Concorso Scuola Bufalini – Ecco gli aggiornamenti

Scopri tutti i dettagli!

Tempo di lettura stimato: 12 minuti

Concorso Scuola Bufalini 2024 - 21 posti aperto ai diplomati

Il Concorso Scuola Bufalini 2024 per 21 posti aperti ai diplomati è attualmente in pieno svolgimento, con diverse figure professionali che si trovano in fasi differenti dell’iter selettivo. Dall’analisi delle comunicazioni ufficiali dell’ente emergono informazioni precise sullo stato attuale delle procedure concorsuali.

Resta aggiornato su questo concorso attivando le notifiche tramite il nostro ChatBot Telegram o unisciti ai gruppi per confrontarti con gli altri candidati:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.

Se il Concorso Scuola Bufalini 2024 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai concorsi scuola o agli altri Concorsi Pubblici disponibili. 


Quanti e quali sono i posti disponibili

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti posti prevede il bando?

Il bando prevede 21 posti per diverse figure professionali, sia nell’Area degli Istruttori che nell’Area dei Funzionari. Le posizioni disponibili coprono un’ampia varietà di competenze e includono profili che opereranno direttamente con gli studenti, supportandoli nel loro percorso formativo, e profili che avranno un ruolo più specifico nella gestione e nella didattica di laboratorio.

Quali sono i profili ricercati?

Tra i profili richiesti troviamo:

– Coordinatore didattico, Area dei Funzionari: Responsabile della supervisione e del coordinamento delle attività didattiche, garantendo l’efficienza e la qualità del processo formativo. Lavorerà a stretto contatto con tutor, educatori e docenti per assicurare un’esperienza di apprendimento ottimale per gli studenti.
– Tutor, Area degli Istruttori: Faciliterà l’apprendimento individuale e di gruppo, sia in percorsi formali che non formali, e gestirà le relazioni operative con gli attori del territorio. Sarà fondamentale per garantire un’adeguata supervisione e supporto agli studenti, sia in aula che durante le attività extracurricolari.
– Educatore – Codocente, Area degli Istruttori: Collaborerà con il coordinatore, il tutor e i formatori per supportare l’apprendimento, l’orientamento educativo e le attività di transizione nei percorsi di IeFP. Si occuperà del sostegno agli studenti in difficoltà, fornendo interventi mirati per migliorare le loro competenze e garantire il completamento del percorso formativo.
Istruttori tecnici pratici di laboratorio per diverse specializzazioni, come sala bar, pizzeria-panetteria, meccanica, estetica, elettrotecnica, cucina, autoriparazione e acconciatura. Questi istruttori avranno il compito di trasmettere competenze pratiche agli studenti, guidandoli nelle attività di laboratorio e garantendo l’acquisizione delle abilità tecniche necessarie per il mercato del lavoro.
– Formatori e docenti nelle materie di servizio civile, sicurezza nei luoghi di lavoro, scienze, chimica, scienze degli alimenti, matematica, lingua inglese, lingua e letteratura italiana, gestione della qualità, diritto ed economia, anatomia e dermatologia. Questi docenti avranno un ruolo fondamentale nella preparazione teorica degli studenti, fornendo una solida base di conoscenze nelle rispettive materie.

Qual è la natura dei posti messi a bando?

I posti messi a bando sono a tempo determinato, sia full-time che part-time, in base alla specifica posizione e alle necessità dell’ente. Gli incarichi saranno regolati da contratti che variano in base alla durata del progetto formativo e alle esigenze didattiche della scuola. Gli orari di lavoro saranno stabiliti per garantire una copertura adeguata delle attività formative, sia in aula che in laboratorio, tenendo conto delle esigenze degli studenti e dell’organizzazione interna.

Qual è la retribuzione per i diversi profili?

Lo stipendio tabellare annuo lordo per il personale dipendente, da parametrare al monte ore di effettivo incarico, è pari a:
– € 21.392,87 (Area degli Istruttori – ex Cat. C.1)
– € 23.212,35 (Area dei Funzionari e dell’EQ – ex Cat. D.1)

Lo stipendio è comprensivo di tredicesima mensilità e altri elementi accessori della retribuzione eventualmente previsti per legge o dal contratto di lavoro. Gli emolumenti suddetti si intendono al lordo di ritenute di legge erariali, previdenziali ed assistenziali.

