Tempo di lettura stimato: 15 minuti

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco cerca 33 medici laureati in Medicina e Chirurgia per ricoprire il ruolo di Vice Direttore Sanitario nel Corpo Nazionale
Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per l’assunzione di 33 Vice Direttori Sanitari da inserire nel Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Si tratta di un’opportunità importante per medici laureati che desiderano intraprendere una carriera nel settore della sanità militare e della medicina del lavoro all’interno di una delle istituzioni più prestigiose del Paese.
Il concorso prevede diverse riserve di posti per il personale già in servizio presso il Corpo Nazionale, volontari VVF, operatori del servizio civile universale e ufficiali delle Forze Armate. Le selezioni si articoleranno attraverso una eventuale prova preselettiva (se le domande superano di 10 volte i posti disponibili), una prova scritta e una prova orale su materie medico-sanitarie specifiche e sull’ordinamento del Corpo Nazionale.
La domanda di partecipazione deve essere presentata entro il 21/11/2025. In questo articolo troverai tutte le informazioni dettagliate sui requisiti di ammissione, le prove d’esame, i titoli valutabili e le modalità di candidatura, oltre ai link diretti per accedere al bando ufficiale e alle community di supporto.
📋 Posti Disponibili e Riserve
Il concorso pubblico mette a disposizione 33 posti per la qualifica di Vice Direttore Sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco. Sui posti disponibili sono previste le seguenti riserve per categorie specifiche:
Categoria | Percentuale | Posti Riservati (circa) |
---|---|---|
Personale del Corpo Nazionale VVF (con requisiti, esclusi limiti età) | 25% | 8 posti |
Personale volontario VVF (iscritti da almeno 7 anni con 200+ giorni servizio) | 10% | 3 posti |
Operatori servizio civile universale (concluso senza demerito) | 15% | 5 posti |
Ufficiali Forze Armate (ferma biennale conclusa senza demerito) | 2% | 1 posto |
💼 Inquadramento: I vincitori saranno assunti con la qualifica di Vice Direttore Sanitario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco e svolgeranno attività medico-sanitarie nell’ambito della medicina del lavoro, medicina legale, assistenza sanitaria al personale e supporto nelle emergenze.
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana
- Godimento dei diritti politici
- Età massima: non aver compiuto 45 anni alla scadenza del termine di presentazione delle domande
- Il limite è elevato per chi ha prestato servizio militare, di un periodo pari al servizio effettivo (max 3 anni)
- Il personale VVF destinatario della riserva del 25% non è soggetto ai limiti di età
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale secondo i requisiti del D.M. 4 novembre 2019, n. 166
- Qualità morali e di condotta previste dagli articoli 26 della legge 1° febbraio 1989, n. 53 e 35, comma 6, del D.Lgs. 165/2001
Requisiti di Studio e Professionali
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia (LM-41) conseguita secondo il D.M. 270/2004, o lauree equiparate secondo ordinamenti precedenti
- Abilitazione all’esercizio della professione medica
- Iscrizione all’Albo dei Medici Chirurghi
❌ Cause di Esclusione
Non possono partecipare al concorso coloro che:
- Sono stati espulsi dalle Forze Armate e dai corpi militarmente organizzati
- Hanno riportato sentenza irrevocabile di condanna per delitti non colposi
- Sono stati sottoposti a misure di prevenzione
- Sono stati destituiti da pubblici uffici o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione
- Sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione deve essere inviata esclusivamente per via telematica attraverso la piattaforma dedicata del Dipartimento dei Vigili del Fuoco.
⏰ Scadenza
🔐 Modalità di Accesso
La domanda si compila accedendo alla piattaforma https://concorsionline.vigilfuoco.it tramite:
- SPID (Sistema Pubblico d’Identità Digitale) – Scopri come ottenerlo
- CIE (Carta d’Identità Elettronica)
📋 Cosa Dichiarare nella Domanda
I candidati devono dichiarare:
- Dati anagrafici completi (cognome, nome, luogo e data di nascita, codice fiscale)
- Residenza anagrafica, indirizzo e-mail e PEC
- Possesso della cittadinanza italiana e godimento dei diritti politici
- Posti per i quali si intende concorrere
- Titolo di studio (laurea in Medicina e Chirurgia) con denominazione classe, Università e data di conseguimento
- Abilitazione professionale (Ateneo, luogo e data) e iscrizione all’Albo (con estremi)
- Eventuali specializzazioni, dottorati di ricerca, master universitari (con Ateneo, luogo e data)
- Assenza di cause ostative (espulsioni, condanne, misure di prevenzione, destituzioni)
- Lingua straniera scelta per il colloquio orale (inglese, francese, spagnolo o tedesco)
- Eventuali titoli valutabili a parità di punteggio
- Eventuali titoli di preferenza (D.P.R. 82/2023)
- Eventuale diritto a riserve di posti
- Eventuale appartenenza a categorie protette (L. 104/1992)
- Eventuale possesso di certificazione DSA
- Appartenenza o meno al Corpo Nazionale VVF
- Conoscenza del testo integrale del bando
♿ Candidati con Disabilità o DSA
I candidati con disabilità (L. 104/1992) o con disturbi specifici dell’apprendimento devono:
- Specificare nella domanda la percentuale di invalidità (se disabili)
- Indicare eventuali ausili necessari e tempi aggiuntivi richiesti per le prove
- Inviare certificazione medica entro 30 giorni dalla scadenza del bando via PEC a: riu.concorsipubblici@cert.vigilfuoco.it
La Commissione esaminatrice determinerà la concessione di ausili e tempi aggiuntivi sulla base della documentazione ricevuta.
📬 Comunicazioni
Tutte le comunicazioni avverranno tramite pubblicazione sul sito www.vigilfuoco.it e su www.InPA.gov.it. È fondamentale aggiornare tempestivamente eventuali variazioni di indirizzo di residenza e PEC accedendo al Portale concorsi con le proprie credenziali (sezione “Il mio profilo”).
📚 Prove d’Esame
1️⃣ Prova Preselettiva (se necessaria)
La prova preselettiva sarà effettuata solo se le domande superano di almeno 10 volte i posti (oltre 330 domande). Consiste in quesiti a risposta multipla su:
- Patologia speciale medica (con aspetti di medicina legale e del lavoro)
- Tutte le materie della prova orale (elencate di seguito)
Punteggio minimo: 6/10
Ammessi alle prove successive: I primi 330 candidati (10 volte i posti) + pari merito, purché abbiano raggiunto almeno 6/10
Nota: Il punteggio della preselettiva NON concorre alla formazione del voto finale di merito.
2️⃣ Prova Scritta
Tipologia: Elaborato scritto o risposte sintetiche a quesiti
Materie:
- Patologia speciale medica (con correlati aspetti di medicina legale e del lavoro)
- Caso pratico: scelta di 1 caso clinico tra 3 proposti dalla Commissione
Punteggio: Da 0 a 30/30
Soglia di ammissione alla prova orale: 21/30
3️⃣ Prova Orale
Punteggio: Da 0 a 30/30
Soglia di idoneità: 21/30
Materie della prova orale:
- Patologia speciale medica (con aspetti di medicina legale e del lavoro)
- Traumatologia e medicina di urgenza
- Semeiotica medica e chirurgica
- Igiene, medicina preventiva e salute pubblica
- Medicina legale e delle assicurazioni
- Norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro
- Medicina del lavoro
- Elementi di: oculistica, otorinolaringoiatria, ortopedia, neuropsichiatria, psicologia sociale e del lavoro
- Elementi di medicina delle grandi emergenze e delle catastrofi
- Elementi di medicina dello sport
- Ordinamento del Ministero dell’Interno (con particolare riguardo al Dipartimento VVF) e ordinamento del personale del Corpo Nazionale VVF
Inoltre, durante la prova orale viene accertata:
- Conoscenza di una lingua straniera (scelta tra inglese, francese, spagnolo, tedesco)
- Conoscenza dell’uso di apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
📄 Documenti da Presentare
Per essere ammessi a sostenere le prove, i candidati devono presentarsi muniti di un documento di riconoscimento in corso di validità:
- Carta d’identità
- Patente di guida
- Passaporto
- Tessera di riconoscimento rilasciata da un’Amministrazione dello Stato
- Altro documento valido (art. 35 D.P.R. 445/2000)
🏆 Valutazione dei Titoli
La Commissione esaminatrice valuta i titoli (posseduti alla scadenza del bando) con punteggio massimo di 10 punti. La valutazione avviene dopo la prova scritta e prima della correzione degli elaborati.
Titolo | Punteggio |
---|---|
Diploma di specializzazione in: – Medicina legale e delle assicurazioni – Medicina del lavoro – Igiene e medicina preventiva |
5,00 punti |
Altri diplomi di specializzazione | 3,00 punti |
Dottorato di ricerca | 1,00 punto |
Master universitario di I livello | 0,40 punti |
Master universitario di II livello | 0,60 punti |
📊 Formazione della Graduatoria
Graduatoria di Merito
La Commissione forma la graduatoria di merito sommando:
- Punteggio titoli (max 10 punti)
- Voto prova scritta (da 21 a 30)
- Voto prova orale (da 21 a 30)
Graduatoria Finale
L’Amministrazione redige la graduatoria finale tenendo conto, in caso di parità di punteggio, nell’ordine dei seguenti criteri:
- Appartenenza al Corpo Nazionale VVF (art. 180, comma 4, D.Lgs. 217/2005)
- Titoli di preferenza previsti dal D.P.R. 82/2023
- In caso di ulteriore parità: candidato più giovane (art. 3, comma 7, L. 127/1997)
📋 Documentazione Titoli di Preferenza
I candidati che vantano titoli di preferenza o appartengono a categorie riservatarie devono trasmettere dichiarazioni sostitutive integrative entro 15 giorni dal sostenimento della prova orale via PEC a:
riu.concorsipubblici@cert.vigilfuoco.it
✅ Approvazione e Pubblicazione della Graduatoria
Con decreto del Capo del Dipartimento viene approvata la graduatoria finale del concorso e sono dichiarati vincitori i candidati utilmente collocati, inclusi quelli delle categorie riservatarie.
Il Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno contenente il decreto sarà pubblicato su:
- www.vigilfuoco.it
- www.InPA.gov.it (con avviso)
Tale pubblicazione ha valore di notifica ufficiale a tutti gli effetti di legge e nei confronti di tutti gli interessati. Da tale data decorre il termine per eventuali impugnative.
🏥 Accertamento Requisiti Psico-Fisici
Secondo l’ordine della graduatoria finale, i candidati vengono sottoposti agli accertamenti per l’idoneità psico-fisica e attitudinale (art. 2, lett. d del bando) fino alla copertura dei posti.
💪 Come Prepararti al Concorso
Inizia subito la tua preparazione con gli strumenti dedicati di Concorsando:
🎯 Simulatore Quiz 📚 Corsi Online 📖 Manuali📖 Strumenti per la Preparazione
🎯 Simulatore Quiz
Esercitati con migliaia di quiz sulle materie del concorso. Crea esercitazioni personalizzate selezionando le materie indicate nel bando e monitora i tuoi progressi.
📚 Corsi Online – Academy
Accedi a corsi di preparazione completi su Academy, la piattaforma tutto incluso con videolezioni, materiale didattico e supporto docenti.
📖 Manuali di Preparazione
Studia con i migliori manuali specifici per concorsi pubblici, aggiornati alle ultime normative e con focus sulle materie del bando.
🎓 Piano di Studio Consigliato
- Leggi attentamente il bando e analizza le materie d’esame
- Organizza un calendario di studio con obiettivi settimanali
- Studia sistematicamente ogni materia con i manuali
- Esercitati quotidianamente con il simulatore quiz
- Approfondisci gli argomenti complessi con i corsi online
- Confrontati con altri candidati nei gruppi di studio
- Simula le prove d’esame per allenarti in condizioni reali
📄 Bando di Concorso e Link Ufficiali
🔗 Risorse Ufficiali
- Pagina ufficiale del concorso: Link diretto
- Bando integrale (PDF): Scarica il bando
- Portale candidature: https://concorsionline.vigilfuoco.it
- Portale InPA: www.InPA.gov.it
- Sito istituzionale VVF: www.vigilfuoco.it
📞 Contatti
Ufficio Responsabile:
Ministero dell’Interno
Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile
Direzione Centrale per le Risorse Umane – Ufficio V – Concorsi
Via Cavour, 5 – 00184 Roma
PEC: riu.concorsipubblici@cert.vigilfuoco.it
❓ Domande Frequenti (FAQ)
1. Posso partecipare se ho più di 45 anni?
Sì, se hai prestato servizio militare: il limite è elevato per un periodo pari al servizio effettivo (max 3 anni). Inoltre, il personale VVF che rientra nella riserva del 25% non è soggetto a limiti di età.
2. Quali specializzazioni mediche sono più valutate?
Le specializzazioni in Medicina Legale e delle Assicurazioni, Medicina del Lavoro, e Igiene e Medicina Preventiva valgono 5 punti. Le altre specializzazioni mediche valgono 3 punti.
3. Posso modificare la domanda dopo averla inviata?
Sì, puoi compilare e inviare nuovamente la domanda entro i termini. Verrà considerata valida solo l’ultima domanda inviata.
4. Quando viene svolta la prova preselettiva?
La prova preselettiva viene effettuata solo se le domande superano di 10 volte i posti disponibili (oltre 330 domande). Consiste in quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame.
5. Quali lingue straniere posso scegliere per il colloquio?
Puoi scegliere tra inglese, francese, spagnolo e tedesco. La scelta va indicata nella domanda di partecipazione e non può essere modificata successivamente.
6. Cosa devo portare il giorno delle prove?
Un documento di riconoscimento in corso di validità: carta d’identità, patente di guida, passaporto o tessera di riconoscimento rilasciata da un’Amministrazione dello Stato.
7. Come vengono comunicati i risultati?
Tutte le comunicazioni avvengono tramite pubblicazione sul sito www.vigilfuoco.it e sul Portale InPA, con valore di notifica ufficiale.
8. Posso richiedere ausili per disabilità o DSA?
Sì, devi indicarlo nella domanda e inviare certificazione medica entro 30 giorni dalla scadenza del bando alla PEC riu.concorsipubblici@cert.vigilfuoco.it
9. Cosa succede se non supero gli accertamenti psico-fisici?
Il giudizio di non idoneità psico-fisica comporta l’esclusione dal concorso. Gli accertamenti vengono effettuati secondo l’ordine di graduatoria fino alla copertura dei posti.
10. Quanto dura la validità della graduatoria?
Il bando non specifica esplicitamente la durata. Durante il periodo di validità, se si rendono disponibili ulteriori posti, l’assunzione dei candidati idonei è subordinata all’accertamento dei requisiti psico-fisici.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati
- Concorso Allievi Finanzieri: 1985 posti per diplomati
- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati
- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato
- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!
- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
- Concorso Tecnologi INAF 2025: 18 posti per laureati
- Concorso MAECI Esperti Export e Informatici 2025: 18 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASP Città di Piacenza OSS 2025: 13 posti con licenza media
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media (Domande chiuse)
- Concorso Avvocatura Generale dello Stato e Giustizia Amministrativa 2025: 133 posti per assistenti e funzionari
- Concorso CNR Ricercatori 2025: 20 posti per laureati
Commenta per primo