinaria

Titoli di studio presumibilmente richiesti (uno tra):

  • Laurea magistrale o specialistica in Giurisprudenza (LMG/01 o equipollenti)
  • Laurea magistrale in Scienze dell’Economia (LM-56 o equipollenti)
  • Laurea magistrale in Scienze Economico-Aziendali (LM-77 o equipollenti)
  • Laurea magistrale in Relazioni di Lavoro o classi affini
  • Titoli equipollenti secondo la normativa vigente (vedi equipollenze titoli di studio)

Competenze richieste: conoscenza approfondita di diritto del lavoro, legislazione sociale, previdenza e assistenza, contrattualistica, diritto sindacale

🏗️ Ispettore di Vigilanza Tecnica Salute e Sicurezza

Titoli di studio presumibilmente richiesti (uno tra):

  • Laurea magistrale in Ingegneria (varie classi: Civile, Edile, Industriale, della Sicurezza, Gestionale, ecc.)
  • Laurea magistrale in Architettura (LM-3, LM-4 o equipollenti)
  • Laurea magistrale in Scienze e Tecniche della Prevenzione
  • Laurea magistrale in ambito tecnico-scientifico con competenze in sicurezza sul lavoro
  • Titoli equipollenti secondo la normativa vigente

Competenze richieste: conoscenza approfondita di normativa tecnica sulla sicurezza (D.Lgs. 81/2008), prevenzione infortuni, igiene industriale, valutazione dei rischi, impiantistica

Requisiti Preferenziali e Riserve

Come previsto dall’articolo 4, comma 2, del decreto, “ferme restando, a parità di requisiti, le riserve previste dalla legge“. Potrebbero quindi essere previste:

  • Riserva volontari Forze Armate: quota di posti riservata a volontari delle Forze Armate (fino al 30%)
  • Riserva categorie protette: quota per persone con disabilità ai sensi della Legge 68/99
  • Titoli di preferenza: in caso di parità di punteggio, applicazione dei titoli di preferenza previsti dal DPR 487/1994

Conoscenze Richieste nelle Prove

Indipendentemente dal profilo, le prove d’esame verteranno presumibilmente su:

  • Diritto del lavoro e legislazione sociale
  • Diritto costituzionale e amministrativo
  • Diritto penale del lavoro
  • Sicurezza sui luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008 e normativa correlata)
  • Procedure ispettive e sanzionatorie
  • Informatica e uso delle tecnologie digitali
  • Lingua inglese (livello B2)

💡 Consiglio: Preparati fin da subito studiando le materie fondamentali comuni a entrambi i profili. Valuta con attenzione quale profilo è più in linea con il tuo percorso di studi e le tue competenze. Se possiedi titoli di studio non elencati ma potenzialmente equipollenti, verifica per tempo la loro validità presso il MIUR o consultando la normativa sulle equipollenze.

📄 Decreto-Legge e Informazioni Ufficiali

Testo del decreto: Il Decreto-Legge 31 ottobre 2025, n. 159, è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 254 del 31 ottobre 2025 ed è consultabile sul sito ufficiale della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Link alla Gazzetta Ufficiale:

👉 Consulta il Decreto-Legge 159/2025 su GU

Entrata in vigore: 31 ottobre 2025

Disposizioni attuative: Alcuni provvedimenti attuativi (accordo Conferenza Stato-Regioni sulla formazione, decreti ministeriali su bonus INAIL e revisione tariffe) dovranno essere adottati entro 60-90 giorni dall’entrata in vigore del decreto.

🏛️ Pagina Ufficiale Concorsi INL

Per informazioni ufficiali sui concorsi dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, inclusi i futuri bandi per i 300 posti previsti dal decreto, consulta la pagina dedicata:

👉 Concorsi Ispettorato Nazionale del Lavoro

📝 Come si Presenterà Domanda

Sulla base delle indicazioni dell’articolo 4 del decreto e delle prassi consolidate per i concorsi pubblici, la presentazione delle domande per i 300 posti di Ispettore del Lavoro avverrà presumibilmente secondo le seguenti modalità:

  • Portale InPA: Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online tramite il portale del reclutamento InPA, la piattaforma ufficiale per i concorsi pubblici
  • Autenticazione SPID/CIE: Per accedere al portale InPA sarà necessario disporre di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o Carta d’Identità Elettronica (CIE)
  • Scelta regionale: Ogni candidato potrà presentare domanda per un solo ambito regionale e per una sola posizione (vigilanza ordinaria o vigilanza tecnica)
  • Termini di presentazione: I bandi regionali indicheranno le scadenze specifiche per la presentazione delle domande, che saranno pubblicate sul portale InPA e sul sito dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro

⚠️ Importante: Per partecipare ai concorsi è fondamentale prepararsi per tempo, assicurandosi di avere le credenziali SPID attive e di monitorare costantemente il portale InPA e il sito INL per la pubblicazione dei bandi regionali.

