Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Sono state rese pubbliche importanti novità per i candidati al Concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) per l’assunzione di 750 unità di personale: è stato infatti pubblicato il calendario ufficiale della prova scritta, accompagnato dall’avviso sui criteri di valutazione che verranno adottati durante la selezione.
Contestualmente, è stato diffuso un avviso di errata corrige relativo al diario d’esame: a pagina 1, infatti, un refuso indicava erroneamente che i candidati residenti nella Regione Toscana dovessero sostenere la prova presso la sede di Roma. La correzione ufficiale chiarisce invece che tali candidati sono convocati presso la sede di Torino, come da dichiarazione di residenza indicata nella domanda di partecipazione.
Potresti inoltre essere interessato agli altri bandi in arrivo, o specificatamente a quello per 167 assistenti diplomati.
Prima di mostrarti in che modo iniziare a studiare per le prove previste, ci preme evidenziarti che per ricevere aggiornamenti sui Concorsi Ispettorato Nazionale del Lavoro ti basta attivare le relative notifiche via Telegram. Per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram. Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se i prossimi Concorsi INL Ispettorato Nazionale del Lavoro non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata agli altri Concorsi INL o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Come funziona il Concorso Ispettorato del Lavoro
Posti disponibili, profili richiesti e requisiti
Il concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) prevede l’assunzione di un totale di 750 unità di personale non dirigenziale, da inquadrare nell’area funzionari, famiglia professionale di ispettore vigilanza tecnica salute e sicurezza.
I 750 posti messi a bando dal concorso dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) sono ripartiti come segue:
– Abruzzo: 11 posti (codice concorso: ISPTECAB11);
– Emilia Romagna: 100 posti (codice concorso: ISPTECER100);
– Friuli-Venezia Giulia: 34 posti (codice concorso: ISPTECFVG34);
– Lazio: 46 posti (codice concorso: ISPTECLA46);
– Liguria: 35 posti (codice concorso: ISPTECLI35);
– Lombardia: 190 posti (codice concorso: ISPTECLO190);
– Marche: 34 posti (codice concorso: ISPTECMA34);
– Molise: 14 posti (codice concorso: ISPTECMO14);
– Piemonte: 83 posti (codice concorso: ISPTECPI83);
– Sardegna: 21 posti (codice concorso: ISPTECSA21);
– Toscana: 67 posti (codice concorso: ISPTECTO67);
– Umbria: 10 posti (codice concorso: ISPTECUM10);
– Veneto: 105 posti (codice concorso: ISPTECVE105).
I candidati possono partecipare a uno solo dei concorsi regionali elencati.
I vincitori del nuovo concorso INL per ispettori tecnici saranno assunti con contratto a tempo indeterminato e inquadrati nell’Area dei Funzionari, secondo la nuova classificazione del personale introdotta dal CCNL funzioni centrali 2019-2021.
Un funzionario dell’Ispettorato del Lavoro percepisce uno stipendio tabellare annuo lordo di 23.501,93 euro.
A questo importo si aggiunge la tredicesima mensilità e altre indennità spettanti. Lo stipendio netto mensile si aggira sui 1600-1700 euro.
Prove e materie del Concorso
Il concorso prevede un’unica prova preselettiva scritta.
La prova scritta, consisterà nella soluzione in 180 minuti di 6 (sei) quesiti a risposta sintetica, su argomenti di carattere anche interdisciplinare, attinenti alle seguenti materie:
– Scienze delle costruzioni;
– Disciplina in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81);
– Decreto legislativo n. 17/2010 (Attuazione della direttiva 2006/42/CE, relativa alle macchine);
– Regolamento (UE) 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale;
– Normativa sugli ascensori e i generatori di vapore;
– Normativa in materia di radiazioni ionizzanti;
– Elementi di chimica;
– Elementi di diritto del lavoro;
– Elementi di procedura penale;
– Lingua inglese;
– Utilizzo delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi.
La prova scritta è valutata con un punteggio massimo di 30 punti e si considera superata con un punteggio minimo di 21/30.
La prova scritta unica si terrà il 9 Aprile 2025, qui trovi la comunicazione ufficiale e il servizio bus per raggiungere la sede concorsuale. Inoltre sono state pubblicati i criteri previsti per la prova.
Qui l’errata corrige circa la sede di svolgimento della prova per i candidati della Regione Toscana.
Bando e Pagina ufficiale
Leggi con attenzione il bando, e le info sulla pagina ufficiale e su inPA. È stato inoltre reso noto il numero di partecipanti: 6.148 candidati.
L’ingresso nell’Ispettorato Nazionale del Lavoro offre numerose opportunità di sviluppo professionale e di carriera. Gli impiegati possono beneficiare di programmi di formazione continua, possibilità di avanzamento e specializzazione in diversi ambiti relativi alla vigilanza del lavoro, alla salute e sicurezza sui luoghi di lavoro e alla legislazione sociale.
