Tempo di lettura stimato: 7 minuti

È stato pubblicato un importante avviso per i candidati al Concorso VFI nella Marina Militare 2025 – 1° blocco, specificamente per i settori d’impiego “Componente Subacquei” e “CP-Soccorritori Marittimi”. Gli aspiranti VFI sono stati formalmente convocati via email per sostenere la prima fase della selezione, che comprende le prove di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali.
Le prove si terranno presso la Caserma Ignazio Castrogiovanni di Taranto, con presentazione obbligatoria entro le ore 06:30 del giorno indicato nella convocazione. I candidati dovranno affrontare una selezione della durata massima di tre giorni consecutivi (esclusi sabato, domenica e festivi), portando con sé tutta la documentazione sanitaria richiesta, abbigliamento idoneo e un piccolo bagaglio con pranzo a sacco, poiché non è previsto vitto né alloggio a carico dell’amministrazione.
⭐ Resta aggiornato su questo concorso:
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI. Scopri come conseguire punteggi aggiuntivi.
Se il Concorso VFI Marina Militare non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nella MM o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono messi a disposizione 2.500 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale nella Marina Militare. Si tratta di un numero significativo di posti, che rappresenta una grande opportunità per chiunque voglia intraprendere una carriera in ambito militare, anche senza esperienza pregressa.
Sono suddivisi tra:
Corpo Equipaggi Militari Marittimi (CEMM): 1.700 posti, così distribuiti:
– 1.339 per il settore d’impiego “navale”.
– 131 per il settore d’impiego “anfibi”.
– 79 per il settore d’impiego “incursori”.
– 39 per il settore d’impiego “Componente subacquei – palombari”.
– 52 per il settore d’impiego “sommergibilisti”.
– 60 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”.
Corpo delle Capitanerie di Porto (CP): 800 posti, così distribuiti:
– 760 per le varie specialità, abilitazioni
– 10 per il settore d’impiego “Componente aeromobili”.
– 15 per il settore d’impiego “Soccorritori Marittimi”.
– 15 per il settore d’impiego “Componente subacquei – sommozzatori”.
Ogni settore offre opportunità diverse, ciascuna con un proprio specifico percorso di formazione e crescita professionale.
Stato attuale del concorso
- Convocazioni in corso: I candidati per i settori “Componente Subacquei” e “CP-Soccorritori Marittimi” sono stati convocati per la prima fase delle selezioni, che include accertamenti psico-fisici, attitudinali e prove di efficienza fisica.
- Sede delle prove: Le prove si svolgono presso la Caserma Ignazio Castrogiovanni in Via Cagni n. 2, Taranto.
- Durata delle prove: Le attività selettive hanno una durata massima di tre giorni (dal lunedì al venerdì, esclusi sabato, domenica e festivi).
- Documentazione richiesta: È obbligatorio presentarsi con:
- Documento di riconoscimento in corso di validità.
- Abbigliamento idoneo per le prove fisiche.
- Documentazione sanitaria specificata nella mail di convocazione.
- Vitto e alloggio: Non sono previsti vitto e alloggio a carico dell’amministrazione. È consentito portare un pranzo al sacco in un piccolo bagaglio personale.
Prossime fasi
Dopo il completamento delle prove, verranno pubblicate le graduatorie di merito. I candidati risultati idonei saranno incorporati secondo il seguente calendario:
- 4° incorporamento: Febbraio 2026
- 1° incorporamento: Luglio 2025
- 2° incorporamento: Settembre 2025
- 3° incorporamento: Novembre 2025
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura concorsuale si articola in diverse fasi:
– Valutazione dei titoli: La prima selezione avviene sulla base dei titoli di merito posseduti dai candidati. I titoli possono includere esperienze precedenti nel settore militare, brevetti, certificazioni, e altri elementi che possano fornire un vantaggio competitivo.
– Accertamenti psico-fisici e attitudinali: I candidati saranno sottoposti ad accertamenti presso la Caserma Castrogiovanni di Taranto per verificare l’idoneità fisica e psico-attitudinale. Questi accertamenti sono fondamentali per valutare la capacità di ciascun candidato di sostenere il percorso formativo e operare in condizioni spesso impegnative.
