Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile – Direzione Centrale per le Risorse Umane, ha pubblicato un avviso ufficiale riguardante le sedute di recupero delle prove motorio attitudinali relative al concorso pubblico, per titoli ed esami, volto all’assunzione di 350 Vigili del Fuoco nel Corpo Nazionale. Le prove si svolgeranno nei giorni 15, 20 e 21 maggio 2025 presso le Scuole Centrali Antincendi di Roma, in Via Appia Nuova 1145.
Queste sessioni sono riservate esclusivamente ai candidati che, per giustificati motivi, non hanno potuto partecipare alle sedute ordinarie. Gli interessati potranno consultare la propria riconvocazione, con data e orario precisi, all’interno della pagina personale del Portale dei concorsi.
Ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Vigile del Fuoco ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Vigili del Fuoco non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi per profili militari gli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Vigili del Fuoco
Posti, profili disponibili e dettagli
Sono disponibili 350 posti.
Sì, il Concorso Vigili del Fuoco 2024 prevede riserve di posti, in particolare:
– 45% dei posti è riservato ai volontari in ferma prefissata delle forze armate.
– 35% dei posti è riservato al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande indicato nel bando, sia iscritto negli appositi elenchi da almeno tre anni ed abbia effettuato non meno di centoventi giorni di servizio.
I posti riservati che non saranno coperti saranno conferiti, secondo l’ordine della graduatoria, agli altri candidati idonei.
Il periodo di formazione per i nuovi Vigili del Fuoco generalmente dura alcuni mesi e comprende sia formazione teorica che pratica, includendo esercitazioni fisiche e prove sul campo.
Il concorso è aperto a tutti i cittadini italiani, indipendentemente dalla loro residenza geografica. Tuttavia, le assegnazioni dei posti possono essere distribuite su base regionale o nazionale, a seconda delle esigenze del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
Come è articolato: prove e materie previste
Le prove previste nel concorso sono:
– Prova preselettiva;
– Tre prove motorio-attitudinali;
– Valutazione dei titoli di merito;
– Accertamento dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale.
Per la valutazione delle prove di esame e dei titoli sono fissati i seguenti punteggi massimi attribuiti a ciascun elemento di valutazione:
– ciascuna prova motorio-attitudinale: 30 punti;
– titoli: 5 punti.
Una volta superate con successo tutte le prove, si diventa Allievi Vigili del Fuoco e si è ammessi a frequentare Corso di Formazione della durata di un anno, articolato in due periodi addestrativi:
– la prima fase, della durata di 9 mesi, prevede la formazione presso la scuola per la formazione di base;
– la seconda fase, della durata di 3 mesi, prevede l’applicazione pratica presso i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco o gli altri uffici del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
La graduatoria di merito viene formata dalla commissione esaminatrice sulla base dei risultati delle prove di esame, sommando le votazioni conseguite nelle prove motorio-attitudinali e nella valutazione dei titoli. Sulla base di tale graduatoria, l’Amministrazione redige la graduatoria finale del concorso.
In caso di parità nella graduatoria di merito, vengono considerati i titoli di preferenza previsti dal decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487 e successive modificazioni.
I titoli valutabili nel Concorso Vigili del Fuoco 2024 riguardano principalmente le patenti di guida.
Ecco i criteri di valutazione e i relativi punteggi assegnati:
– Patente di categoria B: Autoveicoli con massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg e progettati per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente. Punti: 1;
– Patente di categoria BE: Complessi di veicoli con una motrice di categoria B e un rimorchio con massa massima autorizzata non superiore a 3500 kg. Punti: 2;
– Patente di categoria C1: Autoveicoli con massa massima autorizzata superiore a 3500 kg ma non superiore a 7500 kg, progettati per il trasporto di non più di otto passeggeri. Punti: 3;
– Patente di categoria C: Autoveicoli con massa massima autorizzata superiore a 3500 kg, progettati per il trasporto di non più di otto passeggeri. Punti: 4;
– Patente di categoria C1E: Complessi di veicoli con una motrice di categoria C1 e un rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg, purché la massa del complesso non superi 12000 kg. Punti: 5;
– Patente di categoria CE: Complessi di veicoli con una motrice di categoria C e un rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg. Punti: 5;
– CQC Merci: Veicoli di categoria C1, C e CE per trasporto professionale. Punti: 5;
– Patente di categoria D1: Autoveicoli progettati per il trasporto di non più di 16 persone, oltre al conducente. Punti: 3;
– Patente di categoria D: Autoveicoli progettati per il trasporto di più di otto persone oltre al conducente. Punti: 4;
– Patente di categoria D1E: Complessi di veicoli con una motrice di categoria D1 e un rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg. Punti: 5;
– Patente di categoria DE: Complessi di veicoli con una motrice di categoria D e un rimorchio con massa massima autorizzata superiore a 750 kg. Punti: 5;
– CQC Persone: Veicoli di categoria D1, D e DE in servizio pubblico di linea o di noleggio con conducente. Punti: 5.
È importante notare che i punteggi dei titoli sopra indicati non sono cumulabili tra loro, ovvero verrà considerato solo il punteggio del titolo più elevato posseduto dal candidato.
Trovi qui l’allegato B del bando concernente la valutazione dei titoli.
Le prove si svolgeranno nei giorni 15, 20 e 21 maggio 2025 presso le Scuole Centrali Antincendi di Roma, in Via Appia Nuova 1145.
Trovi qui l’avviso.
Dove si scarica il bando
Trovi qui:
– la pagina ufficiale;
– Il bando;
– e il link di riferimento su INPA;
– modifica della commissione esaminatrice;
– ulteriore supplente nominata per la commissione.
Potresti inoltre essere interessato alla guida generica su come diventare un vigile del fuoco!
Un vigile del fuoco semplice percepisce uno stipendio mensile medio di circa 1600€ netti, a cui bisogna aggiungere alcune indennità, come quella per il rischio.
Come ricevere aggiornamenti sul Concorso per Vigili del Fuoco
Per restare aggiornato sul Concorso Vigili del Fuoco e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza
Oltre al Concorso Vigili del Fuoco potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Infermieri ASL Napoli 1 – Graduatoria definitiva
- Concorso Referendari Corte dei Conti – Come studiare per la prova orale
- Concorso Camera dei Deputati Collaboratori Tecnici – Graduatoria finale online
- Concorso ARS Sicilia Coadiutori – Diario delle Prove orali e tecniche
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso ASL TO4 assistenti amministrativi e informatici – Graduatoria finale
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS
- Concorso Policlinico Milano Infermieri, Ostetriche e Tecnici – Graduatorie finali
- Concorso ASST Valtellina e Alto Lario Infermieri – Esito prova orale
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
Commenta per primo