Tempo di lettura stimato: 17 minuti
API-BAS S.p.A. cerca 11 figure professionali a tempo determinato per 36 mesi in Basilicata: Impiegati Amministrativi, Tecnici e Verificatori per la gestione degli impianti termici regionali
API-BAS S.p.A., società a totale partecipazione pubblica della Regione Basilicata, ha indetto una selezione per titoli ed esami per l’assunzione di 11 unità di personale a tempo determinato per la durata di 36 mesi. L’opportunità riguarda profili professionali di livello amministrativo e tecnico, destinati alla gestione del catasto regionale degli impianti termici e alle attività di controllo ed ispezione sul territorio lucano. Le domande devono essere presentate esclusivamente online attraverso il portale InPA entro il 24 novembre 2025 alle ore 23:59.
La selezione rappresenta un’occasione concreta per chi desidera entrare nel settore pubblico regionale lucano, con contratti che garantiscono stabilità lavorativa per tre anni e prospettive di crescita professionale nel campo della gestione energetica e ambientale. I profili ricercati spaziano dal supporto amministrativo alla verifica tecnica degli impianti, offrendo opportunità sia per diplomati che per laureati in ambito tecnico e ingegneristico.
I candidati dovranno affrontare una prova scritta selettiva e una valutazione dei titoli, con un sistema di punteggio che premia sia la preparazione teorica che l’esperienza professionale pregressa nel settore pubblico o privato. La procedura è gestita da una commissione esaminatrice nominata dalla Regione Basilicata, che garantisce trasparenza e imparzialità in tutte le fasi del concorso.
Concorso API-BAS Basilicata 2025: 11 Posti per Profili Amministrativi e Tecnici – Guida Completa
🏢 L’Ente: Chi è API-BAS S.p.A.
API-BAS S.p.A. è la società delle aree produttive industriali della Basilicata, costituita come società a totale partecipazione pubblica della Regione Basilicata con Legge Regionale n. 7 del 3 marzo 2021. L’ente ha sede legale a Potenza, in Largo Azzarà n. 1, e opera su tutto il territorio regionale per la gestione e il controllo degli impianti termici destinati alla climatizzazione invernale ed estiva degli edifici.
La società svolge un ruolo strategico nella transizione energetica regionale, curando l’implementazione del catasto degli impianti termici (RCEE), effettuando ispezioni tecniche periodiche e verificando il rispetto delle normative in materia di efficienza energetica e sostenibilità ambientale. Le attività di API-BAS si inseriscono nel quadro normativo della Legge Regionale n. 40/2024 del 12 novembre 2024 e del D.P.R. 74/2013 sulla conduzione, controllo e manutenzione degli impianti termici.
📊 Posti Disponibili e Profili Professionali
La selezione mette a disposizione complessivamente 11 posti a tempo determinato della durata di 36 mesi, distribuiti su tre profili professionali distinti:
| Profilo Professionale | Posti Disponibili | Livello | Titolo di Studio Richiesto |
|---|---|---|---|
| Impiegato Amministrativo | 6 unità | Secondo Livello CCNL | Diploma di scuola secondaria di secondo grado |
| Impiegato Tecnico | 3 unità | Primo Livello CCNL | Laurea in Ingegneria (civile, edile, ambientale) o titolo equipollente |
| Tecnico Verificatore | 2 unità | Terzo Livello CCNL | Diploma di scuola media inferiore (licenza media) |
💼 Mansioni e Responsabilità dei Profili
Impiegato Amministrativo (6 unità)
Le figure amministrative si occuperanno di:
- Gestione del Catasto Regionale impianti termici: implementazione e aggiornamento dati, estrazione dati finalizzata alla programmazione degli accertamenti documentali (RCEE) e delle ispezioni degli impianti termici
- Accertamenti documentali del RCEE: analisi tecnico-amministrativa dei dati e digitalizzazione delle informazioni
- Sportello informativo: gestione rapporti con cittadini e manutentori, distribuzione targhe impianto, accreditamento dei manutentori e versamenti al portafoglio manutentori
- Rendicontazione e gestione crediti: monitoraggio incassi, monitoraggio pagamenti effettuati dagli utenti, solleciti di pagamento
Impiegato Tecnico (3 unità)
I tecnici laureati in ingegneria si dedicheranno a:
- Gestione del Catasto Regionale: coordinamento e controllo attività
- Accertamenti documentali e ispezioni: coordinamento e controllo attività, rilascio rapporti di prova, richiesta chiarimenti e integrazioni
- Sopralluoghi ispettivi: eventuale invito alla messa a norma dell’impianto e sopralluogo ispettivo in caso di particolare criticità
- Verifica adeguamento e validazione dati: elaborazione relazioni periodiche sullo stato di efficienza, controllo e manutenzione degli impianti termici nel territorio di competenza
- Formazione del circuito professionale: aggiornamento e formazione, sensibilizzazione dei tecnici del settore relativamente alle attività di certificazione, accertamento ed ispezione degli impianti termici
Tecnico Verificatore (2 unità)
I verificatori tecnici avranno il compito di:
- Ispezione impianti termici: verifica efficiente e sicura del funzionamento degli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva
- Controllo parametri operativi: temperatura, pressione, consumo energetico, rilevando irregolarità del sistema impianto
- Segnalazione modalità di riduzione consumi: finalizzate a ottimizzare e ridurre l’impatto ambientale
📋 Requisiti di Ammissione
Requisiti Generali (per tutti i profili)
Tutti i candidati devono possedere i seguenti requisiti alla data di scadenza del bando:
- Cittadinanza: italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o cittadinanza di paesi terzi con permesso di soggiorno CE o status di rifugiato
- Età: non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo d’ufficio
- Godimento dei diritti civili e politici: nel paese di appartenenza
- Assenza di condanne penali: che comportino l’interdizione perpetua o temporanea dai pubblici uffici
- Idoneità fisica: alla copertura del posto di lavoro
- Conoscenza della lingua italiana: per i candidati non italiani
- Possesso di PEC e indirizzo email
Requisiti Specifici per Profilo
Impiegato Amministrativo
- Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado
- Esperienza lavorativa: almeno 36 mesi (anche non continuativi) in ambito pubblico o privato, nelle seguenti attività:
- Attività amministrativa, rendicontativa e di controllo sui processi
- Attività di reportistica tecnico/amministrativa
- Popolamento del catasto degli impianti termici
- Predisposizione della documentazione propedeutica all’attività di verifica
- Sensibilizzazione, informazione ed assistenza all’utenza e ai tecnici del settore
- Conoscenza strumenti informatici: sistema operativo Windows, pacchetto Office, Word, Excel, Internet, posta elettronica
Impiegato Tecnico
- Titolo di studio: Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria civile, Ingegneria edile o Ingegneria per l’ambiente e il territorio, oppure Laurea specialistica o magistrale (LS/LM) del nuovo ordinamento universitario equiparata ai sensi del decreto interministeriale 9 luglio 2009
- Esperienza lavorativa: almeno 36 mesi (anche non continuativi) in ambito pubblico o privato nelle seguenti attività:
- Gestione e coordinamento delle procedure tecnico/normative in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici
- Monitoraggio delle ispezioni e delle operazioni di controllo fino alla redazione del report finale
- Rendicontazione e gestione del recupero crediti utenti morosi
- Aggiornamento e formazione del circuito professionale
- Conoscenza programmi informatici: particolare riferimento a Excel, Word, Power Point
Tecnico Verificatore
- Titolo di studio: Diploma di scuola media inferiore (licenza media)
- Esperienza lavorativa: almeno 36 mesi (anche non continuativi) in ambito pubblico o privato nelle seguenti attività:
- Gestione Catasto Regionale impianti termici
- Accertamenti documentali del RCEE
- Gestione sportello informativo cittadini e manutentori
- Rendicontazione e gestione del recupero crediti utenti morosi
⚠️ ATTENZIONE: La mancanza di anche uno solo dei requisiti prescritti comporta l’esclusione dalla selezione. I candidati con titoli di studio conseguiti all’estero devono allegare documentazione comprovante l’equipollenza ai sensi della vigente normativa (D.P.R. 445/2000 e successive modifiche).
