Tempo di lettura stimato: 10 minuti
In questa guida ti spiegheremo come diventare Vigile del Fuoco passando in rassegna i requisiti di ammissione e le modalità di svolgimento del concorso.
Il Concorso Vigili del Fuoco viene infatti bandito dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco a cadenza periodica e rappresenta un’ottima opportunità di lavoro per tutti i candidati in possesso del diploma.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Vigili del Fuoco ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Per scoprire quali sono le procedure attualmente aperte, dai un’occhiata ai Concorsi Vigili del Fuoco in svolgimento. Per informazioni sugli altri profili, leggi Come entrare nei Vigili del Fuoco.
Indice
Come diventare Vigile del Fuoco Permanente – Modalità di selezione, requisiti e prove
Dettagli e requisiti di partecipazione
Sì, il concorso è aperto anche ai civili, con una percentuale di posti riservata a VFP1 e VFP4 ed un’ulteriore percentuale al personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.
Per poter partecipare al Concorso Vigili del Fuoco è richiesto il diploma di scuola secondaria di II grado (diploma di maturità).
In base all’ultimo bando del 2022, possono partecipare al concorso i soggetti di età non superiore agli anni 26.
Il limite di età è fissato a 37 anni per il personale volontario del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, iscritto da almeno un anno negli appositi elenchi.
Gli altri requisiti per partecipare, da civili, ai Concorsi Vigili del Fuoco includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile ed altri requisiti generali validi per tutti i concorsi.
Si i posti messi a disposizione sono solitamente dislocati in tutti i Comandi VVF d’Italia.
Prove e materie del concorso – Cosa studiare
Il concorso si articola nelle seguenti prove:
– prova preselettiva a quiz;
– prova motorio-attitudinale;
– valutazione titoli.
In base al regolamento del Concorso Vigili del Fuoco e al bando pubblicato nel 2022, non è più prevista la prova orale.
La prova preselettiva consiste nella risoluzione di 40 quesiti a risposta multipla, da risolvere in 40 minuti, sulle seguenti materie:
– storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
– elementi di chimica;
– quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico;
– informatica (conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse);
– lingua inglese.
Inoltre, a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:
– risposta esatta: +1 punto;
– mancata risposta: 0 punti;
– risposta errata: -0,33 punti.
No, per l’ultimo concorso non è stata pubblicata alcuna banca dati ufficiale.
Puoi comunque esercitarti con la banca dati presente sul Simulatore Quiz.
Le prove motorio attitudinali si articolano in 4 moduli e sono dirette ad accertare la capacità pratica, di forza, di equilibrio, di coordinazione, di reazione motoria, di acquaticità, nonché l’attitudine a svolgere l’attività di Vigile del Fuoco.
Per ulteriori dettagli, leggi il nostro approfondimento sulle prove fisiche Concorso Vigili del Fuoco.
Per la prova motorio-attitudinale si attribuisce un massimo di 30 punti.
Ciascuna modulo della prova motorio-attitudinale si intende superato se il candidato ottiene una votazione di almeno 21/30.
I candidati che hanno superato le prove d’esame sono ammessi alla valutazione dei titoli. Per consultare tutti i titoli valutabili, leggi la seguente tabella:
I titoli valutabili devono essere posseduti alla data di scadenza del bando di concorso.
La domanda di partecipazione può essere presentata attraverso il portale concorsi online dei Vigili del Fuoco.
Per accedere all’applicazione i candidati devono essere in possesso di un’identità nell’ambito del Sistema pubblico d’identità digitale (SPID). Se non hai ancora lo SPID leggi questa guida.
Cosa succede dopo il concorso
Una volta superate con successo tutte le prove, si diventa Allievi Vigili del Fuoco e si è ammessi a frequentare Corso di Formazione della durata di un anno, articolato in due periodi addestrativi:
– la prima fase, della durata di 9 mesi, prevede la formazione presso la scuola per la formazione di base;
– la seconda fase, della durata di 3 mesi, prevede l’applicazione pratica presso i comandi provinciali dei Vigili del Fuoco o gli altri uffici del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
Nell’ambito del ruolo dei Vigili del Fuoco, la promozione da una qualifica a quella superiore è conferita a “ruolo aperto”, secondo l’ordine di ruolo, a coloro che, alla data dello scrutinio, abbiano compiuto 5 anni di effettivo servizio nella qualifica inferiore.
Un vigile del fuoco semplice percepisce uno stipendio mensile medio di circa 1600€ netti, a cui bisogna aggiungere alcune indennità, come quella per il rischio.
Come diventare Vigile del Fuoco Volontario – Iter e requisiti
Dettagli generali
Per diventare un vigile del fuoco volontario bisogna inoltrare domanda al Comando provinciale di residenza o al Comando dei vigili del fuoco di una provincia limitrofa, nel caso si desideri essere impiegati in una provincia diversa da quella di residenza.
Per diventare vigile del fuoco volontario occorre:
– presentare la domanda;
– accertare l’idoneità fisica attraverso visite mediche;
– inviare la documentazione al Ministero dell’interno, Dipartimento dei vigili del fuoco, soccorso pubblico e difesa civile;
– attendere la nomina di volontario vigile del fuoco attraverso decreto ministeriale;
– partecipare ad un corso di formazione dalla durata di 120 ore;
– sostenere un esame finale;
– superare l’esame.
