Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha pubblicato in data 14 luglio 2025 la graduatoria finale del concorso pubblico, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 350 Vigili del Fuoco nel Corpo Nazionale.
Tutti i candidati sono invitati a consultare il sito per prendere visione del decreto di approvazione e delle successive comunicazioni, che riguarderanno anche l’accertamento dell’idoneità psico-fisica e attitudinale.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Vigile del Fuoco ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Vigili del Fuoco non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi per profili militari gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funzionava il Concorso Vigili del Fuoco?
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 350 posti.
Sì, il Concorso Vigili del Fuoco 2024 prevede riserve di posti, in particolare:
– 45% dei posti è riservato ai volontari in ferma prefissata delle forze armate.
– 35% dei posti è riservato al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel bando, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio.
I posti riservati che non saranno coperti saranno conferiti, secondo l’ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei.
Il periodo di formazione per i nuovi Vigili del Fuoco generalmente dura alcuni mesi e comprende sia formazione teorica che pratica, includendo esercitazioni fisiche e prove sul campo.
Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani, indipendentemente dalla loro residenza geografica. Tuttavia, le assegnazioni dei posti possono essere distribuite su base regionale o nazionale, a seconda delle esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Come è stato articolato il concorso?
Le prove previste nel concorso sono state:
– Prova preselettiva;
– Tre prove motorio-attitudinali;
– Valutazione dei titoli di merito;
– Accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale.
Per la valutazione delle prove di esame e dei titoli sono fissati i seguenti punteggi massimi attribuiti a ciascun elemento di valutazione:
– ciascuna prova motorio-attitudinale: 30 punti;
– titoli: 5 punti.
Una volta superate con successo tutte le prove, si diventa Allievi Vigili del Fuoco e si è ammessi a frequentare Corso di Formazione della durata di un anno, articolato in due periodi addestrativi:
– la prima fase, della durata di 9 mesi, prevede la formazione presso la scuola per la formazione di base;
– la seconda fase, della durata di 3 mesi, prevede l’applicazione pratica presso i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco o gli altri uffici del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
La graduatoria di merito viene formata dalla commissione esaminatrice sulla base dei risultati delle prove di esame, sommando le votazioni conseguite nelle prove motorio-attitudinali e nella valutazione dei titoli. Sulla base di tale graduatoria, l’Amministrazione redige la graduatoria finale del concorso.
In caso di parità nella graduatoria di merito, vengono considerati i titoli di preferenza previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni.
Dove si scarica il bando e la graduatoria finale?
Trovi qui:
– la pagina ufficiale;
– Il bando;
– e il link di riferimento su INPA;
– modifica della commissione esaminatrice;
– ulteriore supplente nominata per la commissione.
Potresti inoltre essere interessato alla guida generica su come diventare un vigile del fuoco!
Un vigile del fuoco semplice percepisce uno stipendio mensile medio di circa 1600€ netti, a cui bisogna aggiungere alcune indennità, come quella per il rischio.
La graduatoria è stata ufficializzata tramite il Bollettino Ufficiale del Personale del Ministero dell’Interno n. 1/32, reso disponibile sul portale istituzionale. Il concorso era stato indetto con decreto dipartimentale del 12 giugno 2024, n. 239.
Trovi qui l’avviso.
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso per Vigili del Fuoco
Per restare aggiornato sul Concorso Vigili del Fuoco e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso Vigili del Fuoco potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Comune di Grosseto Istruttori 2025: 8 posti per Amministrativi e Tecnici
- Concorso Dirigenti Ministero dell’Ambiente 2025 – Avviso Soglia minima di ammissione alla prova scritta
- Concorso Udine ARCS per Assistenti Sociali e Collaboratori 2025: 10 posti per laureati
- Concorso Infermieri ASST Valle Olona 2025: 10 posti a tempo pieno e indeterminato
- Concorso Acerra Istruttori Tecnici e Informatici nel Comune 2025: a tempo indeterminato
- Concorso dirigenti scolastici: la replica del Ministero alle accuse di irregolarità (326 assunzioni previste per il 2025)
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Esiti delle Prove Scritte e Calendario delle Prove Orali
- Concorso Ministero Difesa Funzionari Tecnici – Avviso esiti prove orali
- Concorsi a Settembre 2025: Oltre 1500 posti ed opportunità nella Sanità, Comuni, Ministeri e Forze Armate
- Concorso Ministero della Cultura 2025: attese 2.700 nuove assunzioni con il nuovo bando
- Concorso ASP Cosenza Radiologi e Tecnici di laboratorio 2025: Come studiare
- Concorso CONI Amministrativi 2025 – Come studiare per la prova scritta
Commenta per primo