Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati: 13 posti a tempo indeterminato

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati

13 posti a tempo indeterminato per Collaboratori, Funzionari ed Elevate Professionalità nei diversi Dipartimenti dell’Ateneo torinese

L’Università degli Studi di Torino ha pubblicato 13 bandi di concorso per l’assunzione di personale tecnico-amministrativo a tempo indeterminato e pieno. Il Concorso Università di Torino 2025 rappresenta un’opportunità concreta per diplomati e laureati che desiderano intraprendere una carriera stabile nel settore pubblico universitario, con profili che spaziano dall’area dei Collaboratori fino alle Elevate Professionalità del settore scientifico-tecnologico.

Le posizioni disponibili nel Concorso Università di Torino 2025 riguardano diversi Dipartimenti dell’Ateneo: Neuroscienze, Scienze Chirurgiche, Informatica, Farmaco, Scienze Veterinarie, Scienze Agrarie, Scienze della Terra e molti altri. Si tratta di ruoli strategici che richiedono competenze tecniche specialistiche, dalla gestione di laboratori di ricerca al coordinamento di infrastrutture scientifiche, dal supporto tecnico-didattico alla gestione di strumentazione avanzata per l’analisi biomedica e metabolomica.

In questo articolo troverai tutte le informazioni necessarie per partecipare al Concorso Università di Torino 2025: dai requisiti specifici per ciascun profilo alle modalità di presentazione della domanda online, dalle prove d’esame previste alle risorse per prepararti al meglio. Scopri come cogliere questa opportunità professionale in uno degli Atenei più prestigiosi d’Italia.

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sul Concorso Università di Torino 2025:

📋 Posti Disponibili e Distribuzione

Il Concorso Università di Torino 2025 offre complessivamente 13 posizioni a tempo pieno e indeterminato, suddivise in tre aree professionali:

Dettaglio posti per area e profilo

Area Dipartimento Posti Titolo Richiesto
Collaboratori Neuroscienze “Rita Levi Montalcini” 1 Diploma
Funzionari Culture, Politica e Società 1 Laurea triennale o magistrale
Funzionari Scienza e Tecnologia del Farmaco 1 Laurea in Chimica/Farmacia
Funzionari Scienze Cliniche e Biologiche 1 Laurea in Biologia/Biotecnologie
Funzionari Scienze della Terra 1 Laurea L-34 o LM-74
Elevate Professionalità Scienze Chirurgiche 1 LM-33 Ing. Meccanica + 2 anni esp.
Elevate Professionalità Informatica 1 LM-17/18/32/40/44/82 + 2 anni esp.
Elevate Professionalità Scienza e Tecnologia del Farmaco 1 LM-13/54 + 2 anni esperienza
Elevate Professionalità Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari 1 LM area agraria/forestale + esp.
Elevate Professionalità Scienze Cliniche e Biologiche 1 LM-6/9 + 2 anni esperienza
Elevate Professionalità Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche 1 LM area sanitaria + esperienza
Elevate Professionalità Scienze Mediche 1 LM-6/9/17/18/41/42/82 + 2 anni esp.
Elevate Professionalità Scienze Veterinarie 1 LM veterinaria/biologia + esp.
ℹ️ Importante: A parità di punteggio, si applicano le preferenze previste dal DPR 487/1994. È inoltre garantita la parità di accesso per il genere meno rappresentato. Per approfondire i titoli di preferenza nei concorsi pubblici, consulta la guida dedicata.

📚 Requisiti di Ammissione

Requisiti Generali

Per partecipare al Concorso Università di Torino 2025 è necessario possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza:

  • Cittadinanza italiana, di uno Stato membro dell’Unione Europea, o di Paesi terzi con permesso di soggiorno UE per lungo periodo o status di rifugiato
  • Età minima di 18 anni
  • Godimento dei diritti civili e politici
  • Idoneità fisica all’impiego nelle mansioni previste
  • Regolarità rispetto agli obblighi di leva (per i nati fino al 1985)
  • Assenza di condanne penali o provvedimenti disciplinari che impediscano l’assunzione nella Pubblica Amministrazione

Requisiti Specifici per Titolo di Studio

I requisiti variano in base all’area professionale:

Area Collaboratori (settore tecnico-scientifico):

  • Diploma di scuola secondaria di secondo grado
  • Competenze specifiche nelle attività di dissezione anatomica, gestione materiale anatomico e supporto tecnico-didattico

Area Funzionari (settore scientifico-tecnologico):

