Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 – 1650 posti – Come studiare la Banca Dati Ufficiale

Scopri in che modo puoi iniziare a studiare la banca dati ufficiale!

Tempo di lettura stimato: 8 minuti

Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 – 1650 posti –  Come studiare la Banca Dati Ufficiale

Si avvicina la prova scritta del Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023, è stato infatti pubblicato il calendario che prevede lo svolgimento delle prove dal 27 Novembre al 1 Dicembre 2023 presso la Nuova Fiera di Roma. Continua a leggere per il diario delle prove.

Inoltre, è stato attivato il Servizio Bus: prenota il tuo posto!

Prima di mostrarti come studiare, ci preme ricordarti che per restare aggiornato sul Concorso Polizia di Stato Allievi Agenti ti basta attivare le relative notifiche sul ChatBot Telegram. Inoltre, per conoscere gli altri candidati puoi invece iscriverti al gruppo Facebook e/o al gruppo Telegram.

Se il Concorso Poliziotto 2023 non è tra quelli che ti interessano, puoi sempre dare un’occhiata ai Concorsi Polizia di Stato o agli altri bandi in scadenza.


Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 – Come funziona

Dettagli sul profilo

Quanti sono i posti?

I posti a disposizione sono 1650.

Ci sono delle riserve di posti?

Sì, 15 posti sono riservati a favore dei possessori dell’attestato di bilinguismo (lingua italiana e tedesca) di livello di competenza B2.

Chi è e cosa fa un Poliziotto?

La Polizia di Stato rappresenta l’apparato amministrativo centrale per mezzo del quale il Ministero dell’Interno gestisce l’ordine pubblico e la sicurezza pubblica in Italia.
Attraverso i vari reparti della Polizia di Stato (tra cui polizia stradale, scientifica e delle comunicazioni), il poliziotto contribuisce a rendere più sicura la vita dei cittadini.

Quanto guadagna un poliziotto?

Lo stipendio medio di un poliziotto cambia a seconda del grado e della mansione, consulta la tabella di seguito per una panoramica completa sui guadagni di un poliziotto, compresi i differenti gradi e scatti di anzianità:
Come diventare poliziotto

Prove e materie del concorso – Cosa studiare

Come si articola il concorso?

L’iter di selezione prevede diverse prove, quali:
– prova scritta;
– prove di efficienza fisica;
– accertamenti psicofisici e attitudinali.
– valutazione degli eventuali titoli.

In cosa consisterà la prova scritta?

La prova scritta d’esame dovrebbe consistere in un questionario, generalmente da 100 domande a risposta multipla, la durata della prova è stabilita in 90 minuti, Ssu argomenti di cultura generale e scolastica (lingua e letteratura italiana, storia, matematica, cittadinanza e costituzione), Informatica, Logica (ragionamento logico-matematico e critico-verbale) ed Inglese.

Inoltre il numero di quesiti per ciascuna materia e cosi ripartito:
– Cultura generale: 10 domande divise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili). Le domande riguardano temi di attualità dal 2007 a oggi, incluse questioni socio-politiche ed economiche, cinema, sport, arte e musica, e scienze (biologia, scienze della terra, fisica), oltre a geografia fisica e politica dell’Italia, dell’Europa e dei continenti al di fuori dell’Unione Europea.
– Lingua: 10 domande suddivise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili) sulla grammatica italiana, che comprende fonologia, morfologia e sintassi.
– Letteratura: 10 domande suddivise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili) per la disciplina “Italiano”.
– Storia: 10 domande che coprono eventi dal 1800 a oggi, divise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili).
– Matematica: 10 domande suddivise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili) che includono argomenti come aritmetica, frazioni e decimali, percentuali e proporzioni, misure e equivalenze, equazioni e disequazioni, insiemi, corrispondenze, funzioni, il metodo delle coordinate, probabilità e statistica, e geometria (elementare e trasformazioni nel piano).
– Cittadinanza e Costituzione: 10 domande divise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili) che riguardano l’ordinamento giuridico e la Costituzione.
– Inglese: 10 domande suddivise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili).
– Apparecchiature e applicazioni informatiche: 10 domande suddivise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili) basate sugli standard europei.
– Questioni di ragionamento logico-matematico: 10 domande suddivise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili).
– Questioni di ragionamento critico-verbale: 10 domande suddivise per difficoltà (5 di livello medio, 3 facili, 2 difficili).

Come sono suddivisi i quesiti?

I quesiti sono suddivisi per materia e per coefficiente di difficoltà. Il grado di difficoltà delle domande è suddiviso in questo modo:
– 30% domande facili;
– 50% domande di media difficoltà;
– 20% domande difficili.

