Concorso Ispettori Vigili del Fuoco Tecnico-Scientifici 2025: Esiti della prova scritta e date dell’orale

Scopri le news!

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Ispettori Vigili del Fuoco Tecnico-Scientifici 2025: 7 posti per diplomati

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco ha reso noti gli esiti della prova scritta del concorso pubblico, per esami, a 7 posti per l’accesso alla qualifica di Ispettore tecnico scientifico del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco, svoltasi nei giorni 9 e 10 ottobre 2025. Gli esiti sono ora consultabili nella pagina personale di ciascun candidato sul Portale Concorsi.

Contestualmente, è stato pubblicato anche il calendario delle prove orali, previste presso l’Istituto Superiore Antincendi di Roma (Via del Commercio n.13).

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Ispettori Tecnico-Scientifici Vigili del Fuoco 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Vigili del Fuoco o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti sono disponibili e per quali profili?

I posti a concorso sono 7, suddivisi in tre ambiti tecnico-scientifici:
– 3 posti ambito bio-chimico;
– 2 posti ambito energetico;
– 2 posti ambito costruzioni e impianti.

Sono previste riserve per:
– personale interno (1/6 dei posti);
– volontari con almeno 7 anni di servizio e 200 giorni effettivi;
– ex operatori del servizio civile universale;
– ufficiali delle forze armate con ferma biennale.

Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Perché candidarsi?

Entrare nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco come Ispettore Tecnico Scientifico significa:

– lavorare in un contesto altamente qualificato e stimolante;
– contribuire attivamente alle attività di prevenzione e intervento;
– mettere a frutto le proprie competenze tecnico-scientifiche in un ambito di pubblica utilità.

Sono previsti strumenti compensativi per candidati con disabilità o DSA?

Sì. I candidati devono indicarlo nella domanda e inviare, entro 30 giorni dalla scadenza delle domande, certificazione sanitaria via PEC.

Approfondisci l’argomento.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

È stata prevista una prova preselettiva?

È stato comunicato che tale prova non si svolgerà, trovi qui l’avviso.

In cosa consistono le prove d’esame?

Consistono in due prove:

– Prova scritta: elaborato o risposte sintetiche su materie specifiche per ambito (es. biologia, fisica, progettazione impianti…) già svolta.

– Prova orale: comprende:
– le stesse materie della prova scritta;
– elementi di sicurezza sul lavoro;
– ordinamento del Ministero dell’Interno e del Corpo;
– lingua straniera a scelta (inglese, francese, spagnolo, tedesco);
– informatica di base.

Per superare entrambe le prove serve almeno 21/30.

Come viene formata la graduatoria finale?

La graduatoria si basa sulla somma dei voti di:
– prova scritta e prova orale.

A parità di punteggio:
– precedenza al personale del Corpo nazionale;
– titoli di preferenza;
– età anagrafica minore.

Quando si è svolta la prova scritta?

Le prove si sono svolte nelle seguenti date:
– 9 ottobre 2025, ore 8:30 – ambito bio-chimico;
– 9 ottobre 2025, ore 14:00 – ambito energetico;
– 10 ottobre 2025, ore 8:30 – ambito costruzioni e impianti.

Trovi qui l’avviso sugli esiti della prova scritta.

Cosa succede dopo l’idoneità nelle prove?

I candidati dichiarati idonei saranno sottoposti ad accertamenti psico-fisici e attitudinali secondo l’ordine della graduatoria finale.

Quando si terrà la prova orale?

I candidati ammessi sono convocati secondo il seguente calendario, distinto per ambito tecnico-scientifico:

– Ambito Energetico: 17 novembre 2025, ore 8:30, a partire dalla lettera “Z”;
– Costruzioni e Impianti: 17 novembre 2025, ore 14:30, a partire dalla lettera “G”;
– Ambito Bio-Chimico: 18 e 19 novembre 2025, a partire dalla lettera “L”.

Le prove orali si svolgeranno secondo le modalità previste dall’articolo 8 del bando di concorso. Trovi qui il calendario della prova orale.

Dove scaricare il bando

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui la pagina ufficiale e il bando.

Come prepararti: corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Ispettori Vigili del Fuoco Tecnico-Scientifici 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i manuali per Concorsi Pubblici.

Rimani aggiornato sul Concorso Ispettori Tecnico-Scientifici Vigili del Fuoco 2025

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Ispettori Tecnico-Scientifici Vigili del Fuoco 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.