Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 – Come studiare per la prova scritta

Scopri come prepararti!

Tempo di lettura stimato: 11 minuti

Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 - 415 posti per diplomati

Come annunciato è stato pubblicato il calendario della prova scritta del Concorso Agenzia delle Dogane e dei Monopoli da 569 unità di personale nell’Area Assistenti a tempo pieno e indeterminato. La prova si terrà dal 25 marzo in poi. La prima lettera estratta è la lettera N.

La procedura, inizialmente bandita per 415 posti, ha visto un incremento del numero di assunzioni e un’elevata partecipazione da parte dei candidati, con oltre 183.000 domande pervenute, come riportato nell’avviso ufficiale dell’ente.

Inoltre, ti informiamo che è stato recentemente pubblicato un avviso ufficiale con le date di svolgimento della prova d’esame. È attivo il servizio BUS: prenota il tuo posto!

Per restare sempre aggiornato sul concorso, ti consigliamo di:

Inoltre potresti essere interessato alla guida sui prossimi bandi in ADM o sul bando recentemente pubblicato relativo ai 10 posti per l’ADM di Bolzano.

Se il Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi 2025 non è tra i tuoi interessi, ti invitiamo a esplorare i Concorsi Dogane o gli altri Concorsi Pubblici per trovare l’opportunità giusta per te.


Quanti e quali sono i posti disponibili?

Posti, profili disponibili e dettagli

Quanti sono i posti a disposizione?

I posti a disposizione per il Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 sono 569. Questo numero è stato elevato rispetto ai 415 posti inizialmente previsti. Tra questi, 10 posti sono riservati alla Provincia Autonoma di Bolzano.

Quali sono i profili richiesti?

Il profilo richiesto è quello di Assistente Amministrativo Tributario, una figura che svolge una varietà di attività amministrative od operative per l’Agenzia, seguendo procedure predefinite. Le principali mansioni includono supporto all’attività tributaria, predisposizione di atti e documenti, gestione di compiti operativi e collaborazione con altre figure professionali.

Qual è la suddivisione territoriale dei posti?

Ecco la distribuzione geografica:

n. 105 Lombardia.
n. 45 Piemonte.
n. 50 Liguria.
n. 5 Valle d’Aosta.
n. 55 Veneto.
n. 35 Friuli Venezia Giulia.
n. 44 Emilia Romagna.
n. 17 Marche.
n. 30 Toscana.
n. 15 Umbria.
n. 45 Lazio.
n. 5 Abruzzo.
n. 25 Puglia.
n. 5 Molise.
n. 5 Basilicata.
n. 40 Campania.
n. 7 Calabria (di cui 2 per Crotone, 1 per Vibo Valentia e 1 per Catanzaro).
n. 7 Sardegna (di cui 2 per Oristano e 2 per Nuoro).
n. 12 Trento.
n. 7 Sicilia – (di cui 2 per Pantelleria e 2 per Gela).

Per i posti riservati agli Uffici ubicati nella Provincia Autonoma di Bolzano (10 posti), la Direzione Territoriale Trentino-Alto Adige ha provveduto a un bando specifico: leggi la guida.

Scopri come conseguire l’attestato di bilinguismo!

Qual è la natura contrattuale dei posti?

I posti sono a tempo pieno e indeterminato, garantendo stabilità lavorativa e prospettive di carriera a lungo termine.

Qual è lo stipendio previsto?

Per quanto riguarda l’Area degli Assistenti, lo stipendio tabellare, come stabilito dal nuovo CCNL Funzioni Centrali 2019-2021, è fissato a 19.351,97 euro annui, corrispondenti a circa 1.612,66 euro lordi al mese. A tale importo si aggiungono:

– La tredicesima mensilità.
– Le indennità previste dal CCNL, come l’indennità di amministrazione, che per l’Area degli Assistenti presso l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ammonta a 477,59 euro mensili.

