Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il Ministero della Giustizia si prepara a numerose nuove assunzioni per il 2023. Grazie allo sblocco del turnover, all’introduzione di nuovi progetti legati al PNRR e ad altri fattori, sono in arrivo 13mila nuovi posti di lavoro che saranno coperti a breve tramite varie procedure concorsuali, assunzioni e graduatorie.
È stato recentemente bandito il Concorso Funzionari Ministero della Giustizia, con 791 posti a disposizione. Per tutti i dettagli consulta questa guida.
Prima di mostrarti come funziona la procedura concorsuale e come studiare le materie indicate nel bando, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sui Concorsi Ministero Giustizia ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Se i Concorsi Ministero Giustizia non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi nei Ministeri o agli altri bandi in scadenza.
Indice e Categorie
- Tutti i Concorsi Ministero della Giustizia previsti
- Concorsi Ministero Giustizia 1401 posti vari profili – Come funzioneranno e come partecipare
- Assunzioni precari Ministero della Giustizia – Come funzioneranno
- Ministero della Giustizia PNRR 2
- Prossimi Concorsi Ministero Giustizia – Come prepararsi per le prove
- Concorsi Ministero Giustizia – Aggiornamenti e gruppi di studio
- Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Tutti i Concorsi Ministero della Giustizia previsti
Come affermato in precedenza, sono 13000 i posti da coprire per il Ministero della Giustizia. Tra i concorsi attesi, aperti sia a diplomati che a laureati, troviamo:
- 8.250 addetti ufficio processo;
- 1200 assunzioni per precari;
- 1092 posti per il dipartimento di Esecuzione Penale Esterna e Giustizia Minorile;
- 1400 posti di operatori giudiziari, area II F1;
- 1047 posti di cancellieri esperti, area II F3;
- 1000 posti di personale per l’area II F2;
- 959 posti di conducenti di automezzi, area II F1;
- 418 posti di funzionari UNEP (Ufficio notificazioni, esecuzioni e protesti), area III F1;
- 107 funzionari contabili DAP;
- 340 posti di direttori, area III F3;
- 286 posti di funzionari tecnici area III F1, di cui:
- 50 contabili
- 45 statistici
- 100 informatici
- 91 tecnici, architetti e ingegneri
- 237 posti di assistenti tecnici, area II F2
- 220 dirigenti;
- 63 posti di assistenti contabili, area II F2;
- 63 posti di assistenti informatici, area II F2.
Concorsi Ministero Giustizia 1401 posti vari profili – Come funzioneranno e come partecipare
Posti, profili previsti e dettagli
Si parla quindi di più di 10000 assunzioni tramite concorso pubblico, una vera e propria rivoluzione interna che farà felice chiunque voglia provare ad entrare nella Pubblica Amministrazione ed in particolare al Ministero della Giustizia.
Per i dettagli sul prossimo Concorso Ufficio del processo, leggi qui.
Per via del ritardo nell’indizione dei bandi di concorso nel corso del 2022 e all’eliminazione del turnover nel settore pubblico e al numero totale di assunzioni approvate dall’ANP e previste per il 2023.
Le assunzioni saranno effettuate non solo tramite concorsi, ma anche tramite promozioni in concorsi.
Secondo il recente DPCM, le assunzioni al Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria saranno suddivise tra:
– 12 dirigenti penitenziari, da reclutare tramite bandi di concorso;
– 1 dirigente di 2a fascia, da reclutare tramite nuovi bandi di concorso e scorrimento graduatorie idonei.
– 168 unità di Area terza F1, di cui: 160 tramite concorso da bandire al Ministero della Giustizia e
8 mediante progressioni verticali;
– 115 unità di Area seconda F2, di cui: 95 tramite concorso da bandire al Ministero della Giustizia e 20 mediante progressioni verticali;
Mentre per il Dipartimento per la giustizia minorile e di comunità:
– 2 dirigenti penitenziari, da reclutare tramite scorrimento graduatoria concorso DGMC 18 posti dirigenti Epe;
– 1 dirigente di seconda fascia, da reclutare tramite corso concorso VIII SNA;
– 65 unità di Area terza F1, da reclutare tramite scorrimento delle graduatorie di altre amministrazioni;
– 34 unità di Area terza F2, da reclutare tramite scorrimento delle graduatorie di altre amministrazioni.
Infine per il Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria del personale e dei servizi:
– 400 unità di Area terza F1 aut. tramite concorso come da autorizzazione DPCM 20.06.2019;
– 215 unità di Area terza F1 tramite concorso CUFA;
– 20 Direttori Area terza F1 tramite scorrimento graduatoria;
– 14 Direttori Area terza F3 da reclutare tramite concorso;
– 319 Cancellieri esperti Area seconda F3 aut. tramite concorso.
Requisiti di partecipazione
È necessario attendere l’uscita dei bandi concorsuali.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Per partecipare, è necessario attendere l’uscita dei bandi di concorso.
Puoi scaricare e consultare il DPCM da qui:
– DPCM 22 Luglio 2022.