Sì, i vincitori del concorso parteciperanno a un periodo di formazione obbligatoria, volto a fornire le competenze pratiche e teoriche necessarie per svolgere le mansioni di ispettore del lavoro.
Come prepararsi per le prove: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso INL, ti conviene esercitarti fin da subito con il nostro simulatore quiz, all’interno del quale troverai la banca dati appositamente creata dalla nostra redazione.
Dopo aver scaricato il Simulatore, aggiungi alla tua area di studio la banca dati Ispettore del Lavoro – INL – 2024 e inizia a esercitarti sulla banca dati apposita.
Al riguardo ti precisiamo che la banca dati serve solo per affrontare lo studio delle materie indicate nel bando, e che la prova scritta non avrà a oggetto quiz a risposta multipla ma quiz a risposta sintetica.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso Ispettorato del Lavoro INL, oltre a utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale specifico:
Manuale Concorso Ispettori del Lavoro INL – Per la preparazione
Manuale per la preparazione – Teoria e Quiz – Diritto del lavoro – Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. 81/2008) – Dispositivi di protezione individuale – Normativa in materia di ascensori, generatori di vapore e radiazioni ionizzanti – Scienze delle costruzioni – Elementi di chimica – Macchine e impianti – Ordinamento dell’Ispettorato Nazionale del lavoro – Inglese, Informatica e Logica – Quesiti situazionali commentati
Rimani aggiornato sul Concorso Ispettori del Lavoro INL
Per restare aggiornato sul Concorso INL e conoscere anche gli altri candidati:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Ispettori del Lavoro INL potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano:
- Concorso Infermieri ASL Napoli 1 – Graduatoria definitiva
- Concorso Referendari Corte dei Conti – Come studiare per la prova orale
- Concorso Camera dei Deputati Collaboratori Tecnici – Graduatoria finale online
- Concorso ARS Sicilia Coadiutori – Diario delle Prove orali e tecniche
- Concorso Istituto Cima Colbacchini OSS 2025 – 16 posti con terza media
- Concorsi nella Polizia Locale tra Aprile e Maggio 2025: Oltre 220 posti per diplomati
- Concorso ASL TO4 assistenti amministrativi e informatici – Graduatoria finale
- Concorso Comune Sanremo Agenti e Specialisti Vigilanza 2025 – 10 posti aperto ai diplomati
- Concorso Ambiti Territoriali Sociali 2025: 3.839 assunzioni grazie al MLPS
- Concorso Policlinico Milano Infermieri, Ostetriche e Tecnici – Graduatorie finali
- Concorso ASST Valtellina e Alto Lario Infermieri – Esito prova orale
- Concorso Tenenti nel ruolo Tecnico Carabinieri 2025: 17 posti per laureati
- Concorso ASL Novara Operatori Tecnici 2025 – 5 posti con terza media
- Concorso Infermieri ASST Lodi 2025: 30 posti
- Concorso Camera di Commercio Milano Istruttori Amministrativi 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
Salve ma non è pubblico il dato del numero di candidati ad ogni regione? grazie
salve tra quanto usciranno le date della prova scritta?
Ciao Giulia,
non è ancora possibile stabilirlo. Bisogna attendere le comunicazioni ufficiali.
per la sardegna, quali sono i comuni dove verranno assegnati i posti di lavoro?
Ciao Stefano,
trovi tutti i dettagli nel bando in fondo all’articolo, per ulteriori delucidazioni ti consigliamo di contattare l’ente che ha indetto il concorso.
Buon pomeriggio, sono in possesso di Laurea Magistrale in Scienze Forestali e Ambientali (LM 73). Posso partecipare al concorso?
Salve,
questa laurea non è presente all’interno dell’elenco dei titoli di studio richiesti. Per ulteriori dettagli le suggeriamo di leggere il bando che trova in fondo all’articolo.
Ciao, con una laurea specialistica in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche non si può accedere al concorso?
Ciao Letizia,
secondo quanto riportato nel bando, è possibile accedere anche con laurea specialistica in Scienze chimiche (62/S).
Per ulteriori dettagli ti suggeriamo di leggere il bando che trovi in fondo all’articolo.
Buongiorno
Per la data dello scritto dove verrà comunicata ? Avverrà online o in qualche sede ?
Ciao Emilio,
puoi monitorare questo articolo che verrà aggiornato o qui alla pagina ufficiale. Per la sede bisogna attendere la comunicazione ufficiale del diario della prova scritta.
Un ingegnere elettronico (vecchio ordinamento) iscritto all’Ordine degli Ingegneri Classe A,B,C; può partecipare al concorso? Il sito mi solleva un avvertenza bloccante nella compilazione della domanda. Vorrei avere qualche conferma. Grazie.
Ciao Antonio,
secondo quanto riportato nel bando, è possibile partecipare con diploma di laurea di vecchio ordinamento. Saluti.