Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Nuova opportunità di lavoro nel settore della navigazione interna: la Gestione Governativa Navigazione Laghi ha indetto un concorso per 96 posti a tempo determinato per Operatori e Marinai da destinare ai laghi Maggiore, Garda e Como. Il bando è rivolto a candidati diplomati, interessati a lavorare nel trasporto pubblico lacuale in qualità di Operatori Generici e Marinai. Scopri tutti i dettagli su requisiti, prove d’esame, modalità di candidatura e scadenze.
Per ricevere dal nostro ChatBot aggiornamenti costanti su tale tipologia di concorsi clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi: Telegram e/o Facebook per confrontarti con gli altri candidati.
Inoltre qui puoi trovare tutti i dettagli sui Prossimi Concorsi Gestione Navigazione Laghi.
Se il Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Settore Tecnico o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso prevede:
– 12 posti per Operatore Generico presso il Lago Maggiore (Lombardia, Piemonte).
– 54 posti per Marinaio presso il Lago di Garda (Lombardia, Veneto, Trentino Alto Adige).
– 30 posti per Marinaio presso il Lago di Como (Lombardia).
Tutti i contratti sono a tempo determinato, con una durata variabile da 3 a 8 mesi, in base alle esigenze dell’ente.
Il seguente:
– Operatori Generici: stipendio minimo annuo di 21.000€.
– Marinai: stipendio minimo annuo di 22.000€.
Sì, sono previste riserve per:
– Forze Armate (art. 1014 e 674 del Codice dell’ordinamento militare).
– Volontari del Servizio Civile Universale, che abbiano completato il servizio senza demerito.
Per maggiori dettagli sul funzionamento delle riserve nei Concorsi Pubblici: leggi qui.
Requisiti di partecipazione
Il concorso è aperto a cittadini italiani e stranieri in possesso dei requisiti di cui all’art. 38 del D.Lgs. 165/2001. È richiesta maggiore età e il possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza media).
I candidati devono:
– Essere cittadini italiani o di un paese dell’UE.
– Essere in possesso di un diploma di scuola superiore.
– Avere i requisiti psico-fisici per lo svolgimento delle mansioni.
– Non avere condanne penali che impediscano l’accesso al pubblico impiego.
I candidati devono essere in grado di nuotare e vogare, oltre ad avere idoneità fisica per lo svolgimento delle mansioni.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– Prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga (obbligatoria per accedere alla fase successiva).
Prova scritta a risposta multipla, su:
– Geografia e caratteristiche del lago di destinazione.
– Normativa sulla navigazione interna (Codice della Navigazione, D.P.R. 631/1949).
– Sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008 e D.Lgs. 106/2009).
– Elementi di primo soccorso e antincendio.
– Uso di strumenti informatici e lingua inglese.
– Eventuale prova orale, in caso di ex aequo tra i candidati.
No, il possesso di titoli di studio superiori alla licenza media non conferisce punteggio aggiuntivo.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
La domanda di partecipazione va inoltrata attraverso il portale inPA. Non sai come funziona il portale? Leggi questa guida.
Per poter partecipare dovrai possedere:
– lo SPID: attivalo ora da casa o ovunque sei, con riconoscimento facciale via webcam. Usa Zoom su qualsiasi dispositivo (PC, tablet, smartphone) da questa pagina;
– una PEC intestata a te: per scoprire come attivarla velocemente in 30 minuti leggi questa pagina.
Inoltre, prima di inoltrare la domanda di partecipazione leggi con attenzione i bandi e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale:
– Operatori Generici;
– Marinari Area professionale 3Area Operativa Esercizio navigazione interna lacuale (54 posti);
– Marinari Area professionale 3Area Operativa Esercizio navigazione interna lacuale (30 posti).
Le candidature saranno aperte dal 28 gennaio 2025 e chiuderanno il 7 febbraio 2025.
Sì, è possibile candidarsi per più profili se in possesso dei requisiti richiesti per ciascuno.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi , oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici per profili tecnici.
Rimani aggiornato sul Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025
Per ricevere dal nostro ChatBot aggiornamenti costanti su tale tipologia di concorsi clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi: Telegram e/o Facebook per confrontarti con gli altri candidati.
Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Operatori e Marinai Gestione Governativa Navigazione Laghi 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri Azienda Ospedaliera di Perugia 2025: 124 posti
- Concorso Infermieri ASST Pavia 2025: 12 posti con destinazione funzionale iniziale presso gli Istituti Penitenziari
- Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Giuridico-Tributari 2025: 350 posti per laureati nelle sedi di Roma e Milano
- Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2025: Bando da 4.617 posti anche per civili online
- Concorso Assistenti Sociali Comune di Pozzuoli 2025: 19 posti
- Concorso ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Infermieri e Assistenti Sanitari 2025 – 65 posti per laureati
- Concorso UNIPG Operatori 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Parma OSS 2025 – Bando per 38 posti a tempo indeterminato
- Concorso ALES Arte lavoro e Servizi 2025: contratti a tempo determinato con possibilità di passare a indeterminato
Commenta per primo