⚠️ Conversione in legge: Il decreto-legge dovrà essere convertito in legge dal Parlamento entro 60 giorni dalla pubblicazione (entro il 30 dicembre 2025). Durante l’iter di conversione potrebbero essere introdotte modifiche o integrazioni al testo originario.

🚀 Preparati ai Concorsi per Ispettore del Lavoro INL

Con l’assunzione di 300 nuovi ispettori nel triennio 2026-2028, i prossimi concorsi per Ispettori del Lavoro rappresentano un’opportunità concreta di carriera nel settore della vigilanza e della sicurezza sul lavoro. Concorsando.it ti offre tutti gli strumenti per prepararti al meglio!

Scopri Tutti i Corsi Inizia con i Quiz

🎯 Simulatore Quiz: Banca Dati per Ispettori del Lavoro

Esercitati con il nostro simulatore quiz che contiene migliaia di domande aggiornate sulle materie del concorso Ispettori del Lavoro INL. Il simulatore replica fedelmente le modalità d’esame e ti permette di:

  • ✅ Verificare il tuo livello di preparazione in tempo reale
  • ✅ Identificare le aree di miglioramento con statistiche dettagliate
  • ✅ Allenarti con quiz a tempo per simulare le condizioni d’esame
  • ✅ Ripassare gli argomenti grazie alle spiegazioni delle risposte

Accedi alla banca dati non ufficiale di esercitazione:

Scarica Banca Dati Quiz INL

Nota: La banca dati è uno strumento di esercitazione non ufficiale, pensato per simulare le tipologie di domande che potrebbero essere proposte nei concorsi pubblici per Ispettori del Lavoro.

🎓 Concorsando Academy: Corsi Online per Ispettori INL

Preparati con i nostri corsi specializzati per il concorso Ispettori del Lavoro. Offriamo percorsi completi che coprono tutte le materie d’esame:

  • Diritto del Lavoro: rapporto di lavoro subordinato, contratti, licenziamenti, tutele sindacali
  • Legislazione Sociale: previdenza, assistenza, ammortizzatori sociali
  • Sicurezza sul Lavoro: D.Lgs. 81/2008, normativa sulla prevenzione, vigilanza e controlli
  • Diritto Amministrativo e Costituzionale: principi fondamentali, organizzazione amministrativa, procedimento amministrativo
  • Diritto Penale del Lavoro: reati contro la persona, sicurezza sul lavoro, sfruttamento lavorativo

I nostri corsi includono videolezioni, materiali didattici aggiornati, casi pratici e simulazioni d’esame. Docenti esperti e tutor qualificati ti seguiranno in ogni fase della preparazione.

→ Esplora i Corsi Online

📚 Manuali Specializzati per il Concorso Ispettori INL

Concorsando.it ha pubblicato manuali specifici per la preparazione al concorso Ispettori del Lavoro, realizzati da esperti del settore e costantemente aggiornati con le ultime novità normative, compreso il Decreto-Legge 159/2025.

Copertina Manuale Concorso Ispettori INL 2025
Manuale Concorso Ispettori INL 2025

Manuale completo per la preparazione al concorso per 300 posti di Ispettore del Lavoro, con focus su diritto del lavoro, legislazione sociale, sicurezza sul lavoro e diritto amministrativo.

Scopri il Manuale →

👥 Unisciti alla Community Ispettori del Lavoro

Migliaia di candidati e professionisti si confrontano ogni giorno nelle nostre community dedicate agli Ispettori del Lavoro e alla sicurezza sui luoghi di lavoro:

Le community sono moderate da esperti del settore e rappresentano il punto di riferimento per chi aspira a diventare Ispettore del Lavoro o per chi già opera nel campo della vigilanza e della sicurezza.

✅ Conclusioni

Il Decreto-Legge 159/2025 sulla sicurezza sul lavoro rappresenta un intervento strutturale e organico che va ben oltre il semplice rifinanziamento di misure esistenti. Con l’introduzione del fascicolo elettronico del lavoratore, della tessera di riconoscimento anticontraffazione, del rafforzamento della patente a crediti e dell’assunzione di 300 nuovi ispettori, il legislatore ha scelto di investire in modo significativo sulla prevenzione, sulla formazione di qualità e sulla vigilanza efficace.

Le novità introdotte dal decreto avranno un impatto diretto sulla vita quotidiana di milioni di lavoratori e imprese, e rappresentano una risposta concreta all’emergenza infortuni che ancora affligge il nostro Paese. Il rafforzamento dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro, con l’ingresso di 300 nuovi ispettori nel triennio 2026-2028, costituisce inoltre un’importante opportunità di carriera per chi aspira a lavorare nella tutela dei diritti dei lavoratori e nella vigilanza sulla sicurezza.

Per restare aggiornato su tutte le novità normative, sui prossimi bandi di concorso per Ispettori del Lavoro e sulle opportunità di formazione, continua a seguire Concorsando.it e unisciti alle nostre community su Facebook, Telegram e WhatsApp. Il cambiamento parte dalla conoscenza e dalla preparazione: preparati al meglio con i nostri corsi, manuali e simulatori!

Buono studio e buona preparazione! 🚀

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.