Tempo di lettura stimato: 5 minuti

L’Automobile Club d’Italia (ACI) ha pubblicato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) per il triennio 2025–2027. Il documento delinea in modo dettagliato le strategie di reclutamento del personale, evidenziando la volontà dell’Ente di rinnovare e rafforzare la propria struttura amministrativa. Sono previste nuove assunzioni nel periodo considerato, con l’obiettivo di compensare le cessazioni e garantire il presidio delle attività fondamentali dell’ente, sia a livello centrale che territoriale.
Nel piano di fabbisogno del personale sono indicate le categorie e i profili da inserire, tra cui funzionari, operatori e dirigenti, destinati ad assolvere le esigenze organizzative e tecnologiche dell’ACI in una fase di profondo rinnovamento digitale. Il ricorso al concorso pubblico e ad altre forme selettive sarà centrale nella strategia assunzionale dell’Ente, con particolare attenzione al turnover generazionale.
Per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACI leggi la guida: Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se i Concorsi ACI non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Ministeri e/o altri enti pubblici, o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Piano di Fabbisogno del Personale 2025–2027

L’ACI applica il sistema di classificazione del personale secondo il CCNL “Funzioni centrali” 2019/2021, articolando le risorse in 4 aree professionali:
- Area delle Elevate Professionalità (non attiva nel 2025)
- Area dei Funzionari
- Area degli Assistenti
- Area degli Operatori
A ciascuna area corrispondono competenze crescenti. Le professionalità sono ripartite in tre famiglie:
- amministrativo-gestionale
- tecnico-specialistica
- informazione e comunicazione
Dotazione organica e assunzioni pianificate
Area | Personale in servizio al 01/01/2025 | Spesa annuale (€) |
---|---|---|
Operatori | 19 | €520.738 |
Assistenti | 718 | €21.784.199 |
Funzionari | 2.066 | €76.918.709 |
Totale | 2.803 | €99.223.646 |
Accanto al personale “in forza” figura anche quello in comando, distacco o utilizzazione, con una spesa aggiuntiva (es. 84.061 € per i funzionari).
Assunzioni programmate nel 2025
Nel 2025 è prevista l’assunzione di 70 funzionari e 20 assistenti, per un totale di 90 nuove unità, così distribuite:
- 50 funzionari per le strutture periferiche
- 20 funzionari per la sede centrale, di cui:
- 10 con contratto di apprendistato
- 3 della famiglia tecnico-specialistica per il Piano Triennale ICT
- 18 assistenti amministrativo-gestionali
- 2 assistenti tecnico-specialistici per attività di manutenzione IT e supporto agli utenti
Le modalità di reclutamento includono:
- concorsi pubblici
- mobilità volontaria tra amministrazioni
- istituto del comando
Turnover e cessazioni 2025
Per il 2025 sono previste 68 cessazioni complessive, di cui:
- 58 tra i funzionari
- 9 tra gli assistenti
- 1 tra i dirigenti
Il piano di assunzioni è calibrato per compensare integralmente queste uscite, mantenendo stabile la forza in ruolo complessiva, che passerà da 2.235 a 2.248 unità.
Analisi per il 2026
Nel 2026 si prevede un ricambio di 71 unità (13 assistenti, 56 funzionari, 2 dirigenti). Verranno riassorbite con altrettante 71 assunzioni, mantenendo inalterata la forza in ruolo totale rispetto all’anno precedente.
Non sono previste nuove assunzioni di professionisti o comandi straordinari.
Previsioni per il 2027
Nel 2027 le cessazioni previste scendono a 3 unità (1 assistente, 2 funzionari), e verranno immediatamente compensate con 3 nuove assunzioni, mantenendo anche in questo caso stabile la forza in servizio.
Dirigenza e progressioni
Nel triennio 2025–2027 sono previsti:
- 1 passaggio da dirigente di II fascia a I fascia nel 2025
- 1 ulteriore passaggio alla I fascia nel 2026
Inoltre, nel 2025 saranno assunti 9 nuovi dirigenti di II fascia e 2 di I fascia, portando il totale dei dirigenti a 92 unità.
Focus su Strutture di Missione
Per la Struttura di missione per la reingegnerizzazione dei processi PRA, è prevista:
- l’assegnazione di 2 dirigenti di II fascia
- l’inserimento di 1 assistente, tramite mobilità volontaria
Per le altre due Strutture di missione, non sono previste assunzioni, salvo imprevisti legati a criticità emergenti e con copertura tramite rimborsi spese.
Rimani aggiornato/a sui Concorsi ACI
Per restare aggiornato sui Concorsi ACI e conoscere gli altri candidati:
- per scoprire come ricevere un notifica quando saranno pubblicati i nuovi Concorsi ACI leggi la guida Come ricevere aggiornamenti sui nuovi concorsi pubblici;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Inoltre puoi scaricare da qui gli ultimi PIAO previsti dall’ente:
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Federazione ACI 2025 – 2027;
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Federazione ACI 2024 – 2026;
- PIAO ACI 2023 – 2025;
- Piano Integrato di Attività e Organizzazione della Federazione ACI 2022 – 2024.
Altri concorsi in scadenza
Oltre ai Concorsi nell’ACI potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano
- Concorso ARS Sicilia Coadiutori – Approvazione della graduatoria finale
- Concorso ASL Salerno – Come studiare per le prove ed aggiornamenti
- Concorso Polizia Locale Salerno – Graduatoria Provvisoria online
- Concorso Provincia di Caserta Addetti ai Servizi Amministrativi 2025 – 3 posti per diplomati appartenenti alle categorie protette
- Concorso Comune di Trani – Preparati per la prova orale e scopri gli aggiornamenti
- Concorso AGCM per Ingegneri 2025: 2 posti per funzionari
- Concorso AREU Assistenti Tecnici 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Commissari Polizia di Stato 2025: Nessuna prova di preselezione, attesa per il diario delle prove scritte
- Concorso AGCM Funzionari 2025 – Come studiare per le prove scritte (esiti valutazione titoli rinviati)
- Concorsi ACI 2025-2027: Analisi del PIAO sulle assunzioni e sulle figure ricercate
- Concorso ASL Taranto Infermieri e OSS – Graduatoria di merito
- Concorso Infermieri Bergamo ASST 2025 – 20 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo