Tempo di lettura stimato: 13 minuti
47 posti per laureati nel Ruolo Speciale delle Armi e del Corpo Sanitario – Domande entro il 17 dicembre 2025
Il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 rappresenta una straordinaria opportunità per i laureati che sognano di intraprendere una carriera militare nell’Esercito Italiano. Il Ministero della Difesa ha infatti pubblicato il bando per il reclutamento di 47 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale, suddivisi tra le Armi varie e il Corpo Sanitario.
Questo Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 si rivolge a diverse categorie di candidati: dagli Ufficiali di Complemento in congedo ai Sottufficiali in servizio, dai Volontari in servizio permanente ai frequentatori dell’Accademia Militare. Una particolarità di questo concorso è la possibilità per il personale già in servizio di accedere al ruolo degli Ufficiali, valorizzando così l’esperienza maturata sul campo.
Per partecipare al Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 è necessario possedere almeno una laurea triennale e non aver superato specifici limiti di età che variano in base alla categoria di provenienza. Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale dei concorsi del Ministero della Difesa entro il 17 dicembre 2025 alle ore 23:59.
📊 Posti Disponibili nel Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
Il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 prevede complessivamente 47 posti così ripartiti:
Armi Varie (42 posti)
Per il ruolo speciale delle Armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni sono disponibili 42 posti con le seguenti riserve:
- 21 posti riservati agli appartenenti al ruolo dei Marescialli
- 6 posti riservati al coniuge e ai figli superstiti del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio
- 2 posti riservati agli appartenenti al ruolo dei Sergenti
- 2 posti riservati agli appartenenti al ruolo dei Volontari in servizio permanente
Corpo Sanitario (5 posti)
Per il ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Esercito sono disponibili 5 posti con le seguenti riserve:
- 3 posti riservati agli appartenenti al ruolo dei Marescialli
- 1 posto riservato al coniuge e ai figli superstiti del personale delle Forze Armate e di Polizia deceduto in servizio
📌 Nota importante sulle riserve: I posti eventualmente non ricoperti dalle categorie di riservatari possono essere devoluti agli altri candidati idonei secondo l’ordine della graduatoria generale di merito. Le riserve nei concorsi pubblici hanno l’obiettivo di valorizzare l’esperienza maturata e di tutelare specifiche categorie di candidati.
✅ Requisiti per il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
Per partecipare al Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 è necessario rispettare specifici requisiti che variano in base alla categoria di provenienza del candidato.
Chi può partecipare
Possono concorrere le seguenti categorie di candidati:
- Ufficiali di Complemento dell’Esercito in congedo dopo aver completato la ferma biennale senza demerito, che non abbiano superato il 35° anno di età
- Ufficiali in Ferma Prefissata con almeno un anno di servizio (compreso il periodo di formazione) e che non abbiano superato il 40° anno di età
- Ufficiali inferiori di Complemento delle Forze di Completamento richiamati per missioni internazionali, che non abbiano superato il 40° anno di età
- Marescialli dell’Esercito con almeno 5 anni di anzianità nel ruolo (se reclutati da concorso pubblico) o 3 anni (se reclutati da concorso interno), con almeno 1 anno di comando e che non abbiano superato il 35° anno di età
- Sergenti dell’Esercito con almeno 3 anni di permanenza nel ruolo e che non abbiano superato il 35° anno di età
- Volontari in servizio permanente con almeno 5 anni di servizio e che non abbiano superato il 35° anno di età
- Frequentatori dell’Accademia Militare che non abbiano completato il secondo o terzo anno e che non abbiano superato il 30° anno di età
- Idonei non vincitori di precedenti concorsi per Tenente in servizio permanente, che non abbiano superato il 35° anno di età
Requisiti generali
Tutti i candidati al Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 devono possedere:
- Cittadinanza italiana
- Laurea (almeno triennale). Per i titoli conseguiti all’estero è richiesta l’equipollenza o equivalenza
- Godimento dei diritti civili e politici
- Condotta incensurabile
- Non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
- Non essere stati condannati per delitti non colposi
- Non avere in atto procedimenti penali per delitti non colposi
- Non essere stati sottoposti a misure di prevenzione
- Non aver riportato sanzioni disciplinari di stato nel quinquennio precedente
⚠️ Attenzione ai limiti di età: Per approfondire i dettagli sui limiti di età nei concorsi pubblici e le eventuali deroghe, consulta la nostra guida completa.
📝 Prove d’Esame del Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
Il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 prevede diverse fasi selettive articolate come segue:
Prove scritte
- Prova scritta di cultura generale
- 100 quesiti a risposta multipla in 100 minuti
- Argomenti: lingua italiana, attualità, educazione civica, storia, geografia, matematica e logica
- Punteggio minimo per il superamento: 18/30
- Prova scritta di conoscenza della lingua inglese
- 60 quesiti a risposta multipla in 105 minuti
- Punteggio minimo: 18/30
- Attribuzione di punteggio incrementale (da 2 a 10 punti) per la graduatoria finale
- Prova scritta di cultura tecnico-professionale
- Elaborato sulle materie specifiche del concorso
- Punteggio minimo: 18/30
Valutazione dei titoli
Vengono valutati (massimo 28/30 punti):
- Qualità militari e professionali (fino a 7/30)
- Partecipazione a operazioni all’estero o sul territorio nazionale (fino a 5/30)
- Titoli di studio aggiuntivi (fino a 5/30)
- Ricompense (fino a 5/30)
- Periodi di comando (fino a 3/30)
- Altri titoli come master, diplomi specialistici (fino a 2/30)
- Possesso attestato di bilinguismo italo-tedesco (1 punto)
Prove di efficienza fisica
I candidati devono superare tre prove obbligatorie:
- Corsa piana di 3.000 metri (tempo massimo variabile in base all’età e al sesso)
- Piegamenti sulle braccia (numero minimo variabile in base all’età e al sesso)
- Piegamenti addominali (numero minimo variabile in base all’età e al sesso)
Il mancato superamento anche di una sola prova comporta l’esclusione dal concorso. Il superamento dei parametri minimi può comportare l’attribuzione di punteggio incrementale.
Accertamenti sanitari e attitudinali
I candidati idonei alle prove fisiche sono sottoposti a:
- Accertamenti sanitari per verificare l’idoneità psico-fisica al servizio militare
- Accertamento attitudinale mediante colloquio e test psicologici
Prova orale
L’ultima fase prevede un colloquio di massimo 40 minuti su almeno quattro materie estratte a sorte dal programma d’esame. Punteggio minimo per il superamento: 18/30.
💡 Preparati con metodo: Per affrontare al meglio le prove del Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025, è fondamentale una preparazione mirata e costante. Scopri più avanti le risorse di studio che Concorsando.it mette a tua disposizione.
📤 Come Presentare Domanda per il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
La domanda per il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso il portale dei concorsi del Ministero della Difesa.
Procedura di candidatura
- Accedere al portale: Collegarsi al sito https://concorsi.difesa.it
- Autenticazione: Effettuare l’accesso utilizzando SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- Compilazione: Compilare il modulo di domanda inserendo tutti i dati richiesti
- Allegati: Caricare eventuali documenti necessari in formato PDF o JPEG (max 5 MB per file)
- Invio: Completare e inviare la domanda entro i termini
⏰ Scadenza tassativa: Le domande devono essere inviate entro il 17 dicembre 2025 ore 23:59. Non saranno accettate domande presentate con modalità diverse da quella telematica o oltre i termini previsti.
Documenti necessari
Durante la compilazione della domanda potrebbe essere necessario allegare:
- Certificazioni relative ai titoli di studio (se conseguiti all’estero)
- Documentazione attestante eventuali titoli di preferenza
- Certificazioni relative ai titoli di merito da valutare
- Documentazione comprovante l’appartenenza alle categorie riservatarie
📌 Modifiche alla domanda: È possibile integrare o modificare la domanda entro il termine di scadenza. Dopo la scadenza, solo alcune variazioni (come cambio di residenza o variazioni della posizione giudiziaria) potranno essere comunicate via email agli indirizzi indicati nel bando.
📄 Bando e Documentazione Ufficiale
Per partecipare al Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 è fondamentale consultare la documentazione ufficiale:
- Bando di concorso (PDF): Scarica il bando completo
- Pagina InPA: Consulta su inPA
- Portale concorsi Difesa: Presenta la domanda
Date importanti:
- Pubblicazione bando: 17 novembre 2025
- Scadenza domande: 17 dicembre 2025 ore 23:59
- Sede prove scritte: Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno
⚠️ Importante: Leggi attentamente il bando completo per conoscere tutti i dettagli relativi ai requisiti, alle prove d’esame, alle modalità di presentazione della domanda e agli allegati richiesti. Il bando contiene anche i programmi dettagliati delle prove d’esame.
