Tempo di lettura stimato: 5 minuti

Nel triennio 2025-2027 l’ASL di Foggia ha pianificato un’intensa attività di reclutamento di personale sanitario, tecnico, amministrativo e dirigenziale. Il piano risponde alla necessità di:
- colmare le lacune dovute a pensionamenti e cessazioni;
- rafforzare le strutture ospedaliere e territoriali;
- attuare il potenziamento dei servizi previsti dal DM 77/2022 e dal PNRR;
- garantire il funzionamento della Centrale Operativa 118 trasferita dalla AOU “Ospedali Riuniti”.
Le assunzioni sono regolate dal tetto di spesa complessivo di € 187.340.749,00, comprensivo delle risorse straordinarie PNRR e Fondo Sanitario Nazionale, e soggette alle autorizzazioni regionali, con vincolo di coerenza rispetto al Piano Triennale dei Fabbisogni (PTFP).
Per restare aggiornato:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Mentre per sciogliere i tuoi dubbi in merito puoi parlare direttamente con l’Assistente AI.
Se i Concorsi Sanitaservice ASL Foggia non sono tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi a Foggia agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Informazioni Generali sulle Assunzioni

Quadro generale delle assunzioni previste
Il Piano Assunzionale 2024-2025 dell’ASL Foggia è stato approvato con DGR n. 692 del 28/05/2024, mentre l’avvio delle procedure per l’anno 2025 è previsto a partire dal 1° gennaio 2025, previa autorizzazione della Giunta Regionale.
Le assunzioni riguarderanno:
- sostituzioni per cessazioni, maternità e lunghe assenze;
- nuovi reclutamenti nei limiti della spesa autorizzata;
- profili sanitari critici come anestesisti, ginecologi, medici d’urgenza, difficilmente reperibili sul mercato;
- personale ostetrico, per sostituire progressivamente gli infermieri nei punti nascita;
- cardiologi, per rafforzare la rete di Telecardiologia;
- profili amministrativi di categoria D, per digitalizzazione e innovazione.
Inoltre, dal 1° luglio 2024 è possibile pianificare assunzioni oltre il tetto DGR 1818/2022, a condizione che si usino eventuali risparmi di spesa sanitaria registrati nel 2025 e che si ridefinisca il PTFP in modo coerente.
Stabilizzazioni e utilizzo graduatorie
È stata autorizzata la graduale attivazione delle procedure di stabilizzazione per personale avente diritto, nel rispetto del D.Lgs. 75/2017 e della Legge 234/2021.
In parallelo, sarà utilizzato prioritariamente il bacino delle graduatorie già esistenti, soprattutto per i profili del comparto, evitando l’avvio di nuove selezioni se non strettamente necessario.
Assunzioni per area sanitaria
L’area sanitaria rappresenta il fulcro del fabbisogno assunzionale. Le figure prioritarie sono:
- Infermieri (oltre 1.470 già in servizio)
- Fisioterapisti (attualmente 156)
- Tecnici sanitari di radiologia medica (76)
- Tecnici di laboratorio biomedico
- Logopedisti, ostetriche, assistenti sanitari e assistenti sociali
Saranno rafforzati anche i Servizi SPESAL (Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro), come previsto dal DL 73/2021.
Assunzioni area dirigenziale
Il fabbisogno include:
- Medici specialisti, in particolare per discipline carenti come anestesia, urgenza, ginecologia, radiologia, cardiologia
- Dirigenti psicologi, farmacisti, veterinari e biologi
- Dirigenti amministrativi e tecnici (ingegneri, architetti)
Particolare attenzione è data alla sostituzione del personale in pensione, la cui incidenza è crescente secondo le stime 2022-2024.
Assunzioni area tecnico-amministrativa
Le assunzioni in questo ambito sono indirizzate a:
- Coadiutori e assistenti amministrativi
- Collaboratori professionali amministrativi categoria D
- Tecnici informatici e di supporto alla digitalizzazione
La riorganizzazione della macchina amministrativa è considerata strategica per accompagnare i processi di transizione digitale e per soddisfare gli adempimenti PNRR.
Conclusioni e prospettive
Il Piano Assunzionale dell’ASL Foggia 2024-2025 si inserisce in un più ampio quadro di potenziamento del sistema sanitario pugliese. Si tratta di una programmazione vincolata ma ambiziosa, che punta al miglioramento dei servizi per i cittadini e al superamento delle criticità legate alla carenza di personale, in coerenza con gli standard previsti dal DM 77/2022.
Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando
Trovi qui il PIAO pubblicato e gli allegati:
– OBIETTIVI;
– OBBLIGHI DI PUBBLICAZIONE;
– RELAZIONE ANNUALE RPCT A.2024;
– STATO DI ATTUAZIONE DELLE MISURE;
– TRATTAMENTO DEI RISCHI 2025 – 2027;
– ANALISI E TRATTAMENTO DEI RISCHI;
– DELIBERA n.150 del 31 gennaio 2025.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare ai Concorsi ASL Foggia, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Non appena verranno pubblicati i bandi concorsuali provvederemo al predisporre banche dati di esercitazione e/o materie specifiche su cui esercitarti!
Corsi Online
Per prepararti ai Concorsi ASL Foggia, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Per avere una preparazione completa sulle materie indicate nel bando ti consigliamo inoltre il manuale specifico:
Manuale Concorso ASL Foggia 2025 – Per la preparazione
[IN PREPARAZIONE]
N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM
Altre informazioni →Rimani aggiornato sul Concorsi ASL Foggia
Per restare aggiornato:
- Manifesta al Chatbot di Telegram il tuo interesse per tale concorso cliccando qui;
- iscriviti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.
Altri concorsi in primo piano
Oltre ai Concorsi Sanitaservice ASL Foggia ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
- Concorsi INFN 2025 – Istituto Nazionale di Fisica Nucleare: 35 posti per Collaboratori tecnici
- Concorso ASPAL Sardegna Operatori Amministrativi 2025 – 37 posti a tempo indeterminato
Commenta per primo