Per i posti riservati nella Provincia Autonoma di Bolzano (10 posizioni), è inoltre prevista l’indennità di bilinguismo, un ulteriore beneficio economico riconosciuto per questa specifica sede.

Qui trovi i dettagli su questa nuova famiglia professionale istituita nel nuovo CCNL Funzioni Centrali.

Candidati per Regione

Troverai la tabella ordinata dalla Regione per cui hanno presentato più candidature fino alla Regione meno cospicua:

AMBITO TERRITORIALEn. candidati
CAMPANIA32.931
LAZIO28.883
PUGLIA21.785
LOMBARDIA16.954
SICILIA9.817
VENETO8.575
EMILIA ROMAGNA8.173
PIEMONTE7.739
TOSCANA7.737
CALABRIA7.526
LIGURIA7.129
SARDEGNA5.754
ABRUZZO4.312
MARCHE3.814
FRIULI VENEZIA GIULIA3.418
UMBRIA3.044
BASILICATA2.504
MOLISE2.005
TRENTO725
VALLE D’AOSTA178
CANDIDATURE TOTALI 183.003

Come si articola il concorso: prove e materie da studiare

Quante e quali sono le prove previste?

La selezione prevede una prova selettiva unica, composta da 90 quesiti a risposta multipla, da completare in 90 minuti.

Le prove si svolgeranno a Roma o in altre sedi nazionali, in base al numero di domande ricevute.

È prevista una banca dati ufficiale?

No, non è prevista tale pubblicazione.

Com’è strutturata la prova selettiva?

La prova selettiva, della durata di 90 minuti, consiste nella somministrazione di complessivi 90 quesiti, di cui 80 quesiti – anche di carattere pratico – a risposta multipla, con n. 4 opzioni di risposta, di cui una sola esatta, così ripartiti:

– n. 15 domande su elementi di diritto costituzionale e amministrativo;
– n. 10 domande su elementi di diritto tributario;
– n. 5 domande su elementi di diritto dell’UE;
– n. 10 domande su principi di economia politica ed elementi di contabilità aziendale;
– n. 10 domande su fini istituzionali, compiti e ordinamento di ADM;
– n. 10 domande su cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi;
– n. 10 domande volte ad accertare la conoscenza di base delle applicazioni informatiche e dei software più diffusi;
– n. 10 domande volte ad accertare la conoscenza della lingua inglese.

Per detti quesiti a ciascuna risposta è attribuito il seguente punteggio:

– risposta esatta: + 0,30 punti;
– non data: 0 punti;
– risposta errata: -0,15 punti.

– n. 10 quesiti per l’accertamento delle competenze trasversali, specifiche per la figura professionale di cui all’articolo 1, comma 2, del presente bando, con tre alternative di risposta predefinita, rappresentativa del livello di efficacia dei possibili comportamenti. Per detti quesiti a ciascuna risposta è attribuito, in funzione del livello di efficacia, il seguente punteggio:

– risposta più efficace: +0,60 punti;
– neutra/mediamente efficace: +0,15 punti;
– risposta meno efficace/non efficace: 0 punti.

La prova si intende superata dai candidati che abbiano conseguito il punteggio di almeno 21/30.

È prevista una prova specifica per la Regione Autonoma Valle d’Aosta?

Sì, i candidati che presentano domanda per i posti della Regione Autonoma Valle d’Aosta e superano la prova scritta dovranno sostenere, entro 10 giorni dalla pubblicazione degli esiti, una prova di idoneità per l’accertamento della conoscenza della lingua francese. Questa prova consisterà in una conversazione e una traduzione scritta di un breve testo dall’italiano al francese.

Sono esonerati dalla prova, coloro che abbiano superato la quarta prova di lingua francese, agli
esami di Stato in un istituto della Regione Autonoma Valle d’Aosta, e che abbiano svolto un percorso formativo riconosciuto valido sulla base delle disposizioni vigenti nella Regione stessa per l’accesso alle qualifiche funzionali per le quali sono richiesti i medesimi titoli di studio.

