Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – 461 posti per diplomati: posti elevati e riapertura termini di partecipazione

Scopri come partecipare e in che modo puoi iniziare a studiare

Tempo di lettura stimato: 10 minuti

Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 - 415 posti per diplomati

Buone notizie per i diplomati in cerca di opportunità lavorative nella pubblica amministrazione: l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha annunciato importanti novità per il concorso dedicato agli Assistenti Amministrativi Tributari. Il numero di posti messi a bando, inizialmente fissato a 415, è stato ufficialmente elevato a 461, con una distribuzione ampliata in numerosi ambiti territoriali.

Inoltre, per consentire una più ampia partecipazione, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle domande. I candidati interessati avranno tempo fino alle ore 17:00 del 29 gennaio 2025 per inoltrare la propria candidatura attraverso il portale “inPA”. Questa riapertura rappresenta un’occasione imperdibile per chi desidera intraprendere una carriera nel settore tributario e amministrativo, con posti riservati anche a specifiche province e regioni.

Ecco tutti i dettagli e le modalità per partecipare a questo importante concorso pubblico!

Per restare sempre aggiornato sul concorso, ti consigliamo di:

Se il Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi 2025 non è tra i tuoi interessi, ti invitiamo a esplorare i Concorsi Dogane o gli altri Concorsi Pubblici per trovare l’opportunità giusta per te.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti a disposizione per il Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 sono 461. Questo numero è stato elevato rispetto ai 415 posti inizialmente previsti. Tra questi, 10 posti sono riservati alla Provincia Autonoma di Bolzano.

Quali sono i profili richiesti?

Il profilo richiesto è quello di Assistente Amministrativo Tributario, una figura che svolge una varietà di attività amministrative od operative per l’Agenzia, seguendo procedure predefinite. Le principali mansioni includono supporto all’attività tributaria, predisposizione di atti e documenti, gestione di compiti operativi e collaborazione con altre figure professionali.

Qual è la suddivisione territoriale dei posti?

Ecco la distribuzione geografica:

– Lombardia: 95
– Piemonte: 35
– Liguria: 40
– Valle d’Aosta: 5
– Veneto: 45
– Friuli Venezia Giulia: 25
– Emilia Romagna: 34
– Marche: 12
– Toscana: 25
– Umbria: 10
– Lazio: 35
– Abruzzo: 5
– Puglia: 20
– Molise: 5
– Basilicata: 5
– Campania: 30
– Calabria: 5 (di cui 2 per Crotone, 1 per Vibo Valentia e 1 per Catanzaro)
– Sardegna: 5 (di cui 2 per Oristano e 2 per Nuoro)
– Trento: 10
– Sicilia: 5 (di cui 2 per Pantelleria e 2 per Gela)

Per i posti riservati agli Uffici ubicati nella Provincia Autonoma di Bolzano, la Direzione Territoriale Trentino-Alto Adige provvederà in autonomia all’emanazione del bando e alla gestione della relativa procedura concorsuale.

Scopri come conseguire l’attestato di bilinguismo!

Qual è la natura contrattuale dei posti?

I posti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e prospettive di carriera a lungo termine.

Qual è lo stipendio previsto?

Per quanto riguarda l’Area degli Assistenti, lo stipendio tabellare, come stabilito dal nuovo CCNL Funzioni Centrali 2019-2021, è fissato a 19.351,97 euro annui, corrispondenti a circa 1.612,66 euro lordi al mese. A tale importo si aggiungono:

– La tredicesima mensilità.
– Le indennità previste dal CCNL, come l’indennità di amministrazione, che per l’Area degli Assistenti presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ammonta a 477,59 euro mensili.

Per i posti riservati nella Provincia Autonoma di Bolzano (10 posizioni), è inoltre prevista l’indennità di bilinguismo, un ulteriore beneficio economico riconosciuto per questa specifica sede.

Qui trovi i dettagli su questa nuova famiglia professionale istituita nel nuovo CCNL Funzioni Centrali.

Chi può partecipare al concorso?

Quali sono i requisiti generali di accesso?

I seguenti:

– Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea.
– Maggiore età.
– Godimento dei diritti civili e politici.
– Idoneità fisica all’impiego.

I requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza della domanda di partecipazione.

Qual è il titolo di studio richiesto?

È necessario possedere un diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale, paritario o legalmente riconosciuto.

Sono previste riserve?