I cittadini, all’atto della presentazione della domanda di iscrizione nei quadri volontari, possono scegliere:
– di essere impiegati per le esigenze del Comando, con effettuazione di periodi di richiamo in servizio per 20 giorni, equivalenti a 10 turni diurni e notturni, legati ad un turno di servizio;
– di essere impiegati per le esigenze di un distaccamento volontario, nel qual caso è necessaria la residenza nel comune in cui ha sede il distaccamento o, previo contatto con il responsabile del distaccamento, in un comune limitrofo.
Requisiti
Per diventare vigile del fuoco volontario è richiesto il possesso del diploma di istruzione secondaria di primo grado, ovvero della licenza media.
Sì, è possibile inoltrare la domanda per Vigile del Fuoco volontario se si ha un’età compresa tra i 18 ed i 45 anni.
Gli altri requisiti per diventare Vigile del Fuoco volontario includono il godimento dei diritti civili e politici, aver tenuto una condotta incensurabile e avere la residenza in un comune della provincia sede del comando per il quale si richiede l’iscrizione.
È comunque possibile chiedere di essere impiegato presso un distaccamento situato in una provincia limitrofa a quella di residenza.
I requisiti psico fisici e attitudinali di cui devono essere in possesso i soggetti per l’accesso nei quadri del personale volontario del Corpo nazionale dei vigili del fuoco sono i seguenti:
– sana e robusta costituzione fisica e piena integrità psichica;
– statura non inferiore a metri 1,62;
– peso corporeo contenuto nei limiti previsti dalla formula I.M.C. = p/(h x h)
1. I.M.C. = indice di massa corporea
2. p = peso corporeo (espresso in chilogrammi)
3. h = altezza (espressa in metri);
– normalità del senso cromatico, determinato mediante corretta visione dei colori fondamentali;
– normalità del campo visivo e della motilità oculare;
– acutezza visiva.
Come inviare la domanda
Per candidarsi come Vigile del Fuoco volontario è necessario compilare il Modulo di iscrizione ed inviarlo al Comando provinciale di residenza.
Prima di inviare la domanda, ti consigliamo di leggere i seguenti documenti:
– Regolamento sul reclutamento del personale volontario (D.P.R. 6/2/2004, n. 76);
– Accertamenti sanitari personale volontario – Nota Min. Uff. Sanitario n. 3015 del 23 febbraio 2016.
Concorso Pompieri – Come prepararsi per le prove
Simulatore quiz – Banca dati in PDF
Per poter prepararsi al concorso vigili del fuoco hai bisogno del simulatore quiz, all’interno del quale troverai un’apposita banca dati (NON UFFICIALE), creata per l’ultimo concorso e stampabile anche in formato PDF.
Corsi Online
Oltre all’utilizzo del Simulatore, ti consigliamo d’iscriverti ad alcuni Corsi Online, che rappresentano uno strumento utile per la preparazione di una o più materie oggetto di esame.
In particolare ai Corsi Online per il Concorso Vigili del fuoco comprende:
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale Concorso Vigili del Fuoco.
Manuale Concorso Vigili del fuoco 2022 – Per la prova preselettiva
Manuale per la preparazione alla prova preselettiva del Concorso Vigili del fuoco 2022 – Storia d’Italia dal 1861 ad oggi – Elementi di chimica – Logica deduttiva e analitica – Informatica – Lingua inglese – Software online per la simulazione della prova – Con Espansioni online
Altre informazioni →Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali
Per essere sicuro di affrontare con il giusto approccio gli accertamenti attitudinali utilizza il servizio di consulenza personalizzata.
Un ex Ufficiale Psicologo Selettore Militare ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.
Concorsi VVF – Tutte le guide
Di seguito tutte le guide relative ai Concorsi Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.
- Concorsi Vigili del Fuoco Vice Direttori tecnico scientifici 2022 – Come studiare per le prove
- Concorso Vice Direttore Sanitario Vigili del Fuoco 2022 – Come studiare per le prove
- Concorso Ispettori Antincendi Vigili del Fuoco 2022 – 97 posti – Come studiare per le prove
- Concorsi Polizia e Vigili del Fuoco – 11228 posti in arrivo
- Concorso Vigili del Fuoco Vice Direttori logistico gestionali 2022 – 27 posti per laureati – Come studiare
- Concorso Vigili del Fuoco Vice direttori informatici 2022 – 26 posti – Come studiare per le prove scritte
- Nuovi Concorsi Forze di Polizia – 1574 assunzioni straordinarie Polizia, Carabinieri e Gdf
- Concorso Vigili del Fuoco 2022 – 300 posti – Aperto ai diplomati under 26
Buonasera, mi chiamo Andrea Zinesi, ho 28 anni e sono laureato in scienze e tecniche psicologiche sociali e del lavoro (L-24).
Da quanto ho letto sulla seguente pagina, possiedo i requisiti per presentare la domanda per accedere al concorso per diventare Vigile del Fuoco, a parte per il requisito ”età”.
Leggo che il limite per poter fare la richiesta, è fissato a 26 anni, io ne possiedo 28.
Sorge dunque spontanea la domanda: ”è comunque possibile inoltrare la richiesta quando il bando di concorso verrà aperto, oppure, avendo 28 anni, risulto escluso”?
La ringrazio per l’attenzione,
distinti saluti
Andrea
Ciao Andrea, purtroppo è un requisito obbligatorio, quindi non avrebbe senso per te inviare la domanda.
Team Concorsando.it