Come si forma la graduatoria finale?

Per ciascun ambito territoriale, la Commissione esaminatrice forma le graduatorie di merito dei candidati che abbiano superato la prova prevista dal presente bando, secondo il punteggio riportato.

Le predette graduatorie saranno pubblicate sul Portale inPA e sul sito istituzionale di ADM.

Quando si dovrebbe tenere la prova?

La prova si terrà dal 25 marzo in poi. Trovi tutte le info nel comunicato che puoi scaricare qui. Risulta estratta la lettera N. La ripartizione dei candidati nelle diverse sessioni tiene conto dell’ordine alfabetico dei cognomi.

Inoltre ti informiamo qualora dovessi riscontrare difficoltà nel reperire il codice di candidatura, di contattare l’ente preposto o di consultare l’avviso e verificare in base al cognome e regione di appartenenza.

Quali sono le cause di esclusione durante la prova?

Durante l’espletamento della prova è fatto divieto assoluto, pena esclusione dalla prova stessa, di:

– utilizzare telefoni cellulari, agende elettroniche, tablet personali, auricolari e qualunque altro
supporto di riproduzione multimediale, macchine fotografiche e/o telecamere e qualsiasi
strumento idoneo alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati;
– introdurre nella sede di esame fogli di carta, manoscritti, libri o altra pubblicazione di qualsiasi natura;
– comunicare verbalmente o per iscritto con gli altri candidati.

Non trovo il mio codice identificativo come posso fare?

Qualora dovessi riscontrare difficoltà nel reperire il codice di candidatura, ti consigliamo di contattare l’ente preposto o di consultare l’avviso ufficiale per verificare, in base al cognome e alla regione di appartenenza, le informazioni necessarie.

Qui trovi i contatti di assistenza dell’ente.

Dove scaricare il bando?

Dove posso trovare il bando ?

Il bando ufficiale è disponibile sul sito ADM: Scarica il bando. Trovi qui l’avviso sul recente aumento dei posti.

Quante sono state le domande presentate per il concorso ADM?

I dati ufficiali rivelano come la partecipazione sia stata particolarmente alta in alcune regioni, con un’evidente concentrazione nelle aree più popolose del Paese. La Campania guida la classifica con ben 32.931 domande, seguita dal Lazio (28.883 domande) e dalla Puglia (21.785 domande).

Queste tre regioni, da sole, raccolgono quasi la metà delle candidature totali.

Tra le altre regioni con un numero elevato di iscritti troviamo:
– Lombardia: 16.954 candidature.
– Sicilia: 9.817 candidature.
– Veneto: 8.575 candidature.
– Emilia-Romagna: 8.173 candidature.
– Piemonte e Toscana: entrambe con circa 7.737 candidature.

Le regioni meno rappresentate, invece, sono la Valle d’Aosta, con appena 178 domande, e la Provincia autonoma di Trento, con 725 candidature. Anche il Molise (2.005) e la Basilicata (2.504) registrano numeri più contenuti, in linea con la loro popolazione.

Trovi qui l’avviso ufficiale sulla nomina e sul numero delle candidature.

È previsto un periodo di formazione?

A seguito della stipula del contratto individuale di lavoro, i candidati vincitori potranno essere chiamati a svolgere un periodo di formazione di durata complessiva non superiore a 4 mesi, anche presso sedi diverse da quelle di prima assegnazione.

Il periodo di formazione sarà regolato con successiva determinazione del Direttore della Direzione del Personale.

Come prepararti: simulatore quiz, corsi online e manuali

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito utilizzando la banca dati di esercitazione (NON UFFICIALE) presente sul simulatore: troverai quiz e spiegazioni in base alle materie previste dal bando!

Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025 banca dati

Sul simulatore quiz abbiamo attivato un Tutor AI che ti agevolerà la ripetizione delle materie concorsuali: provalo ora!