Sì, il 30% dei posti è riservato ai volontari delle Forze Armate, come previsto dal Decreto Legislativo 15 marzo 2010, n. 66. Inoltre, vi sono riserve specifiche per categorie protette, offrendo opportunità anche ai candidati con esigenze particolari. Le riserve di posti che non risultino coperte per mancanza di aventi titolo sono conferite ai concorrenti che abbiano superato la prova, secondo l’ordine di graduatoria.

Per approfondire come funzionano le riserve, leggi qui.

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Quante e quali sono le prove previste?

La selezione prevede una prova selettiva unica, composta da 90 quesiti a risposta multipla, da completare in 90 minuti.

Le prove si svolgeranno a Roma o in altre sedi nazionali, in base al numero di domande ricevute.

È prevista una banca dati ufficiale?

No, non è prevista tale pubblicazione.

Com’è strutturata la prova selettiva?

La prova selettiva, della durata di 90 minuti, consiste nella somministrazione di complessivi 90 quesiti, di cui 80 quesiti – anche di carattere pratico – a risposta multipla, con n. 4 opzioni di risposta, di cui una sola esatta, così ripartiti:

– n. 15 domande su elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
– n. 10 domande su elementi di diritto tributario;
– n. 5 domande su elementi di diritto dell’UE;
– n. 10 domande su principi di economia politica ed elementi di contabilità aziendale;
– n. 10 domande su fini istituzionali, compiti e ordinamento di ADM;
– n. 10 domande su cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi;
– n. 10 domande volte ad accertare la conoscenza di base delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi;
– n. 10 domande volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese.

Per detti quesiti a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

– risposta esatta: + 0,30 punti;
– non data: 0 punti;
– risposta errata: -0,15 punti.

– n. 10 quesiti per l’accertamento delle competenze trasversali, specifiche per la figura professionale di cui all’articolo 1, comma 2, del presente bando, con tre alternative di risposta predefinita, rappresentativa del livello di efficacia dei possibili comportamenti. Per detti quesiti a ciascuna risposta è attribuito, in funzione del livello di efficacia, il seguente punteggio:

– risposta più efficace: +0,60 punti;
– neutra/mediamente efficace: +0,15 punti;
– risposta meno efficace/non efficace: 0 punti.

La prova si intende superata dai candidati che abbiano conseguito il punteggio di almeno 21/30.

È prevista una prova specifica per la Regione Autonoma Valle d’Aosta?

Sì, i candidati che presentano domanda per i posti della Regione Autonoma Valle d’Aosta e superano la prova scritta dovranno sostenere, entro 10 giorni dalla pubblicazione degli esiti, una prova di idoneità per l’accertamento della conoscenza della lingua francese. Questa prova consisterà in una conversazione e una traduzione scritta di un breve testo dall’italiano al francese.

Sono esonerati dalla prova, coloro che abbiano superato la quarta prova di lingua francese, agli
esami di Stato in un istituto della Regione Autonoma Valle d’Aosta, e che abbiano svolto un percorso formativo riconosciuto valido sulla base delle disposizioni vigenti nella Regione stessa per l’accesso alle qualifiche funzionali per le quali sono richiesti i medesimi titoli di studio.

Come si forma la graduatoria finale?

Per ciascun ambito territoriale, la Commissione esaminatrice forma le graduatorie di merito dei candidati che abbiano superato la prova prevista dal presente bando, secondo il punteggio riportato.

Le predette graduatorie saranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito istituzionale di ADM.

Come inoltrare la domanda e dove scaricare il bando

Come si presenta la domanda?

La domanda deve essere inoltrata esclusivamente tramite il portale inPA, utilizzando lo SPID, la CIE o la CNS. Scopri come fare lo SPID per i concorsi pubblici.

È obbligatorio possedere un indirizzo PEC. Scopri come fare una PEC valida per i concorsi pubblici.

Qual è la documentazione richiesta?

Per partecipare è necessario compilare, come indicato nel bando “inserire le proprie informazioni curriculari nelle sezioni specifiche presenti nella domanda telematica ed inviare la propria candidatura, completa di tutte le generalità anagrafiche ivi richieste, indicando obbligatoriamente un indirizzo PEC, una email ed un recapito telefonico.”

È possibile partecipare per più ambiti territoriali?

No, ciascun candidato potrà presentare domanda di partecipazione per uno solo degli ambiti territoriali.

Posso modificare la domanda già inoltrata?