🚀 Preparati al Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 con Concorsando.it
Concorsando.it ti offre tutti gli strumenti necessari per affrontare con successo il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025:
📝 Banca dati 🎓 Corsi Online Academy 📚 Manuali di Preparazione📝 Simulatore Quiz per il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
Il Simulatore Quiz di Concorsando.it è lo strumento ideale per prepararti alle prove scritte del Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025. Potrai esercitarti su tutte le materie previste dal bando:
- Cultura generale: lingua italiana, logica, attualità
- Educazione civica: Costituzione, ordinamento dello Stato
- Storia e Geografia
- Matematica: algebra, geometria, trigonometria
- Lingua inglese
- Materie tecnico-professionali specifiche
💡 Come utilizzare il simulatore:
- Accedi al simulatore e crea il tuo account gratuito
- Seleziona le materie del Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
- Esercitati con quiz a tempo simulando le condizioni d’esame
- Monitora i tuoi progressi e le aree da migliorare
🎓 Corsi Online Academy per il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
Concorsando Academy offre corsi di preparazione completi pensati specificamente per i concorsi militari e per il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025:
- Videolezioni strutturate su tutte le materie d’esame
- Docenti specializzati in concorsi militari
- Materiale didattico scaricabile
- Test di autovalutazione per verificare il livello di preparazione
- Aggiornamenti costanti sui bandi e sulle prove
- Supporto tutoraggio per dubbi e approfondimenti
✨ Vantaggi di Academy: Studia quando vuoi, dove vuoi. I corsi sono accessibili 24/7 da qualsiasi dispositivo. Potrai rivedere le lezioni più volte e procedere secondo i tuoi ritmi.
📚 Manuali per il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
Concorsando.it propone una selezione di manuali specifici per la preparazione ai concorsi militari, perfetti per il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025:
Manuale completo con teoria e quiz per Esercito, Marina e Aeronautica. Ideale per prepararsi alle prove culturali e attitudinali.
Scopri di più →Preparazione completa per le Accademie e le Scuole Militari con teoria, quiz e prove ufficiali commentate.
Scopri di più →Manuale specifico per l’Accademia Militare di Modena con teoria dettagliata e batterie di quiz.
Scopri di più →📖 Risorse Utili per il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
Non perdere nessun aggiornamento sul Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025! Unisciti alla community di Concorsando.it:
- 💬 Gruppo Facebook: Concorsi Ministero della Difesa
- ✈️ Gruppo Telegram: Gruppo dedicato
- 🤖 Bot Telegram per aggiornamenti: Attiva le notifiche
Per approfondire la tua conoscenza delle opportunità nell’Esercito Italiano e prepararti al meglio, consulta la nostra guida completa:
🎖️ Come Entrare nell’Esercito: Una guida esaustiva su tutte le modalità di accesso, i requisiti, le prove selettive e le opportunità di carriera nell’Esercito Italiano.
🎯 Conclusioni sul Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025
Il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 rappresenta un’opportunità preziosa per i laureati che desiderano intraprendere una carriera militare di prestigio nell’Esercito Italiano. Con 47 posti disponibili suddivisi tra le Armi varie e il Corpo Sanitario, questo concorso offre concrete possibilità di successo, specialmente per chi si prepara con metodo e costanza.
La presenza di riserve di posti per diverse categorie (Marescialli, Sergenti, Volontari) valorizza l’esperienza maturata dal personale già in servizio, mentre l’apertura anche agli Ufficiali di Complemento e agli idonei non vincitori di precedenti concorsi amplia notevolmente la platea dei potenziali candidati.
📅 Non perdere la scadenza: Hai tempo fino al 17 dicembre 2025 ore 23:59 per presentare la domanda. Inizia subito la tua preparazione con gli strumenti di Concorsando.it:
- ✅ Esercitati con il Simulatore Quiz
- ✅ Segui i Corsi Online su Academy
- ✅ Studia con i Manuali specifici
- ✅ Resta aggiornato sui nostri canali social
Il Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025 richiede una preparazione accurata su molteplici materie: dalla cultura generale alla lingua inglese, dalle discipline tecnico-professionali all’efficienza fisica. Solo chi si prepara in modo completo e strutturato potrà affrontare con successo tutte le fasi selettive.
Concorsando.it è al tuo fianco in questo percorso: utilizza i nostri strumenti, unisciti alla community e trasforma il tuo sogno di entrare nell’Esercito Italiano in realtà!
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Ufficiali Ruolo Speciale Esercito 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025 da 58.135 posti: date delle prove scritte e quadri di valutazione

- Concorso Infermieri ASST Gaetano Pini di Milano 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Fatebenefratelli Infermieri 2025: 30 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune di Milano Geometri 2025: 14 posti con diploma
- Concorso ASST Lecco Tecnici e Sanitari 2025: 95 posti a tempo indeterminato
- Concorso API BAS Impiegati e Tecnici 2025 – 11 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Palermo Funzionari 2025: 12 posti per laureati
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: preselezioni e convocazioni (In totale quasi 17mila domande)

- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025 da 70 posti: Ecco il diario della prova scritta
- Concorso Policlinico San Martino Genova Ostetriche 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Rhodense Tecnici e Sanitari 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Geometri 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Piccoli Comuni Ripam: la procedura del Dipartimento FP per gli enti con meno di 5mila abitanti
- Concorso Infermieri AOU di Parma 2025: 41 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo