Concorso Ispettori Vigili del Fuoco Tecnico-Scientifici 2025: 7 posti per diplomati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Concorso Ispettori Vigili del Fuoco Tecnico-Scientifici 2025: 7 posti per diplomati

Hai una formazione tecnico-scientifica e sogni una carriera al servizio dello Stato? È il tuo momento! È stato pubblicato il bando di concorso pubblico, per esami, per 7 posti nella qualifica di Ispettore Tecnico Scientifico del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Si tratta di un’opportunità esclusiva per entrare a far parte di una delle istituzioni più rispettate in Italia, contribuendo con le tue competenze scientifiche e tecniche alla sicurezza del Paese.

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Ispettori Tecnico-Scientifici Vigili del Fuoco 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Vigili del Fuoco o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti sono disponibili e per quali profili?

I posti a concorso sono 7, suddivisi in tre ambiti tecnico-scientifici:
– 3 posti ambito bio-chimico;
– 2 posti ambito energetico;
– 2 posti ambito costruzioni e impianti.

Sono previste riserve per:
– personale interno (1/6 dei posti);
– volontari con almeno 7 anni di servizio e 200 giorni effettivi;
– ex operatori del servizio civile universale;
– ufficiali delle forze armate con ferma biennale.

Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Perché candidarsi?

Entrare nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come Ispettore Tecnico Scientifico significa:

– lavorare in un contesto altamente qualificato e stimolante;
– contribuire attivamente alle attività di prevenzione e intervento;
– mettere a frutto le proprie competenze tecnico-scientifiche in un ambito di pubblica utilità.

Sono previsti strumenti compensativi per candidati con disabilità o DSA?

Sì. I candidati devono indicarlo nella domanda e inviare, entro 30 giorni dalla scadenza delle domande, certificazione sanitaria via PEC.

Approfondisci l’argomento.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare al concorso?

Possono partecipare i cittadini italiani in possesso di:
– cittadinanza italiana;
– godimento dei diritti politici;
– età inferiore a 45 anni, salvo le eccezioni previste (es. servizio militare o personale interno);

diploma di istruzione secondaria di secondo grado, conseguito presso:
– liceo scientifico;
– istituti tecnici del settore tecnologico;
– istituti professionali del settore industria e artigianato;

– idoneità psico-fisica e attitudinale secondo DM 166/2019.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

È prevista una prova preselettiva?

Sì, solo se il numero dei candidati per ciascun ambito è superiore di 10 volte i posti disponibili.
In tal caso, il test consiste in quesiti a risposta multipla su:
– logica e materie scientifiche di base legate all’ambito scelto.

Il punteggio della prova preselettiva influisce sulla graduatoria finale?

No. Il punteggio della prova preselettiva serve solo per accedere alle prove d’esame e non concorre alla graduatoria finale.

In cosa consistono le prove d’esame?

Consistono in due prove:

– Prova scritta: elaborato o risposte sintetiche su materie specifiche per ambito (es. biologia, fisica, progettazione impianti…).

– Prova orale: comprende:
– le stesse materie della prova scritta;
– elementi di sicurezza sul lavoro;
– ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo;
– lingua straniera a scelta (inglese, francese, spagnolo, tedesco);
– informatica di base.

Per superare entrambe le prove serve almeno 21/30.

Come viene formata la graduatoria finale?

La graduatoria si basa sulla somma dei voti di:
– prova scritta e prova orale.

A parità di punteggio:
– precedenza al personale del Corpo nazionale;
– titoli di preferenza;
– età anagrafica minore.

Cosa succede dopo l’idoneità nelle prove?

I candidati dichiarati idonei saranno sottoposti ad accertamenti psico-fisici e attitudinali secondo l’ordine della graduatoria finale.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

La domanda va inviata esclusivamente in modalità telematica attraverso la piattaforma:
👉 https://concorsionline.vigilfuoco.it.

🗓 Apertura domande: 30 luglio 2025;
🗓 Chiusura domande: 28 agosto 2025.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

È possibile presentare più di una domanda per ambiti diversi?

No. Ogni candidato deve scegliere un solo ambito tecnico-scientifico tra:
– bio-chimico.
– energetico.
– costruzioni e impianti.

L’ambito scelto deve essere dichiarato nella domanda e non può essere modificato successivamente.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale e il bando.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ispettori Vigili del Fuoco Tecnico-Scientifici 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore:

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Ispettori Vigili del Fuoco Tecnico-Scientifici 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:

Manuale Concorso Ispettori Vigili del Fuoco Tecnico-Scientifici – Per la preparazione

[IN PREPARAZIONE]

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso Ispettori Tecnico-Scientifici Vigili del Fuoco 2025

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ispettori Tecnico-Scientifici Vigili del Fuoco 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.