Tempo di lettura stimato: 10 minuti
L’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture assume 145 unità nel triennio: tutti i dettagli su posti, requisiti e modalità di partecipazione
L’ANSFISA ha adottato il nuovo Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) 2025-2027, delineando un ambizioso piano di reclutamento per rafforzare le proprie competenze operative. Con una dotazione organica ridefinita a 642 unità e una significativa carenza di personale, l’Agenzia si prepara ad assumere complessivamente 145 nuove figure professionali nel triennio, tra dirigenti, professionisti, funzionari e collaboratori.
Il piano assunzionale prevede l’inserimento di personale altamente qualificato attraverso diverse modalità: concorsi pubblici, procedure di mobilità, progressioni di carriera e stabilizzazioni. Un’opportunità concreta per chi desidera intraprendere una carriera nella sicurezza delle infrastrutture di trasporto, con particolare focus su competenze tecniche e amministrative strategiche per l’Agenzia.
In questa guida completa scoprirai tutti i dettagli sui posti disponibili, i requisiti richiesti, le prove d’esame e le modalità per prepararti efficacemente. Un’occasione da non perdere per entrare in un ente pubblico che svolge un ruolo cruciale nella sicurezza delle reti ferroviarie, stradali e autostradali italiane.
🔔 Rimani Sempre Aggiornato sui Concorsi ANSFISA
Scopri tutti i concorsi attivi e attiva le notifiche per non perdere nessuna opportunità
📋 Posti Disponibili e Dotazione Organica
Dotazione Organica Aggiornata
Con il decreto di rideterminazione del 26 agosto 2025, la dotazione organica dell’ANSFISA è stata fissata a 642 unità complessive, così ripartite:
| Categoria | Posti in Dotazione | Presenti al 31/12/2024 | Posti Vacanti |
|---|---|---|---|
| Dirigenti di livello generale | 3 | 3 | – |
| Dirigenti | 48 | 14 | 26 |
| Professionisti I qualifica | 80 | 48 | 32 |
| Professionisti II qualifica | 15 | 3 | 12 |
| Funzionari | 303 | 220 | 83 |
| Collaboratori | 183 | 131 | 52 |
| Operatori | 10 | 8 | 2 |
| TOTALE | 642 | 427 | 193+ |
Assunzioni Programmate 2025-2027
Nel triennio 2025-2027 l’ANSFISA prevede l’assunzione di 145 nuove unità attraverso diverse modalità di reclutamento:
- 108 unità tramite procedure autorizzate da leggi speciali (D.L. 109/2018)
- 28 unità tramite facoltà assunzionali già autorizzate con D.P.C.M.
- 9 unità tramite turnover (budget cessazioni 2022-2023)
Distribuzione per Profilo Professionale
| Profilo | Unità da Assumere | Modalità Principale |
|---|---|---|
| Dirigenti | 26 | Concorso pubblico + Mobilità |
| Professionisti I qualifica | 11 | Turnover + Progressioni |
| Professionisti II qualifica | 12 | Concorso + Progressioni |
| Funzionari | 68 | Concorso + Mobilità + Progressioni |
| Collaboratori | 20 | Scorrimento graduatorie + Stabilizzazione |
| Categorie Protette | 8 | Concorsi dedicati L. 68/99 |
📚 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea
- Età minima di 18 anni (per approfondire i limiti di età nei concorsi)
- Godimento dei diritti civili e politici
- Idoneità fisica alle mansioni specifiche del profilo
- Posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (ove previsto)
- Assenza di condanne penali che impediscano l’instaurazione del rapporto di impiego
Requisiti Specifici per Profilo
Dirigenti:
- Laurea magistrale/specialistica in discipline tecniche o giuridico-economiche
- Esperienza professionale qualificata (variabile secondo il bando)
- Competenze gestionali e di coordinamento
Professionisti I qualifica:
- Laurea magistrale/specialistica nelle classi previste dal bando
- Eventuale esperienza professionale nel settore di riferimento
Professionisti II qualifica:
- Laurea triennale nelle discipline pertinenti
- Competenze tecniche specifiche
Funzionari:
- Laurea triennale o titolo equipollente
- Per alcuni profili: lauree in ingegneria, economia, giurisprudenza
Collaboratori:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Per profili tecnici: diplomi di istituti tecnici specifici
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione dovrà essere presentata esclusivamente online attraverso il Portale InPA all’indirizzo www.inpa.gov.it.
Procedura di Iscrizione
- Accesso al portale: Collegarsi a www.inpa.gov.it
- Identificazione: Accedere con SPID, CIE o CNS
- Ricerca concorso: Individuare il bando ANSFISA di interesse
- Compilazione domanda: Inserire tutti i dati richiesti con attenzione
- Allegati: Caricare i documenti richiesti (curriculum, titoli, ecc.)
- Invio: Confermare l’invio entro la scadenza indicata nel bando
Documentazione Necessaria
- Documento di identità in corso di validità
- Curriculum vitae formato europeo
- Certificati/diplomi dei titoli di studio posseduti
- Eventuali certificazioni linguistiche o informatiche
- Documentazione relativa a titoli di preferenza o riserve
📖 Prove d’Esame e Materie
Le modalità di selezione varieranno in base al profilo professionale ricercato. In generale, i concorsi ANSFISA prevedono:
1. Prova Preselettiva (se prevista)
In caso di elevato numero di candidati, l’Agenzia può attivare una prova preselettiva costituita da:
- Quiz a risposta multipla su materie del bando
- Test logico-attitudinali
- Verifica delle competenze di base
2. Prove Scritte
Le prove scritte possono essere:
- Per Dirigenti: Elaborazione di temi/progetti su materie tecniche, gestione organizzativa, normativa di settore
- Per Professionisti e Funzionari: Prove teorico-pratiche su normative specifiche (sicurezza ferroviaria, infrastrutture stradali), diritto amministrativo, procedure autorizzative
- Per Collaboratori: Quesiti a risposta multipla o aperta su materie tecniche e amministrative
3. Prova Orale
La prova orale verte su:
- Approfondimento delle materie delle prove scritte
- Conoscenza dell’ordinamento e delle funzioni dell’ANSFISA
- Verifica delle competenze linguistiche (conoscenza inglese)
- Competenze informatiche
- Per i dirigenti: colloquio motivazionale e di competenze manageriali
4. Valutazione Titoli
Verranno valutati:
- Titoli di studio ulteriori rispetto a quello di accesso
- Titoli di servizio e anzianità
- Pubblicazioni scientifiche
- Esperienze professionali qualificate
- Normativa sulla sicurezza delle infrastrutture ferroviarie e stradali
- Diritto amministrativo e costituzionale
- Codice dei contratti pubblici
- Normativa sul pubblico impiego
- Regolamenti europei di settore
- Gestione e organizzazione delle PA
📅 Tempistiche Previste
Quadro Generale del Piano Assunzionale
- PIAO 2025-2027 approvato: 31 gennaio 2025
- Aggiornamento dotazione organica: 26 agosto 2025
- Pubblicazione bandi: In corso e prevista per il 2025-2026
- Completamento assunzioni: Entro il 2027
Procedure Attualmente in Corso
Al momento della redazione sono in corso le seguenti procedure che porteranno all’assunzione di 81 unità:
- Mobilità volontaria per 46 funzionari tecnici
- Progressioni di carriera per 7 unità (2 professionisti + 5 funzionari)
- Scorrimento graduatorie per 9 collaboratori
- Concorso dirigenti tecnici per 15 unità
- Passaggio dirigenti da altre PA per 5 unità
Procedure da Avviare nel 2025-2027
- Concorso pubblico per dirigenti (7 unità)
- Concorso pubblico per funzionari (16 unità)
- Concorso/stabilizzazione collaboratori (12 unità)
- Procedura professionisti II qualifica (12 unità)
- Concorsi categorie protette (24 unità previste)
📊 Fabbisogno e Cessazioni Previste
Situazione al 31/12/2024
L’ANSFISA ha registrato nel 2024 la cessazione di 30 unità di personale, generando una capacità assunzionale significativa. La riduzione del turnover prevista dalla Legge di Bilancio 2025 (comma 823) ha comportato l’utilizzo del 75% del budget assunzionale per il 2025.
Previsioni Cessazioni Triennio
| Anno | Cessazioni Previste | Budget Assunzionale Generato |
|---|---|---|
| 2024 | 30 unità | € 1.362.432 |
| 2025 | 7 unità (stima) | € 367.536 |
| 2026 | 9 unità (stima) | € 433.189 |
| 2027 | Da definire | Da calcolare |
Queste cessazioni, unitamente alle facoltà assunzionali straordinarie previste dal D.L. 109/2018 e dai D.P.C.M. autorizzativi, costituiscono la base finanziaria per il piano di reclutamento dell’Agenzia.
♿ Opportunità per Categorie Protette
L’ANSFISA è tenuta per legge all’assunzione di personale appartenente alle categorie protette ai sensi della Legge 68/1999.
Fabbisogno Categorie Protette
Sulla base del Prospetto Informativo Disabili 2024, la scopertura complessiva ammonta a 32 unità, di cui:
- 24 unità art. 1 L. 68/99: Persone con disabilità
- 8 unità art. 18 L. 68/99: Categorie protette (orfani, vedove, profughi, ecc.)
Modalità di Copertura
- Concorsi pubblici dedicati esclusivamente a categorie protette
- Riserve di posti nei concorsi ordinari
- Convenzioni con uffici per il collocamento mirato
🚀 Preparati al Meglio per i Concorsi ANSFISA
Scopri tutte le risorse per la tua preparazione
Vai al Sito Ufficiale ANSFISA Portale InPA – Concorsi Attivi🎓 Preparati con Concorsando Academy
79 corsi disponibili per la preparazione ai concorsi pubblici
Oltre 40.000 studenti si sono già preparati con noi!
- Video-lezioni specifiche su normativa e materie tecniche
- Materiali didattici costantemente aggiornati
- Docenti esperti del settore pubblico
- Corsi su diritto amministrativo, gestione PA e materie tecniche
Accedi direttamente al simulatore generale:
Scopri i Corsi online💻 Simulatore Quiz Concorsando
Allenati con migliaia di quiz per prepararti alle prove d’esame
Esercitati sulle materie previste dai bandi ANSFISA.
Accedi direttamente al simulatore generale:
Simulatore Quiz Generale📚 Manuali Consigliati
⚠️ Nota: Consigliamo esclusivamente manuali Edizioni Simone per la loro qualità e completezza.
Scopri tutti i Manuali Edizioni Simone✅ Conclusioni
I Concorsi ANSFISA 2025-2027 rappresentano un’opportunità concreta per entrare in un ente pubblico strategico che svolge un ruolo fondamentale nella sicurezza delle infrastrutture di trasporto italiane. Con 145 assunzioni programmate nel triennio e quasi 200 posti vacanti da coprire, le possibilità di successo sono significative per i candidati preparati.
L’Agenzia cerca profili altamente qualificati, sia in ambito tecnico che amministrativo, offrendo opportunità di crescita professionale in un settore in continua evoluzione. La varietà di modalità di reclutamento (concorsi pubblici, mobilità, progressioni di carriera) consente di valorizzare diverse tipologie di esperienze professionali.
Il nostro consiglio: Inizia subito la preparazione utilizzando le risorse consigliate (simulatore, corsi Academy, manuali Simone) e monitora costantemente il portale InPA e il sito dell’ANSFISA per le pubblicazioni dei bandi. La preparazione accurata e tempestiva è la chiave del successo!
Trovi qui:
- PIAO 2025-2027;
- Decreto di rimodulazione della dotazione organica e aggiornamento;
- PIAO 2025-2027- Decreto di rideterminazione della dotazione organica e aggiornamento del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025 – 2027, adottato con decreto prot. n. 0000020 del 31/01/2025.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Bandi in ANSFISA 2025/2027 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Magistrati Ordinari Ministero Giustizia 2025-2026: 450 posti per laureati

