Tempo di lettura stimato: 8 minuti
Il Ministero della Difesa ha indetto il nuovo Concorso VFI Marina Militare 2023 finalizzato a reclutare 1500 posti come Volontari in ferma prefissata iniziale, il titolo di studio richiesto è il diploma d’istruzione d’istruzione secondaria di primo grado (licenza media) e la selezione è aperta anche ai civili. Si prevede la ripartizione in quattro distinti incorporamenti, inoltre il termine per l’invio delle candidature è fissato per il 10 marzo 2023.
Prima di mostrarti come funziona e come partecipare, nonché come iniziare a prepararti, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso VFI Marina Militare 2023 ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook.
Se il Concorso VFI Marina Militare 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi nella Marina Militare Italiana oppure ai bandi in scadenza.
Indice e Categorie
Concorso VFI Marina Militare 2023 (ex VFP1) – Tutti i dettagli
Posti disponibili, requisiti e dettagli
A seguito della pubblicazione del DL 2597 è cambiato il modello di reclutamento nelle Forze Armate, con due nuove figure che sostituiscono i precedenti VFP1 e VFP4.
In particolare, il Volontario in Ferma Prefissata Iniziale (VFI) sostituisce il VFP1, la cui ferma sarà di 3 anni, più un’eventuale rafferma concorsuale.
Le principali differenze tra VFP1 e VFI, oltre alla durata della ferma, sono di tipo economico:
– ai VFT sarà riconosciuto il compenso per il lavoro straordinario;
– ai VFI sarà corrisposta un’indennità di 100€ a carattere forfettario, in luogo del compenso per le ore eccedenti l’orario lavorativo settimanale;
– il parametro stipendiale sarà adeguato a quello del Graduato nella misura del 81.5% per i VFI, salvo alcuni incrementi caratteristici della specialità d’impiego;
– sarà riconosciuto il recupero della festività a tutti i Volontari che presteranno servizio in giornate festive, contrariamente a quanto avveniva con il VFP1;
– la fruizione della mensa e degli alloggi collettivi resta a titolo gratuito per tutti i Volontari.
I posti per il Concorso VFI Marina Militare sono 1500.
I posti sono cosi suddivisi:
– 1.000 per il Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM);
– 500 per il Corpo delle Capitanerie di Porto (CP).
I 1000 posti per CEMM sono cosi distribuiti:
– 748 per il settore d’impiego navale;
– 90 per il settore d’impiego anfibi;
– 60 per il settore d’impiego incursori;
– 22 per il settore d’impiego Componente subacquei o palombari;
– 30 per il settore d’impiego sommergibilisti;
– 50 per il settore d’impiego Componente aeromobili;
I 500 posti per CP sono cosi distribuiti:
– 486 per le varie specialità, abilitazioni;
– 6 per il settore d’impiego Componente aeromobili;
– 5 per il settore d’impiego Soccorritori Marittimi;
– 3 per il settore d’impiego “Componente subacquei o sommozzatori”.
Sì, il concorso è aperto ai civili.
Si il 10% dei posti messi a concorso è riservato alle alcune categorie indicato nel bando.
Requisiti di partecipazione
Sì, i candidati che intendono partecipare al Concorso VFI Marina Militare devono aver compiuto il 18° anno di età e non aver superato il giorno del compimento del 24° anno di età.
Per partecipare e necessario possedere il diploma d’istruzione d’istruzione secondaria di primo grado (licenza media), inoltre è richiesto diploma d’istruzione secondaria di secondo grado valido per l’iscrizione all’Università solo per i seguenti profili:
– CEMM sommergibilisti;
– Componente aeromobili.
Iter del concorso
Lo svolgimento del Concorso VFI MM 2023 prevede diverse fasi di reclutamento:
– inoltro delle domande;
– valutazione dei titoli di merito e formazione delle graduatorie;
– approvazione della graduatoria del settore d’impiego CEMM navale” e CP;
– convocazione dei candidati collocati in posizione utile nelle citate graduatorie per l’espletamento delle fasi selettive specificate nel bando;
– formazione e approvazione delle graduatorie di merito definitive per ciascuno dei settori d’impiego delle Forze speciali e Componenti specialistiche;
– attribuzione delle relative categorie/specialità/abilitazioni;
– approvazione delle graduatorie da parte della DGPM;
– convocazione e incorporazione dei candidati dichiarati idonei agli accertamenti psico-fisici e attitudinali e alle eventuali prove di efficienza fisica e utilmente collocati nelle graduatorie di merito definitive;
– decretazione dell’ammissione dei candidati incorporati alla ferma prefissata iniziale nella Marina Militare.
Per l’individuazione dei candidati da convocare alla fase unica e alla prima fase FS/CS della
procedura di reclutamento, la commissione valutatrice redige le graduatorie e sommando tra loro i punteggi dei titoli di merito Riportati in allegato A del bando.
Gli accertamenti attitudinali si svolgeranno presso la a Caserma Castrogiovanni di Taranto o il Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona concernenti lo svolgimento di una serie di test volti a valutare oggettivamente il possesso dei requisiti necessari al fine di un positivo inserimento quali VFI nella Forza Armata.
L’accertamento dell’efficienza fisica consisterà nell’esecuzione delle seguenti prove:
– nuoto 25 metri qualsiasi stile;
– trazioni alla sbarra;
– piegamenti sulle braccia;
– addominali.
Inoltre, in base al tempo impiegato per il completamento dell’esercizio, al candidato è attribuito un determinato punteggio per ogni prova.
Consulta le tabelle di seguito per maggiori informazioni sui singoli esercizi:
I candidati idonei saranno sottoposti agli accertamenti psico-fisici per la verifica del possesso degli
specifici requisiti d’idoneità psico-fisica occorrenti per l’assegnazione ai relativi settori d’impiego.
Come partecipare e dove trovare il bando
È possibile compilare ed inoltrare la domanda, mediante l’inserimento di tutte le informazioni specificate nel bando, soltanto online dal Portale Concorsi del Ministero della Difesa.
Per poter partecipare dovrai inoltre possedere lo SPID: se non ce l’hai ancora, scopri come ottenerlo leggendo questa guida.
Inoltre, ti consigliamo di leggere attentamente il bando presente anche sul portale inPA e tutte le informazioni riportate sulla pagina ufficiale del concorso prima d’inoltrare la domanda.
La domanda di partecipazione al concorso Marina Militare 2023 per Volontari VFI può essere presentata entro il 10 marzo 2023
Concorso VFI Marina Militare 2023 con licenza media – Come prepararsi
Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?
Niente paura!
Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al nostro servizio di consulenza!
Manuale
Per prepararti a questo concorso ti consigliamo il Manuale Concorso VFP1 – Esercito, Marina e Aeronautica, che ti offrirà una preparazione completa.
Manuale Concorso VFP1 Volontari in ferma prefissata di un anno 2017 – Esercito, Marina, Aeronautica
– Accertamenti psico-fisici – Accertamenti attitudinali – Prove di efficienza fisica
Concorso MM VFI 2023 – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sul Concorso VFI MM 2023 e conoscere anche gli altri candidati:
- iscriviti al gruppo Facebook;
- collegati al ChatBOT Telegram.
Altri concorsi in primo piano e di prossima uscita
Oltre al Concorso Marina Militare Italiana VFI (ex VFP1) potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
Cerca il tuo concorso
Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro database.
Commenta per primo