Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari e Assistenti: 2.970 posti diplomati e laureati

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorso Ministero della Giustizia Funzionari e Assistenti 2025 2.970 posti

Il concorso pubblico bandito dal Ministero della Giustizia per l’anno 2025 rappresenta una delle occasioni più rilevanti e strategiche per accedere a un impiego stabile nella pubblica amministrazione italiana. L’iniziativa, parte delle azioni previste per il rafforzamento dell’apparato giudiziario nazionale, prevede l’inserimento di 2.970 nuove unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, suddivise in due macro-profili: 370 Funzionari e 2.600 Assistenti.

Bada bene il concorso mesi fa era stato annunciato come concorso cancellieri, poi tale profilo non è stato previsto nel bando.

Il bando si rivolge sia a laureati che a diplomati, in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego, con titoli di studio afferenti a diverse aree disciplinari tra cui giuridica, economica, politica, amministrativa e sociale. Il concorso, gestito dalla Commissione RIPAM, era stato annunciato da tempo come un concorso per assistenti con la qualifica di cancellieri.

Per ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenticlicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se il Concorso Ministero della Giustizia Funzionari e Assistenti 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Ministero della Giustizia o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

Sono 2.970 posti suddivisi tra:

Area Funzionari (Codice 01):
– 370 posti per Funzionari a supporto delle attività degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP). Le posizioni sono distribuite in 25 diversi distretti giudiziari, coprendo tutto il territorio nazionale, da Ancona a Venezia.

Area Assistenti (Codice 02):
– 2.600 posti per Assistenti sono destinati a rafforzare i servizi di cancelleria e il supporto alla giurisdizione. Le sedi interessate comprendono tribunali, procure e sezioni distaccate presenti in molte città italiane, tra cui Roma, Milano, Napoli, Torino, Firenze, Bologna e anche le alte Corti (es. Cassazione, Antimafia).

Ma questo è il concorso cancellieri che era stato annnunciato?

In un certo senso sì. Anche se al riguardo ci è stata un po’ di confusione in quanto mesi fa questo concorso era stato annunciato per il profilo cancellieri, poi in realtà il concorso è stato bandito per assistenti e funzionari,

Sono previste riserve di posti?

Il bando prevede diverse forme di riserva dei posti:

– 10% per disabili (Legge 68/1999).
– 30% per volontari congedati delle forze armate.
– 15% per ex volontari del servizio civile.
– Fino al 40% per chi ha maturato almeno 36 mesi di servizio a tempo determinato.

Le riserve sono cumulabili fino a un massimo del 50% dei posti disponibili. Trovi qui l’approfondimento sulle riserve nei concorsi pubblici.

Qual è la modalità di scelta della sede di lavoro?

La sede si sceglie in base alla posizione in graduatoria e alle disponibilità residue. In mancanza di preferenza espressa, l’assegnazione è d’ufficio.

Stipendi e Mansioni

Profili Concorso Ministero Giustizia 2025

Funzionari UNEP

Uffici Notificazioni, Esecuzioni e Protesti

Area III – Ex Terza Area

💰 Stipendi Ufficiali

Fascia Stipendio Lordo Stipendio Netto Profilo
F1 €1.760,45 €1.400-1.500 Neoassunti
F2 €1.823,41 €1.450-1.550 Con anzianità
F3 €1.926,03 €1.500-1.650 Maggiore esperienza
€400-500
Indennità Amministrazione
13ª
Tredicesima Mensilità
€2.250
Differenziali Annui
Extra
Compensi Accessori

