Tempo di lettura stimato: 12 minuti
L’Università degli Studi di Foggia ha pubblicato tre avvisi pubblici per il conferimento di incarichi di collaborazione: 11 Esperti Tecnici, 2 Tutor e 4 Collaboratori per progetti di supporto alla didattica e orientamento.
Il Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025 rappresenta un’importante opportunità per candidati diplomati e laureati che desiderano collaborare con l’Ateneo pugliese su progetti finanziati dal PNRR. Gli incarichi, di durata compresa tra 6 e 12 mesi, prevedono compensi variabili da 12.000 a 18.000 euro lordi annui e coprono diverse aree tematiche: orientamento e tutorato, competenze STEM, sviluppo delle soft skills e supporto agli studenti con disabilità.
Le selezioni del Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025 si articolano in tre avvisi distinti pubblicati sul portale InPA, piattaforma nazionale per il reclutamento pubblico. Ogni procedura prevede requisiti specifici in termini di titolo di studio ed eventuali competenze specialistiche, con valutazione basata su titoli e colloquio orale. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online tramite autenticazione SPID, CIE o CNS.
In questa guida completa al Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025 troverai tutte le informazioni necessarie per partecipare: posti disponibili, requisiti di ammissione, modalità di candidatura, scadenze e criteri di selezione. Inoltre, scoprirai le risorse formative di Concorsando.it – simulatore quiz, corsi Academy e manuali – per prepararti al meglio al colloquio di valutazione.
📊 Posti Disponibili
Il Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025 mette a concorso complessivamente 17 incarichi di collaborazione così suddivisi:
| Tipologia Incarico | Posti | Durata | Compenso Annuo |
|---|---|---|---|
| Esperti Tecnici | 11 | 12 mesi | € 18.000,00 lordi |
| Tutor | 2 | 12 mesi | € 12.000,00 lordi |
| Collaboratori | 4 | 6 mesi | € 6.000,00 lordi (totali) |
Gli incarichi rientrano nell’ambito dei progetti PNRR – Missione 4 “Istruzione e Ricerca” e sono finalizzati al potenziamento dell’orientamento, del tutorato e al supporto agli studenti dell’Ateneo foggiano.
🎓 Requisiti per Partecipare
Requisiti Generali (per tutti i profili)
Per partecipare al Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025 occorre possedere i seguenti requisiti di base:
- Cittadinanza: cittadinanza italiana, di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o cittadinanza di Paesi terzi con regolare permesso di soggiorno
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica all’impiego
- Conoscenza della lingua italiana (per i candidati stranieri)
- Assenza di condanne penali o procedimenti in corso che impediscano la costituzione del rapporto di lavoro con la Pubblica Amministrazione
- Compatibilità: l’incarico non può essere svolto da dipendenti pubblici o privati a tempo pieno, né in caso di incompatibilità previste dalla normativa vigente
⚠️ Attenzione alle Incompatibilità
Gli incarichi non sono cumulabili con altri rapporti di lavoro a tempo pieno. È responsabilità del candidato verificare l’assenza di cause di incompatibilità prima della presentazione della domanda.
Requisiti Specifici per Esperti Tecnici (11 posti)
I candidati al profilo di Esperto Tecnico devono possedere:
- Diploma di scuola secondaria superiore (quinquennale)
- Competenze tecniche specifiche in almeno una delle seguenti aree:
- Sviluppo e gestione di piattaforme digitali per l’orientamento
- Analisi dei dati e reportistica (data analytics)
- Progettazione e realizzazione di percorsi didattici innovativi
- Competenze STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics)
- Supporto tecnologico per studenti con disabilità e DSA
- Esperienza documentabile in progetti di orientamento, tutorato o supporto alla didattica (costituisce titolo preferenziale)
Requisiti Specifici per Tutor (2 posti)
I candidati al profilo di Tutor devono possedere:
- Laurea triennale o magistrale (equipollente o equivalente secondo la normativa vigente)
- Competenze pedagogiche e didattiche nell’ambito dell’orientamento universitario
- Capacità di gestione di gruppi e conduzione di attività formative
- Conoscenza delle metodologie di sviluppo delle soft skills e delle competenze trasversali
- Esperienza pregressa in attività di tutorato o orientamento (costituisce titolo preferenziale)
Per approfondimenti sui titoli di studio ammessi e le equipollenze riconosciute, consulta la normativa di riferimento allegata ai bandi.
Requisiti Specifici per Collaboratori (4 posti)
I candidati al profilo di Collaboratore devono possedere:
- Diploma di scuola secondaria superiore (quinquennale)
- Competenze informatiche di base (pacchetto Office, piattaforme di comunicazione digitale)
- Capacità organizzative e di gestione amministrativa
- Attitudine al lavoro di squadra e alle relazioni interpersonali
📅 Scadenza e Come Presentare Domanda
Termine di Presentazione delle Domande
I termini per la presentazione delle domande variano a seconda del profilo professionale. Si consiglia di verificare le scadenze specifiche sui bandi ufficiali pubblicati sul portale InPA:
- Esperti Tecnici: consultare il bando specifico per la scadenza aggiornata
- Tutor: consultare il bando specifico per la scadenza aggiornata
- Collaboratori: consultare il bando specifico per la scadenza aggiornata
⏰ Attenzione alle Scadenze
La domanda deve essere presentata entro e non oltre il termine perentorio indicato nel bando. Non saranno accettate domande presentate oltre la scadenza, anche se dovute a disguidi tecnici. Organizza la tua candidatura con anticipo!
Modalità di Candidatura Online
La domanda di partecipazione al Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025 deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso il portale InPA. Ecco la procedura passo-passo:
- Accedi al portale InPA: collegati al sito www.inpa.gov.it
- Autenticati utilizzando una delle seguenti modalità:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) – come ottenere SPID
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi)
- Cerca il bando inserendo “Università degli Studi di Foggia” nel campo di ricerca
- Seleziona il profilo di interesse (Esperto Tecnico, Tutor o Collaboratore)
- Compila il form inserendo tutti i dati richiesti e allegando la documentazione necessaria
- Invia la domanda e conserva la ricevuta di conferma
💡 Suggerimento Pratico
Prima di procedere con la compilazione, prepara in formato digitale (PDF) tutti i documenti richiesti: curriculum vitae in formato europeo, copia del documento d’identità, certificati dei titoli di studio ed eventuali attestati di competenze o esperienze lavorative. Questo ti permetterà di completare la procedura più rapidamente.
Documentazione da Allegare
Alla domanda online dovranno essere allegati obbligatoriamente:
- Curriculum Vitae in formato europeo, datato e firmato
- Copia del documento d’identità in corso di validità
- Copia del titolo di studio richiesto (diploma o laurea)
- Certificazioni o attestati di eventuali competenze specialistiche dichiarate
- Documentazione comprovante esperienze professionali rilevanti (contratti, lettere di incarico, attestati di partecipazione a progetti, ecc.)
- Autocertificazione dei requisiti di partecipazione
Tutta la documentazione deve essere in formato PDF e non superare le dimensioni massime indicate nella procedura telematica.
📝 Prove di Selezione
Fasi della Selezione
La procedura selettiva del Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025 si articola in due fasi principali:
1. Valutazione dei Titoli
La Commissione esaminatrice valuterà:
- Titoli di studio: voto di diploma/laurea ed eventuali titoli di studio superiori
- Esperienze professionali: incarichi e collaborazioni pregresse in ambito universitario, progetti PNRR, attività di orientamento e tutorato
- Pubblicazioni e ricerche: eventuali contributi scientifici o pubblicazioni attinenti
- Competenze specialistiche: certificazioni informatiche, competenze linguistiche, attestati di formazione specifica
Il punteggio massimo attribuibile alla valutazione dei titoli varia in base al profilo ed è specificato in dettaglio nel bando di concorso.
2. Colloquio Orale
I candidati che supereranno la fase di valutazione dei titoli saranno convocati per un colloquio orale volto ad accertare:
- Competenze tecniche specifiche del profilo richiesto
- Capacità comunicative e relazionali
- Motivazione alla collaborazione con l’Università di Foggia
- Capacità di problem solving e gestione di situazioni complesse
- Conoscenza delle normative in materia di orientamento universitario e dei progetti PNRR
✅ Come Prepararsi al Colloquio
Per affrontare con successo il colloquio orale, è fondamentale:
- Approfondire le tematiche relative ai progetti PNRR nell’ambito dell’istruzione
- Ripassare metodologie didattiche innovative e strumenti digitali per l’orientamento
- Prepararsi su casi pratici relativi al supporto agli studenti
- Allenarsi con simulazioni di colloquio per migliorare esposizione e sicurezza
Formazione della Graduatoria
La graduatoria finale sarà determinata dalla somma dei punteggi ottenuti nella valutazione dei titoli e nel colloquio orale. In caso di parità di punteggio, verranno applicati i criteri di preferenza previsti dalla normativa vigente.
La graduatoria avrà validità per la durata dell’incarico e potrà essere utilizzata per eventuali scorrimenti in caso di rinunce o decadenze.
📄 Bando e Pagina Ufficiale del Concorso
Per tutte le informazioni ufficiali e gli aggiornamenti sul Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025, consulta i bandi integrali e le pagine dedicate sul portale InPA:
Pagine InPA per Candidatura