  • Laurea triennale o magistrale in discipline specifiche: Biologia (L-13, LM-6), Biotecnologie (L-2, LM-9), Chimica (L-27, LM-54), Farmacia (LM-13), Scienze Geologiche (L-34, LM-74)
  • Conoscenze tecniche di biologia molecolare e cellulare, gestione campioni biologici, gestione laboratori

Area Elevate Professionalità (settore scientifico-tecnologico):

  • Laurea magistrale specifica in base al profilo: Ingegneria Meccanica (LM-33), Informatica (LM-18), Biologia (LM-6), Biotecnologie (LM-9), Fisica (LM-17), Matematica (LM-40), Scienze Statistiche (LM-82), Ingegneria Informatica (LM-32), o equipollenti
  • Esperienza lavorativa di almeno 2 anni in funzioni specialistiche coerenti con il profilo
  • Competenze avanzate in coordinamento, progettazione scientifica, gestione infrastrutture di ricerca

Per verificare le equipollenze e le equivalenze dei titoli di studio, consulta la guida completa ai titoli di studio nei concorsi pubblici.

♿ Tutele DSA: I candidati con disturbi specifici dell’apprendimento possono richiedere strumenti compensativi e tempi aggiuntivi secondo la normativa vigente. Scopri di più sulle tutele per candidati con DSA nei concorsi pubblici.

📝 Come Presentare la Domanda

La domanda per il Concorso Università di Torino 2025 deve essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA oppure tramite la piattaforma PICA-CINECA, accedendo con SPID, CIE o registrazione con email personale.

Procedura di Iscrizione

  1. Accedere al portale www.inpa.gov.it oppure alla piattaforma PICA-CINECA
  2. Autenticarsi con SPID, CIE o registrazione email
  3. Selezionare il bando di interesse tra i 13 disponibili
  4. Compilare il form online inserendo tutti i dati richiesti
  5. Allegare:
    • Documento d’identità valido
    • Curriculum vitae in formato europeo
    • Copia del titolo di studio
    • Eventuali certificazioni di esperienza lavorativa (per le Elevate Professionalità)
    • Documentazione relativa a riserve o ausili (se necessario)
  6. Inviare la domanda entro la scadenza del 8 novembre 2025 ore 15:00 (30 giorni dalla pubblicazione del 9 ottobre 2025)
⏰ Attenzione: La scadenza è tassativa. Non saranno accettate domande oltre i termini indicati. Il termine di 30 giorni decorre dalla data di pubblicazione del bando all’Albo ufficiale dell’Ateneo (9 ottobre 2025).
💡 Suggerimento: Prepara tutta la documentazione in anticipo per evitare problemi tecnici negli ultimi giorni. Verifica che tutti i file siano in formato PDF e rispettino i limiti di dimensione indicati nei bandi.

📖 Prove d’Esame

Le modalità di selezione del Concorso Università di Torino 2025 variano in base all’area professionale:

Area Collaboratori

  • Eventuale prova preselettiva: solo in caso di elevato numero di domande, con esonero per disabili con invalidità ≥80% e dipendenti UniTo
  • Prova scritta teorico-pratica: sulle competenze tecniche specifiche del profilo (dissezione anatomica, gestione materiale biologico, supporto didattico)
  • Prova orale: verifica delle conoscenze tecniche e organizzative, accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso di strumenti informatici

Area Funzionari

  • Prova scritta teorico-pratica: sulle materie specifiche del profilo (tecniche di biologia molecolare, gestione laboratori, metodologie analitiche)
  • Prova orale: approfondimento delle competenze professionali, lingua inglese livello B2, competenze informatiche
  • Valutazione titoli: titoli di studio, esperienze professionali, pubblicazioni scientifiche

Area Elevate Professionalità

  • Valutazione titoli: curriculum formativo e professionale, pubblicazioni scientifiche, certificazioni specialistiche
  • Una o due prove scritte teorico-pratiche: a seconda del profilo, su progettazione scientifica, coordinamento infrastrutture, gestione progetti di ricerca
  • Prova orale: discussione approfondita delle competenze, valutazione capacità di coordinamento, lingua inglese livello avanzato, strumenti informatici specialistici
📅 Comunicazioni prove: Le date e le sedi delle prove saranno comunicate tramite pubblicazione sul Portale InPA, sull’Albo Ufficiale dell’Ateneo e sul sito www.unito.it, sezione “Concorsi e selezioni”. Tali pubblicazioni hanno valore di notifica ufficiale.

Punteggi

La graduatoria finale sarà formata dalla somma dei punteggi ottenuti nelle prove e nella valutazione dei titoli (per le selezioni che la prevedono). Il superamento di ciascuna prova è subordinato al raggiungimento di un punteggio minimo specificato nei singoli bandi.

