Concorso Regione Friuli Venezia Giulia Amministrativi e Tecnici 2025 – Graduatorie e Prove orali

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Concorso Regione Friuli-Venezia Giulia Amministrativi e Tecnici 2025 – 44 posti a tempo indeterminato

La Regione autonoma Friuli Venezia Giulia prosegue con le procedure concorsuali per l’assunzione di personale amministrativo e tecnico, con diverse novità riguardanti graduatorie definitive e convocazioni alle prove orali.

Negli ultimi aggiornamenti ufficiali, è stata approvata la graduatoria definitiva del concorso per 7 posti da Specialista Tecnico – Ambito Naturalistico/Biologico (categoria D), mentre per altri profili sono stati pubblicati avvisi di rettifica e nuovi calendari delle prove orali.

Resta aggiornato sul concorso!

Se il Concorso Regione Friuli-Venezia Giulia Amministrativi e Tecnici 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Friuli-Venezia Giulia o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando mette a disposizione 44 posti complessivi, suddivisi nei seguenti profili:
– Assistenti amministrativi economici (categoria C1): 20 posti.
– Specialisti amministrativi economici (categoria D1): 10 posti.
– Specialisti tecnici – ambito geologico/chimico (categoria D1): 7 posti.
– Specialisti tecnici – ambito naturalistico/biologico (categoria D1): 7 posti.

I posti sono a tempo determinato o indeterminato?

Tutti i posti previsti dal bando sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo ai candidati una stabilità lavorativa e la possibilità di costruire una carriera professionale solida.

Quali sono le mansioni previste?

Le mansioni previste per i vari profili concorsuali:
– Assistenti amministrativi economici svolgeranno attività amministrative e contabili di supporto, contribuendo alla gestione di pratiche e documentazione interna;
– Specialisti amministrativi economici si occuperanno di gestione e pianificazione economica di progetti regionali, fornendo competenze avanzate nell’ambito dell’analisi economica e della rendicontazione;
– Specialisti tecnici si dedicheranno a compiti specifici relativi ai rispettivi ambiti (geologico/chimico o naturalistico/biologico), come analisi territoriali, gestione delle risorse naturali e monitoraggi ambientali, con particolare attenzione alla normativa regionale e nazionale.

Sono previste riserve di posti?

Sì, il bando prevede riserve per:
– Dipendenti regionali della categoria immediatamente inferiore, favorendo la progressione di carriera interna;
– Beneficiari delle riserve previste dal D.Lgs. 66/2010 e D.Lgs. 40/2017, riservate a specifiche categorie di lavoratori o cittadini con particolari requisiti.

Per maggiori dettagli sulle riserve, consulta la guida dedicata: Riserve nei concorsi pubblici.

Quali sono le retribuzioni previste?

Le retribuzioni per i profili dei bandi sono stabilite come segue:
– Assistenti amministrativi economici (categoria C1): retribuzione annua lorda di circa €20.344, oltre a eventuali indennità e premi previsti dal contratto collettivo regionale.
– Specialisti amministrativi economici e Specialisti Tecnici (categoria D1): retribuzione annua lorda di circa €22.724, con possibilità di accesso a incentivi correlati alle responsabilità del ruolo.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Quante prove sono previste?

Il concorso prevede:
– Una prova scritta, che rappresenta la prima fase selettiva;
– Una prova orale, che completa il processo di selezione.

I 60 punti destinati alla valutazione delle prove d’esame sono così ripartiti: 30 punti per la prova scritta e 30 punti per la prova orale.

Cosa comprende la prova orale?

La prova orale verterà:
– Sulle materie della prova scritta;
– Su normativa amministrativa, regionale e penale;
– Accertamento della conoscenza della lingua inglese (livello minimo B1), utile per interazioni internazionali;
– Verifica delle competenze informatiche, indispensabili per l’uso di software gestionali e di analisi.

La prova orale si intende superata qualora il candidato consegua un punteggio non inferiore a 21/30.

Quando si terranno le prove orali rimanenti?

Trovi qui le date:

Specialista Amministrativo Economico;
Assistente Amministrativo Economico

Dove scaricare il bando e le graduatorie?

Sono state pubblicate le graduatorie finali?

Sì, per alcuni profili sono già disponibili le graduatorie:

– Ambito NATURALISTICO/BIOLOGICO: graduatoria finale;
– Ambito Geologico/Chimico: graduatoria di merito.

Come prepararti: corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Regione Friuli-Venezia Giulia Amministrativi e Tecnici, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Acquistando i manuali dal nostro portale, avrai 30 giorni di accesso gratuito al simulatore premium.

Come restare aggiornati

Rimani informato su tutte le novità relative al concorso:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Regione Friuli Venezia Giulia Amministrativi e Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.