– Prove di efficienza fisica (solo per determinati settori): Alcuni candidati dovranno anche affrontare delle prove di efficienza fisica. Le prove possono includere esercizi come corsa, nuoto, trazioni alla sbarra e altre attività che misurano la resistenza e la forza fisica, caratteristiche essenziali per chi desidera entrare a far parte delle Forze Armate.
Le prove di efficienza fisica sono le seguenti:
– Prova di nuoto 25 metri (qualunque stile): Il candidato dovrà percorrere 25 metri di nuoto, senza appoggiarsi sui bordi della piscina o sui galleggianti divisori di corsia, entro un tempo massimo di 28 secondi. La partenza e lo stile sono liberamente scelti dal candidato. L’eventuale punteggio incrementale sarà assegnato secondo i criteri stabiliti dal bando.
– Piegamenti sulle braccia: Il candidato dovrà eseguire un numero minimo di piegamenti sulle braccia. La prova inizia con il candidato sdraiato in posizione prona, con il palmo delle mani poggiato a terra sotto il punto esterno delle spalle e le gambe unite. Il corpo deve essere sollevato in posizione allineata e abbassato fino a sfiorare il pavimento con il viso o il petto. I piegamenti devono essere eseguiti senza interruzione e correttamente per essere conteggiati.
– Addominali: Il candidato dovrà effettuare almeno 25 flessioni del tronco partendo dalla posizione supina, con le mani dietro la nuca e i piedi bloccati alla spalliera. Ogni flessione deve portare il tronco oltre la verticale, e la discesa deve avvenire fino a sfiorare il pavimento con la nuca. Le ripetizioni devono essere continue.
– Trazioni alla sbarra: Il candidato deve eseguire le trazioni partendo dalla posizione verticale sospeso alla sbarra con le mani in presa frontale e ampiezza pari alla larghezza delle spalle. Il candidato deve sollevarsi fino a superare il livello superiore della sbarra con il mento, per poi ritornare nella posizione iniziale. La prova deve essere completata senza mai toccare il suolo o cambiare la presa delle mani.
L’ordine di esecuzione delle singole prove sarà stabilito dalla commissione in base alla disponibilità degli impianti sportivi.
Gli accertamenti si terranno presso la Caserma Ignazio Castrogiovanni, in Via Cagni n. 2, Taranto, con convocazione alle ore 06:30. La durata complessiva delle prove è di tre giorni.
Trovi qui l’avviso.
Dove scaricare il bando?
Ogni ulteriore informazione relativa al concorso potrà essere acquisita:
– consultando il portale dei concorsi on-line del Ministero della Difesa e il sito internet del Ministero della Difesa;
– direttamente o telefonicamente presso la Sezione relazioni con il pubblico della Direzione Generale per il Personale Militare, Viale dell’Esercito n. 186 – 00143 Roma. Numero di telefono 06469136900 E-mail urp@persomil.difesa.it.
Leggi attentamente il bando di concorso ufficiale. Troverai tutte le informazioni dettagliate riguardanti i requisiti, le fasi della selezione e le modalità di partecipazione. Assicurati di non tralasciare nessun dettaglio per evitare l’esclusione dalla procedura.
Come restare aggiornati?
Resta aggiornato su tutte le fasi del concorso attraverso i seguenti canali:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
- 🌐 Portale inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso VFI Marina Militare 2024 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) Assistenti 2025: 27 posti a tempo pieno e indeterminato per diplomati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati (FAQ online pubblicate su INPA)
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
Buongiorno, in merito al concorso M.M. 2500 posti nello specifico Capitanerie di porto 800 posti, vi è una graduatoria preselettiva in base ad un punteggio minimo. Grazie
La commissione valutatrice di cui al comma 1, lettera a) dell’Allegato B, per ciascun
blocco, effettuerà la valutazione dei titoli di merito di cui al successivo articolo 9 e la
formazione della graduatoria generale del blocco (comprendente tutti i candidati che
hanno proposto utilmente domanda di partecipazione), che sarà utilizzata per
l’arruolamento nel settore d’impiego “CEMM navale” e “CP”.