Operatori di Segreteria Emilia Romagna Avviamento Numerico 2025: 6 assunzioni a tempo indeterminato per Categorie Protette

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Operatori di Segreteria Emilia Romagna Avviamento Numerico 2025 6 assunzioni a tempo indeterminato (1500 x 800 px)

La Regione Emilia-Romagna ha indetto una procedura di selezione, tramite avviamento numerico a selezione ai sensi dell’art. 7, comma 1-bis, della Legge n. 68/1999, finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato di 6 Operatori Esperti di Segreteria nell’organico regionale. Le posizioni, destinate esclusivamente agli iscritti al collocamento mirato, prevedono sede di lavoro a Bologna e rientrano nell’Area Operatori Esperti.

Il profilo selezionato si occuperà di attività amministrative e di supporto alla segreteria, gestione documentale, protocollazione, archiviazione e assistenza nella fruizione di materiali presso centri di documentazione e biblioteche regionali. La selezione prevede una prova pratico-attitudinale e un colloquio, senza valutazione comparativa tra candidati.

Potresti inoltre essere interessato a sapere che la Regione ha bandito anche un concorso per 34 Assistenti in politiche per il lavoro: scopri di più.

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Emilia Romagna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
👪 Iscriviti anche al gruppo Telegram

Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.

Se gli avviamenti numerici a selezione dell’Emilia Romagna non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi in Emilia o agli altri Concorsi Pubblici.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti messi a bando?

I posti disponibili sono 6 a tempo indeterminato per il profilo professionale “Operatore esperto di segreteria”, inquadrato nell’Area Operatori Esperti del Comparto Funzioni Locali. La sede di lavoro è fissata nella città di Bologna.

Che mansioni svolgerà l’Operatore Esperto di Segreteria?

Le principali attività previste includono:
– Gestione della segreteria e smistamento comunicazioni.
– Redazione di lettere, convocazioni e avvisi.
– Raccolta e registrazione dati relativi alla gestione del personale (orari, missioni, straordinari, buoni pasto).
– Protocollazione, archiviazione e gestione documentale.
– Supporto ai centri di documentazione e alle biblioteche.
– Gestione delle richieste dell’utenza interna ed esterna.

Il profilo è associato al codice ISTAT 4.1.1.1.0 – Addetti a funzioni di segreteria.

Qual è il contratto applicato agli assunti?

Gli assunti a tempo indeterminato verranno inquadrati nell’Area degli Operatori Esperti secondo quanto previsto dal CCNL Comparto Funzioni Locali vigente alla data di sottoscrizione del contratto individuale.

Il trattamento economico sarà conforme alle previsioni contrattuali in materia, comprensivo di eventuali indennità accessorie spettanti in base alle mansioni e all’organizzazione interna.

Chi può partecipare al concorso?

Chi può partecipare alla selezione per Operatori Esperti di Segreteria della Regione Emilia-Romagna?

Possono partecipare esclusivamente i candidati iscritti negli elenchi del collocamento mirato (ai sensi della Legge n. 68/1999) tenuti dall’Ufficio per il collocamento mirato di Bologna. Non sono ammessi candidati non iscritti o iscritti in altri uffici territoriali.

Quali sono i requisiti per accedere alla selezione?

Oltre all’iscrizione al collocamento mirato, sono richiesti:

– Godimento dei diritti civili e politici.
– Assenza di condanne per reati contro la Pubblica Amministrazione.
– Nessun licenziamento per motivi disciplinari da una PA.
– Età non inferiore alla maggiore età e non superiore al limite previsto per il pensionamento d’ufficio.
– Titolo di studio corrispondente alla scuola dell’obbligo.

Per i cittadini stranieri, è richiesta un’adeguata conoscenza della lingua italiana e il rispetto delle norme sul soggiorno.

Come si svolgono le prove e cosa studiare?

Come si svolge la selezione?

La selezione non prevede una procedura concorsuale con punteggi o graduatorie comparative, ma consiste in:

Prova pratico-attitudinale, che include:
– Redazione di un documento con Microsoft Word.
– Inserimento dati in un foglio elettronico con Excel.
– Utilizzo della posta elettronica e di Internet.
– Colloquio, volto ad accertare le conoscenze di base sull’organizzazione della Regione Emilia-Romagna, in particolare sullo Statuto dell’Ente (LR 13/2005).

Entrambe le prove devono essere superate con esito di idoneità.

Come si viene convocati per la prova?

La Regione convocherà i candidati selezionati dall’Ufficio per il collocamento mirato entro 20 giorni dalla comunicazione di avviamento, mediante lettera raccomandata con ricevuta di ritorno. È responsabilità del candidato assicurare l’aggiornamento dei propri recapiti.

La graduatoria ha una validità?

Sì.

La graduatoria rimane valida fino alla comunicazione dell’assunzione dei candidati selezionati e può essere utilizzata per sostituzioni (rinunce, inidoneità, cessazioni) entro 12 mesi dalla sua pubblicazione.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si inoltra la domanda?

Verifica di essere iscritto al collocamento mirato di Bologna. Solo gli iscritti negli elenchi tenuti dall’Ufficio per il Collocamento Mirato di Bologna possono essere avviati a selezione.

Non c’è un modulo o un portale regionale da usare. La Regione non raccoglie direttamente le candidature. Attendi la chiamata numerica dell’Ufficio per il Collocamento Mirato.

L’avviamento alla selezione avverrà su segnalazione diretta dell’Ufficio per il Collocamento Mirato di Bologna, in base alle graduatorie interne degli iscritti.

Entro quale data è possibile partecipare?

Entro il 14/06/2025 ore 13:00.

Dove posso trovare il bando?

Trovi qui il bando, e la pagina ufficiale.

Come prepararti: corsi online e manuali

Corsi Online

Per prepararti all’Avviamento Numerico 2025 per Operatori di Segreteria Emilia Romagna, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Manuali

Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre i Manuali specifici come quelli di informatica, che possono aiutarti in vista della prova pratico-attitudinale:

Manuale – La prova di Informatica per tutti i Concorsi

€22€20,90

– Hardware – Software – Sistemi operativi – Reti di computer – Internet e Posta elettronica – Word processor – Fogli elettronici – Presentazioni elettroniche – Database – Aspetti giuridici dell’informatica – Informatica della P.A. – Quiz a risposta multipla

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Manuale Informatica Avanzata – Per i concorsi pubblici

28,00€26,60€

Teoria e Quiz per la preparazione ai concorsi – Architettura dei sistemi informatici e delle reti – Progettazione e sviluppo del software – Basi di dati e data science – Sicurezza dei sistemi informatici – Tecnologie emergenti

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →

Rimani aggiornato sull’Avviamento Numerico 2025 dell’Emilia Romagna

Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi in Emilia Romagna leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre puoi unirti ai gruppi per rimanere aggiornato/a:

👪 Iscriviti al gruppo Facebook dedicato
👪 Iscriviti anche al gruppo Telegram

Altri concorsi in primo piano

Oltre alla selezione per operatori di segreteria ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.