Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Proseguono le fasi del concorso per 400 posti di magistrato ordinario, bandito con Decreto Ministeriale dell’8 aprile 2024. Dopo la pubblicazione degli esiti delle prove scritte, avvenuta il 5 giugno 2025, il Ministero ha comunicato le modalità di convocazione dei candidati risultati idonei (567 su 2.634 partecipanti) e ha reso noto il calendario delle prove orali.
I candidati saranno convocati nei prossimi giorni tramite le Procure della Repubblica territorialmente competenti, secondo un preciso calendario suddiviso per Corte d’Appello. Le sessioni orali si svolgeranno a partire da settembre 2025 fino ad aprile 2026.
Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi iscriverti al gruppo Telegram. Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assitente AI.
Potresti essere interessato a sapere che è stato bandito un nuovo concorso per ulteriori 350 posti per magistrati ordinari: leggi qui.
Se il Concorso Magistratura non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi Ministero della Giustizia o agli altri concorsi pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Ministero Giustizia Magistratura
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti a disposizione saranno 400.
Importanti novità legislative entreranno in vigore il 20 aprile 2024, con l’implementazione del D.Lgs. n. 44 del 28 marzo 2024. Questa normativa, risultante dall’attuazione della legge del 17 giugno 2022, n. 71, riguarda ampie riforme dell’ordinamento giudiziario e dell’ordinamento giudiziario militare, oltre a nuove disposizioni organizzative e disciplinari.
Tra le innovazioni più rilevanti c’è l’incremento fino a quattro volte delle possibilità di presentazione degli elaborati per le prove scritte. Dopo il 20 aprile, sarà possibile accettare domande da candidati che in precedenti concorsi abbiano già consegnato gli elaborati per tre volte.
Come è articolato il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– prova scritta;
– prova orale.
La prova orale è un colloqui basato sulle seguenti materie:
a) diritto civile ed elementi fondamentali di diritto romano;
b) procedura civile;
c) diritto penale;
d) procedura penale;
e) diritto amministrativo, costituzionale e tributario;
f) diritto commerciale e fallimentare;
g) diritto del lavoro e della previdenza sociale;
h) diritto comunitario;
i) diritto internazionale pubblico e privato;
l) elementi di informatica giuridica e di ordinamento giudiziario;
m) colloquio su una lingua straniera scelta fra le seguenti: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Le prove si svolgeranno con modalità telematiche. Conseguono l’idoneità i candidati che ottengono non meno di 6/10 in ciascuna delle materie della prova orale, e un giudizio di sufficienza nel colloquio sulla lingua straniera prescelta, e comunque una votazione complessiva nelle due prove non inferiore a 108 punti. Non sono ammesse frazioni di punto.
Ecco gli ultimi aggiornamenti:
Gli esiti delle prove scritte sono stati pubblicati il 5 giugno 2025:
– idonei: 567 candidati su 2.634 che avevano consegnato gli elaborati.
Convocazione alle prove orali
Il 10 giugno 2025 è stato pubblicato un avviso con:
– la comunicazione ufficiale della convocazione dei candidati idonei;
– il calendario dettagliato delle prove orali, che si svolgeranno tra settembre 2025 e aprile 2026 presso le diverse Corti d’Appello, secondo l’ordine estratto.
Dove trovare il bando
Puoi scaricare e consultare il bando di concorso da qui il bando. Mentre qualsiasi altra comunicazione verrà riportata sulla pagina ufficiale. Inoltre è stata modificata la commissione esaminatrice, trovi qui l’avviso.
Come prepararsi per le prove: corsi online e manuale
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Magistrato Ordinario, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso Magistratura
Per restare aggiornato e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre a questo concorso, ti potrebbero interessare anche i seguenti concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Se ne conoscono già gli esiti?