📝 Come Presentare la Domanda
La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente per via telematica attraverso il Portale Unico del Reclutamento InPA
Procedura di Iscrizione
- Accesso al Portale InPA: cliccare sul link https://www.inpa.gov.it
- Autenticazione: tramite Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS)
- Compilazione della domanda online: inserire tutti i dati richiesti nei campi previsti
- Allegare il curriculum: in formato europeo redatto in lingua italiana, indicando titoli ed esperienze professionali con dettagli delle date di inizio e fine
- Conferma e invio: cliccare su “Conferma e Invia” nella sezione “Verifica e Invio”
⚠️ SCADENZA: La domanda deve essere inviata entro e non oltre le ore 23:59 del 24 novembre 2025. Non è ammessa la presentazione di documenti oltre questa scadenza o con modalità diverse da quelle indicate.
Documentazione da Allegare
- Curriculum formativo e professionale in formato EUROPEO redatto in lingua italiana
- Documentazione comprovante i requisiti generali (se richiesta)
- Provvedimento di equipollenza/equivalenza (se il titolo di studio è stato conseguito all’estero)
- Dichiarazione della Commissione medico-legale dell’ASL per candidati con DSA (Disturbi Specifici di Apprendimento)
- Certificazione medico-sanitaria rilasciata dal Servizio Sanitario Nazionale per candidati disabili che richiedono ausili e/o tempi aggiuntivi
Formato file: Ciascun documento allegato dovrà essere costituito da un unico file in formato JPG o PDF e non superare i 20MB.
📊 Valutazione Titoli ed Esperienze
La Commissione esaminatrice dispone di un punteggio massimo di 40 punti da attribuire complessivamente tra titoli (massimo 10 punti) ed esperienze professionali ulteriori (massimo 30 punti).
Valutazione dei Titoli di Studio (max 2 punti)
| Profilo | Titolo | Punteggio |
|---|---|---|
| Impiegato Amministrativo | Laurea (L) ai sensi del D.M. 509/1999 e 270/2004 o diploma di laurea (DL) del previgente ordinamento universitario, laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) | 2 Punti (laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento) 1 Punto (laurea Triennale) |
| Impiegato Tecnico | Possesso di ulteriore laurea oltre a quella prevista per l’accesso | 2 Punti (laurea specialistica/magistrale o vecchio ordinamento) 1 Punto (laurea Triennale) |
| Tecnico Verificatore | Diploma scuola secondaria di secondo grado | 2 Punti |
Valutazione delle Esperienze Professionali (max 8 punti)
Vengono valutate le esperienze professionali mature oltre a quella richiesta per l’accesso alla selezione, nel profilo professionale richiesto. Saranno assegnati 2 punti per ogni ulteriore periodo di 12 mesi (anche non continuativi) con rapporto di lavoro subordinato presso soggetti pubblici o privati.
- Impiegato Amministrativo: gestione catasto impianti termici, gestione portafogli manutentori, gestione ispezioni su impianti pericolosi, gestione numero verde, gestione comunicazioni con i manutentori, aggiornamento continuo banca dati, gestione RCEE
- Impiegato Tecnico: gestione e coordinamento procedure tecnico/normative in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione impianti termici; monitoraggio ispezioni e redazione report finale
- Tecnico Verificatore: attività di ispezione degli impianti termici per climatizzazione invernale ed estiva; attività di controllo parametri operativi; attività segnalazione modalità di riduzione dei consumi energetici
Nessun punteggio viene attribuito per periodi inferiori a 12 mesi. Le esperienze di tirocinio/stage non sono considerate percorsi lavorativi.