📋 Mansioni Principali

🏛️ Attività Esecutive e Amministrative
  • Direzione e coordinamento degli uffici UNEP con responsabilità gestionale diretta
  • Esecuzione di tutti gli atti demandati dalle norme all’ufficiale giudiziario
  • Amministrazione diretta di tutte le somme riscosse dall’unità organica UNEP
  • Gestione delle procedure di esecuzione forzata ordinaria e speciale
⚖️ Competenze Specialistiche
  • Notificazione di atti processuali in materia civile, penale e amministrativa
  • Redazione e gestione degli atti di protesto cambiari e dell’assegno bancario
  • Attività istruttoria connessa agli atti di notificazione, esecuzione e protesto
  • Gestione delle procedure di pignoramento e sequestro
👥 Responsabilità Organizzative
  • Coordinamento del personale operativo degli uffici UNEP
  • Partecipazione all’attività didattica dell’amministrazione
  • Svolgimento di attività ispettiva nel settore specifico su incarico

Assistenti Giudiziari

Supporto alla Giurisdizione e Servizi di Cancelleria

Area II – Ex Seconda Area

💰 Stipendi Ufficiali

Fascia Stipendio Lordo Stipendio Netto Caratteristiche
F1 €1.441,93 €1.200-1.300 Neoassunti con diploma
F2 €1.516,47 €1.250-1.350 Con anzianità di servizio
F3 €1.614,34 €1.300-1.400 Con maggiore esperienza
€400-430
Indennità Amministrazione
€4,13
Indennità per Udienza
€155
Aumento CCNL 2024
36h
Ore Settimanali

📋 Mansioni Principali

👨‍⚖️ Supporto alle Udienze
  • Assistenza al magistrato durante le udienze con redazione e sottoscrizione dei verbali
  • Presenza in aula per la gestione degli atti processuali
  • Certificazione delle attività processuali
📁 Gestione Documentale e Amministrativa
  • Costituzione, aggiornamento e archiviazione dei fascicoli processuali
  • Iscrizione delle cause a ruolo e gestione dei registri di cancelleria
  • Rilascio di copie conformi, estratti autentici e certificazioni
  • Gestione delle comunicazioni di cancelleria e notificazioni
🏢 Attività di Front-Office
  • Informazioni al pubblico sugli adempimenti processuali
  • Ricezione di atti e istanze da parte degli utenti
  • Gestione dell’accesso agli atti da parte di avvocati e cittadini
💻 Gestione Sistemi Informatici
  • Utilizzo dei sistemi informatici ministeriali (SICP, SIGP, TIAP, RE.GE.)
  • Gestione del processo civile telematico
  • Registrazione e pubblicazione dei provvedimenti nel registro informatizzato

Suddivisione territoriale dei posti

Concorso Ministero della Giustizia – Distribuzione Posti
👨‍💼 Area Funzionari
Codice 01 – Supporto Uffici UNEP
370 Posti
🏛️ Distretto 📊 Posti a Bando
ANCONA18
BOLOGNA28
BRESCIA22
CAGLIARI3
CALTANISSETTA6
CAMPOBASSO5
CATANIA14
CATANZARO14
FIRENZE32
GENOVA9
L’AQUILA11
MESSINA11
MILANO32
NAPOLI9
PALERMO13
PERUGIA12
POTENZA15
REGGIO CALABRIA8
ROMA25
SALERNO5
SASSARI5
TARANTO1
TORINO24
TRIESTE16
VENEZIA32
TOTALE 370
👨‍💻 Area Assistenti
Codice 02 – Supporto Giurisdizione e Cancelleria
2.600 Posti
🏛️ Distretto/Ente 📊 Posti a Bando
ANCONA55
BARI55
BOLOGNA160
BRESCIA110
CALTANISSETTA5
CAMPOBASSO10
CATANIA57
CATANZARO33
CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE40
DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA E ANTITERRORISMO7
FIRENZE170
GENOVA140
L’AQUILA5
LECCE10
MESSINA15
MILANO410
MINISTERO GIUSTIZIA24
NAPOLI240
PALERMO60
PERUGIA40
POTENZA28
PROCURA GENERALE C/O CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE1
REGGIO CALABRIA30
ROMA290
SALERNO25
TARANTO15
TORINO290
TRIESTE95
VENEZIA180
TOTALE 2.600

📋 Legenda delle Aree

Area Funzionari (Codice 01): Supporto agli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP)
Area Assistenti (Codice 02): Supporto alla giurisdizione e ai servizi di cancelleria

Chi può partecipare al Concorso Funzionari e Assistenti Ministero della Giustizia?

Che tipi di titoli di studio sono accettati per i Funzionari?

Per partecipare al concorso come Funzionari a supporto degli Uffici notificazioni, esecuzioni e protesti (UNEP), i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli di studio:

Lauree Triennali (classe L):
– L-14: Scienze dei servizi giuridici;
– L-16: Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
– L-18: Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
– L-33: Scienze economiche;
– L-36: Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
– L-37: Scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace;
– L-39: Servizio sociale;
– L-40: Sociologia.

Diplomi di Laurea (DL – vecchio ordinamento):
– Giurisprudenza;
– Economia e commercio;
– Scienze politiche;
– Titoli equipollenti o equiparati secondo la normativa vigente.

Lauree Magistrali (classe LM):
– LMG/01: Giurisprudenza;
– LM-52: Relazioni internazionali;
– LM-56: Scienze dell’economia;
– LM-62: Scienze della politica;
– LM-63: Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– LM-77: Scienze economico-aziendali;
– LM-81: Scienze per la cooperazione allo sviluppo;
– LM-87: Servizio sociale e politiche sociali;
– LM-88: Sociologia e ricerca sociale;
– LM-90: Studi europei.

Che titolo di studio occorre per partecipare come assistente?

Per Assistenti (Codice 02): Diploma di scuola superiore quinquennale.

Quali sono i requisiti generali per partecipare?

Per partecipare è necessario soddisfare alcune condizioni fondamentali:
– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, o altro status previsto dalla legge;
– Maggiore età (almeno 18 anni);
– Godimento dei diritti civili e politici;
– Idoneità psico-fisica all’impiego;
– Assenza di condanne penali che impediscano l’assunzione;
– Non essere stati dispensati, destituiti o licenziati da precedenti impieghi nella P.A.

Posso partecipare a entrambi i profili (Funzionari e Assistenti)?

Sì, è consentito candidarsi a entrambi i profili purché si invii una domanda distinta per ciascuno e si versi la relativa quota di partecipazione.

Come si calcola il punteggio legato all’esperienza nell’Ufficio per il Processo?

In base alla durata del servizio e al merito attestato: fino a 5 punti per i Funzionari e fino a 3 per gli Assistenti.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste dal concorso?

Il concorso prevede un’unica prova scritta a risposta multipla, informatizzata, distinta per ciascun profilo:

40 quesiti suddivisi tra:
– 25 su materie specifiche del profilo;
– 8 di logica e ragionamento verbale;
– 7 situazionali (soft skills e comportamento organizzativo).

Durata: 60 minuti;
– Punteggio massimo: 30 punti;
– Soglia di superamento: 21/30;
– Criteri di correzione: +0,75 punti per risposta corretta, 0 per mancata risposta, -0,25 per errore.

Quali sono le materie della prova scritta?

Variano a seconda del profilo:

Funzionari (Codice 01):
– Ordinamento degli ufficiali giudiziari (DPR 1229/1959);
– Logica e situazionali;
– Diritto civile e diritto penale (obbligazioni, reati contro PA e giustizia);
– Procedura civile e penale (notificazioni, esecuzioni);
– Protesti cambiari e assegni bancari;
– Diritto della navigazione, rapporti tributari sul lavoro
– Ordinamento giudiziario e contratti pubblici;
– Lingua inglese (livello B1);
– Informatica e uso di software gestionali.

Assistenti (Codice 02):
– Elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
– Logica e situazionali
– Procedura civile e penale;
– Ordinamento giudiziario, servizi di cancelleria;
– Spese di giustizia, casellario giudiziale (DPR 115/2002, DPR 313/2002);
– Lingua inglese (livello A2);
– Competenze informatiche di base.

Verrà pubblicata la banca dati dei quesiti?

No, il bando esclude esplicitamente la pubblicazione anticipata della banca dati.

È prevista una prova orale?

No, l’intero concorso si basa su una prova scritta informatizzata e sulla valutazione dei titoli posseduti.

Dove si svolgerà la prova scritta?

La sede della prova sarà comunicata con almeno 15 giorni di anticipo tramite il portale inPA. Le sedi saranno distribuite su tutto il territorio nazionale.

Come funziona la valutazione titoli?

La valutazione dei titoli viene effettuata solo per i candidati che superano la prova scritta. I punteggi massimi attribuibili sono:

– 5 punti per i Funzionari;
– 3 punti per gli Assistenti.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Attraverso il portale INPA con accesso tramite SPID, CIE, CNS o eIDAS. I candidati dovranno:
– Compilare il form online con i dati richiesti;
– Caricare eventuali documentazioni (es. disabilità, titoli di preferenza);
– Pagare una quota di partecipazione di €10 per ciascun codice concorsuale scelto;
– Indicare un indirizzo PEC personale.

Approfondisci il funzionamento del portale.

Quando avverranno le assunzioni?

Successivamente alla pubblicazione delle graduatorie definitive e compatibilmente con i vincoli di bilancio dello Stato per l’anno 2025. Il contratto sarà a tempo indeterminato.

È necessario possedere SPID o PEC?

Si, per inoltrare la propria candidatura è necessario essere in possesso dello SPID e di un indirizzo mail PEC.

💡 Il servizio PEC è attivabile in soli 30 minuti e disponibile tutti i giorni fino alle 20:00, inclusi sabato e domenica fino alle 17:00. Serve una PEC intestata a te?
👉 Scopri come attivare una PEC personale.

Per accedere alla maggior parte delle piattaforme di candidatura ai concorsi pubblici è necessario possedere una delle seguenti credenziali:
– SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
– CIE (Carta d’Identità Elettronica con PIN attivo).

📌 Non hai ancora lo SPID?
👉 Guida pratica per ottenere lo SPID.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 29 Agosto 2025 ore 23:59.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando e l’avviso su INPA (in attesa della pubblicazione sulla pagina ufficiale del Ministero della Giustizia).

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Ministero della Giustizia 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz. Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati di esercitazione (NON UFFICIALI) presenti sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni sulle materie previste.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Giustizia per Funzionari ed Assistenti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2025 Funzionari – Per la preparazione

[IN PREPARAZIONE]

Manuale per la preparazione – Diritto civile (obbligazioni e diritti reali) – Diritto penale (delitti contro la P.A., l’amministrazione della giustizia e la fede pubblica) – Diritto processuale civile – Diritto processuale penale – Disciplina dei protesti cambiari e dell’assegno bancario – Diritto della navigazione con riferimento al pignoramento e al sequestro – Disciplina del sostituto d’imposta – Pubblico impiego – Ordinamento giudiziario – Quesiti situazionali e logica  – Informatica e Inglese

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2025 per assistenti – Per la preparazione

35,00€33,25€

Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – Manuale per la preparazione – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di procedura civile – Elementi di procedura penale – Ordinamento giudiziario – Servizi di cancelleria (spese di giustizia, casellario giudiziario e anagrafe delle sanzioni amministrative e dei carichi pendenti) – Pubblico impiego – Informatica e Inglese – Quesiti situazionali e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Concorso Ministero della Giustizia 2600 Assistenti – Quiz Commentati

[IN PREPARAZIONE]

Assistenti a supporto della giurisdizione e dei servizi di cancelleria – Quiz commentati – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di procedura civile – Elementi di procedura penale – Ordinamento giudiziario – Servizi di cancelleria (spese di giustizia, casellario giudiziario e anagrafe delle sanzioni amministrative e dei carichi pendenti) – Pubblico impiego – Informatica e Inglese  – Quesiti situazionali e Logica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Rimani aggiornato sul Concorso da 2.970 posti nel Ministero della Giustizia per Funzionari e Assistenti

Per restare aggiornato sugli sviluppi del concorso:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Funzionari e Assistenti Ministero della Giustizia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


2 Commenti

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.