Come si svolgono le prove e cosa studiare

Come si articola la procedura concorsuale?

Il concorso prevede diverse prove selettive, tra cui prove scritte, orali e, per alcuni profili, prove pratiche. Ogni prova è finalizzata a valutare le competenze e le capacità dei candidati in relazione al profilo scelto.

Le prove scritte saranno mirate a verificare le conoscenze teoriche, mentre quelle pratiche si concentreranno sulle abilità operative necessarie per svolgere le attività di laboratorio.

Quali sono le materie da studiare per le prove?

Le materie variano a seconda del profilo richiesto:

– Per i tutor e gli educatori, è necessario prepararsi su tematiche di pedagogia, metodologie didattiche e gestione delle relazioni con il territorio. Queste materie sono fondamentali per comprendere le dinamiche dell’apprendimento e garantire un supporto efficace agli studenti durante il loro percorso formativo.
– Per gli istruttori tecnici pratici, è fondamentale conoscere le tecniche pratiche di laboratorio legate alla propria specializzazione (es. sala bar, cucina, elettrotecnica). È importante che i candidati siano in grado di dimostrare competenze pratiche solide e di saper gestire le attrezzature di laboratorio in modo sicuro ed efficiente.
– Per i formatori di servizio civile, le tematiche riguardano la normativa sul servizio civile e le Linee guida del Dipartimento per le Politiche Giovanili. La conoscenza approfondita della normativa è essenziale per poter gestire i progetti di servizio civile in modo conforme alle disposizioni ufficiali.
– Per i docenti, è necessario conoscere approfonditamente la propria materia d’insegnamento. Sarà richiesto un livello di preparazione elevato, che includa sia conoscenze teoriche sia la capacità di trasmettere queste conoscenze agli studenti in modo chiaro e coinvolgente.

Il punto delle selezioni

Tutor (Area degli Istruttori)
Il concorso per il profilo di Tutor ha ormai superato le fasi preliminari, comprese la valutazione dei titoli e la prova scritta. I candidati ammessi sono stati convocati per la prova orale, che rappresenta l’ultima fase della selezione. Questa si terrà mercoledì 9 aprile 2025 alle ore 14:00, come stabilito nell’avviso ufficiale pubblicato il 25 marzo 2025.

Educatore / Co-docente (Area degli Istruttori)
La selezione per il profilo di Educatore o Co-docente è giunta alla fase della prova orale, che si svolgerà mercoledì 16 aprile 2025. Il procedimento concorsuale prevede, come da regolamento, la valutazione dei titoli, una prova scritta e una prova orale finale.

Istruttore tecnico-pratico laboratorio Sala-Bar (Area degli Istruttori)
Per il profilo di Istruttore tecnico-pratico di laboratorio di Sala-Bar, la prova orale è stata fissata per sabato 12 aprile 2025. I candidati ammessi affronteranno il colloquio finale che determinerà l’esito del concorso.

Istruttore tecnico-pratico laboratorio Pizzeria-Panetteria (Area degli Istruttori)
Anche per il laboratorio di Pizzeria-Panetteria, la selezione ha raggiunto la fase orale, in programma il 12 aprile 2025 alle ore 12:30. I candidati ammessi sosterranno il colloquio come previsto dall’avviso di convocazione.

Istruttore tecnico-pratico laboratorio Meccanica (M.U. Tradizionali)
I candidati per il laboratorio di Meccanica (macchine utensili tradizionali) sono stati convocati alla prova orale prevista per il 12 aprile 2025 alle ore 11:30. La selezione si trova dunque nella fase conclusiva.

Istruttore Estetica
Sono quattro i candidati ammessi alla prova orale per il profilo di Istruttore di Estetica. Il colloquio finale si terrà sabato 12 aprile 2025 alle ore 14:00.

Istruttore tecnico-pratico laboratorio Elettrotecnica
Per il profilo di Istruttore di Elettrotecnica, la prova orale si è già svolta. Il concorso è pertanto in fase di valutazione finale o conclusione.

Istruttore tecnico-pratico laboratorio Cucina
La prova orale per il profilo di Istruttore tecnico-pratico di laboratorio di Cucina è prevista per il 12 aprile 2025. I candidati selezionati sono stati convocati per sostenere l’ultimo step della procedura concorsuale.

Istruttore Autoriparazione
Due candidati sono stati ammessi alla prova orale per il profilo di Istruttore di Autoriparazione. Il colloquio è previsto per sabato 12 aprile 2025 alle ore 12:00.

Istruttore Acconciatura
Tre candidati sosterranno la prova orale per il profilo di Istruttore di Acconciatura. La prova finale si terrà sempre il 12 aprile 2025, con convocazione fissata per le ore 15:00.

Formatore di Formazione Generale (Area Funzionari e dell’EQ)
I candidati per il ruolo di Formatore nell’ambito dei progetti di Servizio Civile Universale hanno recentemente sostenuto la prova scritta il 4 aprile 2025. Si attende ora la pubblicazione dei risultati e le eventuali convocazioni alla fase orale.

Esperto di orientamento educativo e accompagnamento (Area Funzionari e dell’EQ)
Anche per il profilo di Esperto di orientamento educativo, la prova scritta si è tenuta il 4 aprile 2025. Il concorso proseguirà con la pubblicazione degli esiti e la fissazione della prova orale.

Docente Sicurezza nei luoghi di lavoro (Area Funzionari e dell’EQ)
I candidati ammessi al concorso per il profilo di Docente in Sicurezza nei Luoghi di Lavoro sono stati convocati alla prova orale fissata per il 10 aprile 2025 alle ore 15:00. Si tratta dell’ultima fase selettiva.

Docente di Scienze e Chimica (Area Funzionari e dell’EQ)
Per questo profilo non risultano esserci aggiornamenti recenti. Si resta in attesa di ulteriori comunicazioni ufficiali da parte dell’ente.

Docente di Scienze degli Alimenti (Area Funzionari e dell’EQ)
Per il profilo di Docente di Scienze degli Alimenti è in programma la prova scritta per giovedì 10 aprile 2025. Solo successivamente si procederà con la valutazione e la convocazione per l’eventuale prova orale.

Docente di Matematica (Area dei Funzionari e dell’EQ)
Il concorso per il conferimento dell’incarico di Docente di Matematica, con riserva per i volontari del Servizio Civile Universale, ha raggiunto la fase della prova scritta. I candidati ammessi sono stati convocati per sostenere la prova il giorno venerdì 4 aprile 2025 alle ore 15:00. Si è quindi conclusa la fase di preselezione e si attende la pubblicazione degli esiti per accedere alla fase orale.

Docente di Lingua Inglese (Area dei Funzionari e dell’EQ)
La procedura selettiva per il profilo di Docente di Lingua Inglese è in fase avanzata. La prova orale è stata programmata per giovedì 10 aprile 2025. Si tratta dell’ultima tappa del percorso concorsuale, che si concluderà con la valutazione complessiva dei candidati.

Docente di Lingua e Letteratura Italiana (Area dei Funzionari e dell’EQ)
Per il profilo di Docente di Lingua e Letteratura Italiana sono già stati individuati i candidati ammessi alla prova orale. Il colloquio è previsto per giovedì 10 aprile 2025 alle ore 15:00, e rappresenta l’ultima fase del processo di selezione.

Docente di Gestione della Qualità (Area dei Funzionari e dell’EQ)
I candidati per il ruolo di Docente di Gestione della Qualità hanno sostenuto la prova scritta venerdì 4 aprile 2025, con inizio alle ore 16:30. Il concorso si trova quindi nella fase intermedia, in attesa degli esiti e delle eventuali convocazioni alla prova orale.

Docente di Diritto ed Economia (Area dei Funzionari e dell’EQ)
Anche per il profilo di Docente di Diritto ed Economia si è già svolta la prova scritta, che ha avuto luogo il 4 aprile 2025 alle ore 15:00. Il procedimento selettivo prosegue ora con la correzione degli elaborati e la definizione dell’elenco degli ammessi alla prova orale.

Dove scaricare i bandi e gli aggiornamenti?

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Scuola Bufalini, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Scuola Bufalini, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici.

Come restare aggiornati

Resta aggiornato su tutte le novità del concorso seguendo questi canali:

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Scuola Bufalini ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.