Concorso OSS Assistenza Verona Anziani 2025: 15 posti a tempo pieno e indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 15 minuti

Concorso OSS Istituto Assistenza Anziani Verona 2025 - 15 posti Operatore Socio Sanitario

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona assume 15 Operatori Socio Sanitari a tempo indeterminato: bando, requisiti e prove d’esame

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha pubblicato il bando per l’assunzione di 15 Operatori Socio Sanitari a tempo pieno e indeterminato. Si tratta di un’importante opportunità per professionisti del settore socio-sanitario che desiderano entrare a far parte di un ente dedicato all’assistenza delle persone anziane presso strutture residenziali. Il concorso prevede la copertura di posti inquadrati nell’Area degli Operatori Esperti secondo il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro Funzioni Locali, con una riserva di 5 posti destinata ai volontari delle Forze Armate.

La selezione si articola in una prova scritta a contenuto teorico-pratico e in un colloquio orale, entrambe finalizzate a verificare le competenze tecniche, le conoscenze normative e le capacità relazionali dei candidati. Per partecipare è necessario essere in possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario o di un titolo equipollente riconosciuto dalla Regione Veneto. Le domande di ammissione devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale InPA entro il termine perentorio dell’11 dicembre 2025 alle ore 12:00.

Il trattamento economico previsto per i vincitori ammonta a 19.034,51 euro annui lordi, oltre alla tredicesima mensilità e alle indennità previste dalla normativa e dalla contrattazione collettiva. Le prove d’esame si terranno nel mese di dicembre 2025 presso la sede dell’Istituto a Verona. In questo articolo analizziamo nel dettaglio tutti i requisiti di partecipazione, le modalità di presentazione della domanda, le materie d’esame e le risorse disponibili per prepararti al meglio al concorso.

📱 Resta Aggiornato sui Concorsi OSS!

Unisciti alla community di Concorsando.it dedicata agli Operatori Socio Sanitari:

Concorso Istituto Assistenza Anziani Verona per 15 OSS: Bando, Requisiti e Come Partecipare

📋 Dettagli del Concorso OSS Verona 2025

L’Istituto Assistenza Anziani di Verona ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per l’assunzione di 15 Operatori Socio Sanitari con contratto a tempo pieno e indeterminato.

Posti Disponibili e Riserva

Il concorso prevede:

  • 15 posti totali di Operatore Socio Sanitario
  • 5 posti riservati ai volontari delle Forze Armate (art. 1014, comma 1 e 3, e art. 678, comma 9 del D.Lgs. 66/2010)
  • Inquadramento: Area degli Operatori Esperti – CCNL Funzioni Locali
  • Tipologia contrattuale: tempo pieno e indeterminato

Nel caso in cui non vi siano candidati idonei appartenenti alla categoria riservata, i posti saranno assegnati ad altri candidati utilmente collocati in graduatoria. Il bando tiene inoltre conto delle disposizioni in materia di riserve dei concorsi pubblici previste dalla Legge 68/1999 per i disabili e gli altri aventi diritto.

Trattamento Economico

Il trattamento economico previsto per i vincitori è il seguente:

  • Stipendio tabellare annuo lordo: € 19.034,51
  • Tredicesima mensilità
  • Indennità dovute per legge o per contratti collettivi nazionali
  • Trattenute fiscali, previdenziali e assistenziali secondo normativa vigente
  • Iscrizione all’INPS per il trattamento pensionistico

Mansioni Principali dell’OSS

I vincitori del concorso saranno inseriti presso i Centri Residenziali dell’Istituto Assistenza Anziani e svolgeranno le seguenti attività:

  • Cura personale dell’igiene dell’ospite con tecniche dirette al recupero dell’autonomia funzionale
  • Controllo e variazione delle posture, in particolare durante il servizio notturno
  • Esecuzione di tecniche per la prevenzione e cura delle piaghe da decubito
  • Gestione delle attività strumentali: rifacimento letti, cambio biancheria, pulizie di reparto
  • Effettuazione dei bagni protetti e attività di cura della persona
  • Somministrazione di alimenti e bevande secondo prescrizioni
  • Aiuto all’ospite nelle operazioni di vita quotidiana
  • Sorveglianza dell’ospite per prevenire danni a sé o ad altri
  • Attività finalizzate a rallentare la perdita delle abilità funzionali
  • Interventi per favorire la socializzazione degli utenti
  • Collaborazione con le altre figure professionali per una metodologia multidisciplinare

📝 Requisiti di Partecipazione

Requisiti Generali

Per partecipare al concorso è necessario possedere i seguenti requisiti generali:

  • Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea, oppure cittadini di Paesi terzi con permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, status di rifugiato o protezione sussidiaria
  • Età: non inferiore ai 18 anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Assenza di condanne penali che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione
  • Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
  • Idoneità fisica alle mansioni (verificata con visita medica di controllo)
  • Posizione regolare rispetto agli obblighi di leva (per i cittadini italiani soggetti)

Requisito Specifico: Titolo di Studio

Il requisito specifico fondamentale per l’ammissione è il possesso del diploma di qualifica professionale di Operatore Socio Sanitario o titolo equipollente, come disposto dalle Delibere della Regione Veneto n. 2230 del 9 agosto 2002 e n. 1778 del 30 dicembre 2002.

Per maggiori informazioni sui titoli di studio equipollenti e sulle modalità di riconoscimento, consulta la nostra guida dedicata.

⚠️ Importante: I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda e devono permanere anche al momento della stipula del contratto individuale di lavoro. La mancanza dei requisiti comporta l’esclusione dalla procedura o la decadenza da eventuali benefici già conseguiti.

🎯 Prove d’Esame e Programma

Struttura della Selezione

Il concorso prevede le seguenti fasi:

  • Eventuale prova preselettiva (solo se le domande superano 150)
  • Valutazione titoli (dopo la prova orale): 10 punti su 30
  • Prova scritta a contenuto teorico-pratico: 20 punti su 30
  • Prova orale: 20 punti su 30

Prova Scritta a Contenuto Teorico-Pratico

Data: 16 dicembre 2025 alle ore 09:00
Sede: Istituto Assistenza Anziani, Via S. Baganzani 11, Verona

La prova scritta può consistere in un tema o in un questionario a risposte multiple e/o libere sui seguenti argomenti:

  • Principi generali ed elementi di assistenza
  • Elementi di igiene e assistenza nelle cure igieniche
  • Igiene e comfort domestico-alberghiero
  • Assistenza alla persona nell’alimentazione
  • Elementi di pronto soccorso
  • Assistenza alla persona nella mobilizzazione
  • Elementi di psicologia e sociologia della famiglia
  • Assistenza alla persona con disturbi mentali
  • Assistenza alla persona con handicap
  • Assistenza alla persona anziana
  • Tecniche di animazione
  • Elementi di etica
  • Metodologia del lavoro socio-sanitario e della programmazione
  • Legislazione socio sanitaria ed organizzazione servizi
  • Normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
  • Normativa in materia di IPAB

Punteggio minimo per superare la prova: 21/30

Prova Orale

Data: dal 17 dicembre 2025
Sede: Istituto Assistenza Anziani, Via S. Baganzani 11, Verona

La prova orale verterà su:

  • Argomenti della prova scritta
  • Analisi e risoluzione di casi pratici con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti dell’OSS
  • Diritti e doveri dei pubblici dipendenti
  • Verifica della conoscenza base della lingua inglese
  • Verifica dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse

Punteggio minimo per superare la prova: 21/30

Valutazione dei Titoli

La valutazione dei titoli avverrà dopo lo svolgimento della prova orale e attribuirà un punteggio massimo di 10 punti, così ripartito:

  • Titoli di servizio: 4 punti
  • Titolo di studio per l’accesso: 3 punti
  • Titoli di studio oltre al requisito: 2 punti
  • Titoli vari: 1 punto

📅 Come Presentare Domanda – Bando e Scadenza

Modalità di Presentazione

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite il Portale Unico del Reclutamento InPA (www.inpa.gov.it).

⏰ Scadenza domande: 11 dicembre 2025 ore 12:00 (termine perentorio)

Requisiti Tecnici per l’Iscrizione

Per presentare la domanda è necessario:

  • Possedere una identità digitale: SPID, Carta di Identità Elettronica (CIE), Carta Nazionale dei Servizi (CNS) o eIDAS
  • Registrarsi sul portale InPA
  • Compilare il curriculum vitae in modo dettagliato
  • Allegare la ricevuta del pagamento della tassa di concorso

Tassa di Iscrizione

È previsto il pagamento di una tassa di partecipazione non rimborsabile di € 10,00 da versare tramite bonifico bancario intestato al Tesoriere dell’Istituto Assistenza Anziani presso BANCO BPM S.p.A. – Verona Ag.1.

IBAN: IT 85 J 05034 11702 000000006913
Causale: Indicare nome, cognome e causale “Concorso OSS 2025”

Assistenza per la Compilazione

Per difficoltà nella compilazione della domanda è possibile contattare il Servizio Personale/Concorsi dell’Istituto al numero 045 8080233-235 dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 11:30.

📄 Bando e Pagina Ufficiale

Link al bando ufficiale PDF: Scarica il bando completo

Pagina ufficiale InPA: Portale InPA – Concorso OSS Verona

Pagina ente: Istituto Assistenza Anziani Verona

⚠️ Importante: Verifica sempre le informazioni consultando il bando ufficiale. Questo articolo ha scopo informativo e non sostituisce la documentazione ufficiale. L’amministrazione non assume responsabilità per eventuali disguidi tecnici o rallentamenti della piattaforma InPA.

🚀 Preparati al Concorso con Concorsando.it

Affidati agli strumenti professionali di Concorsando.it per massimizzare le tue possibilità di successo!

📝 Simulatore Quiz OSS 🎓 Corso Online OSS 📚 Manuali OSS

📝 Simulatore Quiz per OSS

Esercitati con il simulatore di quiz di Concorsando.it: migliaia di domande aggiornate per prepararti al meglio alle prove d’esame del concorso OSS.

Funzionalità del Simulatore

  • Quiz suddivisi per materia: assistenza, igiene, pronto soccorso, psicologia, normativa
  • 🎯 Simulazioni d’esame cronometrate per allenarti nelle condizioni reali
  • 📊 Statistiche e progressi personalizzati per monitorare i tuoi miglioramenti
  • ⏱️ Modalità studio e modalità esame per ottimizzare la preparazione
  • 💡 Spiegazioni dettagliate per ogni risposta

Banche Dati Disponibili per Questo Concorso

Per il Concorso OSS Istituto Assistenza Anziani Verona sono disponibili le seguenti banche dati specifiche:

Quiz Prova Preliminare OSS Quiz Prova Pratica OSS

💡 Consiglio: Dedica almeno 2 ore al giorno all’esercitazione con i quiz per consolidare le tue conoscenze e aumentare la velocità di risposta.

🎓 Corso Online per Concorsi OSS

Il Corso Online Concorsando Academy per OSS ti prepara in modo completo ed efficace a tutte le prove del concorso.

Cosa Include il Corso

  • 📹 Video lezioni approfondite su tutte le materie d’esame
  • 📚 Materiale didattico scaricabile: dispense, schemi riassuntivi, mappe concettuali
  • 👨‍🏫 Docenti esperti del settore socio-sanitario con esperienza in concorsi pubblici
  • 🎯 Focus sulle prove pratiche e orali con simulazioni e casi pratici
  • 💬 Supporto diretto dei docenti per chiarimenti e approfondimenti
  • 📝 Test di autovalutazione per verificare il livello di preparazione

Argomenti Trattati

Il corso copre tutti gli argomenti previsti dal bando:

  • Principi generali dell’assistenza e tecniche assistenziali
  • Igiene della persona e dell’ambiente
  • Alimentazione e assistenza nel pasto
  • Mobilizzazione e prevenzione delle lesioni da decubito
  • Elementi di pronto soccorso
  • Psicologia relazionale e comunicazione con l’utente
  • Assistenza alle persone con disabilità e anziani
  • Normativa socio-sanitaria e organizzazione dei servizi
  • Sicurezza sul lavoro e tutela della salute

Scopri il Corso Completo OSS

📚 Manuali di Preparazione per OSS

Studia con i manuali professionali Concorsando.it, specifici per i concorsi da Operatore Socio Sanitario: teoria completa, quiz commentati e procedure aggiornate.