✍️ Prova Scritta Selettiva
Tutti i candidati ammessi dovranno sostenere una prova scritta che verterà sulle materie inerenti i requisiti professionali richiesti per ciascun profilo. La prova consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta multipla e/o chiusa e/o a risposta aperta su alcune o tutte le materie d’esame indicate o nella risoluzione di casi pratici.
Materie d’Esame per Profilo
Impiegato Amministrativo
- Nozioni in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici (Legge regionale n. 30 del 2016 e s.m.i. e DPR 74/2013)
- Normativa nazionale e comunitaria in materia di trattamento dei dati personali
- Nozioni in materia di procedimento amministrativo ex Legge 241/1990
Impiegato Tecnico
- Principi in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici (Legge regionale n. 30 del 2016 e s.m.i. e DPR 74/2013)
- Principi normativi in materia di società partecipate (D.lgs 175/2016)
- Principi in materia di procedimento amministrativo ex Legge 241/1990
Tecnico Verificatore
- Nozioni sul nuovo modello di libretto di impianto per la climatizzazione degli ambienti e il rapporto di controllo di efficienza energetica (D.M. 10 febbraio 2014)
- Nozioni in materia di esercizio, conduzione, controllo, manutenzione e ispezione degli impianti termici (Legge regionale n. 30 del 2016 e s.m.i.)
- Procedura di ispezione degli impianti termici (DPR 74/2013)
Modalità di Svolgimento
- Punteggio massimo: 30 punti
- Punteggio minimo per superamento: 21/30
- Divieti durante la prova: è vietato l’uso di telefoni cellulari, palmari, calcolatrici, strumenti idonei alla memorizzazione di informazioni o alla trasmissione di dati, pubblicazioni e stampe di qualsiasi tipologia. La violazione comporta l’esclusione immediata dalla procedura.
- Comunicazione sede e orario: l’elenco dei candidati ammessi, la sede, il giorno e l’orario della prova scritta saranno pubblicati sul sito www.apibas.it e sul portale InPA
⚠️ Supporto per candidati in stato di gravidanza o allattamento: Sarà garantita la priorità negli ingressi e nelle uscite, insieme a postazioni riservate con accesso immediato ai servizi igienici. Le candidate potranno richiedere l’accesso con i propri specifici ausili e avranno la possibilità di essere accompagnate da proprio personale medico o paramedico. Per le donne in allattamento saranno garantiti spazi dedicati con tempo di recupero fino a un massimo di 15 minuti.
🏆 Graduatoria e Assunzioni
Dopo la prova scritta, la Commissione esaminatrice procederà alla valutazione dei titoli e delle esperienze professionali ulteriori, indicati all’art. 6 del bando, con l’attribuzione dei relativi punteggi, per un punteggio totale massimo di 40 punti.
La votazione complessiva riconosciuta a ciascun candidato sarà espressa con un voto numerico che costituisce il punteggio finale. A parità di punteggio, la preferenza è determinata dalla minore età anagrafica.
Pubblicazione Graduatorie
Per ciascun profilo verranno disposte le graduatorie con l’indicazione degli idonei. Le stesse saranno consultabili dai candidati sul portale InPA e sul sito di API-BAS S.p.A. alla pagina preposta alle comunicazioni dell’avviso.
Assunzione e Contratto di Lavoro
- Tipologia contratto: Contratto individuale di lavoro a tempo determinato di 36 mesi
- Inquadramento: Secondo le disposizioni vigenti e il C.C.N.L. precedentemente indicato
- Orario di lavoro: 40 ore settimanali
- Trattamento economico: Quello del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione dei servizi
- Periodo di prova: 3 mesi (la risoluzione del rapporto di lavoro per mancato superamento costituisce causa di decadenza dalla graduatoria)
I vincitori devono prendere servizio nella sede assegnata entro il termine comunicato dalla società API-BAS S.p.A. L’inosservanza del nuovo termine eventualmente assegnato equivale a rinuncia all’assunzione.
