Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Il Comune di Genova ha bandito un nuovo Concorso Istruttori Amministrativi, aperto ai diplomati e con 42 posti disponibili. È possibile partecipare entro il 16 Maggio 2022.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Comune di Genova ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se il Concorso Comune di Genova 2022 non ti interessa, puoi sempre dare un’occhiata agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso Amministrativi Comune di Genova 2022 – Come funziona e come partecipare
Posti e profilo
L’istruttore amministrativo svolge attività di carattere istruttorio, predisponendo atti e provvedimenti inerenti fasi o processi di lavoro, raccogliendo, organizzando ed elaborando dati ed informazioni anche di natura complessa.
Può inoltre avere relazioni interne anche al di fuori della struttura organizzativa di appartenenza e relazioni esterne con l’utenza.
Per svolgere l’attività di Istruttore Amministrativo è richiesta capacità di utilizzo di strumenti informatici, quali le applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto Microsoft Office; gestione posta elettronica e Internet).
Può infine essere chiamato a gestire altro personale, per cui è richiesta attitudine al lavoro di gruppo.
I posti sono in totale 42.
Requisiti di partecipazione
È possibile partecipare con il possesso di un qualunque diploma di scuola secondaria di secondo grado.
No, il concorso non presentano limiti di età.
Prove e materie dei concorsi – Cosa studiare
Il concorso prevede:
– eventuale prova preselettiva;
– prova scritta;
– prova orale.
L’eventuale preselezione consiste in un questionario a risposta multipla basato su:
– materie indicate come da programma della prova scritta e orale;
– quesiti linguistici;
– domande di matematica e aritmetica;
– quesiti deduttivi.
Inoltre, saranno fornite successivamente maggiori informazioni sulla prova tramite comunicati ufficiali del Comune di Genova.
La prova scritta consiste in un test a risposta multipla, basato su tutte le materie specificate nel bando.
In particolare, il programma del concorso prevede:
– Ordinamento degli Enti Locali;
– Ordinamento contabile e finanziario degli Enti Locali;
– Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy);
– Elementi in materia di Codice dell’Amministrazione Digitale;
– Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
– Elementi di diritto penale, con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
– Elementi in materia di trasparenza e di prevenzione e repressione della corruzione e dell’illegalità nella Pubblica Amministrazione;
– Rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Nazionale di Lavoro del Comparto Regioni – Enti Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
– Statuto del Comune di Genova;
– Elementi in materia di normativa sul Codice dei Contratti.
La prova orale del profilo verte, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, anche sulla conoscenza della lingua inglese e sull’accertamento della conoscenza di base dell’uso delle principali applicazioni informatiche.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare i bandi
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il attraverso il portale Concorsi del Comune di Genova.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione in merito riportata sulla pagina ufficiale.
Sì, è necessario effettuare il pagamento di una tassa di concorso pari a €10 da effettuarsi attraverso il servizio PagoPA, seguendo le istruzioni operative contenute nel bando.
È possibile presentare la domanda di partecipazione entro le ore 12:00 del 16 Maggio 2022.
Concorso Comune di Genova 2022 Istruttori Amministrativi – Come prepararsi
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Comune di Genova 2022, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
All’interno del Simulatore, aggiungi alla tua area di studio una delle numerose banche dati per il profilo di Istruttori Amministrativi.
Per approfondire lo studio, puoi inoltre utilizzare la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo di iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
L’offerta di Corsi Online per il Concorso Istruttori Amministrativi Comune di Genova 2022 comprende:
- Informatica;
- Inglese – Corso gratuito;
- Diritto Amministrativo;
- Diritto Costituzionale;
- Contabilità di Stato;
- Contabilità degli Enti Locali;
- Concorsi Amministrativi presso gli Enti Locali;
- Diritto Penale;
- Reati contro la Pubblica Amministrazione;
- Disciplina del pubblico impiego contrattualizzato.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale Concorso Istruttori Amministrativi Comune di Genova 2022.
Concorso Amministrativi Comune di Genova 2022 – Forum e aggiornamenti
Per restare aggiornato sul Concorso Amministrativi Comune di Genova e conoscere anche gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre al Concorso Comune di Genova 2022 potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorso Regione Lazio Centri per l’Impiego 2022 – 544 posti disponibili – Per diplomati e laureati
- Concorso ASIA Napoli 2022 – 500 Operatori Ecologici – Come studiare per la scritta
- Concorso Comune di Napoli 2022 – 1394 posti per laureati e diplomati
- Concorso Presidenza della Repubblica 2022 – 20 posti – Come studiare per le prove
- Concorso Comune Torre del Greco 2022 – 25 posti per vari profili professionali
- Concorso Università Genova 2022 – 16 posti per amministrativi per diplomati
- Concorso INPS 2022 – 1858 Funzionari Consulenti di Protezione Sociale – Come studiare per la prova orale
- Organismo Indipendente Valutazione (OIV) – Come poterci lavorare – La Guida
- Concorso Tenente Aeronautica Militare 2022 – 16 posti per laureati
- Concorsi Amministrativi ASL Bari 2022 – 45 posti – Come studiare per la prova scritta
- Concorso Funzionari Segretariato Generale Giustizia Amministrativa 2022 – 23 posti disponibili – Solo per laureati
- Concorsi Centri Impiego Piemonte 2022 – 165 posti – Per diplomati e laureati
Info
Ciao Gianluca, trovi tutte le info a disposizione nell’articolo