A parità di punteggio, si applicano i titoli di preferenza previsti dal DPR 487/94 e la preferenza per il genere meno rappresentato nella categoria professionale.

📅 Date Importanti da Ricordare

  • Pubblicazione bandi: 9 ottobre 2025
  • Scadenza domande: 8 novembre 2025 ore 15:00
  • Prova preselettiva: Da definire (solo se necessaria per alto numero di domande)
  • Prove scritte: Da definire (saranno comunicate almeno 15 giorni prima tramite InPA e sito UniTo)
  • Prove orali: Da definire (comunicate almeno 15 giorni prima)
💡 Suggerimento: Segna queste date sul calendario e attiva le notifiche nei gruppi Facebook e Telegram dedicati per ricevere aggiornamenti in tempo reale sulle comunicazioni dell’Ateneo.

🚀 Risorse per la Preparazione

Scopri tutti i materiali per prepararti al meglio al Concorso Università di Torino 2025

🎓 Corsi Concorsando Academy 💻 Simulatore Quiz 📚 Manuali Consigliati

🎓 Preparati con Concorsando Academy

79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici

Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!

  • Video-lezioni specifiche per ogni area professionale
  • Materiali didattici costantemente aggiornati
  • Docenti esperti del settore pubblico e universitario
  • Moduli dedicati a biologia, chimica, informatica, gestione laboratori
  • Tecniche di project management e coordinamento
Accedi ad Academy

Prepararti con i nostri corsi ti permetterà di affrontare con sicurezza le prove del Concorso Università di Torino 2025, acquisendo le competenze teoriche e pratiche richieste per ogni profilo professionale.

💻 Simulatore Quiz Concorsando

Allenati con migliaia di quiz specifici per concorsi universitari e pubblici

Il simulatore ti permette di esercitarti sulle materie previste dal Concorso Università di Torino 2025:

  • Biologia molecolare e cellulare
  • Chimica organica e analitica
  • Tecnologie informatiche e data management
  • Gestione laboratori e strumentazione scientifica
  • Normativa su sicurezza e privacy
  • Lingua inglese tecnico-scientifica

Accedi al simulatore e personalizza la tua preparazione aggiungendo le materie specifiche del bando a cui partecipi:

Avvia Simulatore Quiz

📚 Manuali Consigliati

Per una preparazione completa e approfondita al Concorso Università di Torino 2025, ti consigliamo i manuali Edizioni Simone, punto di riferimento per i concorsi pubblici.

Seleziona i manuali più adatti al profilo per cui concorri:

  • Per Area Collaboratori e Funzionari tecnici: manuali di biologia, chimica, tecniche di laboratorio
  • Per Area Funzionari scientifici: manuali di metodologie analitiche, gestione progetti di ricerca
  • Per Elevate Professionalità: manuali di management della ricerca, trasferimento tecnologico, project management europeo
🎁 BONUS: Acquistando i manuali dai nostri link affiliati ricevi 30 giorni di simulatore quiz premium gratuito!
Scopri tutti i Manuali Edizioni Simone

⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità, completezza e continuo aggiornamento alle normative vigenti.

📢 Resta Aggiornato

Per conoscere altri candidati e ricevere aggiornamenti in tempo reale sul Concorso Università di Torino 2025:

Nei gruppi potrai trovare informazioni utili, chiarimenti, confrontarti con altri candidati e ricevere notifiche immediate su eventuali proroghe, rettifiche o comunicazioni dell’Ateneo.

✅ Conclusioni

Il Concorso Università di Torino 2025 rappresenta un’eccellente opportunità per entrare a far parte di uno degli Atenei più prestigiosi d’Italia con un contratto a tempo indeterminato. Con 13 posizioni disponibili in diverse aree professionali, dal livello Collaboratori fino alle Elevate Professionalità, c’è spazio per candidati con diplomi e lauree di vario livello.

Ricorda che la scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 8 novembre 2025 ore 15:00. Non perdere questa occasione: prepara con anticipo tutta la documentazione necessaria, studia con i materiali giusti utilizzando il simulatore quiz e i corsi Academy, e presenta la domanda attraverso il Portale InPA accedendo con SPID o CIE.

Unisciti ai gruppi Facebook e Telegram dedicati per restare sempre aggiornato e confrontarti con altri candidati. In bocca al lupo per il tuo Concorso Università di Torino 2025!

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Università di Torino 2025 per diplomati e laureati ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.