Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Il concorso pubblico per 38 posti da Vice Direttore del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, bandito il 13 giugno 2025, continua a rappresentare un’importante occasione per molti candidati che aspirano a entrare in una delle professioni più prestigiose e delicate del settore pubblico.
Con un recente avviso ufficiale, è stato comunicato il rinvio della pubblicazione del diario della prova scritta, inizialmente attesa in queste settimane. Le nuove informazioni saranno rese note il 16 Settembre sul portale istituzionale dei Vigili del Fuoco.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se il Concorso Vigili del Fuoco Vice Direttori 2025 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Vigili del Fuoco o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
I posti messi a bando sono 38. Il concorso pubblico, per titoli ed esami, è finalizzato all’accesso alla qualifica di Vice Direttore del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco.
Sì, i posti sono così riservati:
– 25% al personale interno (con requisiti, tranne limite d’età);
– 10% ai volontari con almeno 7 anni di iscrizione e 200 giorni di servizio;
– 15% a chi ha concluso il servizio civile universale senza demerito;
– 2% agli ufficiali delle Forze Armate con ferma biennale conclusa senza demerito.
Chi ha ricevuto sanzioni disciplinari gravi negli ultimi 3 anni non può accedere alle riserve interne. Ti suggeriamo di approfondire l’argomento leggendo gli articoli sulle riserve nei concorsi pubblici
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove si articolano in:
Prova scritta: stesura di un elaborato o risposte sintetiche su:
– Scienza e/o tecnica delle costruzioni;
– 3 materie a scelta tra: elettrotecnica, ingegneria chimica, meccanica, idraulica, costruzioni civili/industriali, fisica nucleare.
Prova orale: verte sulle materie precedenti ed:
– fisica tecnica.
– chimica.
– meccanica.
– diritto amministrativo, costituzionale, comunitario.
– normativa sicurezza lavoro.
– ordinamento del Ministero dell’Interno.
– lingua straniera a scelta tra inglese, francese, spagnolo o tedesco.
– informatica di base.
Le prove sono superate con almeno 21/30 ciascuna.
La prova scritta consiste nello svolgimento di un elaborato oppure nella risposta sintetica a quesiti, su materie di carattere tecnico-ingegneristico, secondo quanto previsto dall’art. 8 del bando.
Tutti i candidati dovranno affrontare obbligatoriamente quesiti su:
Scienza delle costruzioni, che comprende:
– cinematica e statica dei corpi rigidi.
– meccanica dei solidi deformabili.
– teoria della trave.
– resistenza dei materiali.
– teoria delle strutture.
– stabilità dell’equilibrio.
Tecnica delle costruzioni, che include:
– strutture in acciaio, cemento armato, legno.
– costruzioni miste acciaio-calcestruzzo.
– normativa tecnica vigente e metodi di misura della sicurezza strutturale.
Sì. Oltre alle materie comuni, il candidato sceglierà una traccia su 3 proposte dalla commissione, tra le seguenti discipline:
– Elettrotecnica, impianti di distribuzione e di utilizzazione.
– Ingegneria chimica, chimica industriale e impianti chimici.
– Macchine e meccanica applicata alle macchine.
– Idraulica e costruzioni idrauliche.
– Costruzioni civili e industriali.
– Fisica nucleare e impianti nucleari.
Consiste in un breve colloquio o nella lettura e traduzione di un brano di cultura generale nella lingua scelta dal candidato in fase di domanda (inglese, francese, tedesco o spagnolo).
È stato comunicato che non sarà effettuata, maggiori notizie sulle date e luogo della prova scritta saranno rese note il 16 Settembre 2025: qui l’avviso.
La graduatoria finale si basa sulla somma dei punteggi della prova scritta e della prova orale.
A parità di punteggio, valgono i seguenti titoli in ordine di preferenza:
– Dottorato in ingegneria o architettura.
– Specializzazione post-universitaria attinente.
– Seconda laurea magistrale tecnica.
– Altra laurea magistrale.
– Se persistono parità: prevale il più giovane.
Dopo la formazione della graduatoria finale, solo i candidati utilmente collocati sono convocati per gli accertamenti di idoneità fisica, psichica e attitudinale.
Il mancato superamento comporta l’esclusione dal concorso.
Dove scaricare il bando?
Trovi qui il bando, la pagina ufficiale l’avviso sul portale INPA, e il programma d’esame. Inoltre il 4 agosto 2025: sono stati esclusi vari candidati per il vincolo del limite di età.
Come prepararti: corsi online e manuali
Corsi Online
Per prepararti al Concorso Vigili del Fuoco Vice Direttori 2025, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:
Manuale Concorso Vigili del Fuoco Vice Direttori 2025 – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Scienza e tecnica delle costruzioni – Fisica tecnica – Chimica – Meccanica – Elementi di legislazione sociale e norme sulla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro – Elementi di diritto amministrativo, costituzionale e comunitario – Ordinamento del Ministero dell’Interno, con particolare riferimento al Dipartimento dei vigili del fuoco – Elettrotecnica, impianti di distribuzione e di utilizzazione; Ingegneria chimica, chimica industriale e impianti chimici; Macchine e meccanica applicata alle macchine; Idraulica e costruzioni idrauliche; Costruzioni civili e industriali; Fisica nucleare e impianti nucleari
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorso Vigili del Fuoco Vice Direttori 2025
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi aggiornamenti: clicca qui. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Vice Direttore Antincendi Vigili del Fuoco ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo (avviso Piacenza online)
- Concorso a Torino nella Città Metropolitana 2025: 45 posti per profili tecnici, cantonieri e nella vigilanza
- Concorso Università di Bologna Collaboratori e Funzionari 2025: 11 posti tra settore amministrativo e tecnico
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti per laureati – Calendario della prova unica – Scopri come studiare (Date online)
Buongiorno sono un invalido con l’invalidità del 80 % ma concorsi pubblici per le categorie protette nel ponente ligure Bordighera Sanremo o chiamata pubbliche non c’è ne sono vorrei un link aggiornato sulle chiamate pubbliche e concorsi pubblici in Liguria ponente Bordighera Sanremo Ventimiglia
Salve Gaetano, dia un’occhiata ai concorsi attivi rivolti alle categorie protette.