- Esperti Tecnici (11 posti):
👉 Accedi alla pagina InPA Esperti Tecnici - Tutor (2 posti):
👉 Accedi alla pagina InPA Tutor - Collaboratori (4 posti):
👉 Accedi alla pagina InPA Collaboratori
Bandi in PDF
- 📥 Scarica Bando Esperti Tecnici (PDF)
- 📥 Scarica Bando Tutor (PDF)
- 📥 Scarica Bando Collaboratori (PDF)
Pagina Generale Università di Foggia su InPA
🔗 Consulta tutti i bandi attivi dell’Università di Foggia
⚠️ Leggi Attentamente il Bando
Prima di presentare domanda, è indispensabile leggere integralmente il bando ufficiale per verificare requisiti specifici, modalità di selezione, documentazione richiesta e termini di scadenza. Il bando completo costituisce l’unica fonte normativa vincolante.
🚀 Risorse per la Preparazione al Concorso Università di Foggia
Preparati al meglio per il colloquio orale con i migliori strumenti di Concorsando.it: simulatore quiz interattivo, corsi online su metodologie didattiche e orientamento, e manuali specializzati sui progetti PNRR e competenze trasversali.
🎯 Simulatore Quiz per il Concorso Università di Foggia
Il Simulatore Quiz Concorsando è lo strumento ideale per prepararti efficacemente al colloquio orale del Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025. Anche se il concorso prevede principalmente una valutazione tramite colloquio, esercitarsi con quiz tematici ti aiuterà a consolidare le conoscenze necessarie.
Inizia Subito la Preparazione💡 Perché Usare il Simulatore?
Il simulatore ti permette di:
- Verificare le tue conoscenze su tematiche specifiche del concorso
- Identificare i tuoi punti deboli e rafforzarli con studio mirato
- Esercitarti con domande a risposta multipla su argomenti d’esame
- Monitorare i tuoi progressi nel tempo
🎓 Corsi Online Academy per il Concorso Università di Foggia
Accedi ai corsi di preparazione online di Academy Concorsando, la piattaforma e-learning tutto incluso con videolezioni, dispense e test di autovalutazione.
Scopri i Corsi Academy📚 Manuali Consigliati per il Concorso Università di Foggia
Completa la tua preparazione al Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025 con i manuali specializzati disponibili su Concorsando.it.
Scopri i Manuali Consigliati✅ Conclusioni
Il Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025 rappresenta un’opportunità concreta per entrare nel mondo della formazione universitaria e contribuire al potenziamento dei servizi di orientamento e supporto agli studenti. Con 17 incarichi complessivi suddivisi tra Esperti Tecnici, Tutor e Collaboratori, il concorso offre diverse possibilità di impiego in base alle competenze e al titolo di studio posseduto.
La preparazione al colloquio orale richiede uno studio approfondito delle metodologie didattiche, delle competenze STEM, delle normative sul PNRR e degli strumenti digitali per l’orientamento. Utilizzando il simulatore quiz, i corsi Academy e i manuali specializzati di Concorsando.it, potrai affrontare la selezione con maggiore sicurezza e competenza.
Non dimenticare di:
- ✅ Leggere attentamente il bando ufficiale per il profilo di tuo interesse
- ✅ Verificare il possesso di tutti i requisiti richiesti
- ✅ Preparare la documentazione in anticipo rispetto alla scadenza
- ✅ Assicurarti di avere SPID, CIE o CNS per accedere al portale InPA
- ✅ Iscriverti ai gruppi Telegram e Facebook per rimanere aggiornato
- ✅ Iniziare subito la preparazione con simulatore, corsi e manuali
🎯 Il Nostro Consiglio Finale
Inizia la preparazione il prima possibile e organizza uno studio costante e strutturato. Il colloquio orale richiede non solo conoscenze teoriche, ma anche capacità espositive e di problem solving. Esercitati con simulazioni di colloquio, approfondisci i progetti PNRR e le metodologie didattiche innovative, e preparati a portare esempi concreti delle tue esperienze pregresse. Una preparazione mirata fa la differenza!
🚀 In bocca al lupo per il Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025! 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Castrolibero Istruttori Amministrativi e Assistenti sociali 2025: 16 posti
- Concorso Università di Foggia Tutor ed Esperti Tecnici 2025: 17 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: Bandi per Lucca, Ravenna, Milano, Cremona e Sassari

- Concorso ASST Garda Infermieri 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso IRCCS San Matteo Pavia Infermieri 2025: 100 posti a tempo indeterminato
- Concorso Assistenti Sociali Comune Latina 2025: 22 posti a tempo indeterminato

- Concorso VFI Marina Militare 2025/2026: 2.500 posti con licenza media

- Concorso Comune Ravenna Agenti Polizia Locale 2025: 10 posti a tempo indeterminato

- Concorso Catania AMTS Autisti 2025: 22 posti per conducenti Autobus a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Area Operativa 2025 – 95 posti per diplomati

- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo