Tempo di lettura stimato: 6 minuti

Proseguono le procedure dei concorsi banditi per il reclutamento di funzionari nella carriera direttiva (livello 6 della tabella stipendiale) presso l’Amministrazione. In particolare, si tratta di due distinti concorsi pubblici, entrambi per titoli ed esami, volti all’assunzione di:
- 4 funzionari con formazione economica (codice 2024F6EC);
- 8 funzionari con formazione giuridica (codice 2024F6G).
Per il concorso a 4 posti con formazione economica, sono state pubblicate le comunicazioni relative all’esito della valutazione dei titoli e allo svolgimento delle prove scritte, segnando un passo avanti nell’iter selettivo.
Quanto al concorso per 8 posti con formazione giuridica, con l’avviso del 30 aprile 2025 è stata nominata la commissione esaminatrice ed è stato disposto un rinvio per le comunicazioni relative all’esito della valutazione preliminare dei titoli, nonché per il calendario e il luogo delle prove scritte.
Per restare aggiornato, ti consigliamo di:
- 👪 Iscriverti al gruppo Telegram;
- 🤖 Attivare le notifiche tramite il ChatBot Telegram;
- 📰 Consultare la pagina ufficiale del concorso.
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI. Trovi inoltre il nuovo bando per ingegneri nel nuovo articolo: cliccando qui.
Se il Concorso AGCM Funzionari in prova 2025 non è tra quelli di tuo interesse, dai un’occhiata agli altri Concorsi AGCM o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il concorso mette a disposizione 12 posti, suddivisi come segue:
– 8 posti per Funzionari con formazione giuridica;
– 4 posti per Funzionari con formazione economica.
Tutti i posti sono a tempo indeterminato e full-time.
I funzionari svolgeranno attività legate alla tutela della concorrenza, alla regolazione dei mercati e alla protezione dei consumatori, con specifico riferimento alle rispettive aree di competenza (giuridica o economica). Le loro mansioni includono l’analisi di documenti normativi, la gestione di casi complessi e l’elaborazione di soluzioni innovative per promuovere un mercato equo e trasparente.
Inoltre, il ruolo prevede un costante aggiornamento sulle normative nazionali e internazionali, nonché la collaborazione con altre autorità ed enti pubblici per rafforzare le politiche di tutela del consumatore e la regolazione economica.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
Le prove prevedono:
– Valutazione dei titoli;
– Due prove scritte;
– Prova orale.
La prima prova pratica scritta consiste in quesiti su casi attinenti alle materie del concorso.
La prova pratica scritta mira a verificare la capacità del candidato di:
– Analizzare casi reali legati alla tutela della concorrenza;
– Applicare normative nazionali ed europee in scenari complessi;
– Elaborare soluzioni coerenti con le politiche dell’AGCM.
La seconda prova scritta prevede:
Funzionario con formazione giuridica:
– Diritto amministrativo;
– Diritto della concorrenza interno e dell’Unione Europea e della tutela del consumatore.
Funzionario formazione economica:
– Economia industriale;
– Economia e politica della concorrenza.
La prova orale comprende un approfondimento sulle materie delle prove scritte.
Inoltre sono previste a seconda del profilo domande su:
Funzionario con formazione giuridica:
– Diritto costituzionale e diritto pubblico dell’economia;
– Diritto dell’Unione europea;
– Competenze in tema di conflitto di interessi e/o rating di legalità;
– Elementi di economia industriale;
– Conoscenza avanzata della lingua inglese, verificata attraverso la lettura e il commento di un brano, nonché una conversazione.
Funzionario con formazione economica:
– Diritto della concorrenza, sia interno che dell’Unione europea, e tutela del consumatore, con particolare riferimento alla regolazione dei mercati;
– Econometria, statistica e microeconomia;
– Finanza aziendale;
– Conoscenza avanzata della lingua inglese, valutata tramite la lettura e il commento di un testo, seguiti da una conversazione.
I titoli vengono valutati sulla base di due categorie principali:
Esperienza qualificata post-laurea (massimo 8 punti):
– Attività lavorative presso enti pubblici o privati con rilevanza per la concorrenza;
– Dottorati di ricerca, master o corsi di specializzazione attinenti alle materie del concorso.
Ulteriori titoli accademici e professionali (massimo 12 punti):
– Pubblicazioni scientifiche su materie economiche o giuridiche;
– Certificazioni linguistiche (livello QCER);
– Voto di laurea superiore a 105/110.
Attualmente, sono state rinviate le comunicazioni riguardanti gli esiti della valutazione dei titoli, nonché quelle relative al calendario e alla sede delle prove d’esame, che saranno rese note con successivi avvisi ufficiali per i candidati al profilo con formazione giuridica.
Mentre i candidati per il profilo con formazione economica: le prove scritte avranno luogo nella sede dell’Autorità, Auditorium, con entrata da Via Claudio Monteverdi n. 35 – Roma, secondo il calendario seguente:
1) Prima prova scritta: mercoledì 9 luglio 2025, ore 9:00;
2) Seconda prova scritta: giovedì 10 luglio 2025, ore 9:00.
Dove scaricare il bando?
I bandi possono essere scaricati dai seguenti link ufficiali:
📰 Bando Funzionario Formazione Giuridica;
📰 Bando Funzionario Formazione Economica.
Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali
Simulatore Quiz
Se hai intenzione di partecipare al Concorso AGCM Funzionari, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.
Per il Profilo di Funzionario con formazione giuridica puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni in base alle materie previste dal bando!
Mentre per il profilo di Funzionario con formazione economica, puoi esercitarti fin da subito utilizzando la funzione materie: ti basta aggiungere tutte le materie indicate nel bando.

Corsi Online
Per prepararti al Concorso AGCM Funzionari, oltre ad utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.
Manuali
Consulta i manuali per concorsi, disponibili su Concorsando. Acquistando dal portale Simone, riceverai il simulatore quiz in versione premium per 30 giorni. Questi manuali sono pensati per fornirti una preparazione completa e approfondita.
Come restare aggiornati?
Resta aggiornato sul concorso tramite:
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso AGCM Funzionari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Operatori Vigili del Fuoco 2025: 13 posti solo con la scuola dell’obbligo
- Concorso Università Firenze Collaboratori Amministrativi 2025 – 10 posti per diplomati
- Concorso Comune Milano Assistenti Sociali 2025 – 19 posti a tempo indeterminato
- Concorso Formez PA Lazio e Campania 2025 – 18 posti per laureati
- Concorso Reggio Calabria Città Metropolitana 2025: 75 posti a tempo indeterminato
- Selezione Regione Calabria Esperti 2025: 45 posti per il rafforzamento della capacità amministrativa (Compensi fino a 400€ al giorno)
- Concorso Imperia Istruttori Amministrativi 2025: 14 posti nella Provincia e nel Comune
- Concorso ATS Bergamo Tecnici della Prevenzione 2025 – 15 posti a tempo indeterminato
- Concorso CREA Collaboratori di Amministrazione 2025 – 17 posti a tempo determinato aperto ai diplomati
- Concorso ATS Campania 2025 : 410 posti per laureati
- Concorso ATS 2025: 3.839 posti a tempo determinato presso gli Ambiti Territoriali Sociali
- Concorso Allievi Corso Conservazione e Restauro dei Beni Culturali 2025: equiparato alla laurea magistrale LMR-02
- Concorso IRVO Regione Sicilia Assistenti e Funzionari 2025 – 12 posti a tempo indeterminato
- TFA Sostegno 2025 X Ciclo: Bando Ufficiale, Date e Posti Disponibili per Ogni Regione e Ateneo
- Concorso ASST Gaetano Pini Infermieri e Tecnici Sanitari 2025 – 15 posti a tempo indeterminato riservato ai laureati
Commenta per primo