Tempo di lettura stimato: 25 minuti
 
Aggiornamento del 29 ottobre 2025 – Sono stati pubblicati gli esiti della prova scritta del Concorso Ministero della Giustizia 2025, relativo ai 2.970 posti per Funzionari e Assistenti. In particolare, gli esiti del profilo Funzionari (codice 01) sono stati resi disponibili il 22 ottobre 2025, mentre quelli del profilo Assistenti (codice 02) sono stati pubblicati il 28 ottobre 2025. I candidati possono consultare il proprio elaborato e il punteggio conseguito accedendo alla piattaforma Concorsi Smart, all’interno della propria area riservata, utilizzando le credenziali SPID.
Intanto, è stato anche reso noto il diario della prova scritta asincrona (la quale ricordiamo essere riservata alle candidate impossibilitate al rispetto del calendario a causa dello stato di gravidanza o allattamento che ne abbiano dato espressa comunicazione e che sono state ammesse alla partecipazione a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice. Le prove si terranno il 14 novembre 2025 presso la Nuova Fiera di Roma (Via Portuense, 1645 – Roma). La sessione delle ore 9:30 sarà riservata ai candidati del profilo Funzionario (cod. 01), mentre quella delle ore 13:00 sarà dedicata agli Assistenti (cod. 02).
Il concorso, bandito per titoli ed esami, prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 2.970 unità di personale non dirigenziale: 370 Funzionari destinati agli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) e 2.600 Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria.
Per ricevere un notifica su WhatsApp quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI. Stai aspettando gli esiti? Attiva le notifiche e monitora la piattaforma Concorsi Smart:
Abbiamo analizzato dati e analizzato punteggi del sondaggio relativo al Concorso Ministero della Giustizia 2025 in merito a coloro che hanno svolto la prova scritta: scoprili ora!
Se il Concorso Ministero della Giustizia Funzionari e Assistenti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
- Quanti e quali sono stati i posti disponibili?
- Il caso di Napoli
- Stipendi e Mansioni
- Suddivisione territoriale dei posti
- Come si sono svolte le prove e a che punto è il concorso?
- Come funzionava la prova scritta?
- Dove scaricare il bando, le comunicazione e le News
- Come funzionerà la valutazione titoli?
- Come prepararti alla prova asincrona? Ecco il simulatore quiz, corsi online e manuali
- Rimani aggiornato sul Concorso da 2.970 posti nel Ministero della Giustizia per Funzionari e Assistenti
Quanti e quali sono stati i posti disponibili?
Posti, profili, dettagli e riserve
Sono 2.970 posti suddivisi tra: 
Area Funzionari (Codice 01):
– 370 posti per Funzionari a supporto delle attività degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP). Le posizioni sono distribuite in 25 diversi distretti giudiziari, coprendo tutto il territorio nazionale, da Ancona a Venezia.
Area Assistenti (Codice 02):
– 2.600 posti per Assistenti sono destinati a rafforzare i servizi di cancelleria e il supporto alla giurisdizione. Le sedi interessate comprendono tribunali, procure e sezioni distaccate presenti in molte città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Bologna e anche le alte Corti (es. Cassazione, Antimafia). 
I candidati dichiarati vincitori saranno assunti a tempo indeterminato nei ruoli del personale del Ministero della giustizia, nell’Area funzionari e nell’Area assistenti, con riserva dell’amministrazione di controllare il possesso e la piena corrispondenza dei requisiti e dei titoli dichiarati nella domanda di partecipazione, secondo la disciplina vigente al momento dell’immissione in servizio.
L’amministrazione ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo i vincitori di concorso in base alla normativa vigente. Il vincitore che, senza giustificato motivo, non assume servizio entro il termine stabilito decade dall’assunzione.
I compiti del funzionario a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) si riferiscono a quelli del funzionario UNEP riportato nel predetto accordo del 2010, nonché a quanto previsto dall’Ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari, come disciplinato nel DECRETO PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 15 dicembre 1959, n. 1229 ed aggiornato con il d.l. 132/2014 convertito con la Legge 162/2014.
I compiti dell’assistente a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria si riferiscono a quelli dell’assistente giudiziario riportati nel decreto del Ministro della giustizia del 9 novembre 2017 in tema di «Rimodulazione dei profili professionali del personale non dirigenziale dell’Amministrazione giudiziaria”, che ha recepito il confronto con le Organizzazioni Sindacali, all’esito del quale è stato sottoscritto l’Accordo del 26 aprile 2017”.
In un certo senso sì. Anche se al riguardo ci è stata un po’ di confusione in quanto mesi fa questo concorso era stato annunciato per il profilo cancellieri, poi in realtà il concorso è stato bandito per assistenti e funzionari,
Il bando prevede diverse forme di riserva dei posti:
– 10% per disabili (Legge 68/1999).
– 30% per volontari congedati delle forze armate.
– 15% per ex volontari del servizio civile.
– Fino al 40% per chi ha maturato almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato.
Le riserve sono cumulabili fino a un massimo del 50% dei posti disponibili. Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.
Come previsto dal bando di concorso, i candidati dichiarati vincitori al concorso oggetto del presente bando potranno scegliere la sede secondo l’ordine della rispettiva graduatoria per ciascuno dei codici di concorso di cui all’articolo 1 del bando, fatto salvo il possesso dei requisiti di cui all’articolo 2 e ferma restando la scelta prioritaria tra le sedi disponibili, salvo il possesso dei predetti requisiti, ai sensi dell’articolo 21, comma 1, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
In caso di omessa o insufficiente indicazione delle preferenze si procederà all’assegnazione d’ufficio. I candidati a pena di decadenza devono effettuare la scelta esclusivamente attraverso le modalità che saranno successivamente indicate sul Portale “inPA”.
Sì, sono previsti ulteriori concorsi. Dopo quello per 2600 assistenti di cancelleria (le cui prove scritte si sono tenute a ottobre 2025), è in programma un nuovo bando per 2800 cancellieri esperti, destinato ai diplomati, secondo un piano di riorganizzazione che prevede complessivamente 3800 nuove assunzioni, come indicato nel recente convegno “Ufficio per il processo, non una persona di meno”, tenutosi il 19 maggio 2025.
Il caso di Napoli
Circa 300 candidati al concorso del Ministero della Giustizia per 2.970 posti (non dirigenziali a tempo indeterminato) convocati alla sede della Mostra d’Oltremare a Napoli non sono riusciti ad accedere alla prova scritta perché arrivati in ritardo.  Il ritardo è stato causato da un incidente stradale a catena all’interno della galleria di Tangenziale di Napoli (capodimonte) e, contestualmente, da uno sciopero dei trasporti.
I cancelli erano stati chiusi già alle 8:40 circa, quando molti candidati sono giunti alla sede. I candidati esclusi hanno protestato, anche sotto la pioggia, chiedendo che fosse data loro la possibilità di sostenere la prova in un turno successivo o in data diversa.
L’evento è considerato un caso di forza maggiore dai candidati – ovvero un incidente stradale imprevisto e un blocco del traffico che non dipendeva dalla loro volontà. Nonostante ciò, l’accesso ai cancelli è stato negato, senza che fosse concessa una deroga: molte persone lamentano di essere rimaste senza assistenza, incluse donne in gravidanza.
È stata annunciata un’interrogazione parlamentare da parte del deputato Francesco Emilio Borrelli (Avs) che ha raccolto le segnalazioni dei candidati. Non risulta (al momento delle fonti consultate) che sia stata pubblicata una comunicazione ufficiale del ministero o della commissione concorsuale che preveda una sessione suppletiva o una revisione della decisione.
Stipendi e Mansioni
Funzionari UNEP
Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti
Area III – Ex Terza Area💰 Stipendi Ufficiali
| Fascia | Stipendio Lordo | Stipendio Netto | Profilo | 
|---|---|---|---|
| F1 | €1.760,45 | €1.400-1.500 | Neoassunti | 
| F2 | €1.823,41 | €1.450-1.550 | Con anzianità | 
| F3 | €1.926,03 | €1.500-1.650 | Maggiore esperienza | 
📋 Mansioni Principali
- Direzione e coordinamento degli uffici UNEP con responsabilità gestionale diretta
- Esecuzione di tutti gli atti demandati dalle norme all’ufficiale giudiziario
- Amministrazione diretta di tutte le somme riscosse dall’unità organica UNEP
- Gestione delle procedure di esecuzione forzata ordinaria e speciale
- Notificazione di atti processuali in materia civile, penale e amministrativa
- Redazione e gestione degli atti di protesto cambiari e dell’assegno bancario
- Attività istruttoria connessa agli atti di notificazione, esecuzione e protesto
- Gestione delle procedure di pignoramento e sequestro
- Coordinamento del personale operativo degli uffici UNEP
- Partecipazione all’attività didattica dell’amministrazione
- Svolgimento di attività ispettiva nel settore specifico su incarico
Assistenti Giudiziari
Supporto alla Giurisdizione e Servizi di Cancelleria
Area II – Ex Seconda Area💰 Stipendi Ufficiali
| Fascia | Stipendio Lordo | Stipendio Netto | Caratteristiche | 
|---|---|---|---|
| F1 | €1.441,93 | €1.200-1.300 | Neoassunti con diploma | 
| F2 | €1.516,47 | €1.250-1.350 | Con anzianità di servizio | 
| F3 | €1.614,34 | €1.300-1.400 | Con maggiore esperienza | 
📋 Mansioni Principali
- Assistenza al magistrato durante le udienze con redazione e sottoscrizione dei verbali
- Presenza in aula per la gestione degli atti processuali
- Certificazione delle attività processuali
- Costituzione, aggiornamento e archiviazione dei fascicoli processuali
- Iscrizione delle cause a ruolo e gestione dei registri di cancelleria
- Rilascio di copie conformi, estratti autentici e certificazioni
- Gestione delle comunicazioni di cancelleria e notificazioni
- Informazioni al pubblico sugli adempimenti processuali
- Ricezione di atti e istanze da parte degli utenti
- Gestione dell’accesso agli atti da parte di avvocati e cittadini
- Utilizzo dei sistemi informatici ministeriali (SICP, SIGP, TIAP, RE.GE.)
- Gestione del processo civile telematico
- Registrazione e pubblicazione dei provvedimenti nel registro informatizzato
Suddivisione territoriale dei posti
| 🏛️ Distretto | 📊 Posti a Bando | 
|---|---|
| ANCONA | 18 | 
| BOLOGNA | 28 | 
| BRESCIA | 22 | 
| CAGLIARI | 3 | 
| CALTANISSETTA | 6 | 
| CAMPOBASSO | 5 | 
| CATANIA | 14 | 
| CATANZARO | 14 | 
| FIRENZE | 32 | 
| GENOVA | 9 | 
| L’AQUILA | 11 | 
| MESSINA | 11 | 
| MILANO | 32 | 
| NAPOLI | 9 | 
| PALERMO | 13 | 
| PERUGIA | 12 | 
| POTENZA | 15 | 
| REGGIO CALABRIA | 8 | 
| ROMA | 25 | 
| SALERNO | 5 | 
| SASSARI | 5 | 
| TARANTO | 1 | 
| TORINO | 24 | 
| TRIESTE | 16 | 
| VENEZIA | 32 | 
| TOTALE | 370 | 
| 🏛️ Distretto/Ente | 📊 Posti a Bando | 
|---|---|
| ANCONA | 55 | 
| BARI | 55 | 
| BOLOGNA | 160 | 
| BRESCIA | 110 | 
| CALTANISSETTA | 5 | 
| CAMPOBASSO | 10 | 
| CATANIA | 57 | 
| CATANZARO | 33 | 
| CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE | 40 | 
| DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO | 7 | 
| FIRENZE | 170 | 
| GENOVA | 140 | 
| L’AQUILA | 5 | 
| LECCE | 10 | 
| MESSINA | 15 | 
| MILANO | 410 | 
| MINISTERO GIUSTIZIA | 24 | 
| NAPOLI | 240 | 
| PALERMO | 60 | 
| PERUGIA | 40 | 
| POTENZA | 28 | 
| PROCURA GENERALE C/O CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE | 1 | 
| REGGIO CALABRIA | 30 | 
| ROMA | 290 | 
| SALERNO | 25 | 
| TARANTO | 15 | 
| TORINO | 290 | 
| TRIESTE | 95 | 
| VENEZIA | 180 | 
| TOTALE | 2.600 | 
📋 Legenda delle Aree
Come si sono svolte le prove e a che punto è il concorso?
Il concorso prevedeva un’unica prova scritta (già svolta) a risposta multipla, informatizzata, distinta per ciascun profilo:
40 quesiti suddivisi tra: 
– 25 su materie specifiche del profilo; 
– 8 di logica e ragionamento verbale;
– 7 situazionali (soft skills e comportamento organizzativo).
Durata: 60 minuti; 
– Punteggio massimo: 30 punti; 
– Soglia di superamento: 21/30; 
– Criteri di correzione: +0,75 punti per risposta corretta, 0 per mancata risposta, -0,25 per errore. 
Variavano a seconda del profilo: 
Funzionari (Codice 01):
– ordinamento degli ufficiali giudiziari e degli aiutanti ufficiali giudiziari, come disciplinato dal decreto del Presidente della Repubblica 15 dicembre 1959, n. 1229 e successive modificazioni, integrato dai contratti collettivi nazionali del lavoro, dal contratto integrativo del Ministero della giustizia del 29 luglio 2010 e dalle norme del decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115;
– diritto civile con specifico riferimento alle obbligazioni e ai diritti reali;
– diritto penale con specifico riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione (Libro II, Titolo II), capo I; ai delitti contro l’amministrazione della giustizia (Libro II, Titolo III), capi I e II; ai delitti contro la fede pubblica (Libro II, Titolo settimo), capo II e III;
– diritto processuale civile e diritto processuale penale con specifico riferimento alla disciplina delle notifiche ed esecuzioni in materia civile e penale;
– disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario (articoli da 51 a 73 del regio decreto 14 dicembre 1933, n. 1669 per la cambiale e articoli da 45 a 65 del regio decreto 21 dicembre 1933, n. 1736 per l’assegno);
– diritto della navigazione con specifico riferimento alla disciplina del pignoramento e del sequestro;
– disciplina del sostituto di imposta sui redditi da lavoro dipendente, versamenti IRPEF e previdenziali per erogazione emolumenti accessori (decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600 e decreto legislativo 24 marzo 2025, n. 33);
– rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto collettivo nazionale del lavoro);
– ordinamento giudiziario;
– lingua inglese (livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della
comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di competenza.
Assistenti (Codice 02):
– elementi di diritto costituzionale;
– elementi di diritto amministrativo;
– elementi di procedura civile;
– elementi di procedura penale;
– ordinamento giudiziario;
– servizi di cancelleria;
– testo unico in materia di spese di giustizia (decreto del Presidente della Repubblica 30 maggio 2002, n. 115);
– testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di casellario giudiziale, di casellario giudiziale europeo, di anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato e dei relativi carichi pendenti (decreto del Presidente della Repubblica 14 novembre 2002, n. 313 come modificato dal decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, convertito con modificazioni dalla legge 29 aprile 2024, n. 56);
– rapporto di lavoro nel pubblico impiego (decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 e contratto collettivo nazionale del lavoro);
– lingua inglese (livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue);
– conoscenza e uso delle tecnologie informatiche e delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, nonché dei programmi informatici più diffusi, di quelli in uso all’amministrazione e di software gestionali utilizzati in relazione ai processi lavorativi di competenza.
No, l’intero concorso si basava su una prova scritta informatizzata (già svolta) e sulla valutazione dei titoli posseduti, e in attesa dell’ulteriore prova asincrona.
La valutazione dei titoli viene effettuata solo per i candidati che superano la prova scritta. I punteggi massimi attribuibili sono:
– 5 punti per i Funzionari; 
– 3 punti per gli Assistenti.
I candidati devono presentarsi muniti di:
– ricevuta rilasciata dal sistema informatico al momento della compilazione on-line della
domanda;
– valido documento di riconoscimento;
– codice fiscale;
– copia stampata della lettera di partecipazione alla prova concorsuale. Tale lettera sarà inviata a ciascun candidato, preliminarmente alla data di convocazione, all’indirizzo di posta elettronica indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda. La lettera di partecipazione sarà inviata dall’indirizzo e-mail: noreply@concorsismart.it e riporterà le informazioni utili per la convocazione nonché un QR CODE per l’accesso alla prova specificando, per ciascun candidato, i relativi dati anagrafici, la sede e l’orario di svolgimento della prova.
Ai candidati che hanno sostenuto la prova scritta sarà consentito accedere per via telematica agli atti concorsuali relativi ai propri elaborati. L’avviso relativo alle modalità di accesso sarà pubblicato sul Portale “inPA”.
Approfondisci l’accesso agli atti nei Concorsi Pubblici. 
Trovi qui l’elenco completo.
Aggiornamento del 29 ottobre 2025 – Sono stati pubblicati gli esiti della prova scritta del Concorso Ministero della Giustizia 2025, relativo ai 2.970 posti per Funzionari e Assistenti. In particolare, gli esiti del profilo Funzionari (codice 01) sono stati resi disponibili il 22 ottobre 2025, mentre quelli del profilo Assistenti (codice 02) sono stati pubblicati il 28 ottobre 2025.