Manuale Completo OSS

Teoria completa di tutte le materie d’esame: assistenza alla persona, igiene, mobilizzazione, tecniche di base, normativa socio-sanitaria e organizzazione dei servizi. Ideale per lo studio sistematico di tutti gli argomenti del bando.

Scopri il manuale →

Quiz per Concorsi OSS

Centinaia di quiz a risposta multipla con spiegazioni dettagliate, organizzati per materia. Perfetto per esercitarsi e verificare il livello di preparazione raggiunto.

Scopri i quiz →

Procedure Assistenziali OSS

Guida pratica alle principali procedure assistenziali: igiene, mobilizzazione, prevenzione lesioni da decubito, gestione ausili, tecniche di comunicazione. Indispensabile per la prova pratica.

Scopri le procedure →

Vedi tutti i Manuali OSS

💬 Community OSS Concorsando.it

Unisciti alla nostra community dedicata agli Operatori Socio Sanitari per:

  • 📢 Ricevere notifiche in tempo reale sui nuovi bandi OSS in tutta Italia
  • 💡 Condividere consigli e strategie di studio con altri candidati
  • ❓ Fare domande e chiarire dubbi sulle prove d’esame
  • 🤝 Confrontarti con chi ha già superato concorsi OSS
  • 📊 Accedere a materiali di studio condivisi dalla community

Seguici su:

🔔 Attiva le notifiche! Non perdere nessuna opportunità: configura gli aggiornamenti automatici per ricevere avvisi sui nuovi concorsi OSS pubblicati ogni giorno.

📊 Graduatoria e Assunzione

Formazione della Graduatoria

Al termine delle prove, la commissione giudicatrice formerà la graduatoria degli idonei sommando i punteggi ottenuti nelle prove d’esame e nella valutazione dei titoli:

  • Prova scritta: massimo 20 punti
  • Prova orale: massimo 20 punti
  • Valutazione titoli: massimo 10 punti
  • Punteggio massimo totale: 50 punti

Preferenze a Parità di Merito

In caso di parità di punteggio, saranno applicate le preferenze previste dalla normativa vigente (DPR 487/1994). I candidati dovranno indicare nella domanda gli eventuali titoli di preferenza posseduti.

💡 Equilibrio di genere: Al 31 dicembre 2024, la rappresentatività dei generi nell’Istituto è: Maschi 13%, Femmine 87%. Il differenziale è superiore al 30%, pertanto si applica il titolo di preferenza a parità di merito in favore dei candidati di sesso maschile (art. 5, comma 4, lettera o del DPR 487/1994).

Validità della Graduatoria

La graduatoria conserva efficacia per tre anni dalla data di pubblicazione della determinazione di approvazione. Durante questo periodo, l’Amministrazione potrà utilizzarla per:

  • Copertura di posti di pari inquadramento che si rendessero vacanti e disponibili
  • Assunzioni a tempo determinato
  • Scorrimento per chiamate da parte di altre pubbliche amministrazioni (previa autorizzazione)

Assunzione e Periodo di Prova

Prima della stipula del contratto individuale di lavoro:

  • L’Amministrazione verificherà tutte le dichiarazioni presentate
  • Il medico competente accerterà l’idoneità psico-fisica alle mansioni
  • Il dipendente assunto sarà soggetto a un periodo di prova di 2 mesi

Decorso il periodo di prova senza che il rapporto sia stato risolto, il dipendente si intende confermato in servizio con riconoscimento dell’anzianità dal giorno dell’assunzione.