⚠️ INCOMPATIBILITÀ: Non saranno conferiti contratti ai soggetti che si trovino in situazioni di conflitto di interessi, anche di natura legale, con API-BAS S.p.A.
📄 Bando e Documentazione Ufficiale
Link al bando ufficiale in PDF: Scarica il bando completo
Pagina ufficiale del concorso sul sito API-BAS: Visita la pagina dell’ente
Pagina InPA per la presentazione della domanda: Accedi al portale InPA
📅 SCADENZA DOMANDE: 24 novembre 2025 ore 23:59
📍 SEDE DI LAVORO: Potenza (Largo Azzarà n. 1) o altra sede in provincia di Potenza
💼 DURATA CONTRATTO: 36 mesi a tempo determinato
⏰ ORARIO DI LAVORO: 40 ore settimanali
🚀 Preparati al Meglio con Concorsando.it
Concorsando.it ti offre tutti gli strumenti per affrontare con successo il concorso API-BAS:
🎓 Corsi Academy 📝 Simulatore Quiz 📚 Manuali Specifici📝 Simulatore Quiz: Allena la Tua Preparazione
Il Simulatore Quiz di Concorsando è lo strumento ideale per testare la tua preparazione con migliaia di domande divise per materia. Simula le prove d’esame e monitora i tuoi progressi in tempo reale.
Vantaggi del Simulatore:
- ✅ Banca dati aggiornata: migliaia di quiz sulle materie dei concorsi
- ✅ Modalità esame: simula le condizioni reali della prova scritta
- ✅ Statistiche dettagliate: monitora i tuoi miglioramenti
- ✅ Correzione immediata: feedback istantaneo sulle risposte
- ✅ Accessibile ovunque: da PC, tablet e smartphone
Per il concorso API-BAS sono particolarmente utili i quiz su:
- Normativa sugli impianti termici e efficienza energetica
- Diritto amministrativo e procedimento amministrativo (Legge 241/1990)
- Trattamento dei dati personali e privacy
- Società partecipate pubbliche (D.lgs 175/2016)
🎓 Concorsando Academy: La Tua Preparazione Professionale
Concorsando Academy offre corsi online completi e strutturati per la preparazione ai concorsi pubblici. I nostri corsi sono progettati da docenti esperti e includono videolezioni, materiale didattico e simulazioni d’esame.
Perché scegliere Academy:
- ✅ Videolezioni on-demand: segui quando e dove vuoi
- ✅ Materiale didattico completo: dispense, slide, schemi riassuntivi
- ✅ Docenti qualificati: professionisti del settore pubblico
- ✅ Aggiornamento continuo: contenuti sempre allineati alle normative vigenti
- ✅ Supporto dedicato: assistenza durante tutto il percorso formativo
📚 Manuali Specializzati per Profili Tecnici
Concorsando.it offre una selezione accurata di manuali di preparazione specifici per concorsi tecnici e amministrativi negli enti locali. I manuali sono costantemente aggiornati con le ultime normative e includono parti teoriche, test di verifica e simulazioni d’esame.
Cosa troverai nei manuali:
- ✅ Trattazione completa delle materie: teoria approfondita e chiara
- ✅ Normativa aggiornata: tutte le leggi e i decreti vigenti
- ✅ Casi pratici e esempi: applicazioni concrete delle nozioni teoriche
- ✅ Quiz di autoverifica: per testare la preparazione capitolo per capitolo
- ✅ Glossari e schemi riassuntivi: per memorizzare i concetti chiave
Manuali consigliati per questo concorso:
- Manuale per profili tecnici presso gli enti locali
- Diritto amministrativo per concorsi pubblici
- Efficienza energetica e gestione impianti termici
- Privacy e protezione dei dati personali
👥 Unisciti alla Community di Concorsando
Migliaia di candidati si preparano insieme sui nostri canali social e gruppi dedicati. Condividi dubbi, strategie di studio e ricevi supporto dalla community più attiva d’Italia nel settore dei concorsi pubblici.
Gruppi Telegram e Facebook dedicati ai Profili Tecnici:
- 📱 Gruppo Telegram: Concorsi Profili Tecnici Enti Locali
- 📘 Gruppo Facebook: Concorsi Profili Tecnici presso Enti Locali
Aggiornamenti automatici:
Iscriviti al nostro sistema di notifiche per ricevere in tempo reale gli avvisi sui nuovi concorsi pubblici pubblicati: Attiva le notifiche
✅ Conclusioni e Consigli Finali
Il concorso API-BAS Basilicata 2025 rappresenta un’opportunità concreta per entrare nel settore pubblico regionale con contratti a tempo determinato di 36 mesi. Con 11 posti distribuiti tra profili amministrativi e tecnici, la selezione si rivolge sia a diplomati che a laureati in ingegneria, offrendo ruoli chiave nella gestione del catasto regionale degli impianti termici e nelle attività di controllo energetico sul territorio lucano.
Consigli per una preparazione efficace:
- ✅ Studia la normativa specifica: approfondisci in particolare la Legge Regionale n. 30/2016, il DPR 74/2013 e il D.lgs 175/2016 sulle società partecipate
- ✅ Esercitati con i quiz: utilizza il simulatore per familiarizzare con le tipologie di domande a risposta multipla
- ✅ Cura il curriculum: redigi un CV in formato europeo dettagliato, evidenziando tutte le esperienze rilevanti con date precise
- ✅ Rispetta le scadenze: presenta la domanda per tempo sul portale InPA, evitando problemi dell’ultimo minuto
- ✅ Prepara la documentazione: assicurati di avere tutti i requisiti e le certificazioni necessarie prima della scadenza
- ✅ Resta aggiornato: controlla regolarmente il sito API-BAS e il portale InPA per comunicazioni e convocazioni
Ricorda che la prova scritta richiede una preparazione mirata sulle materie specifiche indicate nel bando per ciascun profilo. Il superamento della prova con almeno 21/30 è fondamentale per accedere alla valutazione dei titoli e alla graduatoria finale.
Buona preparazione e in bocca al lupo da tutto il team di Concorsando.it! 🍀
Altri concorsi in primo piano
Oltre al Concorso API BAS Impiegati e Tecnici 2025 ti potrebbero interessare anche i concorsi in primo piano
- Concorso Comune di Milano Geometri 2025: 14 posti con diploma
- Concorso ASST Lecco Tecnici e Sanitari 2025: 95 posti a tempo indeterminato
- Concorso API BAS Impiegati e Tecnici 2025 – 11 posti per diplomati e laureati
- Concorso Università di Palermo Funzionari 2025: 12 posti per laureati
- Concorso Banca d’Italia Esperti ed Assistenti Giuristi 2025: preselezioni e convocazioni (In totale quasi 17mila domande)

- Concorso Marescialli Aeronautica Nomina Diretta 2025 da 70 posti: Ecco il diario della prova scritta
- Concorso Policlinico San Martino Genova Ostetriche 2025: 10 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASST Rhodense Tecnici e Sanitari 2025: 47 posti per laureati
- Concorso Azienda Zero Veneto Geometri 2025: 10 posti per diplomati
- Concorso Piccoli Comuni Ripam: la procedura del Dipartimento FP per gli enti con meno di 5mila abitanti
- Concorso Infermieri AOU di Parma 2025: 41 posti a tempo indeterminato
- Concorso ASL Viterbo Assistenti Amministrativi e Informatici 2025: 10 posti per categorie protette
- Concorso ARPA Sicilia Collaboratori Tecnici e Amministrativi 2025: 22 posti a tempo indeterminato
- Concorso INPS INAIL Ispettori Vigilanza 2025: 448 posti per laureati (Bando pubblicato)
- Selezione Regione Liguria centralinisti, magazzinieri e conducenti 2025: 23 posti con licenza media
Commenta per primo