Sì, è prevista la possibilità, per il candidato, di modificare o integrare la domanda fino alla data di scadenza prevista dal bando, anche se già precedentemente inviata. In tal caso sarà presa in considerazione esclusivamente l’ultima domanda presentata in ordine di tempo.

Dove posso trovare il bando?

Il bando ufficiale è disponibile sul sito ADM: Scarica il bando.

È possibile presentare titoli di preferenza o riserva?

Sì, entro i 15 giorni successivi dalla data di pubblicazione degli esiti della prova selettiva sul portale “inPA” i candidati che hanno superato la suddetta prova, ivi compresi i candidati per l’ambito territoriale della Valle d’Aosta che sosterranno l’ulteriore esame di cui all’articolo 7, devono far pervenire la documentazione digitale attestante il possesso dei titoli di riserva, preferenza e precedenza, già indicati nella domanda.

È previsto un periodo di formazione?

A seguito della stipula del contratto individuale di lavoro, i candidati vincitori potranno essere chiamati a svolgere un periodo di formazione di durata complessiva non superiore a 4 mesi, anche presso sedi diverse da quelle di prima assegnazione.

Il periodo di formazione sarà regolato con successiva determinazione del Direttore della Direzione del Personale.

Entro quale data è possibile partecipare?

Le domande devono essere presentate entro le ore 17:00 del 29 Gennaio 2025. Questo è il nuovo termine per inviare le domande di partecipazione, a seguito dell’aumento dei posti: nel recente avviso.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni in base alle materie previste dal bando!

Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 banca dati

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025, oltre a utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma di formazione a distanza tutto incluso.

Manuali

Consulta il Manuale specifico, disponibile su Concorsando.Simone.it. Solo acquistandolo dal portale, otterrai un accesso gratuito per 30 giorni alla versione Premium del Simulatore Quiz.

Manuale Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti 2025 – Per la preparazione

Manuale Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti 2025 – Per la preparazione

38,00€36,10€

Manuale completo per la PROVA SELETTIVA UNICA – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di diritto tributario – Elementi di diritto dell’Unione europea – Principi di economia politica – Principi di contabilità aziendale – Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM – Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi – Quesiti situazionali per le competenze trasversali – Lingua inglese e Informatica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Come restare aggiornati

Per non perdere nessuna notizia sul concorso:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


10 Commenti

  1. In Sardegna vi sono 5 posti , 2 a Nuoro e 2 a Oristano, il quinto?
    Vorrei avere delle delucidazioni
    Grazie

  2. l’unica prova scritta approssimativamente quando sara’? In questi giorni e’ uscito il bando ma quanto tempo si ha per prepararsi?

  3. Salve , la scadenza della presentazione della domanda e’ per il 29 di gennaio , ma le prove quando saranno? Iniziando ora e’ possibile prepararsi adeguatamente ?

  4. Puo’ participare al concorso [AGENZIA DOGANE, ADM 415 posti] anche un cittadino italiano residente e domciliato all’estero, non EU? Se si’, e’ possibile comprare e ricevere via posta il manuale per il concorso SIMONE dal vs sito?

    • Salve, nel bando non viene specificata come necessaria la residenza in Italia ai fini della partecipazione.
      Per quanto riguarda i manuali può acquistarli dal nostro portale Concorsando.Simone, ma le suggeriamo di chiedere maggiori info per la spedizione alla casa editrice Edizioni Simone.

      • Grazie per la risposta. Per quanto riguarda la residenza, mi era sorto il dubbio perche’ il bando indica che si fara’,riferimento alla residenza/domcilio per la ripartizione dei candidati su base territoriale nel caso di eventuale decentramento della prova selettiva (Art 4, comma 11, let. d). Se indico la mia residenza & domicilio all’estero, ho possibilita’ poi di inserire una zona preferita per un eventuale decentrmento?

        Per il manuale Simone, ho consultato il sito della casa editrice Ed. Simone. Purtroppo non effettuano spedizioni all’estero. Se acquisto il manuale dal vs portale, potreste spedirlo all’estero e quanto le spese di spedizione e tempi di consegna (Regno Unito)? Grazie

        • Le spedizioni vengono gestite dalla casa editrice, di conseguenza non ci è possibile effettuare la spedizione. Per quanto riguarda ulteriori dubbi in merito alla residenza, le suggeriamo di contattare l’ente che gestisce il bando.

  5. Assistente amministrativo ADM. nel bando non trovo il trattamento economico. Si sa quanto sarà?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.