- Concorso AMA Roma Addetti Spazzamento 2025: 100 posti con licenza media
- Concorso Allievi Finanzieri 2025: 1985 posti per diplomati
- Concorso ASST Valcamonica Infermieri 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Gestione Governativa Navigazione Laghi Operatori 2025: 50 posti con licenza media

- Concorso ASP Catania Assistenti Amministrativi: bando da 50 posti per diplomati, riaperto nel 2025
- Concorso VFI Aeronautica Militare 2025: 1.050 posti per Volontari in Ferma Prefissata Iniziale

- Concorso Vice Direttori Sanitari Vigili del Fuoco 2025: 33 posti per laureati

- Concorso Ispettori Logistico-Gestionali Vigili del Fuoco 2025: 52 posti per diplomati

- Concorso Comune Andria Istruttori di Vigilanza 2025: 13 posti a tempo indeterminato

- Concorso Infermieri ASST Spedali Civili Brescia 2025: 50 posti a tempo indeterminato
- Concorso Ostetriche Veneto Azienda Zero 2025: 33 posti a tempo pieno e indeterminato

- Concorso Comune Firenze per Funzionari tecnici e ambientali 2025: 37 posti a tempo indeterminato
- Concorso Scuola PNRR3 Docenti 2025: 58.135 posti in totale nei bandi pubblicati dal MIM!

- Concorso AMA Roma Apprendisti 2025: 12 posti per ingegneri e laureati in Economia o Giurisprudenza
Commenta per primo