Questo ti permetterà di concentrare lo studio delle materie che preferisci, nel modo più veloce!

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari 2025, oltre a utilizzare il simulatore e i manuali, puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma di formazione a distanza tutto incluso.

Manuali

Consulta il Manuale specifico, disponibile su Concorsando.Simone.it. Solo acquistandolo dal portale, otterrai un accesso gratuito per 30 giorni alla versione Premium del Simulatore Quiz.

Manuale Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti 2025 – Per la preparazione

Manuale Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti 2025 – Per la preparazione

38,00€36,10€

Manuale completo per la PROVA SELETTIVA UNICA – Elementi di diritto costituzionale – Elementi di diritto amministrativo – Elementi di diritto tributario – Elementi di diritto dell’Unione europea – Principi di economia politica – Principi di contabilità aziendale – Fini istituzionali, ordinamento e attribuzioni di ADM – Cenni di normativa in materia di dogane, accise e giochi – Quesiti situazionali per le competenze trasversali – Lingua inglese e Informatica

N.B: ACQUISTANDO IL MANUALE DA QUI AVRAI IN OMAGGIO 30 GIORNI DEL NOSTRO SIMULATORE QUIZ PREMIUM

Altre informazioni →

Come restare aggiornati

Per non perdere nessuna notizia sul concorso:

Inoltre se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Concorsando BOT AI.

Altri concorsi in primo piano

Oltre al Concorso Agenzia delle Dogane Assistenti Amministrativi Tributari ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.


14 Commenti

  1. Ci sono dei diritti di segreteria da pagare? Non ho trovato bollettini o informazioni in merito. Grazie

    • Salve, non era richiesto alcun versamento.
      Ad ogni modo i termini di partecipazione sono chiusi.

  2. In Sardegna vi sono 5 posti , 2 a Nuoro e 2 a Oristano, il quinto?
    Vorrei avere delle delucidazioni
    Grazie

  3. l’unica prova scritta approssimativamente quando sara’? In questi giorni e’ uscito il bando ma quanto tempo si ha per prepararsi?

  4. Salve , la scadenza della presentazione della domanda e’ per il 29 di gennaio , ma le prove quando saranno? Iniziando ora e’ possibile prepararsi adeguatamente ?

  5. Puo’ participare al concorso [AGENZIA DOGANE, ADM 415 posti] anche un cittadino italiano residente e domciliato all’estero, non EU? Se si’, e’ possibile comprare e ricevere via posta il manuale per il concorso SIMONE dal vs sito?

    • Salve, nel bando non viene specificata come necessaria la residenza in Italia ai fini della partecipazione.
      Per quanto riguarda i manuali può acquistarli dal nostro portale Concorsando.Simone, ma le suggeriamo di chiedere maggiori info per la spedizione alla casa editrice Edizioni Simone.

      • Grazie per la risposta. Per quanto riguarda la residenza, mi era sorto il dubbio perche’ il bando indica che si fara’,riferimento alla residenza/domcilio per la ripartizione dei candidati su base territoriale nel caso di eventuale decentramento della prova selettiva (Art 4, comma 11, let. d). Se indico la mia residenza & domicilio all’estero, ho possibilita’ poi di inserire una zona preferita per un eventuale decentrmento?

        Per il manuale Simone, ho consultato il sito della casa editrice Ed. Simone. Purtroppo non effettuano spedizioni all’estero. Se acquisto il manuale dal vs portale, potreste spedirlo all’estero e quanto le spese di spedizione e tempi di consegna (Regno Unito)? Grazie

        • Le spedizioni vengono gestite dalla casa editrice, di conseguenza non ci è possibile effettuare la spedizione. Per quanto riguarda ulteriori dubbi in merito alla residenza, le suggeriamo di contattare l’ente che gestisce il bando.

  6. Assistente amministrativo ADM. nel bando non trovo il trattamento economico. Si sa quanto sarà?

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.