Tempo di lettura stimato: 6 minuti
Si aggiunge ai concorsi in primo piano il Concorso MIUR Funzionari, con un bando che prevede 50 nuovi posti per laureati.
In relazione a tale concorso ti mostreremo come funziona e come partecipare e in che modo iniziare a studiare per le prove previste dal bando.
Indice
Concorso 50 Funzionari MIUR – Come funziona e come partecipare
Posti disponibili
In totale, i posti previsti per il nuovo Concorso MIUR Funzionari sono 50.
I 50 posti disponibili sono così suddivisi:
– 35 per il profilo di funzionario amministrativo – giuridico – contabile;
– 10 per il profilo di funzionario socio – organizzativo – gestionale;
– 5 per il profilo di funzionario informatico – statistico.
Sì, tutti i posti sono a tempo pieno ed indeterminato.
Requisiti di partecipazione
Come si legge nel bando di concorso, per poter partecipare sono necessari:
– Diploma di Laurea (DL); Laurea Specialistica (LS) o Laurea Magistrale (LM) specifiche per ogni profilo;
– un dottorato di ricerca negli ambiti specificati per ogni profilo;
– conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2.
Per il profilo di funzionario amministrativo – giuridico – contabile sono ammesse le seguenti lauree:
– LMG/01 Giurisprudenza;
– LM-16 Finanza;
– LM-56 Scienze dell’economia;
– LM-62 Scienza della politica;
– LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni;
– LM-77 Scienze economico aziendali.
Inoltre, sono ammessi anche diplomi di laurea o lauree specialistiche equipollenti.
Per il profilo di funzionario socio – organizzativo – gestionale sono ammesse le seguenti lauree:
– LM-16 Finanza;
– LM-31 Ingegneria gestionale;
– LM-50 Programmazione e gestione dei servizi educativi;
– LM-56 Scienze dell’economia;
– LM-57 Scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua;
– LM-77 Scienze economico aziendali;
– LM-85 Scienze Pedagogiche;
– LM-87 Servizio sociale e politiche sociali;
– LM-88 Sociologia e ricerca sociale;
– LM-93 Teorie e metodologie dell’e learning e della media education;
Inoltre, sono ammessi anche diplomi di laurea o lauree specialistiche equipollenti.
Per il profilo di funzionario informatico – statistico sono ammesse le seguenti lauree:
– LM-17 Fisica;
– LM-18 Informatica;
– LM-32 Ingegneria informatica;
– LM-40 Matematica;
– LM-66 Sicurezza informatica;
– LM-82 Scienze statistiche;
– LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie;
– LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione;
Inoltre, sono ammessi anche diplomi di laurea o lauree specialistiche equipollenti.
No, questo concorso non presenta limiti di età.
Prove del concorso
Il concorso si articola in diverse prove:
– valutazione titoli;
– prova orale.
La prova orale consiste in un colloquio basato su numerose materie specifiche per ogni profilo.
In particolare, alcune delle materie comuni ai profili sono:
– diritto costituzionale;
– diritto amministrativo;
– elementi di diritto penale e diritto dell’Unione Europea;
– diritto pubblico;
– contabilità.
Inoltre, per maggiori dettagli su tutti gli argomenti previsti per le prove orali di ogni profilo ti rimandiamo alla lettura dell’Art. 12 del bando.
Come inoltrare la domanda
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il portale Concorsi del MIUR, seguendo le istruzioni riportate negli Art. 5 e 6 del bando.
Inoltre, è necessario essere in possesso di SPID e PEC per poter inoltrare la domanda.
Infine, ti consigliamo di leggere attentamente il bando prima di inoltrare la domanda.
Attivare la PEC con SoluzioniPEC è molto semplice e veloce, dato che il gestore garantisce l’attivazione della casella PEC entro e non oltre 30 minuti.
Per scoprire come attivare una casella di Posta Elettronica Certificata usufruendo del codice promozionale di Concorsando.it leggi la nostra guida alla PEC per Concorsi Pubblici.
Lo SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è un servizio sempre più richiesto per la partecipazione ai Concorsi Pubblici. Se non sai come ottenerlo, leggi subito la nostra guida!
La domanda di partecipazione alla selezione deve essere presentata entro il 23 Dicembre 2021.
La pagina ufficiale del concorso, da cui è scaricabile il bando e in cui trovi tutte le informazioni utili, è raggiungibile cliccando qui.
Concorso MIUR 50 Professionisti – Come Iniziare a studiare
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Funzionari MIUR da 50 posti, avrai sicuramente bisogno del nostro simulatore quiz.
All’interno del Simulatore, puoi aggiungere una delle banche dati per i profili contemplati dal bando.
Infatti, anche se il concorso prevede soltanto una prova orale, esercitarti con il Simulatore Quiz può risultare utile per verificare la tua preparazione rispetto agli argomenti previsti per il colloquio.
Inoltre, per approfondire lo studio puoi utilizzare le materie disponibili sul nostro simulatore quiz.
Il nostro Simulatore Quiz è disponibile sul web, su Android e sui dispositivi Apple e Huawei!
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
La nostra offerta di Corsi Online per il Concorso MIUR Funzionari comprende:
- Corso di inglese gratuito – Online – Utile per i concorsi pubblici;
- Informatica per Concorsi Pubblici – Corso Online;
- Diritto Amministrativo per Concorsi Pubblici – Corso Online;
- Diritto Costituzionale per Concorsi Pubblici – Corso Online;
- Contabilità di Stato per Concorsi Pubblici – Corso Online;
- Diritto Civile per Concorsi Pubblici – Corso Online;
- Diritto Penale e Polizia Giudiziaria per Concorsi Pubblici – Corso Online.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso 39 Funzionari Sardegna ti segnaliamo anche gli altri concorsi in scadenza.