Assunzioni precari Ministero della Giustizia – Come funzioneranno
Dettagli, profili e requisiti
Come affermato in precedenza, il Decreto PNRR2 autorizza nuove assunzioni nel Ministero della Giustizia riservate ad operatori giudiziari che già lavorano nell’amministrazione giudiziaria, ma con contratto a tempo determinato. In breve, si tratta quindi di stabilizzazioni a tempo indeterminato.
Scopo dell’iniziativa è ridurre il ricorso ai contratti a termine e valorizzare la professionalità acquisita dal personale con rapporto di lavoro a tempo determinato.
Inoltre, l’inserimento stabile di queste risorse intende garantire la piena funzionalità degli uffici giudiziari, anche nell’ottica del rispetto degli obiettivi previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e far fronte alle gravi carenze d’organico.
Requisiti
Le assunzioni sono rivolte ad operatori giudiziari del Ministero della Giustizia che:
– risultano in servizio con contratto a tempo determinato;
– hanno maturato almeno 3 anni di servizio, anche non continuativi, alle dipendenze dell’amministrazione giudiziaria.
Modalità di assunzione
Le risorse saranno assunte con contratto a tempo indeterminato e assegnate alla sede a cui prestavano servizi alla data del 30 Maggio 2022. L’immissione in ruolo avverrà dal 1° Gennaio 2023.
Per informazioni su come partecipare alle nuove assunzioni presso il Ministero della Giustizia, è necessario attendere maggiori informazioni e comunicazioni ufficiali sul portale istituzionale.
Ministero della Giustizia PNRR 2
Una delle procedure più importanti e più attese è rappresentata dal Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2, con 1092 posti destinati al dipartimento di Esecuzione Penale Esterna e Giustizia Minorile. Il Concorso sarà aperto sia a diplomati che a laureati.
Per tutte le informazioni attualmente disponibili sul concorso visita questa pagina.
Prossimi Concorsi Ministero Giustizia – Come prepararsi per le prove
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi Ministero Giustizia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie presente sul simulatore: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando del profilo da te scelto.
Manuale
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il Manuale dedicato ai prossimi Concorsi Ministero della Giustizia e il manuale per il Concorso Ufficio del processo.
Concorsi Ministero Giustizia – Aggiornamenti e gruppi di studio
Per restare aggiornato sui Concorsi Ministero Giustizia e conoscere gli altri candidati:
- manifesta al ChatBot Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in scadenza o di prossima uscita
Oltre ai Concorsi Ministero Giustizia potrebbero interessarti anche i seguenti concorsi in primo piano oppure i prossimi bandi in uscita.
- Concorsi Roma Capitale 2023 – In arrivo nuovi bandi
- Concorso Ministero della Giustizia PNRR 2 – 1092 posti in arrivo – Per diplomati e laureati
- Concorso Ragioneria di Stato 2022 – Bando da 54 posti in arrivo – Solo per laureati
- Concorso Polizia Locale Comune di Milano – 230 posti in arrivo – Per diplomati
- Concorsi Regione Sicilia – In arrivo 273 posti per laureati
- Concorsi Pmal Terni – 164 nuove assunzioni in arrivo
- Concorsi Ministero della Cultura 2023 – in arrivo 6300 assunzioni
- Assunzioni Piccoli Comuni PNRR – 1026 posti in arrivo
- Concorsi ASP Cosenza 2022 – 710 assunzioni in arrivo nel comparto sanitario
- Concorsi MIT – 1428 Assunzioni in arrivo nel 2022/2023
- Concorso DSGA 2023 – In arrivo un nuovo bando – Solo per laureati
- Concorso Cattedra Sostegno 2023 – Nuovo bando in arrivo – Per laureati
ci sarà lo scorrimento in graduatoria anche per gli operatori giudiziari idonei non vincenti del bando 2020/2021 ?
Salve Claudia,
non abbiamo ancora info certe in tal senso!
Team Concorsando.it
salve desideravo sapere se c’erano novità in merito al concorso come conducenti automezzi del tribunale?
Salve Graziano,
è necessario attendere l’uscita del bando!
Team Concorsando.it
Buongiorno gli idonei in graduatoria del precedente concorso 109 conducenti, che non sono rientrati nei posti messi a bando, verranno assunti per scorrimento ?
Ciao Manuela,
è necessari attendere comunicazioni da parte dell’Ente!
Team Concorsando.it
QUALE PATENTE SARA’ RICHIESTA PER CONDUCENTI AUTOMEZZI, AREA II F1;
È necessario attendere la pubblicazione dei bandi.
Team Concorsando.it
al ministero di grazia giustizia esce bando a tempo indeterminato per diplomati?
Ciao Antonella,
è necessario attendere l’uscita del bando per questo tipo di info.
Team Concorsando.it
QUANDO USCIRANNO I CONCORSI X 959 CONDUCENTI AUTOMEZZI, AREA II F1;
Non abbiamo ancora informazioni precise a tal proposito!
Team Concorsando.it
Posti in Abruzzo ?
Ciao Sebastiano,
è necessario attendere l’uscita dei bandi!
Team Concorsando.it
Posti in Puglia?
Posti in Lombardia?
Ciao, è necessario attendere l’uscita dei bandi.
Team Concorsando.it
Posti in Sardegna???