Tempo di lettura stimato: 7 minuti

Il concorso per Funzionari Tecnici Gestionali dell’Agenzia delle Entrate si è concluso ufficialmente con la pubblicazione delle graduatorie di merito. Il bando prevedeva l’assunzione a tempo indeterminato di 190 unità nell’area dei funzionari, distribuite in diverse famiglie professionali, ciascuna con compiti specifici e strategici per garantire l’efficienza e il buon funzionamento dell’Agenzia.
La pubblicazione delle graduatorie rappresenta il momento finale di un percorso selettivo lungo e impegnativo, che ha richiesto ai candidati mesi di studio, prove e attesa.
Con questo atto si chiude il concorso e si aprono le porte alle nuove assunzioni, determinando così l’ingresso dei futuri funzionari che contribuiranno alla crescita e alla modernizzazione dell’Agenzia delle Entrate.
Ti ricordiamo che di recente è stato bandito il nuovo concorso agenzia delle entrate 2700 posti.
Resta aggiornato su questo concorso attivando le notifiche via Telegram e unisciti ai gruppi per confrontarti con altri candidati. Questi strumenti ti permetteranno di ricevere informazioni in tempo reale e di confrontarti con altre persone che partecipano alla selezione:
Se hai qualche domanda su questo e/o su altri concorsi chiedi al nostro Assistente AI.
Se il Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici e Gestionali non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi AdE o agli altri Concorsi Pubblici.
Indice
Quanti e quali sono i posti disponibili?
Posti, profili disponibili e dettagli
Il bando prevede l’assunzione a tempo indeterminato di 190 unità per l’area dei funzionari, suddivisi in diverse famiglie professionali con compiti specifici che contribuiranno all’efficienza e al buon funzionamento dell’Agenzia:
66 funzionari tecnici, suddivisi in:
– 60 posti per servizi tecnici e processi di logistica (codice concorso 60FT/TL)
– 6 posti per analisi delle banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare (codice concorso 6FT/MI)
124 funzionari gestionali, suddivisi in:
– 49 posti per la gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection (codice concorso 49FG/GC-PC)
– 8 posti per il monitoraggio e l’analisi dei risultati della programmazione e pianificazione degli acquisti (codice concorso 8FG/MA)
– 67 posti per contabilità e bilancio, pianificazione, controllo di gestione e auditing (codice concorso 67FG/CB-AU)
I posti disponibili complessivamente sono 190 e sono ripartiti nei seguenti ambiti e procedure:
Codice concorso 60FT/TL – Funzionario tecnico (Servizi tecnici e processi di logistica) posti totali: 60 ripartizione per sede:
– Direzione Centrale Logistica e Approvvigionamenti: 20
– Direzione Regionale Calabria: 2
– Direzione Regionale Campania: 3
– Direzione Regionale Emilia-Romagna: 4
– Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia: 1
– Direzione Regionale Lazio: 3
– Direzione Regionale Liguria: 2
– Direzione Regionale Lombardia: 5
– Direzione Regionale Marche: 1
– Direzione Regionale Molise: 1
– Direzione Regionale Piemonte: 3
– Direzione Regionale Puglia: 3
– Direzione Regionale Sardegna: 2
– Direzione Regionale Sicilia: 3
– Direzione Regionale Toscana: 2
– Direzione Provinciale Trento: 2
– Direzione Regionale Veneto: 3
Codice concorso 6FT/MI – Funzionario tecnico (Analisi banche dati del patrimonio e del mercato immobiliare) posti totali: 6
– Direzione Centrale Servizi Estimativi e Osservatorio del Mercato Immobiliare (Roma): 6
Codice concorso 49FG/GC-PC – Funzionario gestionale (Gare, contratti pubblici, prevenzione corruzione, data protection) posti totali: 49
– Strutture Centrali (Roma): 49
Codice concorso 8FG/MA – Funzionario gestionale (Monitoraggio e analisi dei risultati del ciclo di programmazione e pianificazione degli acquisti) posti totali: 8
– Direzione Centrale Logistica e Approvvigionamenti – Settore Approvvigionamenti (Roma): 8
Codice concorso 67FG/CB-AU – Funzionario gestionale (Contabilità, bilancio, pianificazione, controllo di gestione, auditing) posti totali 67:
– Direzione Centrale Amministrazione e Pianificazione: 5
– Direzione Centrale Audit: 10
– Direzione Regionale Abruzzo: 2
– Direzione Regionale Basilicata: 2
– Direzione Regionale Calabria: 2
– Direzione Regionale Campania: 3
– Direzione Regionale Emilia-Romagna: 4
– Direzione Regionale Friuli-Venezia Giulia: 2
– Direzione Regionale Lazio: 4
– Direzione Regionale Liguria: 2
– Direzione Regionale Lombardia: 4
– Direzione Regionale Marche: 2
– Direzione Regionale Molise: 1
– Direzione Regionale Piemonte: 4
– Direzione Regionale Puglia: 3
– Direzione Regionale Sardegna: 2
– Direzione Regionale Sicilia: 3
– Direzione Regionale Toscana: 4
– Direzione Provinciale Trento: 2
– Direzione Regionale Umbria: 2
– Direzione Regionale Veneto: 4
La Direzione Centrale Logistica e Approvvigionamenti ha il maggior numero di posti, con 28 posti totali (20 per il codice 60FT/TL e 8 per il codice 8FG/MA).
No, tutti i posti previsti dal bando sono a tempo indeterminato. Questo significa che i candidati che verranno selezionati potranno contare su un impiego stabile e sicuro, con possibilità di crescita professionale all’interno dell’Agenzia delle Entrate.
Ai nuovi assunti viene attribuito il trattamento economico corrispondente all’Area dei Funzionari, con un differenziale iniziale “D0”, come previsto dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del comparto Funzioni Centrali – periodo 2019-2021.
Come si svolgono le prove e cosa studiare?
La procedura di selezione prevede due fasi principali:
– Prova scritta: consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti a verificare la conoscenza delle materie indicate nel bando. La prova scritta è pensata per accertare le competenze tecniche dei candidati in diverse aree di interesse, come diritto amministrativo e gestione economica. La prova è valutata in trentesimi.
– Prova orale: verte sulle stesse materie della prova scritta e prevede l’accertamento delle competenze informatiche e della conoscenza della lingua inglese. Durante la prova orale, i candidati dovranno dimostrare anche la capacità di utilizzare applicazioni informatiche comuni e di interagire in lingua inglese. Alla prova orale è attribuito un punteggio massimo di 30/30 e si intende superata con la votazione di almeno 21/30.
Sì, con la sola eccezione per il codice 49FG/GC-PC, per cui sono stati pubblicati gli esiti della prova orale.
Ecco le graduatorie:
6FT/MI – 6 Funzionari tecnici per analisi banche dati del patrimonio e mercato immobiliare.
– Ecco i vincitori.
67FG/CB-AU – 67 Funzionari gestionali per contabilità, bilancio, controllo e auditing.
– Pubblicata la graduatoria di merito.
8FG/MA – 8 Funzionari per monitoraggio e analisi dei risultati della pianificazione degli acquisti.
– Online la graduatoria di merito.
60FT/TL – 60 funzionari tecnici per servizi tecnici e processi di logistica
– Graduatoria finale pubblicata.
49FG/GC-PC – 49 funzionari gestionali per processi di gestione di gare e contratti pubblici, prevenzione della corruzione e data protection
– Pubblicati gli esiti in forma anonima della prova orale.
Dove scaricare il bando?
L’esito del periodo di prova è valutato dal dirigente apicale della struttura di assegnazione del candidato, il quale si avvarrà anche delle informazioni fornite dal responsabile dell’ufficio cui il candidato è stato assegnato. In questo modo, il dirigente potrà osservare più da vicino e quotidianamente la prestazione del candidato, valutandone l’efficacia operativa, la capacità di adattamento e il rispetto delle direttive organizzative.
Puoi scaricare il bando ufficiale dal sito dell’Agenzia delle Entrate.
Come restare aggiornati
Per restare aggiornato sul concorso, ti consigliamo di seguire questi canali, dove potrai trovare tutte le informazioni ufficiali, gli aggiornamenti sulle scadenze e le comunicazioni importanti riguardanti la procedura selettiva:
- 👪 Gruppo Facebook
- 👪 Gruppo Telegram
- 🤖 ChatBot Telegram per aggiornamenti
- 📰 Pagina ufficiale del concorso
- 🌐 Portale inPA
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso Agenzia delle Entrate Funzionari Tecnici e Gestionali ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano.
- Concorso Comune Corsico Istruttori e Funzionari 2025: 12 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Amantea Istruttori 2025: 17 posti per diplomati
- Concorso ARPAL Puglia Addetti Contact Center 2025: 20 posti per diplomati
- Concorso OSS Ghirlandina Modena 2025: 14 posti nell’ASP a tempo indeterminato
- Concorso ASMEL Enti Locali 2025 – 37 elenchi di idonei con terza media
- Concorso Operai Tecnici Provincia di Oristano 2025: 10 posti con licenza media
- Concorso La CASA Centro Anziani OSS 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Mercogliano Servizi Ausiliari Traffico 2025: 16 posti per diplomati
- Concorso Ministero Giustizia Operatori Archivi Notarili 2025: 10 posti con terza media
- Concorso Formez Regione Siciliana 2025: 18 posti per diplomati e laureati
- Concorso Lariana Como ASST Tecnici e Sanitari 2025: 26 posti a tempo indeterminato
- Concorso Comune Trieste Istruttori Educativi 2025: 16 posti per il sostegno nelle scuole dell’infanzia
- Concorso ASST Lariana Como Assistenti Sociali e Logopedisti 2025 – 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso Marina Militare Marescialli Nomina Diretta 2025: 25 posti per laureati
- Selezione Esperti Formez PA 2025: 15 posti in Calabria, Lombardia e Basilicata
Non riesco a capire dal bando, se la laurea in giurisprudenza classe LMG/01 è idonea per partecipare alla selezione.