Tempo di lettura stimato: 6 minuti
La Regione Lazio ha pubblicato gli elenchi ufficiali dei candidati ammessi alle prove scritte del concorso per i profili amministrativi, giuridici ed economici. Dopo la preselezione e le esenzioni previste dal bando, centinaia di concorrenti sono ora chiamati ad affrontare la fase successiva. Contestualmente, è stato diffuso anche l’avviso relativo al diario delle prove scritte, con le indicazioni utili per la partecipazione.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui principali Concorsi Pubblici al settore Amministrativo ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nel Lazio o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti disponibili sono 15.
Si, è prevista l’assunzione a tempo indeterminato.
Come si articola il concorso: prove e materie da studiare
Il concorso prevede:
– Due prove scritte;
– Una prova orale.
Le prove di esame sono volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico relativo alle conoscenze tecnico-specialistiche, sia sotto il profilo delle capacità, attitudini e motivazioni individuali.
La prima prova scritta, di carattere teorico, consiste in un questionario a risposta sintetica composto da quattro quesiti. Questi quesiti richiedono l’impiego delle conoscenze nelle seguenti discipline:
– Due quesiti in materie giuridiche;
– Un quesito in materia di contabilità pubblica;
– Un quesito in materia di innovazione digitale e management pubblico.
La seconda prova scritta è di tipo “casi gestionali” e mira a valutare le capacità e attitudini dei candidati attraverso la simulazione di situazioni di lavoro che richiedono l’esercizio del ruolo dirigenziale in un contesto organizzativo. Essa consiste:
– Nella redazione di un elaborato contenente la soluzione di un caso pratico in ambito giuridico-amministrativo per verificare la capacità di analizzare problemi complessi e proporre soluzioni argomentate;
– Nella somministrazione di 20 quesiti situazionali a risposta multipla, volti a valutare le capacità e le attitudini con riferimento alle competenze richieste per il ruolo.
Le materie richieste sono:
– Diritto costituzionale;
– Diritto regionale, con particolare riferimento all’assetto delle competenze e delle funzioni e all’organizzazione della Regione Lazio;
– Contabilità pubblica;
– Attività contrattuale e di affidamento di lavori, beni, servizi e forniture delle pubbliche amministrazioni;
– Diritto civile, con particolare riferimento alla disciplina delle obbligazioni e dei contratti;
– Principi dell’innovazione e della digitalizzazione della Pubblica Amministrazione, management pubblico;
– Diritto amministrativo, con particolare riferimento alla disciplina del pubblico impiego, al procedimento amministrativo, e alla trasparenza e prevenzione della corruzione;
– Diritto dell’Unione europea, con particolare riferimento alla disciplina dei fondi strutturali e di investimento europei;
– Lingua inglese.
La prova orale consiste in un colloquio interdisciplinare volto ad accertare la preparazione, la professionalità e l’attitudine del candidato. Il colloquio riguarderà le stesse materie delle prove scritte e verificherà anche la conoscenza della lingua inglese tramite lettura, traduzione di testi e conversazione. Saranno inoltre valutate le competenze informatiche, inclusa la capacità di utilizzare le apparecchiature e le applicazioni informatiche più diffuse, e la comprensione delle problematiche organizzative legate all’uso degli strumenti informatici.
Ai titoli di studio e professionali è attribuito un valore massimo complessivo di 15 punti, suddiviso secondo i seguenti criteri:
Punteggi Assegnati ai Titoli di Studio e Professionali
– Titolo di laurea con votazione superiore a 105 su 110: 1 punto per ogni punto superiore a 105, con un ulteriore punto per la lode;
– Lauree aggiuntive (DL, LS, LM): 2 punti per ogni titolo ulteriore rispetto al titolo necessario per l’ammissione;
– Master universitari di primo livello o corsi di perfezionamento: 0,5 punti per ciascuno;
– Master universitari di secondo livello: 1 punto per ciascuno;
– Diploma di specializzazione: 1,5 punti per ciascuno;
– Dottorato di ricerca: 3 punti per ciascuno;
– Abilitazione professionale: 1 punto per l’abilitazione conseguita previo superamento di esame di Stato.
Titoli di Carriera e di Servizio
– Rapporti di lavoro subordinato negli ultimi 10 anni: 1,25 punti per anno;
– Incarichi di posizione organizzativa/elevata qualificazione: 1,5 punti per anno;
– Incarichi dirigenziali: 3 punti per anno.
I servizi prestati in qualifiche o incarichi equiparati a quelli dirigenziali sono valutati come tali solo se l’equiparazione è stabilita da una disposizione normativa.
Si svolgeranno il 16 e 17 ottobre 2025 con convocazione alle ore 10:00 presso la Nuova Fiera di Roma – padiglione n. 10, Ingresso Nord, Via Portuense 1645-1647 – 00148 Roma. Scopri come raggiungere la Fiera di Roma.
Trovi qui:
– Esito prova preselettiva.
– Ammessi e non ammessi alle prove scritte;
– DIARIO D’ESAME DELLE PROVE SCRITTE.
Dove scaricare il bando
Leggi con attenzione il bando e qualsiasi altra comunicazione riportata sulla pagina ufficiale.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali per Profili Amministrativi presso Enti locali.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Regione Lazio Funzionari amministrativi ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso OSS Ospedale Cardarelli di Napoli 2025: 16 posti (Domande aperte e bando pubblicato )
- Concorso ASL Roma 5 Tecnici Laboratorio e di Radiologia 2025: 24 posti

- Concorso Niguarda Ospedale per tecnici laboratorio ed infermieri pediatrici 2025: 10 posti
- Concorso Comune Castrolibero Istruttori Amministrativi e Assistenti sociali 2025: 16 posti
- Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025: 17 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: Bandi per Lucca, Ravenna, Milano, Cremona e Sassari

- Concorso ASST Garda Infermieri 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025: 100 posti a tempo indeterminato
- Concorso Assistenti Sociali Comune Latina 2025: 22 posti a tempo indeterminato

- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

Rimani aggiornato sul Concorso Regione Lazio Funzionari amministrativi
Per restare aggiornato sul Concorso Regione Lazio Amministrativi Giuristi – Economisti e conoscere gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Commenta per primo