Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Opportunità per 18 Tecnologi a tempo determinato presso l’INAF – Osservatorio Astrofisico di Catania
Il Concorso Tecnologi INAF 2025 rappresenta un’importante opportunità professionale per chi possiede competenze avanzate in High Performance Computing, Artificial Intelligence e Quantum Computing. L’Istituto Nazionale di Astrofisica ha indetto una selezione pubblica per il reclutamento di 18 unità di personale con il profilo di Tecnologo, Terzo Livello Professionale, presso l’Osservatorio Astrofisico di Catania.
Questa procedura concorsuale del Concorso Tecnologi INAF 2025 si inserisce nell’ambito di progetti strategici finanziati dal PNRR, in particolare il progetto “CN-HPC BigData e QC 2026” che prevede 17 posizioni, e il progetto “HORIZON EUROPE SPACE” con 1 posizione disponibile. I contratti offerti sono a tempo determinato per 12 mesi, con possibilità di proroga, e prevedono un regime di impegno a tempo pieno con retribuzione competitiva.
Il Concorso Tecnologi INAF 2025 si rivolge a laureati magistrali in discipline scientifiche e tecnologiche, con particolare focus su candidati in possesso di dottorato di ricerca o con esperienza documentata nel settore della ricerca astrofisica e delle tecnologie HPC. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 10 novembre 2025 alle ore 23:59.
📋 Posti Disponibili nel Concorso Tecnologi INAF 2025
Il Concorso Tecnologi INAF 2025 prevede il reclutamento complessivo di 18 unità di personale con contratto a tempo determinato di 12 mesi, eventualmente prorogabile, distribuite su quattro profili specifici:
Distribuzione dei Posti per Profilo
Progetto | Profilo | Posti | Descrizione |
---|---|---|---|
CN-HPC BigData e QC 2026 | T1 – HPC per Astrofisica Numerica | 6 | Sviluppo e ottimizzazione codici HPC |
CN-HPC BigData e QC 2026 | T2 – AI e Machine Learning | 9 | Analisi Big Data e sviluppo algoritmi AI/ML |
CN-HPC BigData e QC 2026 | T3 – Quantum Computing | 2 | Algoritmi quantistici per astrofisica |
HORIZON EUROPE SPACE | T4 – Visualizzazione Dati | 1 | Software visualizzazione e Deep Learning |
Tutti i posti del Concorso Tecnologi INAF 2025 prevedono inquadramento come Tecnologo di Terzo Livello Professionale, con retribuzione annua lorda di €54.202,16 comprensiva di oneri a carico dell’ente.
📚 Requisiti di Ammissione al Concorso Tecnologi INAF 2025
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno Stato Membro dell’Unione Europea
- Età minima di 18 anni
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica al servizio continuativo
- Buona conoscenza della lingua inglese, sia scritta che parlata
Requisiti Specifici di Studio
Per partecipare al Concorso Tecnologi INAF 2025 è richiesto il possesso di:
- Laurea Magistrale in: Fisica, Informatica, Ingegneria, Astronomia, Astrofisica o Matematica (o titolo equipollente conseguito all’estero)
- Dottorato di Ricerca nelle discipline scientifiche sopra indicate o in materie attinenti al posto per cui si concorre
Per approfondire equipollenze ed equivalenze dei titoli di studio: Guida ai titoli di studio nei concorsi.
📝 Come Presentare la Domanda per il Concorso Tecnologi INAF 2025
La domanda per il Concorso Tecnologi INAF 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA, accedendo con SPID o CIE.
Procedura di Iscrizione
- Accedere al portale www.inpa.gov.it
- Autenticarsi con SPID o CIE
- Cercare il concorso utilizzando il codice: 2025INAFTEC-OCT-CNHPCeSPACE-008
- Compilare il form online in tutte le sue parti
- Allegare il Curriculum Vitae in formato Europass
- Allegare l’elenco dei titoli valutabili
- Allegare copia del documento di identità
- Inviare entro il 10 novembre 2025 ore 23:59
📖 Prove d’Esame del Concorso Tecnologi INAF 2025
Il Concorso Tecnologi INAF 2025 prevede una selezione articolata in due fasi: valutazione dei titoli e prova d’esame.