I candidati possono consultare il proprio elaborato e il punteggio conseguito accedendo alla piattaforma Concorsi Smart, all’interno della propria area riservata, utilizzando le credenziali SPID.
Il 14 novembre 2025 alle ore 9:30 per il profilo Funzionari (cod. 01) e alle ore 13:00 per il profilo Assistenti (cod. 02), presso la Nuova Fiera di Roma in Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM. Non sai cos’è la prova asincrona? Qui l’approfondimento. 
Ti ricordiamo che questa prova è riservata alle candidate impossibilitate al rispetto del calendario a causa dello stato di gravidanza o allattamento che ne abbiano dato espressa comunicazione e che sono state ammesse alla partecipazione a insindacabile giudizio della Commissione esaminatrice.
Trovi qui l’avviso, inoltre scopri come raggiungere la Fiera di Roma. 
La data di pubblicazione delle graduatorie per entrambi i profili non è stata ancora resta nota.
Come funzionava la prova scritta?
Si è svolta dal 20 al 27 ottobre 2025, le prove scritte di cui al Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 2.970 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli del Ministero della giustizia, di cui n. 370 unità nell’Area funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP) e n. 2.600 unità nell’Area assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria.
Trovi qui l’Avviso e istruzioni ai candidati con calendario, e le sedi che sono state previste:
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Liguria, Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta. Le prove si svolgeranno presso: Scalo Eventi Torino, Strada della Continassa, 28, 10151 Torino TO;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Emilia-Romagna, Veneto, Friuli VG, Trentino AA. Le prove si svolgeranno presso: Verona Fiere, Viale del Lavoro, 8, 37135 Verona VR;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Toscana. Le prove si svolgeranno presso: Palazzo Wanny, Via del Cavallaccio, 18/20/22/24, 50142 Firenze FI;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Lazio, Stato Estero. Le prove si svolgeranno presso: Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, 1645, 00148 Roma RM;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Abruzzo, Marche, Molise, Umbria. Le prove si svolgeranno presso: Live Campus, Via Erasmo Piaggio, 35, 66100 Chieti CH;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Sardegna. Le prove si svolgeranno presso: Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz, 221, 09126 Cagliari CA;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Campania. Le prove si svolgeranno presso: Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio, 80125 Napoli NA;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza in: Puglia, Basilicata. Le prove si svolgeranno presso: Fiera Lecce, Piazza Palio, 73100 Lecce LE;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza nelle provincie di Catanzaro, Vibo Valentia, Reggio Calabria. Le prove si svolgeranno presso: Fiera di Catanzaro, Via Nazionale, 6, 88100 Catanzaro CZ;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza nelle provincie di Cosenza e Crotone. Le prove si svolgeranno presso: Padiglione LucMar, Via Mario Runco 7, 87036 Rende CS;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza nelle provincie di Catania, Messina, Caltanissetta. Le prove si svolgeranno presso: Centro Fiere Bicocca, Via Passo del Fico, 95121 Catania CT;
- Candidati che nella domanda di partecipazione hanno dichiarato la residenza nelle provincie di Siracusa, Ragusa, Palermo, Trapani, Agrigento, Enna. Le prove si svolgeranno presso: Centro Fiera del Sud, Viale Epipoli, 250, 96100 Siracusa SR
In breve
- Convocazione: avviene solo in base alla residenza indicata nella domanda. Non sono ammessi cambi di sede, data o orario. L’assenza all’ora stabilita comporta l’esclusione.
- Lettera di partecipazione: inviata qualche giorno prima all’indirizzo PEO dichiarato in domanda. Controlla anche la spam. L’eventuale mancata ricezione non blocca l’accesso: puoi presentarti con la ricevuta d’iscrizione scaricabile da inPA.
- Valore delle comunicazioni: la pubblicazione dell’avviso sul Portale inPA vale come notifica ufficiale.
- Prove asincrone (gravidanza/allattamento): invia PEC con oggetto “Comunicazione impossibilità a sostenere la prova scritta concorso GIUSTIZIA 2970” a protocollo@pec.formez.it entro le 23:59 del 13 ottobre 2025, allegando certificazione medico-sanitaria. Domande fuori termini/modo non saranno considerate.
Trovi qui l’avviso su tali specifiche.
Dove scaricare il bando, le comunicazione e le News
Trovi qui il bando e l’avviso su INPA (in attesa della pubblicazione sulla pagina ufficiale del Ministero della Giustizia).  Inoltre sono in corso le selezioni per comporre le commissioni esaminatrici del concorso.
Sono state pubblicate successivamente ulteriori FAQ: consultale ora, altre integrazioni, la Delibera commissioni giustizia e il Comitato di Vigilanza dato che era prevista appunto la possibilità che la Commissione RIPAM avrebbe potuto nominare appositi comitati di vigilanza.
È il dirigente della Direzione Concorsi Formez PA.
Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive e compatibilmente con i vincoli di bilancio dello Stato per l’anno 2025. Il contratto sarà a tempo indeterminato.
Avverso la graduatoria finale di merito è ammesso ricorso in sede giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla stessa data.
La graduatoria finale di merito viene redatta sommando:
– il punteggio ottenuto nella prova scritta; 
– il punteggio dei titoli, inclusi quelli aggiuntivi sopra indicati.
Ogni commissione esaminatrice elabora la propria graduatoria per codice di concorso e la trasmette alla Commissione RIPAM per la pubblicazione finale.
In caso di rinuncia all’assunzione da parte dei vincitori o di dichiarazione di decadenza dei medesimi subentreranno i candidati idonei non vincitori in ordine di graduatoria.
Attraverso il portale INPA, approfondisci il funzionamento del portale.
Ogni comunicazione, compreso il calendario delle prove e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale “inPA”. Data e luogo di svolgimento delle prove sono resi disponibili sul Portale “inPA”, almeno quindici giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse.
È ammesso ricorso in sede giurisdizionale al Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio entro sessanta giorni dalla data di pubblicazione o ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro centoventi giorni dalla stessa data.
In caso di parità di merito, si applicano i criteri di preferenza previsti dall’articolo 5 del D.P.R. 487/1994, come modificato dal D.P.R. 82/2023.
Hanno precedenza, nell’ordine:
– Insigniti di medaglia al valor militare o civile;
– Mutilati e invalidi per servizio;
– Orfani e figli di caduti o invalidi per servizio (anche per Covid-19);
– Chi ha prestato almeno un anno di lodevole servizio presso l’amministrazione;
– Chi ha più figli a carico;
– Invalidi civili;
– Militari volontari congedati senza demerito;
– Atleti dei gruppi sportivi militari o civili dello Stato;
– Chi ha svolto con esito positivo tirocinio o stage presso uffici giudiziari o l’ufficio per il processo;
– Chi ha avuto incarichi con ANPAL Servizi S.p.A.;
– Appartenenza al genere meno rappresentato;
– Minore età anagrafica, in ultima istanza.
I titoli di preferenza devono essere posseduti e dichiarati entro la scadenza della domanda. Approfondisci l’argomento. 
Come funzionerà la valutazione titoli?
La valutazione dei titoli è effettuata dalla commissione, anche mediante il ricorso a piattaforme digitali, dopo lo svolgimento della prova scritta nei confronti dei soli candidati che hanno superato la stessa.
La valutazione è effettuata sulla base dei titoli dichiarati dai candidati negli spazi della domanda di ammissione al concorso. Tutti i titoli di cui il candidato richiede la valutazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda di cui al presente bando. 
Sono valutati solo i titoli inseriti negli appositi spazi della domanda di ammissione al concorso e completi di tutte le informazioni necessarie per la valutazione.
No, poiché la valutazione titoli avviene solo per i candidati che hanno superato la prova scritta.
Sì. Ai sensi dell’art. 11, commi 4 e 5 del D.L. 80/2021, ai candidati che hanno prestato servizio per almeno due anni consecutivi come addetti all’Ufficio per il processo, con merito debitamente attestato, è riconosciuto un punteggio aggiuntivo per titoli, differenziato per codice di concorso.
Per il codice 01, il punteggio massimo è di 5 punti, così ripartiti:
– 2 punti per aver svolto almeno due anni consecutivi di servizio come addetto all’Ufficio per il processo;
– 0,75 punti per ogni trimestre di servizio aggiuntivo dopo i due anni, fino al massimo di 5 punti totali.
Per il codice 02, il punteggio massimo è di 3 punti, così ripartiti:
– 1 punto per aver svolto almeno due anni consecutivi di servizio come addetto all’Ufficio per il processo;
– 0,50 punti per ogni trimestre di servizio aggiuntivo dopo i due anni, fino al massimo di 3 punti totali.
Come prepararti alla prova asincrona? Ecco il simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Giustizia 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.
Corsi Online
Per prepararti alla prova asincrona del Concorso Giustizia per Funzionari ed Assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.
Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Diritto civile (obbligazioni e diritti reali) – Diritto penale (delitti contro la P.A., l’amministrazione della giustizia e la fede pubblica) – Diritto processuale civile – Diritto processuale penale – Disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario – Diritto della navigazione con riferimento al pignoramento e al sequestro – Disciplina del sostituto d’imposta – Pubblico impiego – Ordinamento giudiziario – Quesiti situazionali e logica – Informatica e Inglese
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2025 per assistenti – Per la preparazione
Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – Manuale per la preparazione – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di procedura civile – Elementi di procedura penale – Ordinamento giudiziario – Servizi di cancelleria (spese di giustizia, casellario giudiziario e anagrafe delle sanzioni amministrative e dei carichi pendenti) – Pubblico impiego – Informatica e Inglese – Quesiti situazionali e Logica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti – Quiz Commentati
Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – Quiz commentati – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di procedura civile – Elementi di procedura penale – Ordinamento giudiziario – Servizi di cancelleria (spese di giustizia, casellario giudiziario e anagrafe delle sanzioni amministrative e dei carichi pendenti) – Pubblico impiego – Informatica e Inglese – Quesiti situazionali e Logica
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Rimani aggiornato sul Concorso da 2.970 posti nel Ministero della Giustizia per Funzionari e Assistenti
Per restare aggiornato sugli sviluppi del concorso:
- attiva le notifiche per il Concorso via WhatsApp cliccando qui;
- iscriviti al Gruppo Facebook e/o Gruppo Telegram;
- monitora la Pagina Ufficiale inPA;
- monitora la Pagina ufficiale su Formez.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Funzionari e Assistenti Ministero della Giustizia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti 
- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti  
- Concorso Comune Castrolibero Istruttori Amministrativi e Assistenti sociali 2025: 16 posti  
- Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025: 17 posti aperto ai diplomati  
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: Bandi per Lucca, Ravenna, Milano, Cremona e Sassari 
- Concorso ASST Garda Infermieri 2025: 50 posti a tempo indeterminato  
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025: 100 posti a tempo indeterminato  
- Concorso Assistenti Sociali Comune Latina 2025: 22 posti a tempo indeterminato 
- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media 
- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato 
- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato  
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM! 
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati 
- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati 
- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media  
 
 
		 
 
 
 
 
che sfiga quelli di napoli ahah
Ci spiace per loro! Vi terremo aggiornati in caso di informazioni ufficiali in merito.
Team Concorsando.it
Buonasera, quindi che voi sappiate ci sarà un ulteriore concorso per Cancellieri esperti aperto ai diplomati?
Salve, ho superato la prova scritta per Assistenti con punti 23/30. Nella graduatoria il titolo di laurea indicato in fase di domanda di partecipazione viene valutato per l’aumento del punteggio, o questo vale solo per i titoli preferenziali elencati nell’articolo?
Grazie
Ciao Alessandra, le uniche informazioni presenti nel bando sono quelle riportate nella guida.
Buongiorno,
è noto se i candidati che raggiungeranno la sufficienza nella prova scritta (punteggio 21/30), qualora non dovessero rientrare nei posti disponibili perché troppo in basso nella graduatoria, potranno comunque restare in graduatoria ed essere “ripescati” per future assunzioni, o se la graduatoria finale verrà “elimimata” una volta conclusa la fase di assegnazione dei posti?
sì la graduatoria resta attiva fino a 2 o 3 anni
Buonasera, la notizia in merito alla data e luogo del concorso ci viene comunicata via PEC? Qualcuno sa se esiste una data, anche orientativa?
Salve, si. Inoltre può trovare tutti gli aggiornamenti sulla pagina InPA relativa il concorso.
Buongiorno Riccardo
Io sono in stato di allattamento, volevo capire in quali modalità avverrà la prova . Ho mandato la documentazione medica ma mi sembra di aver capito che si terrà comunque nel proprio slot di convocazione ma con accesso e uscita prioritaria Grazie
Salve, secondo quanto riportato si, ma le suggeriamo di contattare l’ente per maggiori delucidazioni in merito.
Scusate, ma che senso ha segnalare un concorso il cui termine di accesso è già scaduto?
Salve, le info sul concorso sono presenti sul nostro blog dalla dati di pubblicazione del bando, a seguito della scadenza trova ancora tutti i dettagli poichè vengono suggeriti tutti gli strumenti utili alla preparazione per affrontare le prove d’esame.
Buongiorno,
Io probabilmente nella domanda ho sbagliato classe di laurea perché ho messo L33 (L-33: Scienze economiche) invece di L18 (Scienze dell’economia e della gestione aziendale).
Qualcuno sa dirmi se questo errore può essermi fatale e non fare sostenere la prova?
Grazie in anticipo
Salve Simone,
ti consigliamo di contattare direttamente l’ente!
Team Concorsando.it
Scusate, è necessario avere un indirizzo pec personale, o basta inserirne uno?
È necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC personale.
Team Concorsando.it
Se partecipo ad entrambe le classi di concorso Lella prova sarà unica o doppia in diverse giornate? Non ho trovato nessun riferimento nel bando circa le modalità di espletamento in caso di partecipazione ad entrambe le classi concorsuali
Dato che le materie variano in base al profilo, sicuramente dovrai fare 2 prove differenti.
Team Concorsando.it
Salve,ho bisogno di un’ informazione. Le assunzioni avverranno su base nazionale oppure si può fare una scelta? Come funziona l’ assunzione del 10% relativa all’ invalidità? Grazie
La sede si sceglie in base alla posizione in graduatoria e alle disponibilità residue. In mancanza di preferenza espressa, l’assegnazione è d’ufficio.
Scusate non ho capito una cosa, io mi compro il manuale per poter studiare, e faccio prove con il simulatore del quiz e non appena pubblicano dove andare a fare la prova si ci presenta? Non so come funziona bene potete spiegarmi grazie..
Salve Francesco,
per conoscere le sedi e le modalità di svolgimento bisogna attendere comunicazioni da parte dell’Ente.
Team Concorsando.it
salve c’è la possibilità dello smrt working?
Salve, non si conoscono ancora i dettagli circa le modalità di svolgimento del lavoro.
Team Concorsando.it
Buonasera a Tutti.
Ma tra le mansioni dei Funzionari è previsto anche il recarsi sul luogo dove procedere a sequestro o pignoramento? Grazie in anticipo.
I funzionari UNEP non si recano sul posto per sequestri o pignoramenti. Questo compito spetta esclusivamente agli Ufficiali Giudiziari. I funzionari si limitano a svolgere compiti di preparazione, gestione e supporto amministrativo.
Team Concorsando.it
È pure argomento di studio 😅
La data di scadenza per iscriversi al concorso è il 29 agosto.Quando e come è possibile reperire la data e il luogo dove si farà il concorso?Su inPA ma in quale sezione?si può essere avvertiti per posta elettronica o watchzapp?
Salve, verranno comunicate successivamente le date e le sedi di svolgimento che potranno essere su tutto il territorio nazionale.
E’ stato creato un whatsapp specifico dove poter avere info?
Salve, qui puoi ricevere tutte le notizie in merito al concorso via whatsapp.
Salve, ho letto bene? Bisogna aver lavorato per almeno 2 Anni nelle PA per presentare la domanda?
Probabilmente si sta riferendo ai criteri di assegnazione dei punti.
Non è un requisito.
Si possono inviare due domanda per Assistente ma città diverse?
Sì, è consentito candidarsi a entrambi i profili purché si invii una domanda distinta per ciascuno e si versi la relativa quota di partecipazione.
ma perchè non viene pubblicata la banca data dei quesiti?
A tal proposito trova le banche dati di esercitazione dei concorsi precedenti
Assistenti
Funzionari
Buongiorno sapete a quanto ammonta lo stipendio netto?
Salve Antonio, qui trova le info disponibili in merito.
Si possono presentare due distinte domande di partecipazione per entrambi i profili?
Sì, è consentito candidarsi a entrambi i profili purché si invii una domanda distinta per ciascuno e si versi la relativa quota di partecipazione.
Le prove selettive saranno su base regionale mi sembra di capire? Invece, l’assegnazione delle sedi per i vincitori avverrà sulla base della graduatoria ma a livello nazionale? Non mi sembra ci siano riferimenti alla possibilità di esprimere preferenza di scelta per la Regione.
Salve, secondo quanto riportato dal bando, la sede della prova sarà comunicata con almeno 15 giorni di anticipo tramite il portale inPA. Le sedi saranno distribuite su tutto il territorio nazionale.
Per la preferenza invece, solo alla formazione della graduatoria sarà eventualmente possibile esprimere una preferenza.
Ci sono limiti di età per partecipare?
Salve, è solo richiesta la maggiore età per potersi candidare.
Ovviamente si..