💡 Strategie di Preparazione al Concorso OSS

Piano di Studio Consigliato

Per affrontare al meglio il concorso, ti suggeriamo di organizzare la preparazione seguendo queste indicazioni:

1. Studio Teorico (4-6 settimane)

  • 📚 Studia sistematicamente tutte le materie previste dal bando utilizzando i manuali Concorsando.it
  • 📝 Prendi appunti e crea schemi riassuntivi per facilitare il ripasso
  • 🎯 Dedica più tempo agli argomenti che conosci meno
  • ⏰ Pianifica sessioni di studio di 2-3 ore al giorno

2. Esercitazioni con Quiz (3-4 settimane)

  • 📊 Utilizza il simulatore per testare le tue conoscenze su ogni materia
  • 🎯 Esegui simulazioni d’esame cronometrate per abituarti ai tempi
  • 📈 Monitora i progressi e concentrati sulle aree di miglioramento
  • 💡 Rivedi attentamente le spiegazioni delle risposte sbagliate

3. Preparazione alla Prova Orale (2 settimane)

  • 🗣️ Esercitati a esporre oralmente gli argomenti principali
  • 🎭 Simula colloqui con familiari o colleghi
  • 📖 Prepara risposte ai casi pratici più comuni nell’assistenza OSS
  • 🇬🇧 Ripassar i termini tecnici in inglese e l’informatica di base

Focus sulle Materie Chiave

Concentra la tua preparazione su queste aree fondamentali:

  • Tecniche assistenziali: igiene, mobilizzazione, prevenzione lesioni da decubito
  • Normativa: legislazione socio-sanitaria, diritti e doveri del pubblico dipendente
  • Aspetti relazionali: psicologia, comunicazione, etica professionale
  • Sicurezza: prevenzione rischi, DPI, gestione emergenze

⏰ Timing importante: Con le prove fissate per metà dicembre e la scadenza domande all’11 dicembre, hai pochissimo tempo per prepararti dopo l’iscrizione. Inizia subito lo studio anche prima di presentare domanda!

✅ Conclusioni

Il concorso per 15 Operatori Socio Sanitari presso l’Istituto Assistenza Anziani di Verona rappresenta un’eccellente opportunità per chi desidera lavorare nel settore dell’assistenza agli anziani con un contratto a tempo indeterminato. L’ente offre stabilità lavorativa, un ambiente professionale dedicato all’assistenza residenziale e la possibilità di crescita professionale nel settore socio-sanitario.

Ricorda i punti chiave:

  • 📅 Scadenza domande: 11 dicembre 2025 ore 12:00
  • 🌐 Modalità: solo online su portale InPA con SPID/CIE/CNS
  • 🎓 Titolo richiesto: Diploma OSS o equipollente
  • 💰 Tassa concorso: € 10,00 (non rimborsabile)
  • 📝 Prove: Scritta (16/12) + Orale (dal 17/12) + Valutazione titoli
  • 💵 Stipendio: € 19.034,51 annui lordi + tredicesima + indennità
  • 🎯 Punteggio minimo: 21/30 per entrambe le prove

Preparati con Concorsando.it e aumenta le tue possibilità di successo! Utilizza tutti gli strumenti a tua disposizione:

  • 📝 Simulatore quiz con banche dati specifiche per questo concorso
  • 🎓 Corso online completo con video lezioni e materiale didattico
  • 📚 Manuali professionali aggiornati con teoria e quiz commentati
  • 💬 Community attiva su Facebook e Telegram per confronto e supporto

Il tempo a disposizione è limitato: le prove si terranno già pochi giorni dopo la scadenza per le domande. Non aspettare, inizia subito la tua preparazione!

Ti auguriamo il meglio per il tuo percorso concorsuale! 🍀

📌 Ricorda di verificare sempre le informazioni sul bando ufficiale e di seguire gli aggiornamenti pubblicati sul portale InPA e sul sito dell’Istituto Assistenza Anziani.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso rivolto agli OSS per il Centro Assistenza Anziani di Verona ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.