1. Valutazione dei Titoli (max 30 punti)
La Commissione Esaminatrice valuterà:
- Curriculum vitae et studiorum (max 10 punti) corredato da relazione descrittiva delle proprie attività (max 5 pagine)
- Ulteriori titoli di studio (max 1 punto)
- Produzione scientifica/tecnologica (max 15 punti): pubblicazioni, rapporti tecnici, partecipazione a congressi, documentazione di progetto
- Altri titoli (max 4 punti): premi, incarichi, brevetti, certificazioni
2. Prova d’Esame (max 60 punti)
La Commissione stabilirà la tipologia di prova (scritta, teorico-pratica o orale) che verterà sulle competenze specifiche richieste per ciascun profilo:
- Profilo T1 (HPC): Linguaggi di programmazione scientifica (C/C++, Fortran, Python), tecniche di parallelizzazione (MPI, OpenMP, CUDA), gestione sistemi HPC
- Profilo T2 (AI/ML): Framework AI (TensorFlow, PyTorch), analisi Big Data, algoritmi Machine Learning e Deep Learning
- Profilo T3 (Quantum): Algoritmi quantistici (VQE, QAOA), piattaforme quantistiche (IBM Q, D-Wave), framework Quantum Computing (Qiskit, Cirq)
- Profilo T4 (Visualizzazione): Visualizzazione scientifica, Deep Learning, deployment su infrastrutture Exascale
La prova si intende superata con un punteggio minimo di 42/60. È previsto inoltre l’accertamento della conoscenza della lingua inglese.
📅 Date Importanti del Concorso Tecnologi INAF 2025
- Pubblicazione bando: 7 ottobre 2025
- Scadenza domande: 10 novembre 2025 ore 23:59
- Prova d’esame: Da definire (sarà comunicata almeno 20 giorni prima sul portale InPA)
- Durata contratto: 12 mesi dall’assunzione, eventualmente prorogabile
📄 Bando e Pagina Ufficiale del Concorso Tecnologi INAF 2025
Per consultare il bando completo del Concorso Tecnologi INAF 2025 e presentare la domanda:
📥 Scarica il Bando Completo 🔗 Vai alla Pagina InPA 🏛️ Sito Ufficiale INAF🚀 Preparati al Concorso Tecnologi INAF 2025
Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio al Concorso Tecnologi INAF 2025
🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati🎓 Preparati con Concorsando Academy
79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- Video-lezioni specifiche per profili tecnici e tecnologici
- Materiali didattici aggiornati sulle materie del Concorso Tecnologi INAF 2025
- Docenti esperti del settore pubblico e della ricerca scientifica Concorsando Academy
💻 Simulatore Quiz per il Concorso Tecnologi INAF 2025
Allenati con migliaia di quiz per prepararti al meglio
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando le banche dati dedicate ai concorsi tecnici:
Simulatore Quiz Generale📚 Manuali Consigliati per il Concorso Tecnologi INAF 2025
Per prepararti al Concorso Tecnologi INAF 2025, ti consigliamo di consultare i manuali specifici per profili tecnici presso gli Enti Locali e della Ricerca, con particolare attenzione alle materie informatiche, matematiche e tecnologiche richieste dal bando.
Scopri tutti i Manuali✅ Conclusioni sul Concorso Tecnologi INAF 2025
Il Concorso Tecnologi INAF 2025 rappresenta un’eccellente opportunità per professionisti qualificati che desiderano lavorare in un contesto di ricerca scientifica d’avanguardia. Con 18 posti disponibili distribuiti su quattro profili specialistici, questo concorso offre la possibilità di contribuire a progetti innovativi finanziati dal PNRR e da Horizon Europe, lavorando su tematiche all’avanguardia come High Performance Computing, Artificial Intelligence e Quantum Computing applicate all’astrofisica e alla cosmologia.
La scadenza del Concorso Tecnologi INAF 2025 è fissata per il 10 novembre 2025. Inizia subito la tua preparazione utilizzando i nostri strumenti: simulatore quiz, corsi online e manuali specifici. Unisciti ai nostri gruppi social per rimanere aggiornato su tutte le novità e confrontarti con altri candidati. In bocca al lupo!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Tecnologi INAF ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
- Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso VFI Esercito Italiano 2025: 6.000 posti (1°blocco al via le domande)
- Concorso Comune di Firenze Autisti, Polizia e per profili Tecnici 2025: 73 posti per tutti i titoli di studio
- Concorso ULSS 8 Berica Coadiutori Amministrativi 2025: 15 posti per categorie protette
- Concorso Marescialli Esercito a Nomina Diretta 2025: 40 posti con la Specializzazione Sanità
- Selezione Friuli Venezia Giulia PromoTurismo 2025: 68 assunzioni per i poli turistici montani
Commenta per primo