La prova si ritiene superata se il candidato ottiene una votazione non inferiore a 18/30.

Qual è l’attribuzione dei punteggi delle risposte fornite?

L’attribuzione dei punteggi delle risposte fornite è la seguente:
– +0,29 punti per risposta esatta di categoria facile;
– +0,30 punti per risposta esatta di categoria media;
– +0,315 punti per risposta esatta di categoria difficile;
– -0,029 punti per risposta errata o multipla di categoria facile;
– -0,02 punti per risposta errata o multipla di categoria media;
– -0,015 punti per risposta errata o multipla di categoria difficile;
– 0 punti per risposta omessa.

Inoltre qui è disponibile il verbale con le modifiche dei criteri di valutazione.

È prevista la pubblicazione di una banca dati prima della prova?

Sì, la banca dati ufficiale è stata pubblicata in data 25 ottobre 2023.

Quando si svolgeranno le prove?

Si svolgeranno dal 27 Novembre al 1 Dicembre 2023, secondo il seguente calendario.

È stato attivato il Servizio Bus?

Sì, il servizio bus è attivo, prenota il tuo posto per raggiungere la sede concorsuale!

Quali sono le prove di efficienza fisica da affrontare?

I candidati che superano la prova scritta, sono chiamati a effettuare le prove di efficienza fisica obbligatorie:
– corsa piana 1000 metri;
– piegamenti sulle braccia;
– salto in alto.

Per maggiori informazioni sulle prove di efficienza fisica, leggi questa guida dedicata.

In cosa consistono gli accertamenti psico-fisici?

Ai fini dell’accertamento dei requisiti psico-fisici i candidati sono sottoposti a esame clinico generale e a prove strumentali e di laboratorio.

È necessario presentare dei documenti per gli accertamenti psico-fisici?

Sì, il candidato dovrà esibire un serie di certificati e referti medici indicati nel bando.

Dove posso trovare maggiori dettagli sul concorso?

Puoi trovare maggiori dettagli sul concorso nel bando e leggendo qualsiasi altra comunicazione sulla pagina ufficiale.

Concorso Polizia di Stato Allievi Agenti – Come prepararsi per le prove

Banca dati ufficiale in PDF

Il primo step per prepararti al Concorso Polizia di Stato Allievi Agenti 2023 consiste nello scaricare la banca dati ufficiale del concorso in PDF.

Simulatore Quiz

Se hai intenzione di partecipare al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023, avrai sicuramente bisogno del simulatore quiz.

Puoi esercitarti fin da subito ti consigliamo di aggiungere alla tua area di studio la banca dati ufficiale del Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023.

Concorso Polizia di Stato Allievi Agenti - Banca dati

Corsi Online

Per prepararti al Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 puoi fruire dei corsi di preparazione online presenti su Academy, la nostra piattaforma a distanza tutto incluso.

Servizio di Consulenza Test Psicoattitudinali

Devi affrontare i Test Psicoattitudinali e/o il Colloquio con lo Psicologo, e non sai cosa ti aspetta e in che modo affrontare tale prova?

Un ex Ufficiale Psicologo Militare Selettore dell’Esercito Italiano, in un’apposita consulenza personalizzata, ti darà tutte le indicazioni che ti consentiranno di affrontare tale prova nel migliore dei modi.

Scopri tutti i dettagli nella pagina dedicata al servizio di consulenza!

Manuale

Se vuoi iniziare a prepararti al Concorso Polizia di Stato Agenti 2023 ti consigliamo il manuale apposito per il concorso.

Manuale Concorso Polizia di Stato 1650 Allievi Agenti – Per la prova scritta

Manuale Concorso Polizia di Stato 1650 Allievi Agenti – Per la prova scritta

€26€ 24,70

Manuale Completo per la preparazione alla prova scritta – Teoria e Quiz – Letteratura italiana – Grammatica italiana – Storia – Educazione civica – Geografia – Scienze – Matematica e Geometria – Informatica – Lingua inglese – Ragionamento logico-matematico e critico verbale – LIBRO INTERATTIVO Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online – Software con quiz ufficiali di precedenti concorsi – Espansioni Web

Altre informazioni →

Concorso Agenti Polizia di Stato 2023 – Aggiornamenti, gruppi di studio e assistenza

Per restare aggiornato sul Concorso Allievi Agenti Polizia di Stato 2023 e conoscere anche gli altri candidati:

Inoltre se necessiti di assistenza per questo concorso chiedi al nostro servizio assistenza su Messenger o su Telegram.

Cerca il tuo concorso

Se non hai ancora trovato il concorso che stai cercando utilizza il campo qui sotto per effettuare una apposita ricerca all’interno del nostro blog.


Commenta per primo

Lascia un commento

L'indirizzo email non sarà pubblicato.