Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha pubblicato un bando di concorso per la selezione di docenti da destinare al servizio all’estero, in conformità con il decreto legislativo n. 64/2017.
- Scadenza: 3 aprile 2025 alle ore 23:59.
- Anno scolastico di riferimento: 2025/2026
Inoltre, potresti essere interessato al Concorso MAECI dirigenti scolastici 2025.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MAECI leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi MAECI.
Se il Concorso MAECI Docenti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Pubblici già banditi o ai Concorsi in arrivo.
Indice
Concorso MAECI 2025 per Docenti all’estero: Tutto quello che c’è da sapere
I posti da ricoprire vengono pubblicati annualmente sul sito del MAECI. Durante l’anno possono essere effettuati aggiornamenti in base alle esigenze sopravvenute.
I docenti selezionati saranno destinati presso le istituzioni scolastiche italiane all’estero, comprese scuole italiane statali e non statali, sezioni italiane in scuole straniere/internazionali, scuole straniere con insegnamento dell’italiano e scuole europee situate in Belgio, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi e Spagna.
I candidati che non possono assicurare la permanenza all’estero per sei anni scolastici a partire dall’anno scolastico 2025/2026 saranno depennati dalle graduatorie.
Requisiti di Partecipazione
Possono partecipare i docenti con contratto a tempo indeterminato che abbiano maturato almeno tre anni di servizio effettivo in Italia dopo il superamento dell’anno di formazione e prova.
Gli incarichi all’estero inizieranno a partire dall’anno scolastico 2025/2026.
Non possono partecipare i docenti che:
– Hanno già svolto più di un mandato all’estero anche se inferiore o pari a sei anni;
– Hanno svolto un mandato all’estero di durata pari o superiore a nove anni;
– Non possono garantire la permanenza all’estero per sei anni scolastici.
I docenti devono possedere:
– Certificazione di lingua straniera almeno di livello B2 per l’area linguistica scelta;
– Laurea con almeno 36 CFU nella lingua straniera (equivalente a livello C1);
– Partecipazione ad almeno un’attività formativa di 25 ore su intercultura o internazionalizzazione.
Selezione: prove previste
La selezione prevede una valutazione dei titoli e un colloquio orale in presenza, che include la verifica delle competenze linguistiche e interculturali.
La commissione valuta solo i titoli dei candidati che hanno superato il colloquio.
I titoli valutabili comprendono:
– Titoli culturali.
– Titoli professionali.
– Anni di servizio maturati (escluso l’anno scolastico in corso).
Il punteggio finale dei titoli è espresso in trentesimi, secondo i criteri stabiliti nell’Allegato 1 del bando.
Il colloquio accerta:
– L’idoneità relazionale per il servizio all’estero;
– Le competenze linguistiche nella lingua indicata;
– La conoscenza del sistema educativo italiano all’estero e delle scuole europee;
– Le competenze interculturali.
Per superare il colloquio, il candidato deve ottenere almeno 36/60 punti.
No, il candidato sosterrà un unico colloquio e riceverà un punteggio separato per ogni area linguistica per cui ha fatto domanda.
Il calendario dei colloqui verrà pubblicato sul sito del MAECI con valore di notifica ufficiale.
Il punteggio complessivo è calcolato in novantesimi e deriva dalla somma di:
– Punteggio del colloquio (massimo 60 punti);
– Punteggio della valutazione dei titoli (massimo 30 punti).
Come partecipare e dove scaricare il bando
La domanda deve essere presentata esclusivamente online tramite il portale SPSE Selezioni del MAECI disponibile al link 👉 https://personalescuole.esteri.it/
Per inviare la domanda di partecipazione è necessario possedere:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale): Se non hai ancora attivato il tuo SPID, ti consigliamo di consultare la guida su Come fare lo SPID per Concorsi Pubblici.
Sì, è possibile presentare una nuova domanda entro la scadenza del bando. Attenzione: l’ultima domanda inviata annullerà e sostituirà la precedente.
Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 3 aprile 2025, secondo le modalità indicate dal MAECI.
Dopo l’invio, il sistema assegna un codice identificativo univoco, riportato nel file PDF della domanda. Questo codice sarà il riferimento per tutte le comunicazioni ufficiali.
Devono essere allegati:
– Certificazioni linguistiche e di formazione interculturale;
– Certificato di equivalenza o equipollenza per i titoli conseguiti all’estero;
– Dichiarazione sostitutiva di certificazione per i requisiti di partecipazione.
La mancata presentazione di questi documenti comporta l’esclusione dalla selezione.
Sì, il candidato può candidarsi per più lingue straniere tra:
– francese;
– inglese;
– spagnolo;
– tedesco.
Tuttavia, è necessario presentare una domanda separata per ogni area linguistica scelta.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso MAECI Docenti 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Rimani aggiornato sul Concorso MAECI Docenti
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi MAECI leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici, mentre per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti ai relativi gruppi Facebook e/o Telegram dedicati ai Concorsi MAECI.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso MAECI Docenti 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo